Geomatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|scienza|aprile 2021}}
[[File:Survey instruments-2.png|thumb|Strumenti utilizzati per la geomatica
La '''geomatica''' è la disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, interpretare, elaborare, archiviare e divulgare informazioni georeferenziate, ovvero informazioni caratterizzate da una posizione in un prescelto sistema di riferimento. Esempi semplici di informazioni georeferenziate sono la posizione del proprio luogo di residenza, la posizione (variabile) di un veicolo, la morfologia di una porzione di territorio (in funzione della posizione conosco, ad esempio, l'altitudine sul livello del mare).
== Descrizione ==
Quando si consulta un [[navigatore satellitare]] basato sul
La geomatica ha pertanto i suoi fondamenti metodologici nelle discipline che storicamente si sono occupate di risolvere i problemi di posizionamento sulla superficie terrestre e nelle sue immediate vicinanze ([[geodesia]], astronomia, matematica, statistica) e ha tratto ovvio beneficio dallo sviluppo recente dell'
▲Quando si consulta un [[navigatore satellitare]] basato sul GPS per sapere dove ci si trova e qual è il percorso ottimale per raggiungere un certo luogo oppure quando si naviga su una immagine satellitare in [[Google Earth]] per conoscere virtualmente una località si utilizzano implicitamente strumenti di acquisizione, elaborazione e divulgazione di informazioni georeferenziate propri della geomatica.
▲La geomatica ha pertanto i suoi fondamenti metodologici nelle discipline che storicamente si sono occupate di risolvere i problemi di posizionamento sulla superficie terrestre e nelle sue immediate vicinanze ([[geodesia]], astronomia, matematica, statistica) e ha tratto ovvio beneficio dallo sviluppo recente dell'Informatica per quanto riguarda l'elaborazione, l'archiviazione e la divulgazione delle informazioni.
Alcuni problemi (su scala globale e locale) nei quali la geomatica ha un ruolo determinante sono, ad esempio, i seguenti:
Riga 19:
* controllo di flotte di veicoli
* censimento e monitoraggio di siti di interesse ambientale, architettonico, artistico e archeologico.
Alla geomatica afferiscono pertanto le tecniche di posizionamento terrestri (storicamente ricomprese nella [[topografia]]) e spaziali ([[GPS]], [[GLONASS]], [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]], [[Beidou navigation system|Compass-Beidou]]), la [[fotogrammetria]] digitale, le tecniche di [[Laser scanner|scansione laser]] da terra e da velivolo, il [[telerilevamento]] da aereo e da satellite, la [[cartografia numerica]], i [[Sistema informativo territoriale|
== Regolamentazione ==
In Europa sono implementate iniziative che coinvolgono le discipline e le tecniche della geomatica per regolamentare l'utilizzo delle informazioni georeferenziate (''Geospatial Information'' o ''Spatial Information'', SI) e per utilizzare in modo appropriato i dati di osservazione della Terra per la conoscenza e gestione del territorio e dei rischi ambientali. In particolare:
* la direttiva dell'Unione
* l'iniziativa [[Global Monitoring for Environment and Security|GMES]] (''Global Monitoring for Environment and Security'') ha l'obiettivo di costruire e analizzare scenari per realizzare un sistema articolato e coordinato centralmente per la gestione globale del rischio a livello europeo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Manual of Geospatial Science and Technology|url=https://www.taylorfrancis.com/books/9781420087345|accesso=2021-04-06|edizione=2|data=2010-03-05|editore=CRC Press|lingua=en|ISBN=978-0-429-14448-6|DOI=10.1201/9781420087345}}
* D. Li, J. Shan, J. Gong (Eds.) (2009): ''Geospatial Technology for Earth Observation'', Springer
* A. Dermanis, A. Gruen, F. Sansò (2000): ''Geomatic Methods for the Analysis of Data in the Earth Sciences'', Lecture Notes in Earth Sciences 95, Springer
Riga 72 ⟶ 75:
* ''GEOmedia Open Access, [http://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/index repository Open Access mediaGEO]''
* ''RivistaGEOmedia.it, versione online di GEOmedia'', [http://www.rivistageomedia.it Rivistageomedia.it]
== Altri progetti ==
Riga 83 ⟶ 84:
* [http://geomatica.como.polimi.it Geomatica al Politecnico di Milano - Polo di Como] (Como, Italia)
* [http://www.geomaticaeconservazione.it Geomatica e Conservazione dei Beni Culturali all'Università di Firenze] (Firenze, Italia)
* (FR) [https://web.archive.org/web/20130626212213/http://topo.epfl.ch/page-32361-en.html Geomatique at EPFL] (Losanna, Svizzera)
* (FR) [http://www.scg.ulaval.ca Geomatique at Laval] (Ville de Quebec, Canada)
* (EN) [[Geomatics at Delft (Calgary, Canada)|Geomatics at Delft]] (Delft, Paesi Bassi)
* (EN) [http://www.geomatics.ucalgary.ca Geomatics at Calgary] (Calgary, Canada)
* {{cita web|url=http://www.cartesia.org/foro/viewforum.php?f=28&language=english|titolo=Geomatics and Surveying International Forum|lingua=en|accesso=9 ottobre 2009|dataarchivio=25 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100525061038/http://www.cartesia.org/foro/viewforum.php?f=28&language=english|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://geocaa.blogspot.com/|Geomática Educativa|lingua=es}}
* {{cita web|http://aitonline.org/|Associazione Italiana di Telerilevamento}}
Riga 95 ⟶ 96:
* {{cita web | 1 = http://www.asita.it/it/ | 2 = Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali | accesso = 6 agosto 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130802072422/http://www.asita.it/it | dataarchivio = 2 agosto 2013 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|ingegneria|Scienze della Terra}}
|