Renate Eco-Ramge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Renate
Line 12 ⟶ 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Attività3 = designer
|Nazionalità = tedesca
|NazionalitàNaturalizzato = italiana
}}
== Biografia ==
Nata a [[Francoforte sul Meno]], dopo una laurea in [[educazione artistica]] e [[comunicazione visiva]] all'[[Universität der Künste Berlin]], conosce e sposa nel [[1962]] [[Umberto Eco]],<ref>[https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_aprile_12/lettera-vedova-umberto-eco-comune-ceneri-cimitero-monumentale-a93d96e8-0025-11e6-8c9c-128b0570e861.shtml]</ref> con il quale ha avuto i figli Stefano e Carlotta.
Dal 1964, si occupa di [[didattica museale]] e dell'arte presso vari enti museali e universitari italiani. Ha insegnato
▲Dal 1964 si occupa di didattica museale e dell'arte presso vari enti museali e universitari italiani. Ha insegnato alle facoltà di architettura dell'[[Università di Palermo]] e del [[Politecnico di Milano]]. Ha pubblicato studi sull'educazione visiva e sul colore. Dal 1999 lavora come consulente per l'identità visiva per diversi musei e istituzioni culturali.
A lei si deve, tra le altre cose, lo sviluppo del concetto del ''Laboratorio del Loggiato'' della [[Pinacoteca di Brera]] a [[Milano]].
Con [[Giovanni Anceschi]] e Giuseppe Gherpelli della Soprintendenza Archeologica di [[Pompei (comune)|Pompei]], ha messo a punto il “Modello metodologico di costruzione dell'identità comunicativa per i Beni
== Opere ==
* ''Moyen Âge à Bologne
* ''Gebrauchsanweisungen in: Zur Geschichte der Gebrauchsanleitung. Theorien - Methoden - Fakten
== Note ==
▲* Colorare il cielo - 1981 Zanichelli
<references/>
▲* Il rosso- 1982 Zanichelli
▲* Come si fa e si legge una mostra -1987 Giunti
▲* Moyen Âge à Bologne : les merveilles d'une ville racontées par son musée -1982 Provincia di Bologna Assessorato alle Attività Culturali
▲* Gebrauchsanweisungen in: Zur Geschichte der Gebrauchsanleitung. Theorien - Methoden - Fakten - 1999 Hrsg. von Clemens Schwender Berlino, Berna, New York
▲* A scuola col museo - Guida alla didattica artistica - 2002 Bompiani
==Collegamenti esterni==
* http://www.enciclopediadelledonne.it/autrici-autori/renate-ramge/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210414204239/http://www.enciclopediadelledonne.it/autrici-autori/renate-ramge/ |date=14 aprile 2021 }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architettura|arte|design}}
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Palermo]]
[[Categoria:Professori del Politecnico di Milano]]
|