Satellite of Love: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Satellite of Love
|artista = Lou Reed
|tipo album = singolo
|giornomese = maggio
|anno = 1973
|immagine = Satellite of Love by Lou Reed US single 1973.png
|durata = 2:53
|album di provenienza = [[Transformer (album)|Transformer]]
Riga 21 ⟶ 22:
}}
'''''Satellite Ofof Love''''' è un [[brano musicale]] scritto dall'artista statunitense [[Lou Reed]] e pubblicato negli Stati Uniti come [[45 giri]] nel maggio [[1973]].<ref name="45cat">{{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/740940us|titolo=Satellite of Love - Record Details|editore=www.45cat.com|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
Settima traccia e terzo singolo estratto dall'album ''[[Transformer (album)|Transformer]]'', è uno dei brani più conosciuti del repertorio da solista di Lou Reed, anche se all'epoca non riscosse molto successo e solo in seguito è diventato un classico dal vivo e nelle raccolte di greatest hits.
Riga 44 ⟶ 45:
Lou Reed scrisse ''Satellite of Love'' nel 1970, quando ancora militava nei [[Velvet Underground]]. Il musicista [[Doug Yule]], che nel 1968 prese il posto di [[John Cale]] nella band, in un'intervista del 2005 ricordava che Reed gli parlò della canzone nell'estate del 1970 durante un viaggio in limousine con il manager Steve Sesnick: «Steve era lì che continuava a ripetere che avevamo bisogno di [[airplay]], e Lou disse "Ho questa canzone, ''Satellite of Love''" e ricordò il satellite che avevano appena lanciato, una cosa di cui parlavano molto sui giornali all'epoca perché c'era la [[corsa allo spazio]], e Steve disse "Sì, sì che lo faremo!»<ref name="youtube">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Gcyx25T-NRc|titolo=The Velvet Underground - Doug Yule Part 7|editore=www.youtube.com|accesso=24 agosto 2016}}</ref>
 
I Velvet Underground registrarono un demo di lì a breve, durante le sessioni di ''[[Loaded (The Velvet Underground)|Loaded]]'',<ref name=Pegg.169-170>{{Cita|Pegg (2002)|ppp. 169-170}}.</ref> ma il brano venne escluso dall'album ed è tornato alla luce nel box set ''[[Peel Slowly and See]]'' del 1995 e nella riedizione di ''Loaded'' del 1997.
 
Il brano descrive le riflessioni di un uomo che osserva il lancio di un satellite in televisione e della sensazione che nel contempo prova, come ha spiegato Lou Reed, come del "peggior tipo di gelosia" verso la sua ragazza infedele.<ref name="ReferenceA">{{Cita album |titolo=Peel Slowly and See|artista=The Velvet Underground|anno=1995|etichetta=Polydor|catalogo=314 527 887-2}}</ref>
Riga 52 ⟶ 53:
Nel demo del 1970, i nomi "Harry, Mark, and John" erano sostituiti da "Winkin, Blinkin, and Nod", personaggi dell'omonima poesia scritta nel 1889 dall'americano [[Eugene Field]] conosciuta anche come ''Dutch Lullaby''. Durante un'intervista Lou Reed ha affermato: «Gesù, meglio lasciar perdere. Ovviamente non volevo usare nomi reali. Probabilmente volevo essere sicuro che non stavo usando un nome che significava realmente qualcosa per me».<ref name="ReferenceA"/>
 
Alla registrazione del singolo contribuì ai cori anche [[David Bowie]], co-produttore e autore dell'arrangiamento insieme a [[Mick Ronson]]. A tale proposito Reed ha detto dell'artista britannico: «Ha un senso melodico che è ben al di sopra di chiunque altro nel rock & roll. La maggior parte delle persone non avrebbero potuto cantare alcune delle sue melodie. Riesce a raggiungere delle note davvero alte. Prendete ''Satellite of Love'' del mio album ''Transformer''. C'è una parte proprio alla fine dove la sua voce riesce a spingersi al massimo. È favoloso».<ref name="rollingstone">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/david-bowie-20110420|titolo=100 Greatest Artists: David Bowie - By Lou Reed|editore=www.rollingstone.com|accesso=24 agosto 2016|dataarchivio=22 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122101238/https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/david-bowie-20110420|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Pubblicazioni successive ==
Riga 84 ⟶ 85:
 
=== Satellite of Love '04 ===
Nel luglio 2004 è stata pubblicata una nuova versione intitolata ''Satellite of Love '04'', in vari formati che includevano due differenti [[remix]] del brano originale effettuati da The Dab Hands, ovvero(il trio Leo Elstob, Mark Wilkinson e Richard Searle), e da Groovefinder, (alias Barry Barnett).<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Lou-Reed-Satellite-Of-Love-04/release/306996|titolo=Lou Reed - Satellite of Love '04|editore=www.discogs.com|accesso=24 agosto 2016}}</ref> Sono state anche realizzate due varianti del suo [[Video musicale|videoclip]] ufficiale, ovvero una [[parodia]] [[Animazione|animata]] della [[corsa allo spazio]].<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Edgard Nau|ZknNjGGVEBw|Animation of Lou Reed's "Satellite of Love"|accesso=27 febbraio 2022}}</ref><ref>{{YouTube|lingua=en|autore=luca mansilla|5e7J1iYGTnI|Satellite of love-lou reed remix|accesso=27 febbraio 2022}}</ref>
 
Alcune versioni includevano inoltre un nuovo remix di ''[[Walk on the Wild Side]]'' effettuato da [[Alessio Bertallot]] e un video animato di ''Satellite of Love'' diretto da Sam Brady.
Riga 126 ⟶ 127:
|titolo = Satellite Of Love
|artista = Morrissey
|tipo album = singolo
|giornomese = 2 dicembre
|anno = 2013
Riga 172 ⟶ 173:
* [[Jesse Tobias]] - chitarra
* [[Solomon Walker]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Matt Walker (batterista)|Matt Walker]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Gustavo Manzur]] - [[pianoforte]], cori
 
Riga 202 ⟶ 203:
* ''Satellite of Love'' si trova nella colonna sonora dei film ''[[Velvet Goldmine]]'' del 1998 e ''[[Adventureland (film)|Adventureland]]'' del 2009. In questo caso, il personaggio interpretato da [[Ryan Reynolds]] afferma di essere stato un musicista in passato e di aver suonato con Lou Reed ma viene smentito ogni volta che dimostra la sua ignoranza sull'argomento, incluso quando cita la canzone come ''Shed a Light on Love''.
* La canzone è presente nell'ultimo episodio della [[Episodi di Una mamma per amica (quarta stagione)|quarta stagione]] della serie tv statunitense ''[[Una mamma per amica]]'', intitolato ''[[Episodi di Una mamma per amica (quarta stagione)#Prova generale|Prova generale]]''. In particolare si può ascoltare nella scena in cui [[Rory Gilmore|Rory]] perde la verginità con il suo ex-boyfriend [[Dean Forester|Dean]].
* È citata in “[[Astronave giradisco/La bocca della verità]]” di [[Lucio Corsi]]
 
== Note ==