Francesco Beccuti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia |
|||
Riga 20:
L'interesse della sua produzione poetica, che non si discosta dai moduli [[Francesco Petrarca|petrarchisti]] o al più berneschi dell'epoca, non risiede tanto nella pur pregevole qualità formale, quanto in quella dei contenuti. Coppetta approfittò infatti dell'enorme tolleranza verso l'[[omosessualità]] esistente in [[Italia]] poco prima dell'inizio della [[Controriforma]], per discutere dei propri amori omosessuali con una schiettezza che pochi decenni dopo sarebbe divenuta impensabile: basterà dire che fra le sue poesie si annoverano due lunghe composizioni sui "pro" e "contro" della [[sodomia]] omosessuale.
Così, ad esempio, la composizione edita col titolo non originale "''Contro la pederastia''" ([[1547]]-[[1553]]) è indirizzata a
La composizione edita col titolo "''In lode della pederastia''" si rivolge invece a un messer Bino (uomo d'arme che Chiòrboli, identifica col capitano [[Baldino Baldineschi]]): Beccuti intende far "rinsavire" da un amore che, contro la sua "natura", lo lega a una donna. Per convincerlo descrive quanto valgano le bellezze dei ragazzi perugini: Boncambio, Crispoltino, Contino, Valeriano, Turno, Alcide, e quel Francesco Bigazzini di cui Beccuti stesso è innamorato. Pensando a loro, ammonisce Beccuti, non bisogna deporre le armi in questo campo, come ha fatto il capitano Scala Villani.
| |||