Protogene Veronesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Protogene Veronesi
|immagine = 1657544493824 NP0247 Protogene
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 25 maggio 1972
|mandatofine = 19 giugno 1979
|mandato =
|legislatura = {{NumLegRepubblica|S|VI|VII}}
|carica2 = [[Eurodeputato]]▼
|legislatura2 = [[Europarlamentari della I legislatura|I]]▼
|gruppo parlamentare2 = Gruppo Comunista e Apparentati▼
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Emilia-Romagna (Senato della Repubblica)|Emilia-Romagna]]
|collegio = [[Collegio elettorale di Bologna III - Imola|Bologna III - Imola]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|mandatoinizio2 = 26 luglio 1979
|mandatofine2 = 23 luglio 1984
▲|legislatura2 = [[Europarlamentari della I legislatura|I]]
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Italia nord-orientale|Italia nord-orientale]]
|titolo di studio = laurea in fisica
|alma mater = [[Università di Bologna]]
|professione = fisico, docente universitario
|firma =
}}
Riga 44 ⟶ 36:
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte = 23 agosto
|AnnoMorte = 1990
Riga 54 ⟶ 46:
}}
==Biografia==
Nato in un rione popolare di Bologna (pubblicò anche un libro di poesie in dialetto bolognese intitolato ''Zander'', cenere), si era laureato in fisica nel 1942, per poi divenire ufficiale di complemento. Dopo l'8 settembre del 1943 la sua fedeltà agli ideali democratici gli costò un periodo di internamento nei lager nazisti.<ref name="Cesare Fuschini p. 26">{{cita|Cesare Fuschini, Cesare Mosconi|p. 26|ilNS}}.</ref>▼
[[File:Protogene Veronesi.jpg|thumb|left|Protogene Veronesi]]
▲Nato in un rione popolare di [[Bologna]] (pubblicò anche un libro di poesie in dialetto bolognese intitolato ''Zander'', "cenere"), si era laureato in [[fisica]] nel 1942 presso la locale [[Università di Bologna|università]], per poi divenire ufficiale di complemento.
Dopo la guerra entrò a far parte dell'Istituto di Fisica dell'[[Università di Bologna]] fino a divenire docente ordinario di [[fisica|fisica generale]] e contestualmente proseguì la sua attività politica nel [[Partito Comunista Italiano]] come consigliere comunale nel capoluogo emiliano e
Morì nella sua città nell'agosto del 1990, all'età di 70 anni.
▲Dopo la guerra entrò a far parte dell'Istituto di Fisica dell'[[Università di Bologna]] e contestualmente proseguì la sua attività politica come consigliere comunale e infine come senatore, eletto nel 1972 e nel 1976.<ref name="Cesare Fuschini p. 26"/>
Sposato, ebbe una figlia, Zoia, anch'essa militante politica che ha lavorato come segretaria del leader del PD [[Pier Luigi Bersani]]<ref>[https://bologna.repubblica.it/cronaca/2014/05/31/news/zoia_veronesi_lavorer_con_bersani_anche_da_pensionata-87730203/ Zoia Veronesi: "Lavorerò con Bersani anche da pensionata"] Repubblica Bologna </ref>.
▲È stato eletto alle [[elezioni europee del 1979]] per le liste del PCI. È stato vicepresidente della Commissione per l'energia e la ricerca, membro della Commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori e della Delegazione per le relazioni con gli Stati del [[Golfo Persico|Golfo]].
==Alcune opere==
▲Ha aderito al gruppo parlamentare "Gruppo Comunista e Apparentati".
* ''Guida alla risoluzione dei problemi di fisica'' (con [[Domenico Brini]] e [[Otello Rimondi]]), 2 voll., Patron, Bologna, 1951-57 (con successive edizioni)
* ''Fondamenti di meccanica classica'' (con [[Enzo Fuschini]]), Clueb, Bologna, 1973 (II edizione, 1977).
* ''Zander: tentativ d'espremer di pensir con vers in dialat bulgnais/L'Innominabil'', Bologna, 1987.
== Note ==
Riga 73 ⟶ 74:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|fisica|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Europarlamentari dell'Italia della I legislatura]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana]]
|