Ashikaga Yoshimasa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in bibliografia
Fix minore
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Ashikaga
|CognomePrima = ja
|PreData = {{Nihongo2|足利 義政}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 18:
Figlio di [[Ashikaga Yoshinori]], fu l'ottavo [[shōgun]] dello [[shogunato Ashikaga]].
 
== Biografia ==
Yoshimasa fu nominato [[Shōgun|Seii Taishōgun]] sei anni dopo la morte nel [[1443]] del suo predecessore, suo fratello [[Ashikaga Yoshikatsu|Yoshikatsu]].
Yoshimasa fu nominato [[Shōgun|Seii Taishōgun]] sei anni dopo la morte nel [[1443]] del suo predecessore, suo fratello [[Ashikaga Yoshikatsu|Yoshikatsu]]. Durante il governo di Yoshimasa il [[Giappone]] vide lo sviluppo dell'[[Higashiyama bunka]], un movimento culturale fortemente influenzato dal [[buddhismo Zen]] e che diede origine alla [[Cha no yu|cerimonia del tè]] (anche ''Sadō'' o via del [[tè]]), all'[[ikebana]] o (anche ''Kadō'', via dei fiori), al teatro [[Nō]] e alla pittura con [[inchiostro cinese]]; in questo periodo si assistette anche alla diffusione del ''[[wabi-sabi]]'' e all'armonizzazione tra la cultura della corte imperiale (''Kuge'') e quella dei [[samurai]] (''Bushi'').
 
Nel [[1464]], Yoshimasa non aveva ancora un erede, così adottò suo fratello minore [[Ashikaga Yoshimi|Yoshimi]] per evitare lotte di successione; tuttavia, nell'anno seguente gli nacque un figlio, e la temuta lotta di successione si verificò subito; nel [[1467]] la tensione esplose nella [[guerra Ōnin]], dando inizio al [[periodo Sengoku]] che sarebbe durato più di un secolo. Lo scontro fu di fatto dovuto soprattutto dovuto ad una lotta interna del [[clan Hosokawa]], divisa tra il [[Kanrei]] [[Hosokawa Katsumoto]], che appoggiava Yoshimi, e suo suocero [[Yamana Sōzen]], che sosteneva il figlio naturale di Yoshimasa. Nel bel mezzo delle ostilità, nel [[1473]], Yoshimasa abdicò in favore di suo figlio [[Ashikaga Yoshihisa|Yoshihisa]]; nel [[1489]] costruì a [[Kyoto|Kyōto]] il tempio Jishō-ji (noto come [[Ginkaku-ji]] o Tempio del padiglione argentato), che sarebbe diventato una delle maggiori attrazioni turistiche della città.
Durante il governo di Yoshimasa il [[Giappone]] vide lo sviluppo dell'[[Higashiyama bunka]], un movimento culturale fortemente influenzato dal [[buddhismo Zen]] e che diede origine alla [[Cha no yu|cerimonia del tè]] (anche ''Sadō'' o via del [[tè]]), all'[[ikebana]] o (anche ''Kadō'', via dei fiori), al teatro [[Nō]] e alla pittura con [[inchiostro cinese]]; in questo periodo si assistette anche alla diffusione del ''[[wabi-sabi]]'' e all'armonizzazione tra la cultura della corte imperiale (''Kuge'') e quella dei [[samurai]] (''Bushi'').
 
Nel [[1464]], Yoshimasa non aveva ancora un erede, così adottò suo fratello minore [[Ashikaga Yoshimi|Yoshimi]] per evitare lotte di successione; tuttavia, nell'anno seguente gli nacque un figlio, e la temuta lotta di successione si verificò subito; nel [[1467]] la tensione esplose nella [[guerra Ōnin]], dando inizio al [[periodo Sengoku]] che sarebbe durato più di un secolo. Lo scontro fu di fatto dovuto soprattutto dovuto ad una lotta interna del [[clan Hosokawa]], divisa tra il [[Kanrei]] [[Hosokawa Katsumoto]], che appoggiava Yoshimi, e suo suocero [[Yamana Sōzen]], che sosteneva il figlio naturale di Yoshimasa.
 
Nel bel mezzo delle ostilità, nel [[1473]], Yoshimasa abdicò in favore di suo figlio [[Ashikaga Yoshihisa|Yoshihisa]]; nel [[1489]] costruì a [[Kyoto|Kyōto]] il tempio Jishō-ji (noto come [[Ginkaku-ji]] o Tempio del padiglione argentato), che sarebbe diventato una delle maggiori attrazioni turistiche della città.
==Note==
<references/>