Batzen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coin image box 1 double
| header = Bern: Rollbatzen ([[XV secolo]])
| hbkg = #abcdef
| image =file:Rollbatzen.jpg
| caption_left = Orso bernese, aquila sopra. MONETA BERNENSIS
Riga 14:
 
== Storia ==
Il significato del nome ''Batzen'' o ''Rollbatzen'', come era definito inizialmente, è oggetto di discussione. In precedenza era diffusa l'opinione di [[Valerius Anshelm]] (1475 – 15461475–1546/47), un cronista attivo a Berna, che faceva derivare il nome dall'orso simbolo della città (Batz, Bätz o Petz significano orso); è diffusa anche l'opinione che il significato di Rollbatzen sia un dispregiativo nel senso di "ammasso informe".
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
Riga 51:
|}
 
Oltre al Batzen Furonofurono emessi multipli e frazioni. Dal [[XVII secolo]] fu battuto in [[biglione]].
 
I Batzen vennero subito coniati in grande quantità ma anche con piedi monetari molto diversi, mentre il titolo peggiorava gradualmente. Di conseguenza la loro circolazione fu ripetutamente vietata dalle città della Germania meridionale.
Riga 65:
{{Coin image box 1 double
| header = Berna: Batzen di [[biglione]], 1826.
| hbkg = #abcdef
| image =file:BatzenBern.jpg
| caption_left = Lo stemma con l'orso bernese. Intorno "CANTON BERN" e la data
Riga 77:
{{Coin image box 1 double
| header = Berna: 5 Batzen
| hbkg = #abcdef
| image =Immagine:Bern 5 Btz 1826.jpg
| caption_left = Lo stemma con l'orso bernese. Intorno "CANTON BERN" e la data
Riga 93:
Dopo la riforma monetaria del 1850 il Batzen non fu più coniato. Il Batzen rimane il nome più noto delle vecchie monete svizzere e nel linguaggio comune il termine è spesso usato per indicare la moneta da 10 centesimi o il denaro ''tout court''.
 
Dal Batzen derivano il [[bezzo]] [[venezia]]no e, i bèsi (soldi) del mantovano e i bês del [[Lingua friulana|friulano]].
 
== Voci correlate ==
Riga 107:
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I13677}}
* {{cita web |1=http://www.muenzen-lexikon.de/index.html |2=Münzen Lexicon-Lexikon |urlmorto=sì |accesso=4 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060901163526/http://www.muenzen-lexikon.de/index.html |dataarchivio=1º settembre 2006 }}
 
{{Portale|Medioevo|Numismatica|Svizzera}}