Fallout 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
Atomicpunk non steampunk Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(51 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{videogioco
|nome gioco = Fallout 3
|immagine
|didascalia
|game director = [[Todd Howard]]
|producer = Gavin Carter
|game designer = [[Emil Pagliarulo]]
|capo programmatore = Guy Carver
|capo programmatore 2 = Steve Meister
|direttore artistico = Istvan Pely
|sceneggiatore = Emil Pagliarulo
|compositore = Inon Zur
|origine = USA
|sviluppo = [[Bethesda Softworks|Bethesda Game Studios]]
|pubblicazione = [[Bethesda Softworks]]
|serie = [[Fallout (serie)|Fallout]]
|anno = 2008
|data = {{uscita videogioco
|USA=28 ottobre 2008<ref name="FAL3rec">{{
|genere = [[Action RPG]]
|tema = [[Fantascienza apocalittica e
|tema 2 = [[Retro-futurismo|retro-futuristico]]
|tema 3 = [[
|tema 4 = [[ucronia]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 2 = [[Xbox 360]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation 3]]
|motore = [[Gamebryo|Gamebryo 2.6]]
|motore fisico = [[
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 2 = [[GOG.com]]
|tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[HD DVD]]
|requisiti = '''Minimi''':<ref>{{
{{Requisiti videogioco
|so = [[Windows XP]] / [[Windows Vista]]
Riga 40 ⟶ 39:
|video = [[NVIDIA]] [[GeForce 6|GeForce 6800]] compatibile [[DirectX|DirectX9.0c]]
}}
|età = {{classificazione videogioco
|BBFC=18<ref>{{
|CERO=Z<ref>{{
|ESRB=M<ref name="ESRB">{{
|OFLCA=MA15+<ref>{{
|PEGI=18+<ref>{{
}}
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[mouse]], [[gamepad]]
|preceduto = [[Fallout 2]]
|seguito = [[Fallout: New Vegas]]
|logo = Fallout 3 logo.jpg
}}
'''''Fallout 3''''' è un [[videogioco]] [[action RPG]] sviluppato da [[Bethesda Softworks|Bethesda Game Studios]] e pubblicato da [[Bethesda Softworks]] per [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] nel [[2008]].<ref name=FAL3rec/><ref>{{RivistaVG|pg|70|72|9|2011|titolo=A digiuno di GdR}}</ref> Terzo capitolo della [[Videogioco|serie videoludica]] ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'',<ref name=FAL3rec/> è il primo gioco Fallout creato da Bethesda da quando ha acquistato il franchise da [[Interplay Entertainment]].<ref name="fal3int">{{Cita web |url=http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML |titolo=Interplay |sito=Electronic Data Gathering |data=13 ottobre 2004 |lingua=en |accesso=7 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927215630/http://yahoo.brand.edgar-online.com/fetchFilingFrameset.aspx?FilingID=3222135&Type=HTML}}</ref><ref name="fal3int2">{{Cita web |url=https://www.gamespot.com/articles/bethesda-developing-and-publishing-fallout-3/1100-6102349/ |titolo=Bethesda developing and publishing Fallout 3 |autore=Thor Thorsen |sito=[[GameSpot]] |data=12 luglio 2004 |lingua=en |accesso=17 ottobre 2015}}</ref> Il gioco segna un importante cambiamento nella serie passando alla [[grafica 3D]] e al combattimento in tempo reale, che sostituiscono la [[Videogioco isometrico|visuale isometrica]] con combattimento a turni dei capitoli precedenti.<ref name=FAL3rec/>
Il gioco è ambientato in un mondo [[open world]] [[Fantascienza apocalittica e postapocalittica|postapocalittico]] che comprende la regione degli [[Stati Uniti d'America nord-orientali]] e di [[Washington]], denominata "Zona Contaminata della Capitale". La trama di ''Fallout 3'' resta coerente all'interno del mondo di Fallout: una [[ucronia]] incentrata su una futura [[era atomica]] in stile [[anni '50]] e su una crisi di risorse naturali, che alla fine ha portato a una devastante apocalisse nucleare nell'anno 2077 (denominata "Grande Guerra"), causata principalmente da un conflitto tra [[Stati Uniti]] e [[Cina]] allo scopo di accaparrarsi le ultime forniture rimaste di [[uranio]] e [[petrolio]]. La storia principale si svolge nell'anno 2277, circa 36 anni dopo gli eventi di ''[[Fallout 2]]'', di cui ''Fallout 3'' non è un [[sequel]] diretto. Il giocatore prende il controllo di un abitante del "Vault 101", uno dei numerosi [[Rifugio antiatomico|rifugi antiatomici]] creati prima della Grande Guerra per proteggere circa un migliaio di umani ciascuno dalla [[ricaduta radioattiva]], che è costretto ad avventurarsi nella Zona Contaminata della Capitale in cerca del proprio padre che è scomparso dal Vault in circostanze misteriose.<ref name="fal3manual1">{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 3}}.</ref> La sua ricerca lo porterà in collisione con l'organizzazione "Enclave", che raccoglie i resti del [[governo federale degli Stati Uniti d'America]]. In ''Fallout 3'' il giocatore è chiamato a seguire varie missioni sia seguendo la trama principale del gioco, sia svolgendo missioni opzionali slegate da essa e riguardanti vicende secondarie.<ref name=FAL3rec/>
== Trama ==
Il gioco si svolge nel 2277 negli [[Stati Uniti d'America]] a [[Washington]], circa duecento anni dopo
Una di queste comunità di esseri umani è Megaton, insediamento umano costruito nel cratere lasciato da un [[bombardiere]] precipitato. La [[bomba atomica]] che trasportava è rimasta inesplosa al centro del cratere, diventata col tempo parte della città e da alcuni anche oggetto di [[culto]] religioso. In questa città il protagonista scopre che il padre si è diretto alla sede di Galaxy News Radio, una delle uniche due emittenti radiofoniche ancora esistenti. Il suo capo è un [[disc jockey]] chiamato Tre Cani, che si pone come voce degli oppressi della Zona Contaminata
Nei pressi della destinazione il [[protagonista]] trova dei supermutanti, enormi creature umanoidi mutate e rese incredibilmente forti a causa di esperimenti genetici. Nei pressi di Galaxy News Radio il protagonista ha il suo primo incontro con la Confraternita d'Acciaio, una comunità di soldati che detengono tecnologia molto avanzata, in netto contrasto con il basso livello tecnologico del resto dell'ambientazione. La Confraternita d'Acciaio è in lotta con
Tre Cani informa il protagonista che James si è diretto a Rivet City, una città costruita all'interno di una [[portaerei]] arenata sul [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]]. La direttrice dell'[[istituto di ricerca]] di Riven City, la dottoressa Madison Li, era una collega di James quando prima di entrare nel Vault quest'ultimo lavorava al Progetto Purezza, una ricerca per trovare un modo di purificare le acque radioattive di Washington. La dottoressa Li informa il protagonista che James si è diretto al [[Jefferson Memorial]], il vecchio [[laboratorio]]. Una volta lì il protagonista apprende da alcuni appunti del padre che l'elemento chiave per la purificazione delle acque è nelle mani del Dr. Stanislaus Braun, il ricercatore capo del Vault 112 e uno degli sviluppatori del K.R.E.G., ovvero il Kit Realizzazione Giardino dell'Eden.
Riga 75 ⟶ 74:
== Ambientazione ==
[[File:Washington Monument 2.jpg|thumb|Il [[monumento a Washington]] realizzato da [[Robert Mills (architetto)|Robert Mills]], presente a [[Washington]], è stato trasposto in ''Fallout 3'' dove, benché non abbia una importanza cruciale, è comunque uno degli elementi caratteristici del gioco ed è sempre visibile da ogni parte della mappa come punto d'orientamento]]
A differenza dei suoi predecessori che sono ambientati negli [[Stati Uniti d'America occidentali]], ''Fallout 3'' si svolge sulla costa nord-orientale all'interno della vasta area di Washington dopo una [[guerra nucleare]] scoppiata nel 2077.<ref name="FAL3rec2">{{
=== Luoghi principali ===
* Vault 101: è
* Megaton: è uno dei due insediamenti umani più grandi della zona di Washington, costruito nel cratere lasciato da un bombardiere precipitato. La cittadina fu fondata da un folto gruppo di sopravvissuti alla guerra nucleare che speravano di trovare rifugio nel Vault 101, ma a cui fu negato l'accesso. Con il passare degli anni l'insediamento divenne un'importante stazione commerciale per le carovane e gli abitanti, che per evitare di essere massacrati dai predoni si circondarono di una cinta muraria costruita con i rottami del bombardiere. La peculiarità di Megaton è la presenza al centro della città di una gigantesca [[bomba atomica]] inesplosa, che alcuni coloni venerano come una reliquia divina.
[[File:Jefferson Memorial DC.jpg|thumb|left|Anche il [[Jefferson Memorial]] è stato trasposto nella Washington di ''Fallout 3'' e rappresenta uno dei luoghi principali e più importanti del gioco]]
Riga 85 ⟶ 84:
* Jefferson Memorial: è il monumento costruito e dedicato a [[Thomas Jefferson]]; svolge un ruolo essenziale nella trama, essendo il luogo dove si conclude l'ultima missione del gioco.
* Vault 112: fu uno degli ultimi Vault a essere costruito dalla Vault-Tec; la sua costruzione fu effettuata per soddisfare le esigenze del Dr. Stanislaus Braun, fenomenale [[scienziato pazzo]] dell'azienda e inventore del K.R.E.G.; egli installò nel bunker un simulatore di realtà virtuale per proiettare i suoi occupanti nella vita perfetta di Tranquillity Lane.
* Cittadella: la base della Confraternita d'Acciaio nel distretto di Washington, costruita direttamente sulle rovine
* Vault 87: il Vault dove dopo la guerra sono stati fatti esperimenti con il VEF, diventando così il luogo di nascita e riproduzione dei supermutanti della costa orientale. Vi si può accedere solo passando per le caverne di Little Lamplight, in quanto le dosi di radiazioni presenti dove si trova l'entrata principale sono letali.
* Raven Rock: la base dell'Enclave nella zona di Washington. Qui si nasconde il presidente Eden, da dove trasmette i suoi messaggi di [[propaganda]] tramite la radio dell'Enclave.
{{Clear}}
== Modalità di gioco ==
=== Creazione del personaggio e Pip-Boy ===
''Fallout 3'' inizia e si sviluppa lungo un [[prologo]] dove [[gameplay]] e [[Trama (narratologia)|trama]] si uniscono: la nascita del protagonista, e quindi del [[giocatore]], corrisponde al momento in cui quest'ultimo può già effettuare una scelta. All'inizio è infatti possibile determinare il sesso ed il nome del personaggio, procedendo con la costruzione del volto che il protagonista dovrà avere da adulto, alterando tutti i tratti peculiari come il colore degli occhi, colore dei capelli, colore della pelle, fino a modificare ogni singolo tratto legato alla modellazione facciale di naso, guance, bocca, zigomi e fronte.<ref name=FAL3rec/> Progredendo con la trama a un anno di età è possibile stabilire le caratteristiche base e di ruolo che andranno a costruite i pilastri del personaggio tramite il cosiddetto sistema [[Fallout (serie)#S.P.E.C.I.A.L.|S.P.E.C.I.A.L.]]; esso permette di assegnare punti alle caratteristiche del protagonista: forza (''strenght''), percezione (''perception''), resistenza (''endurance''), carisma (''charisma''), intelligenza (''intelligence''), agilità (''agility'') e fortuna (''luck'').<ref>{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 14}}.</ref><ref name="FAL3rec3">{{
In occasione del decimo compleanno il protagonista riceve un [[computer]] da polso, noto come Pip-Boy 3000, che occorre al giocatore come una vera [[interfaccia uomo-macchina]], che permette di visionare i [[punti ferita]] del personaggio giocante, il suo inventario, le missioni in sospeso e più approfonditamente permette di assegnare i punti abilità a ogni superamento di livello, consultare la propria reputazione, le condizioni dell'armamento e delle corazze, ascoltare nastri, leggere appunti e visionare la mappa di gioco.<ref name="fal3manual2">{{Cita |Bethesda Game Studios |pp. 7-13}}.</ref> Altra caratteristica del Pip-Boy è la capacità di determinare la quantità di [[radiazioni ionizzanti]] assorbite tramite un [[contatore Geiger]] e i loro effetti negativi sulle abilità del personaggio.<ref name=fal3manual2/>
=== Movimento, gestione del personaggio, combattimento e S.P.A.V. ===
[[File:Fallout3.png|thumb|upright=1.4|Schermata di gioco in prima persona che rende visibile la complessità di ''Fallout 3'': nell'[[HUD (videogiochi)|HUD]] in basso a sinistra sono visualizzati i [[punti ferita]] (HP), e una [[bussola]], sulla destra invece i punti azione (AP), il contatore di [[Cartuccia (munizione)|cartucce]] e le condizioni dell'arma utilizzata (CND); in questo caso una [[pistola]] [[10 mm Auto]]<ref name="BethesdaGameStudios">{{Cita |Bethesda Game Studios |p. 5}}.</ref>]]
In ''Fallout 3'' il giocatore può utilizzare il personaggio sia in prima persona sia in terza persona.<ref name=FAL3rec/> In entrambi i casi l'[[HUD (videogiochi)|HUD di gioco]] rimane il medesimo, cambiando però nel caso della terza persona la prospettiva che pone il personaggio leggermente a sinistra dello schermo. Le armi a disposizione spaziano da pistole, fucili e mitragliette, fino ai fucili e pistole [[laser]] o al [[Plasma (fisica)|plasma]];<ref name=FAL3rec2/><ref name=FAL3rec3/> la loro efficacia varia in base alle condizioni dell'arma e dall'abilità del personaggio.<ref name="fal3manual3">{{Cita |Bethesda Game Studios |pp. 28-39}}.</ref> Se un'arma si deteriora con l'uso, il giocatore deve ripararla con un'altra arma uguale, riparazione efficace in base all'abilità del personaggio dedicata, oppure sottoporla a riparazione da parte dei personaggi non giocanti ([[Personaggio non giocante|PNG]]) specializzati nel gioco.<ref name=fal3manual3/> Allo stesso modo vengono trattate le armi pesanti, come i [[lanciarazzi]], o le armi da mischia, come i [[tirapugni]];<ref name=FAL3rec2/> eccezione fatta per il [[combattimento corpo a corpo]], anche questo efficace in base alle abilità del personaggio, ma non soggetto al deterioramento.<ref name=FAL3rec3/><ref name=fal3manual3/>
Nell'HUD in basso a sinistra sono visualizzati i [[punti ferita]] (HP), e una [[bussola]], sulla destra invece i punti azione (AP), il contatore di [[Cartuccia (munizione)|cartucce]] e le condizioni dell'arma utilizzata (CND).<ref name="BethesdaGameStudios" />
Allo scopo di aumentare la propria protezione contro i danni dei nemici il personaggio giocante può indossare svariati indumenti e corazze sia per tutto il corpo sia per la testa; anche queste protezioni sono soggette a deterioramento e vanno riparate in maniera analoga alle armi.<ref name=
Se il personaggio subisce troppi danni il gioco si conclude con il ''[[game over]]'', ma per prevenire questo il giocatore può utilizzare dei [[kit di pronto soccorso]] per ripristinare i [[punti ferita]] o guarire individualmente gli arti menomati, che possono ridurre le capacità del personaggio di eseguire determinate azioni (una ferita grave alla testa può per esempio ridurre la mira e causare appannamento della vista); oltre all'automedicazione il giocatore può ripristinare salute visitando un [[dottore]] e pagando le cure, mangiando cibo o bevendo [[acqua]], oppure dormendo in un [[letto]].<ref name=fal3manual3/> Oltre alle ferite da [[trauma balistico]] o [[percosse]] il personaggio può incorrere in [[malattia acuta da radiazione]], in grado di ridurre le capacità del personaggio e che se raggiunge il valore di mille [[Rad (unità di misura)|rad]] porta al game over; anche in questo caso il giocatore può far assumere sostanze al personaggio che curano dalle [[radiazioni ionizzanti]] o che ne aumentano la resistenza a queste ultime.<ref name=fal3manual2/> Se nel gioco una particolare azione richiede un livello di abilità più o troppo elevato, il giocatore può far assumere al personaggio della [[droga]] per aumentarne temporalmente le capacità intellettive o di resistenza ai danni; un uso troppo smodato di droghe ha però [[Effetto collaterale (medicina)|l'effetto collaterale]] di generare nel personaggio una [[dipendenza]], che può essere curata o con l'[[astinenza]] dalle sostanze o solo da un dottore.<ref name=
=== Esplorazione, azioni contestuali, compagni di viaggio e karma ===
Il giocatore può esplorare liberamente la mappa di Washington con tutte le situazioni del caso, come il trovare PNG ostili o meno, incorrere in missioni secondarie, trovare contenitori di oggetti o edifici setacciabili.<ref name=
In base a tutte le decisioni prese dal giocatore, che spaziano dal compiere semplici azioni al rispondere in un determinato modo nei dialoghi, il personaggio giocante può guadagnare o perdere [[karma]], identificandosi e rispecchiandosi con le proprie scelte nel mondo di gioco come un buono, con un karma positivo più o meno elevato, oppure cattivo, con un karma negativo analogo; andando incontro a tutte le conseguenze del caso.<ref name=FAL3rec2/>
== Sviluppo ==
{{citazione|Quando abbiamo iniziato a lavorare a ''Fallout 3'' nel 2004 avevamo ovviamente grandi idee su cosa inserire nel gioco e ho parlato con molte persone al di fuori dell'azienda, da ex sviluppatori a giornalisti, a fan. Cosa lo rende speciale? Quali sono le caratteristiche chiave che tutti vorrebbero trovare in una versione nuova? Le risposte? Varie, a dir poco. Ma poi la conclusione sempre quella, con quell'aria paternalistica e la pausa ad effetto: "Ma non rovinate tutto".<ref>{{
[[File:ToddHoward2010sm.jpg|thumb|[[Todd Howard]], direttore del gioco, è stato il principale responsabile della creazione delle meccaniche di gioco in ''Fallout 3'']]
''Fallout 3'' era inizialmente in fase di sviluppo da Black Isle Studios, uno studio di proprietà di Interplay Entertainment, che si era già occupato della creazione di ''[[Fallout (videogioco)|Fallout]]'' e ''[[Fallout 2]]''. Era in lavorazione con il nome in codice di ''Van Buren''. Interplay Entertainment, i cui problemi finanziari iniziarono già nel 1998, dichiarò la [[bancarotta]] nel 2004, prima che Black Isle Studios potesse completare il progetto, pertanto la licenza per sviluppare ''Fallout 3'' fu venduta per un anticipo di
Bethesda decise però di sviluppare ''Fallout 3'' ripartendo da zero, senza usare i [[Concept (progettazione)|progetti]] di ''Van Buren'' e altro materiale creato da Black Isle Studios. Di ''Van Buren'' rimane solo una [[Demo#Applicazioni|demo]] scaricabile e giocabile gratuitamente.<ref>{{
Gli sviluppatori avevano in programma di iniziare lo sviluppo di ''Fallout 3'' nel luglio 2004, ma lo sviluppo effettivo iniziò solamente dopo l'uscita di ''Oblivion'', come affermò lo stesso Todd Howard nel 2007: «Abbiamo iniziato a lavorare [su ''Fallout 3''] alla fine del 2004 con alcune persone. Avevamo solamente circa dieci membri della squadra di sviluppo a lavorarci fino a quando ''Oblivion'' era in sviluppo, ma ora la maggior parte del nostro personale è concentrato su ''Fallout 3''».<ref>{{
L'intento era di sviluppare il gioco nello stesso [[universo immaginario]] stabilito dal primo ''Fallout'' e da ''Fallout 2'', ma cercando di rendere questo terzo capitolo meno lineare, con una trama molto coinvolgente, un'esperienza di gioco che permettesse sia di dare libero sfogo alla libertà del giocatore, sia che lasciasse al tempo stesso la capacità di riprendere in qualsiasi momento il proseguimento della missione principale: «Il giocatore può fare tutto ciò che vuole all'interno del mondo di gioco, che è liberamente esplorabile, ma in ogni istante è possibile rientrare sui binari della missione principale», disse Pete Hines.<ref>{{
Allo scopo di aumentare temporaneamente le statistiche del giocatore come nei precedenti capitoli sarebbe stato possibile l'utilizzo di svariate droghe; Bethesda avrebbe voluto utilizzare nomi "reali" per quest'ultime, ma data la pressione dell'[[opinione pubblica]] ha preferito optare per lasciarne i nomi immaginari originali stabiliti nella saga.<ref>{{
Per motivi analoghi a questi ultimi Bethesda affermò anche che il gioco sarebbe stato mirato per un pubblico prettamente adulto, così da non rinunciare anche alle tematiche violente che avevano sempre caratterizzato la serie ''Fallout'';<ref>{{
Per Pagliarulo il modello da seguire rimase sempre il primo ''Fallout'', che per sua ammissione aveva di più il dono della sintesi nei dialoghi scritti, piuttosto di ''Fallout 2'', che possedeva una sceneggiatura più complessa e articolata scritta da [[Chris Avellone]]; definito da Pagliarulo stesso «uno scrittore fantastico e agghiacciante».<ref name=emil/> Pagliarulo ha anche ammesso che altri modelli di ispirazione per la sua sceneggiatura in ''Fallout 3'' sono stati ''[[Deus Ex]]'' di [[Warren Spector]], ''[[Ultima Underworld: The Stygian Abyss]]'' e ''[[Dark Project II: The Metal Age]]'', gioco a cui contribuì personalmente quando era alla Looking Glass.<ref name=emil/>
Riga 127 ⟶ 130:
=== Promozione e distribuzione ===
[[File:Fallout 3 Banner Ad 2.jpg|thumb|Banner di ''Fallout 3'', che riporta lo slogan «Prepare for the future», al [[Metro Center]] della [[metropolitana di Washington]]]]
Il [[sito web]] di ''Fallout 3'' venne lanciato nell'aprile 2007 con lo slogan «Prepare for the future»;<ref>{{
Tuttavia, come ammise lo stesso Hines nel 2007: «Siamo a buon punto nello sviluppo del gioco. La squadra è cresciuta molto, ma ci vorrà ancora un po'. Come per tutti i nostri giochi, specialmente quelli "grossi", non vogliamo parlarne finché non possiamo mostrarveli realmente»<ref>{{
Il pubblico ebbe modo di provare con mano le stesse demo mostrate all'[[Electronic Entertainment Expo]], ma un mese dopo al Penny Arcade Expo di agosto a [[Seattle]], dove Bethesda mise a disposizione sei padiglioni con banchi per provare ''Fallout 3''.<ref name="falloutpax">{{
Due settimane prima del lancio gli sviluppatori discussero e mostrarono il gioco come ospiti al [[programma televisivo]] ''[[Game Head]]'' durante l'episodio 124, sull'[[emittente televisiva]] ''[[Spike (rete televisiva)|Spike TV]]'', dove parlò delle missioni, dell'esplorazione di Washington e dei finali disponibili.<ref>{{
=== Colonna sonora e doppiaggio ===
{{Album
|titolo = Fallout 3 Original Game Soundtrack
|artista = Inon Zur
|tipo = Colonna sonora
|anno = 2013
|durata = 86:04
|numero di tracce = 29
|genere = Musica ambientale
|
|etichetta = [[Bethesda Softworks]]
|note = <ref>{{
}}
Per il [[doppiaggio]] inglese del gioco sono stati scelti attori di rilievo tra cui [[Liam Neeson]], la voce di James<ref>{{
Inon Zur ha dichiarato di non considerarsi il solo e unico responsabile della buona riuscita del suo lavoro musicale su ''Fallout 3'', citando il direttore del gioco Todd Howard e il [[progettista del suono]] Mark Lambert per averlo aiutato a gestire il sonoro nell'implementazione del gioco, attribuendosi il proprio merito per solo il 50%.<ref name=fal3sound/> Zur inoltre ha ammesso di aver concepito la colonna sonora basandosi su ciò che il giocatore avrebbe dovuto percepire a livello psicologico, piuttosto che su cosa il giocatore avrebbe dovuto vedere su schermo, ponendo quindi l'ascoltatore musicalmente in vantaggio rispetto all'ambiente in cui si muove.<ref name=fal3sound/> Inoltre ha confermato di aver ispirato la propria composizione su alcuni classici della fantascienza apocalittica e
Secondo Zur la composizione della colonna sonora di ''Fallout 3'' lo ha anche portato all'utilizzo di strumentazione piuttosto atipica per un videogioco a tema
Oltre alla composizione di Zur sono state inserite in ''Fallout 3'' svariate canzoni che coprono un arco di tempo tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del XX secolo, di modo da centrare perfettamente il contesto visivo e sonoro del gioco; degli artisti vi sono alcuni come [[Cole Porter]], [[The Ink Spots]], [[Roy Brown (cantante)|Roy Brown]], [[Danny Kaye]], [[Billie Holiday]] e [[The Andrews Sisters]].<ref>{{
=== Comparto tecnico ===
''Fallout 3'' è stato realizzato con la stessa tecnologia del precedente gioco (''Oblivion'') di Bethesda Softworks: utilizza infatti il motore fisico [[Havok (software)|Havok]]
Il comparto in generale è stato rivisto e le differenze tra le versioni su console si sono molto affievolite, rispetto a quelle che erano in ''Oblivion'': la risoluzione nativa del gioco è [[720p
Tuttavia persistevano su Xbox 360 i
=== Contenuti adulti e censura ===
Il videogioco è stato censurato in [[Australia]] dall'[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]],<ref name=fal3drug/> dove inizialmente però ne era stata vietata la commercializzazione per via delle molte situazioni che spingono il giocatore a fare uso di droga; questo fu dovuto al fatto che l'OFLC non consente una valutazione analoga al [[Pan European Game Information|PEGI 18+]] per i videogiochi che dunque vengono censurati o, se non c'è modo per eliminare il contenuto, ne viene vietata la vendita.<ref>{{
Un'ulteriore censura, operata nel territorio [[giappone]]se, ha rimosso dal gioco la missione secondaria ''Il potere dell'atomo''; il cui scopo (che può tuttavia variare in base alle scelte del giocatore) è assecondare i piani del Sig. Burke che ha intenzione di far detonare un ordigno nucleare, presente nella città di Megaton.<ref>{{
La censura apportata in Germania ha eliminato il sangue e la possibilità di mutilare i personaggi, oltre a rimuovere diversi riferimenti alla violenza esplicita, per esempio l'abilità "carneficina" è stata trasformata in "50% di danno aggiuntivo in S.P.A.V.";<ref>{{
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|mc|PC|91/100<ref name="F3MC" />|data=agosto 2021}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|gr|PC|90,85%<ref name="F3GR" />|data=agosto 2021}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[1UP.com]]|PC|A<ref name="fal31up">{{Cita web |url=http://www.1up.com/reviews/fallout-3 |titolo=Fallout 3 Review |autore=Demian Linn |sito=[[1UP.com]] |data=29 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160625230359/http://www.1up.com/reviews/fallout-3}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]|PC|7/10<ref name="edgefal">{{Cita web |url=http://www.edge-online.com/features/edge-review-fallout-3?page=0%2C1 |titolo=Edge: Fallout 3 Review |sito=[[Edge (rivista)|Edge]] |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201042929/http://www.edge-online.com/features/edge-review-fallout-3?page=0%2C1}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]|PC|10/10<ref name="fal3eur">{{Cita web |url=http://www.eurogamer.net/articles/fallout-3-review?page=2 |titolo=Fallout 3 • Page 2 |autore=Kristan Reed |sito=[[Eurogamer]] |data=28 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Everyeye.it]]|Xbox 360|8,5/10<ref name="fal3every">{{Cita web |url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-fallout-3-8482.html |titolo=RECENSIONE FALLOUT 3 |sito=[[Everyeye.it]] |data=30 ottobre 2008 |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]|PlayStation 3|9,5/10<ref name="fal3gi">{{Cita web |url=http://gameinformer.com:80/NR/exeres/C9B67344-1FBF-4D54-8025-19C0E1530988.htm? |titolo=BRING ON THE APOCALYPSE! |sito=[[Game Informer]] |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090615152638/http://gameinformer.com/NR/exeres/C9B67344-1FBF-4D54-8025-19C0E1530988.htm |dataarchivio=15 giugno 2009 |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]|Xbox 360|9/10<ref name="fal3gs">{{Cita web |url=https://www.gamespot.com/reviews/fallout-3-review/1900-6200093/ |titolo=Fallout 3 Review |autore=Kevin VanOrd |sito=[[GameSpot]] |data=28 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]|PC|5/5<ref name="fal3gspy">{{Cita web |url=http://pc.gamespy.com/pc/fallout-3/924348p1.html |titolo=Fallout 3 |autore=Will Tuttle |sito=[[GameSpy]] |data=27 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]|PC|9,6/10<ref name="fal3ign">{{Cita web |url=http://pc.ign.com/articles/924/924346p5.html |titolo=Fallout 3 |sito=[[IGN (sito web)|IGN]] |data=28 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531010857/http://pc.ign.com/articles/924/924346p5.html}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Multiplayer.it]]|PC|9,5/10<ref name="fal3multi">{{Cita web |url=https://multiplayer.it/recensioni/fallout-3-recensione.html |titolo=Fallout 3 - Recensione |sito=[[Multiplayer.it]] |data=30 ottobre 2008 |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|SpazioGames.it|PC|9,1/10<ref name="fal3spazio">{{Cita web |url=https://www.spaziogames.it/Fallout-3-238057/ |titolo=Fallout 3 |sito=SpazioGames.it |data=28 ottobre 2008 |accesso=5 agosto 2021}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Daily Telegraph]]|Xbox 360|10/10<ref name="fal3-22">{{Cita web |url=https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/3394807/Fallout-3-review.html |titolo=Fallout 3 video game review |autore=Nick Cowen |sito=[[The Daily Telegraph]] |data=29 ottobre 2008 |lingua=en |accesso=5 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908155533/https://www.telegraph.co.uk/technology/video-games/3394807/Fallout-3-review.html}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Xbox Magazine Ufficiale]]|Xbox 360|10/10<ref name=fal3xboxm/>|naz=UK}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Fallout 3'' è stato acclamato universalmente sia dal pubblico sia dalla critica, ottenendo una media di punteggio pari a 91 su [[Metacritic]]<ref name="F3MC" /> e 90 su [[GameRankings]].<ref name="F3GR" />
Il [[quotidiano]] britannico ''[[The Daily Telegraph]]'' è rimasto particolarmente colpito da ''Fallout 3'', assegnandoli un punteggio perfetto<ref name=fal3-22/> e dichiarando: «Gli effetti sonori d'accompagnamento nei luoghi desertici e la colonna sonora minimalista si combinano per coinvolgere i giocatori con il senso inquietante di avere la morte che sovrasta anche i panorami più sereni».<ref name=fal3-2/> La colonna sonora è stata particolarmente apprezzata anche da [[IGN (sito web)|IGN]], che l'ha definita «fantastica», mentre [[Kotaku]] l'ha
[[Tim Cain]], ex sviluppatore di [[Interplay Entertainment]] e direttore di ''Fallout'' e ''Fallout 2'', ha completato ''Fallout 3'' in più modi per sperimentarne la varietà, ritenendosi più che soddisfatto del lavoro di Bethesda, seppure ha ammesso che avrebbe personalmente cambiato qualcosa del gioco; ha infatti affermato: «[''Fallout 3''] mostra la loro profonda conoscenza e comprensione degli aspetti chiave dei giochi originali».<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/74866-fallout-3-gli-sviluppatori-di-fallout-avrebbero-cambiato-qualcosa-del-3.html |titolo=Gli sviluppatori di Fallout avrebbero cambiato qualcosa del 3 |autore=Ludovica Lagomarsino |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2009 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref> [[Chris Avellone]], autore della sceneggiatura di ''Fallout 2'', ha descritto il lavoro di Bethesda con il terzo capitolo, definendolo «[Un gioco con] abbastanza opzioni e strumenti a disposizione per assicurare divertimento, al di là della sfida»; citando come punti di forza l'immersione nel mondo di ''Fallout'', la riuscita raccolta dell'eredità dei due precedenti capitoli e l'appagante componente a mondo aperto, mentre ha criticato la scrittura di alcuni personaggi e alcune scelte di gioco nel bilanciare le abilità del personaggio giocante.<ref>{{Cita web |url=https://forums.obsidian.net/index.php?s=7e77e1ace8b46d36dbef75a7bdb36984&automodule=blog&blogid=1&showentry=127 |titolo=Fallout Fan Question |autore=Chris Avellone |sito=[[Obsidian Entertainment]] |data=19 febbraio 2010 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
=== Vendite ===
Nel giorno della sua pubblicazione ''Fallout 3'' ha esordito primo in classifica nel [[Regno Unito]], superando del 57% le vendite del precedente titolo di Bethesda, [[The Elder Scrolls IV: Oblivion]].<ref name=fal000/> In una settimana dalla sua uscita ''Fallout 3'' ha venduto 4,7 milioni di copie portando incassi per un totale di 300 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name=FAL34,7/> Con un distacco di quasi sette anni, in seguito all'annuncio di ''[[Fallout 4]]'' e alla sua presentazione all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]], le vendite di ''Fallout 3'' (insieme a quelle di ''[[Fallout: New Vegas]]'') sono aumentate fino al 700%.<ref>{{Cita web |url=http://www.eurogamer.it/articles/2015-06-05-news-videogiochi-l-annuncio-di-fallout-4-spinge-le-vendite-di-fallout-3-e-fallout-new-vegas |titolo=L'annuncio di Fallout 4 spinge le vendite di Fallout 3 e Fallout: New Vegas |autore=Alessandro Baravalle |sito=[[Eurogamer]] |data=5 giugno 2015 |accesso=25 giugno 2015}}</ref>
Nel novembre 2015, secondo una ricerca condotta da "Electronic Entertainment Design and Research", ''Fallout 3'' ha venduto oltre 12 milioni di copie.<ref>{{Cita web |url=http://www.polygon.com/2015/11/10/9673936/elder-scrolls-bigger-than-fallout-sales-data-report |titolo=Fallout 4 could be a bigger hit than Skyrim |sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]] |data=10 novembre 2015 |lingua=en |accesso=12 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113201845/http://www.polygon.com/2015/11/10/9673936/elder-scrolls-bigger-than-fallout-sales-data-report}}</ref>
== Eredità ==
{{Citazione|''Fallout 3'' vi ha spinto a fare ciò che volevate, quando lo volevate. È un videogioco di ruolo occidentale davvero speciale, con una trama postapocalittica molto profonda, personaggi memorabili e una pesante enfasi sulla scelta. Anni sono passati e ancora non è stato surclassato da altri esponenti del suo stesso genere.|[[IGN (sito web)|IGN]], ''Top 100 Games of a Generation''<ref name=FAL37/>}}
I consensi che ''Fallout 3'' ha raccolto negli anni e l'eredità che si è lasciato dietro sono stati molti: nonostante non fosse uscito quell'anno, ''Fallout 3'' vinse il premio di ''Ultimate Game of the Year'' del 2009, assegnatogli dai Golden Joystick Awards, la più antica premiazione videoludica del mondo.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/71782-fallout-3-fallout-3-e-il-gioco-dellanno-per-i-golden-joysticks.html |titolo=Fallout 3 è il gioco dell'anno per i Golden Joysticks |autore=Giorgio Melani |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2009 |accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
Nel corso del tempo è stato spesso citato come uno dei migliori videogiochi della sua generazione e mai realizzati.<ref name=fal3-2/><ref name=fal3-3/><ref name=FAL37/><ref name=fal3rpgs/><ref name=fal3best/><ref name=fal3times/> [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito ''Fallout 3'' al 10º posto nella lista dei ''100 migliori videogiochi di ruolo di tutti i tempi'', ponendolo davanti anche ad altri capolavori Bethesda (come ''The Elder Scrolls III: Morrowind'' e ''The Elder Scrolls IV: Oblivion'') e non-Bethesda (come ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'', ''[[Neverwinter Nights]]'' e ''[[Baldur's Gate]]''), affermando: «''Fallout 3'' è l'[[epitome]] del [[videogioco di ruolo]] moderno e profondo. L'[[archetipo]] che molti sviluppatori dovranno seguire negli anni a venire».<ref name=fal3rpgs/> L'antagonista principale di ''Fallout 3'', John Henry Eden, è stato posizionato al numero 35 della pubblicazione dei ''100 migliori cattivi della storia dei videogiochi'', elogiato per la sua natura di stravagante [[intelligenza artificiale]] e per il modo in cui il giocatore può agire e relazionarsi nei suoi confronti.<ref name=JHE/><ref>{{Cita web |url=https://www.listal.com/list/top-100-videogame-villains |titolo=The Top 100 Videogame Villains |sito=Listal |curatore=[[IGN (sito web)|IGN]] |lingua=en |accesso=15 febbraio 2016}}</ref>
L'impatto del gioco lasciato sul pubblico, lo stile [[Retro-futurismo|retro-futuristico]] e [[steampunk]], la sua originalità e l'alto tasso di violenza hanno permesso che in poco tempo, tramite le [[Rete sociale|reti sociali]] come [[Facebook]] e soprattutto [[reddit]], diventasse un [[fenomeno di Internet]] ad alta diffusione.<ref>{{Cita web |url=http://memegenerator.net/Fallout-3 |titolo=Fallout 3 |sito=Meme Generator |data=10 febbraio 2011 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://knowyourmeme.com/memes/subcultures/fallout |titolo=Fallout |sito=Know Your Meme |data=30 luglio 2011 |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Inoltre è diventato nel corso degli anni uno dei videogiochi più [[Mod (videogiochi)|moddati]] dagli utenti PC grazie all'espansione ''G.E.C.K.'', distribuita proprio da Bethesda Softworks e che ha reso il gioco virtualmente infinito.<ref>{{Cita web |url=https://whatculture.com/gaming/the-ten-best-fallout-3-mods.php |titolo=10 Best Fallout 3 Mods That Give It Endless Replayability |autore=Kenneth Cummings |sito=WhatCulure |lingua=en |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> Alcuni membri della [[comunità virtuale]] di ''Fallout 3'' si sono inoltre distinti per aver eseguito ''[[speedrun]]'' del gioco piuttosto notevoli, tra queste una nel 2015 che vedeva la missione principale completata in quasi diciannove minuti,<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/147367-fallout-3-battuto-il-record-di-velocita-per-finire-fallout-3.html |titolo=Battuto il record di velocità per finire Fallout 3 |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2015 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> e un'altra analoga nel 2016, completata in meno di quindici minuti.<ref>{{Cita web |url=http://multiplayer.it/notizie/161538-fallout-3-fallout-3-terminato-in-meno-di-quindici-minuti.html |titolo=Fallout 3 terminato in meno di quindici minuti |sito=[[Multiplayer.it]] |data=2016 |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> ''Fallout 3'' ha anche ispirato lo scrittore [[Tullio Avoledo]] per creare il "nuovo mondo" del 2028 nel libro ''[[L'anno dei dodici inverni]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.next-station.org/fe-art-d.php?_i=237 |titolo=Una passeggiata nell'opera di Tullio Avoledo |autore=Alex Tonelli |sito=T H E : N e X T : S T A T I O N |data=31 dicembre 2011 |accesso=4 ottobre 2014}}</ref> La rivista ''[[Play Generation]]'' lo classificò come il secondo miglior gioco di ruolo del 2008.<ref>{{RivistaVG|pg|38|28|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>
Tuttavia un certo numero di fan di vecchia data della serie non ha gradito la direzione presa da Bethesda Softworks per questo terzo capitolo. Vince D. Weller, uno degli amministratori del sito web "No Mutants Allowed", uno dei siti più vecchi dedicati alla serie, ha criticato la gestione delle meccaniche, dell'ambientazione e della storia di ''Fallout 3'', inferiore se paragonata a quella dei capitoli precedenti.<ref name="Lw">{{Cita web |url=https://kotaku.com/the-relentless-champions-of-classic-fallout-1715984448 |titolo=The Relentless Champions Of Classic Fallout |autore=Luke Winkie |sito=[[Kotaku]] |lingua=en |accesso=13 dicembre 2016}}</ref> Le critiche si riferiscono anche alla prevalenza di cibo commestibile in un mondo ambientato duecento anni dopo una guerra nucleare, la persistenza di abitazioni costruite in [[legno]], una grande presenza di supermutanti anche quando il personaggio giocante è a un livello basso e il ruolo puramente eroico della Confraternita d'Acciaio.<ref name=Lw/> Come in altri casi sono state criticate anche la qualità della sceneggiatura, il livello di credibilità generale, il passaggio da videogioco isometrico a una visuale da [[sparatutto]] in prima persona e la reattività del mondo del gioco alle azioni del protagonista.<ref name=Lw/> In risposta a queste critiche, Jim Sterling del sito [[Destructoid]], ha definito i membri di siti come No Mutants Allowed egoisti e arroganti, affermando: «Il nuovo pubblico deve avere la possibilità di giocare a ''Fallout''» e che se la serie fosse rimasta identica al primo capitolo non avrebbe potuto continuare.<ref>{{Cita web |url=https://www.destructoid.com/videogame-fans-need-to-shut-up-about-everything-164476.phtml |titolo=Videogame 'fans' need to shut up about everything |sito=[[Destructoid]] |data=24 febbraio 2010 |lingua=en |accesso=13 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129210352/https://www.destructoid.com/videogame-fans-need-to-shut-up-about-everything-164476.phtml |dataarchivio=29 novembre 2016 |urlmorto=sì}}</ref> Luke Winkle di Kotaku ha invece mostrato una opinione più moderata, dicendo che si tratta di una questione di proprietà e che nel caso di ''Fallout 3'' gli appassionati dei vecchi capitoli hanno visto la propria serie preferita diventare qualcosa di molto diverso.<ref name=Lw/>
''Fallout 3'' si è trovato anche al centro di una curiosa vicenda che non ha fatto altro che confermare il suo impatto sul pubblico di [[Internet]]: la questione della «''number station''». Secondo tale teoria compiendo determinate azioni nel gioco, fra cui uccidere il personaggio non giocante Tre Cani, è possibile trasformare Galaxy News Radio in una [[numbers station]] a [[onde corte]]: la voce del doppiatore di Tre Cani enuncerebbe una serie di cifre seguite da una serie di suoni.<ref name="CFAL3">{{Cita web |url=http://www.gamesradar.com/is-this-the-most-elaborate-gaming-hoax-of-all-time/ |titolo=Is this the most elaborate gaming hoax of all time? |sito=[[GamesRadar+]] |data=4 agosto 2010 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Secondo alcune interpretazioni i numeri indicherebbero una data militare e i suoni sarebbero un messaggio in [[codice Morse]]: si tratterebbe di previsioni che, fra le altre cose, avrebbero rivelato la morte dalla regina d'Inghilterra [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] il 19 marzo 2014, rivelatasi quel giorno irreale, la vittoria da parte di [[Britney Spears]] di un [[Premio Oscar]] nel 2026 e presumibilmente la [[fine del mondo]] il 6 luglio 2027.<ref name=CFAL3/>
== Espansioni ==
Bethesda Softworks ha pubblicato cinque successive espansioni per ''Fallout 3'', distribuite a partire da gennaio 2009. Le espansioni sono ''Operation: Anchorage'', ''The Pitt'', ''Broken Steel'', ''Point Lookout'' e ''Mothership Zeta''. Nella versione ''Game of the Year Edition'' del gioco, pubblicata nel settembre 2009, sono incluse tutte le espansioni.<ref>{{Cita web |url=https://www.destructoid.com/fallout-3-game-of-the-year-edition-plus-ps3-dlc-update-148970.phtml |titolo=Fallout 3 Game of the Year edition, plus PS3 DLC update |sito=[[Destructoid]] |data=17 settembre 2009 |lingua=en |accesso=30 ottobre 2016 |dataarchivio=31 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031085143/https://www.destructoid.com/fallout-3-game-of-the-year-edition-plus-ps3-dlc-update-148970.phtml |urlmorto=sì }}</ref>
=== ''Operation: Anchorage'' ===
[[File:Operation Anchorage Fallout 3 Logo.png|left|upright=0.7|thumb|Logo di ''Operation Anchorage'']]
Pubblicata il 27 gennaio 2009,<ref>{{
=== ''The Pitt'' ===
[[File:The Pitt Fallout 3 logo.jpg|upright=0.7|right|thumb|Logo di ''The Pitt'']]
Pubblicata il 24 marzo 2009,<ref>{{
=== ''Broken Steel'' ===
[[File:Broken Steel Fallout 3.png|upright=0.7|left|thumb|Logo di ''Broken Steel'']]
Pubblicata il 5 maggio 2009,<ref>{{
=== ''Point Lookout'' ===
[[File:Point Lookout Logo.png|upright=0.7|thumb|right|Logo di ''Point Lookout'']]
Pubblicata il 23 giugno 2009,<ref>{{
=== ''Mothership Zeta'' ===
[[File:Mothership Zeta.png|upright=0.7|thumb|left|Logo di ''Mothership Zeta'']]
Pubblicata il 3 agosto 2009,<ref name="mother">{{
{{Clear}}
==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
== Voci correlate ==
Riga 281 ⟶ 255:
* [[Bethesda Softworks]]
* [[Black Isle Studios]]
*
*
*
* [[Personaggi di Fallout]]
== Altri progetti ==
Riga 289 ⟶ 264:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.ludomedia.it/Xbox-360/756-Fallout-3/Recensioni_e_news/1 |titolo=Recensioni della versione Xbox 360 |accesso=6 maggio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101227123138/http://www.ludomedia.it/Xbox-360/756-Fallout-3/Recensioni_e_news/1 |dataarchivio=27 dicembre 2010 |urlmorto=sì}}
{{Fallout}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Videogiochi
|