Locomotiva FS 380: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Saint (discussione | contributi)
m Caratteristiche: Le MR 700 erano a doppio telaio, una soluzione che nel 1870 cominciava ad essere resa obsoleta dalla disponibilità di acciaio in quantità industriali.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 56:
==Caratteristiche==
 
Le locomotive del Gruppo 380 FS erano mezzi di trazione estremamente semplici e robusti, studiati per ogni tipo d'impiego e in particolare per servizio merci. Di classica forma inglese erano costruite con doppio telaio, con piastre poste sia all'interno sia all'esterno alledelle ruote, e biella motrice d'accoppiamento esterna; l'asse anteriore traslava trasversalmente di 25 mm per consentire una migliore inscrivibilità in curva.; Pesavanoil 39,9 tdoppio intelaio assettoera diun servizioretaggio della progettazione delle locomotive nei tempi che precedettero il [[Convertitore Bessemer]] -e questola eraconseguente anchedisponibilità di buoni acciai in grandi quantità- il lorocui scopo era sostenere e rafforzare l'[[pesoalbero aderentea gomiti]] nelle locomotive a cilindri interni.
 
Pesavano 39,9 t in assetto di servizio e questo era anche il loro [[peso aderente]].
Erano a vapore saturo, con pressione massima in caldaia di 10 bar e a semplice espansione con 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] interni; la distribuzione era del tipo [[Robert Stephenson and Company|Stephenson]] a cassetto piano interna al telaio.
La [[generatore di vapore|caldaia]] aveva una lunghezza di 5.003&nbsp;mm, conteneva un volume di [[acqua]] di 3,1&nbsp;m³ e di vapore di 1,12&nbsp;m³ con pressione massima di taratura a 10 bar e una produzione oraria di vapore asciutto di 5.050&nbsp;kg<ref name="ReferenceA">{{Cita|L'album delle locomotive a vapore|Tav. 51}}.</ref>.
Riga 83 ⟶ 85:
==Voci correlate==
*[[Locomotiva MR classe 700]]
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
== Altri progetti ==