Accollo (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
m Annullate le modifiche di 31.191.161.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Fandidorian
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 10:
La tesi, comunque, non è da tutti accolta giacché si osserva che se la funzione di assumersi il debito altrui regge, da sola, l'espromissione, non si vede per quale ragione debba poi considerarsi insufficiente a reggere l'accollo quale autonomo [[negozio giuridico|negozio]].
La differenza tra le due fattispecie riguarderebbe solo le strutture di perfezionamento, atteso che l'accollo si conclude tra vecchio e nuovo debitore, mentre l'espromissione esige il consenso dell'assuntore e quello del creditore (o almeno il suo mancato rifiuto se si ritiene di applicare l'art. 1333 c.c.).
 
== Bibliografia ==
 
* Bigiavi, Walter, ''Accollo e contratto a favore di terzi,'' Roma, Il Foro italiano, 1942.
* Rescigno, Pietro, ''Studi sull'accollo,'' Milano, Giuffrè, 1958.
* Morlupo, Paola, ''Accollo e contratto a favore di terzo,'' Napoli, Edizioni esi, 1994.
 
==Voci correlate==
Riga 22 ⟶ 28:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://www.suomenpankki.fi/en/tilastot/korot/kuviot.htm|2=Dati Euribor aggiornati quotidianamente, Bank of Finland|lingua=en|accesso=1º giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013011107/http://www.suomenpankki.fi/en/tilastot/korot/kuviot.htm#|dataarchivio=13 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}