Eduardo Morales Durillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Tabor con collegamento rimosso (DisamAssist) |
|||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Eduardo Morales Durillo
|Immagine =
Riga 6:
|Data_di_nascita = 4 agosto [[1892]]
|Nato_a = [[Linares (Spagna)|Linares]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Dar Buxada]], [[Marocco]]
|Cause_della_morte = caduto in combattimento
Riga 41:
|LuogoNascita = Linares
|LuogoNascitaLink = Linares (Spagna)
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Dar Buxada
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 28 dicembre
|AnnoMorte = 1916
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = spagnolo
Riga 53 ⟶ 54:
==Biografia==
Nacque a Linares ([[provincia di Jaén]]), il 4 agosto 1892, figlio del [[Maggiore|Comandante]] di [[fanteria]] Eduardo Morales Navarro e di Juana Durillo Chico.<ref name="abc20"/> Il 23 agosto [[1907]], all'età di quindici anni, si arruolò volontario nel 59
Per il comportamento tenuto durante queste azioni fu decorato con la [[Croce al merito militare (Spagna)|Croce al Merito Militare con distintivo rosso]], passando il resto dell'anno in servizio di guarnigione e protezione convogli a Lomas de Beni Amaranzo, Loma Amarilla, Llanos de Río Martin, Ben Karrich e Beni Busman, prendendo parte, verso la fine del gennaio [[1914]] all'occupazione di Malalíen, impegnando il nemico in un durissimo combattimento a Casa del Hoh.<ref name="abc20"/> Promosso il 31 gennaio 1914, al grado di Primo Tenente di fanteria<ref>''Diario Official del Ministero de la Guerra'', Año XXVIII, D.O. núm.293, Viernes 31 de diciembre de 1915, pag.953.</ref> per meriti di [[guerra]], nell'aprile successivo fu decorato con la [[Ordine militare di Maria Cristina|Croce del Reale e Militare Ordine di Maria Cristina]].<ref name="abc20"/>
Il 25 gennaio [[1915]] assunse il comando della 1ª Mia del
Arrivato con il suo battaglione sul Monte Arruit il 25 marzo, occupò Arrof e poi Tifasor, assumendo poi il comando della 3ª Mía della Policía Indígena di Melilla,<ref name=B9p13>{{Cita|Ballenilla y García de Gamarra 1999|p. 13}}.</ref> per passare poi a quello della 4ª Mía, inquadrata nella colonna del Comandante Martínez Monje, con cu partecipò alle azioni di Chevira, Ifrán, Boara, Dar Bucada e Beni Said.<ref name="abc20"/>
Riga 64 ⟶ 65:
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Croce Laureata dell'Ordine di San Ferdinando
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Ferdinando
| |||