Andrea Malinconico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Deca16894 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , frafu i più importanti allieviallievo di [[Massimo Stanzione]] ede uno degli artisti napoletani più amatiapprezzati nella Napoli della seconda metà del [[XVII secolo]]. Fu il capostipite della dinastia artistica dei Malinconico, che comprese i figli [[Oronzo Malinconico|Oronzo]] e [[Nicola Malinconico|Nicola]]<ref>{{Treccani|nicola-malinconico_(Dizionario-Biografico)/|autore =Luca Bortolotti|anno =2007|citazione =maggiore Oronzo, che fu pure pittore, sebbene, per quanto si può ricavare dagli elementi disponibili, dalla fisionomia artistica assai poco spiccata.|accesso =1º agosto 2016}}</ref>, e il nipote [[Carlo Malinconico (pittore)|Carlo]]<ref>[[Pietro Napoli Signorelli]], ''Vicende Della Coltura Nelle Due Sicilie'', ed. Flauto, 1784</ref>
|Immagine = Andrea Malinconico Madonna della Purità.jpg
*|Didascalia = ''Madonna della Purità'', [[Pio Monte della Misericordia|Chiesa del Pio Monte della Misericordia]], Napoli
|Didascalia = ''Susanna e i Vecchioni'', olio su tela
}}
 
 
== Biografia ==
Riga 31 ⟶ 32:
* ''San Michele sconfigge il demonio'', [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola)|chiesa di San Michele Arcangelo]], [[Agerola]]
* Tele alla [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Napoli)|Chiesa di S. Maria dei Miracoli]], Napoli
* Tele nella [[Basilica santuario del Gesù Vecchio dell'Immacolata di Don Placido|Basilica del Gesù Vecchio]], Napoli
* ''Madonna della Purità'' [[Chiesa del Pio Monte della Misericordia]], Napoli
* ''San Giuseppe con il Bambino'' (1660 - 1665) - Sala degli Angeli, [[Università degli Studi Suor Orsola Benincasa|Università Suor Orsola Benincasa]], Napoli
* Affreschi all'ingresso della [[Chiesa di Santa Maria di Gerusalemme]], Napoli
* ''La Madonna e l'Angelo: l'Annunciazione'', [[Basilica della Santissima Annunziata Maggiore]], Napoli
* Affreschi presso la [[Chiesa di Santa Maria della Carità (Napoli)|Chiesa di Santa Maria della Carità]] (oggi perduti).
Riga 39:
* ''Annunciazione'', ''Presepe'', e ''Assunzione'' - Chiesa di S. Maria di Galatea (Mortora<ref>Su commissione del barone [[Renato De Massa]], nel 1677 - In [[Bartolomeo Capasso]], ''Memorie storiche della chiesa Sorrentina'', Stabilimento dell'antologia legale, Napoli, 1854</ref>, [[Piano di Sorrento]])
* ''Susanna e i vecchioni'', Olio su Tela
*''San Pietro penitente'', [[Museo del Louvre]], Parigi
* ''Rebecca al pozzo'' ([[Bari]], Palazzo della Provincia, Pinacoteca provinciale, Sala XV)
*''Sant'Andrea'', [[Chiesa di Santo Stefano (Capri)|chiesa di Santo Stefano]] a [[Capri (Italia)|Capri]]
* ''Madonna della Purità'' (tela), [[Pio Monte della Misericordia|Chiesa del Pio Monte della Misericordia]]
* ''San Francesco di Paola (tela)'', [[Quadreria del Pio Monte della Misericordia]], Napoli
*''San Francesco di Paola'', [[Museo archeologico provinciale Sigismondo Castromediano]], Lecce
* ''La Discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli'' (tela), [[Cattedrale di Napoli]]
* ''L'Assunzione della Vergine'', ''La Madonna del Carmine con le sante Caterina d'Alessandria e Maddalena'' (tele), Chiesa Madre, [[Rotonda (Italia)|Rotonda]]
* ''L'Assunzione della Vergine'' (tela, 1676), Chiesa di Santa Maria delle Grazie, [[Calvizzano]]
*''Sant'Edoardo Re'' (tela), [[Chiesa dei Girolamini]]
*''Miracolo di Santa Teresa'', ''Morte di Santa Teresa'' (tele attribuite), [[Chiesa del Gesù delle Monache]]
*''Annunciazione'' (tela), [[Museo civico di Castel Nuovo]]
 
== Onorificenze ==
Riga 58 ⟶ 64:
 
== Bibliografia ==
*[[Bernardo De Dominici|Bernardo de' Dominici]], Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp.&nbsp;293–295;
*Giovan Battista D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani dei secoli XVI e XVII (1920), Napoli 1991, p.&nbsp;78;
*G. Ceci, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p.&nbsp;594;
Riga 66 ⟶ 72:
*Studi in onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp.&nbsp;353–365;
*M. Izzo, Una "Assunta" di Andrea Malinconico a Calvizzano, in Napoli nobilissima, s. 5, IV (2003), pp.&nbsp;21–26.
*R. Bellucci, Andrea Malinconico e il secondo Seicento a Napoli, Napoli, Arte'm, 2015.
 
== Voci correlate ==