Segrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(143 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Segrate
|Nome ufficiale = Città di Segrate
|Panorama = Segrate - ex municipio.jpg
|Didascalia = Centro civico Verdi (ex municipio)
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 14 ⟶ 15:
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 15-6-2015
|Data rielezione = 21-9-2020
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>{{Cita web |url=https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/segrate.pdf |titolo=Comune di Segrate - Statuto |accesso=25 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180825143230/https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/segrate.pdf |dataarchivio=25 agosto 2018 |urlmorto=no }}</ref>; vedi [[#Geografia antropica|elenco quartieri]]
|Divisioni confinanti = [[Milano]], [[Peschiera Borromeo]], [[Pioltello]], [[Vimodrone]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2404
|Nome abitanti = segratesi
|Patrono = [[San Rocco]]
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
|PIL procapite = circa 35 000 €
|Mappa = Map of comune of Segrate (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Segrate all'interno della città metropolitana di Milano
}}
'''Segrate''' (''
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune di Segrate confina con i comuni di [[Milano]] ( da cui dista 9 km circa dal [[Duomo di Milano|duomo]]), [[Vimodrone]], [[Pioltello]] e [[Peschiera Borromeo]]. Sul territorio comunale è presente l'[[Idroscalo di Milano|idroscalo]], un piccolo lago artificiale costruito
=== Clima ===
<!-- NON RIMUOVERE INFORMAZIONI SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO -->
Il clima segue quello dell'alta [[Pianura Padana]] occidentale con inverni freddi, diversi giorni di nebbia, alcune nevicate e lunghi periodi anticiclonici mentre le estati sono calde, afose e poco ventilate con alcuni giorni temporaleschi. La ventilazione comunque è scarsa tutto l'anno proprio perché la Pianura Padana, a causa della sua configurazione orlata da montagne molto alte, inibisce la ventilazione favorendo l'aumento degli inquinanti.<ref>[http://www.classmeteo.it/web/portale/news/1875-atlante-del-vento-italiano/ ATLANTE EOLICO ITALIA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131221103446/http://www.classmeteo.it/web/portale/news/1875-atlante-del-vento-italiano/ |data=21 dicembre 2013 }}</ref><ref>
Nel quartiere di Rovagnasco è presente dai primi [[anni 2000]] una stazione meteorologica<ref>{{Cita web |url=http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=604&ContentType=Stazioni |titolo=CML - Stazioni - Rovagnasco di Segrate<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710185913/http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=604&ContentType=Stazioni |dataarchivio=10 luglio 2012 |urlmorto=no }}</ref> per lo studio del microclima di Segrate, installata secondo le norme previste dall'Organizzazione Mondiale di Meteorologia<ref>{{Cita web |url=http://www.wmo.int/pages/index_en.html |titolo=World Meteorological Homepage {{!}} WMO<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726013548/https://www.wmo.int/pages/index_en.html |dataarchivio=26 luglio 2018 |urlmorto=no }}</ref>, appartenente alla rete dell'Associazione<ref>http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?CatId=272&ContentType=Stazioni {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120710202032/http://centrometeolombardo.com/content.asp?Catid=272&ContentType=Stazioni|data=10 luglio 2012}} Stazione Meteorologica Segrate Rovagnasco.</ref> del Centro Meteorologico Lombardo<ref>{{Cita web |url=http://www.centrometeolombardo.com/ |titolo=CML Home<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710165219/http://www.centrometeolombardo.com/ |dataarchivio=10 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> (Centro per la ricerca e lo studio dei microclimi della Lombardia). I dati meteorologici di Segrate sono visualizzabili in tempo reale anche nella cartina realtime della Lombardia<ref>http://www.centrometeolombardo.com/temporeale.php {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120508025336/http://www.centrometeolombardo.com/temporeale.php|data=8 maggio 2012}} Cartina Realtime Lombardia.</ref>. Nei pressi del territorio comunale vi è inoltre la [[stazione meteorologica di Milano Linate]].
<!-- NON RIMUOVERE INFORMAZIONI SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO -->
== Storia ==
Il più antico documento riguardante la moderna Segrate che è stato rintracciato risale all'anno 830, ed è contenuto nel ''Codex Diplomaticus Longobardiae'', una raccolta di atti pubblici e privati. L'oggetto del documento, redatto nel [[Monastero]] di [[Sant'Ambrogio]], è uno scambio di terreni situati a Cologno. Tra i vari soggetti che partecipano all'operazione giuridica è citato un certo Giovanni di Rovagnasco, che può essere considerato il più antico abitante di Segrate di cui si ha sicura memoria. Il fatto che le prime documentazioni risalgano soltanto al secolo IX non ci impedisce di fare alcune considerazioni e ipotesi sulla storia di Segrate del periodo precedente.
A questo fine un grosso contributo viene dato dalla toponomastica, una disciplina che studia, nella loro origine etimologica, i nomi dei luoghi. Lo studio del toponimo Segrate mette subito in evidenza un'analogia con molti altri nomi di città situate in [[Lombardia]], tutti terminanti in -ate. Questa desinenza è stata infatti aggiunta, a seconda dei casi, ai nomi dei proprietari delle terre della zona, oppure al nome di un fiume o di un tipo di coltura particolarmente frequente nel territorio. Ecco quindi che, per esempio, il toponimo [[Linate]] deriva dalla coltivazione del [[Linum usitatissimum|lino]] e [[Lambrate]] dal fiume [[Lambro]], ecc.
Per quanto riguarda l'origine del nome Segrate sono state fatte diverse ipotesi. Alcune collegano il toponimo Segrate al nome proprio latino di un presente proprietario di terreni della zona, un certo Scurus. Altri lo fanno discendere sempre dal termine ''securus'', inteso però come nome comune che significa luogo tranquillo e sicuro. L'ipotesi più accreditata propone che la desinenza -ate sarebbe stata aggiunta alla parola ''segalis'' o al verbo secare. Di conseguenza il toponimo Segrate si riferirebbe o alla coltivazione della segale oppure al taglio del fieno.
Gli studiosi di toponomastica che si sono interessati di Segrate sono giunti anche a un'altra conclusione. L'analisi del nome ha fatto loro affermare che, con ogni probabilità, è un centro sorto dopo la [[conquista romana della Gallia Cisalpina]] (224-222 e 201-191 a.C.). La [[Gallia Cisalpina]] fu interamente romanizzata per mezzo delle colonie dopo il 191 a.C., ed è quindi a partire da questa data che possiamo individuare le origini di Segrate.
Il toponimo di [[Novegro]] deriva probabilmente da novetulum o noveto, parole che si riferiscono al raccolto del fieno (è quindi possibile individuare un'analogia con la probabile origine del nome di Segrate). Per [[Tregarezzo]] gli studiosi colgono una derivazione dalla parola trewna, che significa luogo tranquillo e punto di sosta. Per [[Redecesio]] le interpretazioni sono due: alcuni ritengono che il nome sia frutto dell'unione dei due termini re (rivo) + de scés (di siepe), oppure red (rete) + scés (siepe); per altri invece il toponimo si riferirebbe allo scricciolo, una specie di uccello un tempo molto diffuso nel milanese, chiamato in dialetto re de scés (re di siepi).
[[Rovagnasco]] è invece una derivazione dal nome gentilizio Rubenius. La denominazione assunta dal quartiere residenziale di San Felice trae origine dal fatto che in corrispondenza ad esso sorgevano un tempo una chiesetta e una cascina intitolata a questo santo. Evidente, infine, l'origine del quartiere delle [[Lavanderie (quartiere)]] sorto negli anni trenta, per iniziativa della cooperativa lavandai di Milano, in una zona scelta per la particolare purezza delle acque.
Nel 1869, dopo un'iniziale ipotesi di unione con [[Pioltello]],<ref>[[Regio Decreto]] n° 4837 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=22&mese=02&anno=1869 n° 53 del 22 febbraio 1869] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140506054501/http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=22&mese=02&anno=1869 |data=6 maggio 2014 }}</ref> si decise di annettere a Segrate i soppressi comuni di [[Novegro]] e [[Rovagnasco]], che divennero a tutti gli effetti frazioni municipali a far data dal 1º gennaio 1870.<ref>[[Regio Decreto]] n° 5167 del 21 giugno 1869, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1869199_PM n° 199 del 23 luglio 1869] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006073456/http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1869199_PM |data=6 ottobre 2014 }}</ref>
Vicino a un traliccio dell'alta tensione situato nei pressi della Cascina Gabbadera raggiungibile dalla Cassanese e a est dell'area sulla quale è poi sorta la biblioteca di via degli Alpini, il 14 marzo 1972 venne ritrovato il corpo dell'editore [[Giangiacomo Feltrinelli]], dilaniato da un'esplosione. La sua morte avvenne in circostanze misteriose.<ref>{{Cita web |url=http://www.fattodiritto.it/feltrinelli-40-anni-dopo-la-morte-tragico-incidente-o-omicidio-politico/ |titolo=Feltrinelli 40 anni dopo la morte: tragico incidente o omicidio politico? |accesso=28 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106050413/http://www.fattodiritto.it/feltrinelli-40-anni-dopo-la-morte-tragico-incidente-o-omicidio-politico/ |dataarchivio=6 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Dal 2015 fa parte della Zona omogenea [[Martesana-Adda|Adda Martesana]] della città metropolitana di Milano.<ref>{{Cita web|url=http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|titolo=|data=|accesso=2022-12-05|dataarchivio=24 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151224000156/http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/doc/Approvazione_zone_omogenee.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
=== Simboli ===
[[File:Segrate-Gonfalone.svg|thumb|upright=0.6|Il gonfalone di Segrate]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1965.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3370|titolo= Segrate |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 17 agosto 2023 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[semivolo]] d'aquila posto [[in cuore]], accostato da un [[Bisante (araldica)|bisante]] d'oro e da un'[[Ape (araldica)|ape]] dello stesso dal volo spiegato, posti nei [[Cantone (araldica)|cantoni]] del [[Capo (araldica)|capo]], e da un corso d'acqua al naturale, ondato d'argento, posto in fascia sulla punta. Ornamenti esteriori da Città.|D.P.R. 11 ottobre 1965}}
Il colore azzurro del campo e l'ala d'aquila al centro dello stemma rappresentano l'aeroporto "Forlanini" di Linate, l'elemento più caratteristico del territorio comunale. Il bisante, ossia la moneta, e l'ape alludono alla prosperità economica e alla laboriosità della sua popolazione. Il corso d'acqua nella punta dello scudo fa riferimento alla zona dell'Idroscalo, che fa parte del suo territorio.<ref>{{cita web|url= https://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/portale/territorio/comuni/Segrate/ |titolo= Comune di Segrate {{!}} Storia dello stemma |sito= Città metropolitana di Milano |accesso= 17 agosto 2023 }}</ref>
Il gonfalone e la bandiera sono costituiti da un drappo [[Partito (araldica)|partito]] d'oro e d'azzurro, caricato dello stemma comunale. Il gonfalone presenta ornamenti floreali argentati.
In seguito alla concessione del titolo di città, nel 1989 i simboli comunali vennero aggiornati con i relativi ornamenti esterni.<ref name="ACS" />
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 23 giugno 1989<ref name="ACS"/>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
L'ex municipio di Segrate in via XXV Aprile, di [[Guido Canella]] e
Un'altra significativa opera architettonica è la sede di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], dell'architetto brasiliano [[Oscar Niemeyer]] (1975), già creatore della capitale sudamericana [[Brasilia]]. Il complesso, circondato da un grande lago, è formato da tre elementi: un grande parallelepipedo con le caratteristiche arcate e due corpi più bassi e sinuosi che sembrano fuoriuscire dal corpo centrale.
Contigua al territorio urbano di Segrate, ma su terreno del comune di Milano, si trovano la Moschea e il Centro Culturale dell'[[UCOII]], generalmente chiamati [[Moschea di Segrate]].
Nel 2018 il Comune ha intitolato una strada ad [[Enzo Jannacci]], nella frazione [[Novegro]].<ref>https://www.milanotoday.it/attualita/strada-segrate-enzo-jannacci.html</ref>
La [[chiesa di Santo Stefano (Segrate)]] è sede di una parrocchia pluricentenaria a capo di una [[pieve]] che dominava sulle località circostanti.
<gallery mode="nolines" widths="200">
File:Mondadori headquarters by Oscar Niemeyer, Segrate (Milano) 07.jpg|Sede di Mondadori
File:Segrate - ex municipio.jpg|Centro civico
File:Segrate - fontana monumentale.jpg|Fontana monumentale
File:Segrate (MI) - frazione Novegro - via Enzo Jannacci - segnale nome strada.jpg|Via Enzo Jannacci a [[Novegro]]
</gallery>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* 230 nel
* 300 nel
* 942 nel
* ''annessione a [[Vimodrone]] nel
* 547 nel
* 579 nel
* {{formatnum:1917}} nel
* Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1971, la popolazione residente ''è raddoppiata''.
{{Demografia/Segrate}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref>
{{div col}}
* [[Filippine]]
* [[
* [[Perù]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Bulgaria]] 109
* [[El Salvador]] 89
* [[Corea del Sud]] 81
* [[Marocco]] 77
* [[Moldavia]] 69
* [[Iran]] 69
{{div col end}}
Riga 110 ⟶ 138:
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
==== Scuole ====
Sul territorio di Segrate sono presenti le seguenti istituzioni scolastiche<ref>{{cita web|url=http://www.comune.segrate.mi.it/attivita_servizi/scuola_istruzione/scuole.html|titolo=Sito ufficiale del Comune|accesso=8 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120819071812/http://www.comune.segrate.mi.it/attivita_servizi/scuola_istruzione/scuole.html|dataarchivio=19 agosto 2012}}</ref>:
* 6 Scuole
* 5 Scuole
*1 polo dell'[[Università Statale di Milano]] che ha sede in via Fratelli Cervi
Da settembre 2002 a settembre 2014 Segrate ha ospitato sul proprio territorio il [[Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele]]<ref>{{Cita web |url=http://www.liceosanraffaele.it/ |titolo=sito ufficiale Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele |accesso=28 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181230171444/http://liceosanraffaele.it/ |dataarchivio=30 dicembre 2018 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=1L7yd7pwNWc |titolo=video di presentazione Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160124000028/https://www.youtube.com/watch?v=1L7yd7pwNWc |dataarchivio=24 gennaio 2016 |urlmorto=no }}</ref>, trasferitosi nel settembre 2014 nel comune di Milano, nel contesto dell'[[Università Vita-Salute San Raffaele|Università Vita e Salute]] e dell'[[Ospedale San Raffaele]], dove aveva già avuto sede dal 1987 al 2002.
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
I quartieri di Segrate sono: Segrate Centro, [[Rovagnasco]], [[Milano Due]], [[Redecesio]], Lavanderie, Villaggio Ambrosiano,
* Villaggio Ambrosiano,
* Mulini, aggregazione di abitazioni del Villaggio Ambrosiano,
* [[Rovagnasco]], situato a ovest del Villaggio Ambrosiano è un denso quartiere residenziale; vi si trova anche la ristrutturata Cascina Commenda
* Segrate Centro, situato
* [[Redecesio]], situato a ovest di Segrate Centro e a sud di Lavanderie, è un quartiere quasi totalmente residenziale e vi si trova un complesso scolastico, oltre
* [[Lavanderie (quartiere)|Lavanderie]], situato a sud di Milano Due e a nord di Redecesio, lungo la [[Cassanese]], è un quartiere molto piccolo e solo residenziale; da segnalare la presenza della Cascina Ovi, una delle più caratteristiche fra le cascine rimaste ancora integre. Era un antico monastero del XVI secolo (una parte sembra risalire al XIII) appartenuto ai padri [[Umiliati]] che iniziarono a lavorare la terra e introdussero il sistema delle [[marcite]]. All'esterno della cascina esiste tuttora un'antica cappella che si ritiene facesse parte del cimitero del convento: la Chiesetta del S. Crocifisso.
* [[Novegro]] è il quartiere più a sud di Segrate, confinante con [[Peschiera Borromeo]] e si sviluppa principalmente lungo la strada provinciale Rivoltana. A Novegro vi è la [[Fiera di Novegro]] e il "Luna park Novegro".
* [[Tregarezzo]] è separato da Segrate dalla ferrovia, conta poche centinaia di abitanti ed è il quartiere più piccolo di Segrate. A Tregarezzo vi è
* [[Milano 2|Milano Due]], situato a nord di Lavanderie, è centro residenziale e fu costruito negli anni settanta del secolo scorso dalla Edilnord, società di [[Silvio Berlusconi]]. Il quartiere ospita un centro direzionale, sede delle maggiori aziende del Gruppo Fininvest fino all'inizio degli anni 2000.
* [[Milano San Felice|San Felice]] è un quartiere situato
* Santa Monica è una località residenziale che avrebbe dovuto fungere da vero e proprio quartiere, però le scarse risorse economiche non lo hanno consentito; lo sviluppo edilizio è quindi consistito semplicemente in quattro condomini e un parco giochi dotato di area cani.
=== Altre località ===
Le altre località segratesi sono Milano Oltre, [[Zona Industriale Marconi]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate Aeroporto]].
A Milano Oltre si trovano il cimitero cittadino con la seicentesca chiesa di San Rocco,<ref>{{Cita web |url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-06647/ |titolo=Lombardia beni culturali |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190923045917/http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-06647/ |dataarchivio=23 settembre 2019 |urlmorto=no }}</ref> la tensostruttura Palasegrate, il Parco Europa e gli uffici del Centro Direzionale segratese, incentrato sul ''terziario avanzato'',<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.segrate.mi.it/doc/primo_piano/brochurelatosegrate.pdf |titolo=Primo piano |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190924051937/http://www.comune.segrate.mi.it/doc/primo_piano/brochurelatosegrate.pdf |dataarchivio=24 settembre 2019 |urlmorto=no }}</ref> opera dell'architetto [[Claudio Dini]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-06643/ |titolo=Lombardia beni culturali |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190926222126/http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-06643/ |dataarchivio=26 settembre 2019 |urlmorto=no }}</ref>
La zona Marconi è una località industriale al confine col quartiere [[Rovagnasco]], separati dal parco Alhambra. Questa località prende il nome dalla sua via principale dedicata al partigiano [[Guglielmo Marconi (partigiano)|Guglielmo Marconi]].
== Infrastrutture e trasporti ==
{{C|
L'[[
L'[[Aeroporto di Milano-Linate]] è il
L'[[Istituto scientifico universitario San Raffaele|Ospedale San Raffaele]] sorge in parte sul territorio di Segrate, in parte su quello di Milano.
Riga 153 ⟶ 185:
=== Strade ===
Il territorio di Segrate è compreso tra le
=== Ciclabili ===
Segrate ha una rete di ciclabili, collegato col centro di Milano lungo via Caduti di Marcinelle, passando la stazione ferroviaria di Milano Lambrate.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Segrate]] (in realtà tecnicamente una fermata, in quanto trattasi di struttura
La fermata è servita dalle linee S5 e S6 del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]].
Riga 165 ⟶ 200:
* '''39''' [[Milano]] Piazzale Loreto – Via Pitteri – Segrate (Redecesio) '''Gestore [[ATM (Milano)|ATM]]'''
* '''55/''' [[Milano]] Piazzale Loreto – Cimitero Lambrate – Segrate (Lavanderie) '''Gestore [[ATM (Milano)|ATM]]'''
* '''923''' [[Ospedale San Raffaele]] – Stazione FS – Segrate (San Felice) - [[Aeroporto di Milano-Linate|Aeroporto Linate]] '''Gestore [[ATM (Milano)|ATM]]'''
* '''924''' [[Milano]] ([[Stazione di Milano Lambrate|Lambrate FS]] [[Lambrate (metropolitana di Milano)|M2]]) - Segrate (Piazza Sant'Ambrogio) - [[Cascina Burrona|Cascina Burrona M2]] '''Gestore [[ATM (Milano)|ATM]]'''
* '''925''' [[Milano]] ([[Cascina Gobba|Cascina Gobba M2]]) - [[Milano 2|Milano Due]]
* '''928''' [[Milano]] ([[Cascina Gobba|Cascina Gobba M2]]) - Segrate (Redecesio) '''Gestore [[ATM (Milano)|ATM]]'''
* '''965''' [[Milano]] Piazza Aspromonte – Segrate – [[Pioltello]] '''Gestore [[STAR Lodi]]'''
* '''973''' [[Milano]] (Piazza Cinque Giornate) - Peschiera Borromeo (San Felicino) '''Gestore [[ATM (Milano)|ATM]]'''
* '''Z402''' [[Cernusco sul Naviglio]] ([[Cernusco sul Naviglio (metropolitana di Milano)|M2]]) – [[Pioltello]] – [[Milano San Felice|San Felice]] '''Gestore Milano SudEst trasporti'''
Dall'ospedale San Raffaele parte un collegamento con
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|6 dicembre 1993|19 gennaio 1996|Ugo Ligarotti|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>Dimissionario.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|19 gennaio 1996|24 giugno 1996|Enrico De Bonflis||''[[Commissario straordinario|Commissario]]''|}}
{{ComuniAmminPrec|24 giugno 1996|5 aprile 2005|Bruno Colle|[[Forza Italia (1994)|FI]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|5 aprile 2005|15 giugno 2015|Adriano Alessandrini|[[Forza Italia (1994)|FI]]/[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno 2015|''in carica''|Paolo Micheli|[[Partito Democratico (Italia)|PD]] e liste civiche|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
La città di Segrate è caratterizzata da un considerevole numero di società sportive di diverso tipo quali [[Calcio (sport)|calcio]], [[Rugby a 15|rugby]], [[pallavolo]], [[pallacanestro]], [[nuoto]], [[pallanuoto]], [[canoa/kayak]], [[canottaggio]] e [[judo]].
Alcune società hanno raggiunto una certa notorietà grazie alle loro prestazioni sportive. Tra le tante i maggiori successi sono stati conseguiti da Volley Segrate 1978, dall'[[Idroscalo Club]] e dall'As Rugby Milano. A titolo d'esempio, nella stagione 2011/2012 il [[Volley Segrate 1978]] ha partecipato al campionato maschile di pallavolo A2 classificandosi sesto e giungendo alle semifinali dei playoff.
Segrate è giunta a contare tre società di calcio nel suo territorio, ovvero l'Accademia Segrate, l'A.C. Segrate e la Fulgor; dalla stagione 2009/2010 Accademia Segrate e A.C. Segrate si sono fuse in un'unica squadra chiamata Città di Segrate. Nel 2011 è stata fondata la US Redecesio, con sede presso l'omonima parrocchia, che dal 2016 è divenuta USR Segrate. Nessuno di questi club si è mai spinto oltre il dilettantismo.
L'[[Idroscalo Club]] è invece tra le società di canottaggio, canoa e kayak più importanti d'Italia, avendo tra l'altro ottenuto il primo posto nella classifica nazionale [[FICK]] 2006 per risultati.
In ambito cestistico esiste la Gamma basket Segrate, anch'essa dilettantistica.
Per quanto riguarda il judo, la società A.S.D. Judo Club Segrate si è aggiudicata dal 2001 al 2007 per sette anni consecutivi il titolo di società campione di Lombardia in base ai punti guadagnati nel ranking regionale dai suoi atleti nelle competizioni.
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Chiesa della Madonna del Lago (Segrate)]]
== Altri progetti ==
Riga 229 ⟶ 243:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
|