GameSpy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori |
m Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
== Storia ==
Nel [[1996]] Mark Surfas, notando il crescente interesse attorno allo [[sparatutto in prima persona]] ''[[Quake]]'', realizzò il sito ad esso dedicato PlanetQuake.com. In contemporanea, un gruppo di tre programmatori realizzò un software chiamato ''QSpy'' (o ''QuakeSpy''), utile per la ricerca dei [[server]] per gli incontri [[multiplayer]] del videogioco di [[id Software]]. Surfas acquisì il software, mantenendo i programmatori, e diventando così distributore ufficiale del prodotto; questo verrà incluso all'interno di un [[Quake engine#QuakeWorld|aggiornamento ufficiale]] di ''Quake''. In seguito all'aggiunta di altri videogiochi, il programma venne rinominato in ''GameSpy3D''.
Il sito ha chiuso nel 2013 per poi essere stato inglobato dentro ''IGN''; difatti collegandosi alla pagina home del sito, verremo reindirizzati proprio al sito IGN.
=== Chiusura ===
Nell'agosto 2012, GameSpy Industries, l'azienda dietro i servizi multiplayer di GameSpy, fu acquisita da Glu Mobile, che la rilevò da IGN Entertainment.<ref name=glu>{{Cita web|titolo=Glu Acquires GameSpy Technology to Expand Connected, Cross-platform Mobile Leadership |url=http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=207033&p=irol-newsArticle&ID=1721900&highlight= |opera=[[Glu Mobile]] |accesso=19 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160411143602/http://phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=207033&p=irol-newsArticle&ID=1721900&highlight= |data=2 agosto 2012 |nome=Seth |cognome=Potter |urlmorto= }}</ref> Successivamente, nel dicembre dello stesso anno, Glu aumentò i costi di integrazione e chiuse i server di numerosi giochi più vecchi, tra cui ''[[Star Wars: Battlefront]]'', ''[[Sniper Elite]]'', ''[[Microsoft Flight Simulator X]]'', ''[[Saints Row 2]]'' e ''[[Neverwinter Nights]]'', senza preavviso per gli sviluppatori o i giocatori, causando un forte malcontento nelle rispettive comunità.<ref name="shutdown">{{Cita web|titolo=Glu Shutting Down Multiplayer for GameSpy-based PC Titles|url=https://www.tomshardware.com/news/Glu-Mobile-GameSpy-Multiplayer-PC-Gaming-Rebellion,19684.html|opera=[[Tom's Hardware]]|accesso=19 novembre 2012|nome=Kevin|cognome=Parrish|data=11 dicembre 2012|editore=Purch}}</ref> Nonostante ciò, GameSpy Technologies continuò a operare come entità separata.<ref name="gamespytech">{{Cita web|titolo=A Tale of Two GameSpys|url=http://pc.gamespy.com/articles/122/1226912p1.html|opera=GameSpy|accesso=25 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121213052002/http://pc.gamespy.com/articles/122/1226912p1.html|nome=Dan|cognome=Stapleton|data=11 dicembre 2012|editore=IGN Entertainment, Inc.}}</ref>
Nel febbraio 2013, in seguito all'acquisizione di IGN Entertainment da parte di [[Ziff Davis]], i siti "secondari" di IGN, tra cui GameSpy, furono chiusi, mettendo fine alle operazioni editoriali del marchio.
Nell'aprile 2014, Glu annunciò la chiusura definitiva dei server di GameSpy, prevista per il 31 maggio 2014, per concentrare le risorse sui propri servizi. I giochi che utilizzavano ancora GameSpy persero la funzionalità online o i servizi multiplayer. Alcuni editori decisero di migrare i giochi su altre piattaforme come [[Steam (informatica)|Steam]] o su server interni, mentre altri, come [[Nintendo]], che utilizzava GameSpy per la sua [[Nintendo Wi-Fi Connection]] per DS e Wii, non intrapresero alcuna azione, principalmente a causa dell'obsolescenza dei giochi coinvolti.<ref name="ign-nintendoterminate">{{cita web|titolo=Nintendo Terminating Wi-fi Service For DS and Wii|url=https://www.ign.com/articles/2014/02/27/nintendo-terminating-wi-fi-service-for-ds-and-wii|opera=[[IGN]]|accesso=4 aprile 2014|data=26 febbraio 2014|nome=Katie|cognome=Williams|editore=Ziff Davis, LLC}}</ref><ref name="ign-gamespyshutdown">{{cita web|titolo=GameSpy Multiplayer Shutting Down, Hundreds of Games at Risk|url=https://www.ign.com/articles/2014/04/03/gamespy-multiplayer-shutting-down-hundreds-of-games-at-risk|opera=[[IGN]]|accesso=4 aprile 2014|data=3 aprile 2014|nome=Mitch|cognome=Dyer|editore=Ziff Davis, LLC}}</ref> In particolare, [[Electronic Arts]] annunciò che 24 titoli per PC, inclusi ''[[Battlefield 2]]'', la serie ''[[Crysis]]'', ''[[Saints Row 2]]'' e la serie ''[[Star Wars: Battlefront]]'', sarebbero stati interessati dalla chiusura di GameSpy.<ref name="pcgamer-eashutdown">{{cita web|titolo=EA list 24 PC games affected by Gamespy shutdown, including Battlefield 2, Crysis|url=https://www.pcgamer.com/ea-gamespy-shutdown-update/|opera=[[PC Gamer]]|accesso=2 ottobre 2014|nome=Phil|cognome=Savage|data=12 maggio 2014|editore=Future US, Inc.}}</ref>
Tuttavia, modifiche sviluppate dai fan permisero il ripristino delle funzionalità online attraverso server alternativi. Ad esempio, una di queste mod per la versione PC di ''[[Halo: Combat Evolved|Halo]]'' fu ufficialmente incorporata in una patch pubblicata da [[Bungie]] nel maggio 2014, mentre [[Disney]] collaborò con gli sviluppatori per creare una mod simile per ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2005)|Star Wars: Battlefront II]]'' (2005) nel 2017.<ref>{{Cita news|cognome=Andy Chalk |data=2 ottobre 2017 |titolo=Star Wars: Battlefront 2 multiplayer restored, now with Steam/GOG crossplay |lingua=en |opera=PC Gamer |url=https://www.pcgamer.com/star-wars-battlefront-2-multiplayer-restored-now-with-steamgog-crossplay/ |accesso=1º giugno 2022}}</ref> Dieci giorni prima della chiusura di [[Nintendo Wi-Fi Connection]], un progetto continuativo creato dai fan fu avviato sotto il nome di [[Wiimmfi]]. Al contrario, nel 2017, [[Electronic Arts]] richiese la rimozione delle versioni modificate di ''[[Battlefield 2]]'' e ''[[Battlefield 2142]]'' gestite su server alternativi da un gruppo noto come "Revive Network", sostenendo che violavano i diritti d'autore dell'azienda.<ref name=wired-stranded>{{cita news|titolo=Gamers Unite to Bring Back Titles Stranded by GameSpy Shutdown |url=https://www.wired.com/2014/06/gamespy-server-shutdown/ |accesso=2 ottobre 2014 |opera=[[Wired.com]] |nome=Bo |cognome=Moore |data=23 giugno 2014 |editore=[[Condé Nast]]}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://arstechnica.com/gaming/2017/10/ea-shuts-down-fan-run-servers-for-older-battlefield-games/ |titolo=EA shuts down fan-run servers for older Battlefield games |opera=[[Ars Technica]] |accesso=29 ottobre 2017 |nome=Kyle |cognome=Orland |data=27 ottobre 2017 |editore=[[Condé Nast]]}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.pcgamer.com/star-wars-battlefront-2-multiplayer-restored-now-with-steamgog-crossplay/|titolo=Star Wars: Battlefront 2 multiplayer restored, now with Steam/GOG crossplay|rivista=[[PC Gamer]]|accesso=29 ottobre 2017|nome=Andy|cognome=Chalk|data=2 ottobre 2017|editore=Future US, Inc.}}</ref>
== Note ==
Riga 21 ⟶ 32:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.gamespy.com/|titolo=GameSpy}}
* {{cita web |
* {{cita web|url=http://www.gamespyarcade.com/|titolo=GameSpy Arcade}}
* {{cita web|url=http://www.gamespy3d.com/|titolo=GameSpy 3D}}
* {{cita web |
* {{cita web |
* {{cita web|url=http://www.gamespy.com/network/|titolo=GameSpy Network Listing}}
* {{cita web |
{{Portale|internet|videogiochi}}
|