Accademia Sharoff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 17:
|data =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Accademia d'arte drammatica "Pietro Scharoff"''', inizialmente denominata '''Libera Accademia di Teatro''', è stata la prima scuola privata di recitazione, fondata nel [[1946]] a [[Roma]] da [[Aldo Rendine]] e la prima ad usare il [[metodo Stanislavskij]]<ref>{{cita web|url=http://www.scharoff.it/|titolo=Accademia d'Arte Drammatica Pietro Scharoff|accesso=4 novembremarzo 20102023|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111120133/http://www.scharoff.it/|urlmorto=sì}}</ref>, che il fondatore apprese da [[Pietro Sharoff]], insegnante dell'Accademia stessa, al quale venne poi intitolata dopo la morte. La scuola ha interrotto le attività nel giugno del 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.scharoff.it/|titolo=Accademia d'Arte Drammatica Pietro Scharoff|accesso=4 marzo 2023}}</ref>
 
Tra i suoi allievi più celebri ci sono stati [[Maurizio Arena]], [[Carmelo Bene]], [[Lina Wertmüller]], [[Franca Valeri]], [[Valeria Valeri]], [[Anna Mazzamauro]], [[Silvano Tranquilli]], [[Riccardo Cucciolla]], [[Sergio Ammirata]] ,[[Gegia]] , [[Nello Riviè]] e [[Giampiero Ingrassia]].<ref>{{cita web|url=https://accademiascharoff.wixsite.com/accademia-scharoff/allievi-celebri|titolo=Accademia Sharoff - Allievi celebri}}</ref>
Tra i suoi allievi più celebri ci sono stati [[Carmelo Bene]] e [[Lina Wertmüller]].
È intitolata allL'attore eed regista teatraleex-allievo [[PietroLando SharoffBuzzanca]] eè ne èstato presidente onorario l'attore (ed ex allievo) [[Lando Buzzanca]].
 
== Note ==