Wiki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 78.213.226.10 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
||
(649 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Una '''Wiki''' è un'[[applicazione web]] che permette la creazione, la modifica e l'illustrazione collaborativa di [[pagina web|pagine]] all'interno di un [[sito web]]. È dunque un [[Groupware|software collaborativo]] che
Il risultato è una raccolta di [[ipertesto|documenti ipertestuali]] che
▲È dunque un [[software collaborativo]] che in genere utilizza un [[linguaggio di markup]] semplificato o un [[editor di testo]] [[online]]<ref>[http://dictionary.oed.com/cgi/entry/50293088 Dictionary.oed.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510114358/http://dictionary.oed.com/cgi/entry/50293088 |data=10 maggio 2008 }}, ''[[Oxford English Dictionary]]'' (draft entry, marzo 2007)</ref><ref name="Britannica">{{Cita pubblicazione|titolo=wiki|enciclopedia=[[Encyclopædia Britannica]]|volume=1|editore=Encyclopædia Britannica, Inc.|anno=2007|città=Londra|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/1192819/wiki|accesso=10 aprile 2008}}</ref><ref name="urlEasy Wiki Hosting, Scott Hanselmans blog, and Snagging Screens">{{Cita pubblicazione|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/magazine/cc700339.aspx |titolo=Easy Wiki Hosting, Scott Hanselman's blog, and Snagging Screens |data=luglio 2008 |autore=Scott Mitchell |editore=MSDN Magazine |accesso=9 marzo 2010}}</ref>.
▲Il risultato è una raccolta di [[ipertesto|documenti ipertestuali]] che dopo viene aggiornata dai suoi stessi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in [[collaborazione]] da tutti coloro che vi hanno accesso ([[contenuto generato dagli utenti]]), memorizzati normalmente su una [[base di dati]] o un [[repository]]. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti (a volte soltanto se registrati, altre volte anche anonimi) contribuendo non solo per aggiunte, come accade solitamente nei [[forum (Internet)|forum]], ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. Ogni modifica è registrata in una [[cronologia]] che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione precedente ([[rollback]]); lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare le [[informazione|informazioni]] in modo collaborativo.
==Etimologia==
[[File:HNL Wiki Wiki Bus.jpg|thumb|Un "wiki wiki bus" dell'[[Aeroporto Internazionale di Honolulu|aeroporto di Honolulu]]]]
''Wiki wiki'' deriva
[[Ward Cunningham]],
In realtà, non si conosce la prima attestazione di questa parola nella lingua hawaiana e non si può escludere che essa sia derivata da un adattamento fonetico proprio della parola ''quickly''.
''WikiWikiWeb'' è un termine usato a volte per riferirsi in maniera specifica al [[Portland Pattern Repository]], il primo wiki mai esistito. I proponenti di questo utilizzo suggeriscono di usare una «w» minuscola per i wiki in generale.
Il termine ''wiki'' è usato anche come [[acronimo inverso]] dell'espressione [[lingua inglese|inglese]] ''What I know
== Storia ==
Riga 19 ⟶ 18:
Il [[software wiki]] è nato nel [[design pattern]] (schema progettuale, architetturale, di progettazione) di comunità web come una soluzione per scrivere e discutere [[pattern languages]] (espressione che può essere tradotta come «linguaggi relativi a un preciso contesto», in riferimento al mondo del software di programmazione). Il [[Portland Pattern Repository]] è stato il primo wiki, ideato da [[Ward Cunningham]] nel [[1995]]<ref name="ward" />. Cunningham ha inventato il nome e il concetto wiki e ha prodotto la prima implementazione di un motore wiki.
Alla fine del [[XX secolo]], i wiki sono stati considerati come una strada promettente per sviluppare le basi di una conoscenza pubblica e privata ed è stato questo potenziale a ispirare il progetto dell'enciclopedia ''[[Nupedia]]'', avviata da [[Jimmy Wales]] con [[Larry Sanger]] come
Attualmente la [[Wikipedia in inglese|Wikipedia in lingua inglese]] è il più grande sito wiki
== Descrizione ==
=== Pronuncia ===
Adattando all'italiano la pronuncia inglese, i più pronunciano ''uìki'' {{IPA|/ˈwiːki/}} la parola wiki. In hawaiano, la consonante iniziale della parola "wiki" è per la precisione un'[[approssimante labiodentale]] ({{IPA|[ʋ]}}), suono intermedio tra il fonema continuo [[Fricativa labiodentale sonora|fricativo labiodentale sonoro]] {{IPA|[v]}} (l'iniziale dell'italiano ''voto'') e la [[Approssimante labiovelare sonora|semiconsonante]] {{IPA|[w]}} (l'iniziale dell'italiano ''uomo''). Il suono {{IPA|[ʋ]}} ricorre nella pronuncia d'una consistente minoranza degli italofoni come una delle possibili ''R mosce'' (la cosiddetta ''
=== Caratteristiche principali ===
Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio di '''marcatura''' ([[Formattazione del testo|markup]]) usando un '''navigatore web''' ([[browser|web browser]]). Poiché la maggior parte dei wiki si basa sul [[World Wide Web|web]], il termine «wiki» è di solito sufficiente. Una singola pagina in un wiki è chiamata «pagina wiki», mentre l'insieme delle pagine, che sono usualmente strettamente interconnesse, è chiamato «il wiki».
Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate. Generalmente, non esiste una verifica preventiva sulle modifiche, e la maggior parte dei wiki è aperta a tutti gli utenti—o almeno a tutti quelli che hanno accesso al server wiki. In effetti, perfino la registrazione di un account utente non è sempre richiesta.
Riga 34 ⟶ 33:
=== Motori wiki ===
{{vedi anche|Software wiki}}
Il ''motore
Data la relativa semplicità del concetto di wiki, sono state sviluppate un gran numero di implementazioni, nei più svariati linguaggi di programmazione; esse vanno da semplici ''hack'', che hanno solo le funzioni di base, fino a sistemi di amministrazione del contenuto ([[Content
=== Campi di applicazione ===
I campi di applicazione permettono una classificazione dei progetti e delle comunità che si basano su ''software''
Essi spaziano dalla produzione di contenuti, allo sviluppo di codice, a strumenti gestionali, al potenziale riuso a scopi commerciali di qualsiasi pagina pubblicata [[
In funzione della propria finalità, si possono suddividere in:
* '''Enciclopedie''':
** generali: [[Wikipedia]], e i suoi ulteriori progetti come
** settoriali: [[Cathopedia]]<ref name="mediawiki_cathopedia">{{cita web | url = https://www.cathopedia.org/w/index.php?title=Special:UserLogin&returnto=Talk%3AMain+Page | titolo = Pagina di login -help | via = [https://archive.is/15Lhe/ archive.is] | urlarchivio = https://archive.is/20191121200140/https://www.cathopedia.org/w/index.php?title=Special:UserLogin&returnto=Talk:Main+Page | dataarchivio = 21 novembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 novembre 2019 }} Cathopedia presenta un'interfaccia per l'autenticazione degli utenti che è identica a quella dei progetti di Wikimedia e che rinvia a Mediawiki per la gestione degli errori e delle eccezioni. L'iscrizione è associata a username e password differenti, ed è subordinata all'approvazione del sito, secondo regole non definite.</ref>, [[Vikidia]], [[WikiTree]], ''Sensei's Library''<ref>{{cita web | url=http://senseis.xmp.net/ | titolo=''Sensei's Library'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref>, ''<nowiki>wikiart.org</nowiki>''<ref>{{cita web|url= https://www.wikiart.org/|titolo= Enciclopedia della storia dell'arte|lingua= en}}</ref>, ''xulfr.org''<ref>{{cita web | url=http://xulfr.org/wiki/ | titolo=''xulfr.org'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=fr }}, per [[Gecko]] e [[Mozilla]]</ref>, ''<nowiki>soccerwiki.org</nowiki>''<ref>{{cita web | url = https://it.soccerwiki.org/wiki.php | titolo = Progetto wiki per il calcio | lingua = it,en | sito = soccerwiki.org | accesso = 30 agosto 2019 | dataarchivio = 30 agosto 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190830121111/https://it.soccerwiki.org/wiki.php | urlmorto = sì }}. Modifiche riservate agli iscritti abilitati, presenza di pubblicità nelle voci, mancata indicazione dell'eventuale licenza [[Creative Commons]].</ref>, ''Nautipedia''<ref>{{cita web | url = http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Cultura-e-Spettacolo/Nautipedia-la-Wikipedia-del-mare-parla-142913.aspx | titolo = Nautipedia, la Wikipedia del mare parla spezzino | data = 28 settembre 2013 | urlarchivio = https://archive.is/20200522044512/http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Cultura-e-Spettacolo/Nautipedia-la-Wikipedia-del-mare-parla-142913.aspx | dataarchivio = 22 maggio 2020 | urlmorto = no | accesso = 22 maggio 2020 }}</ref>, ''Agropedia''<ref>{{cita web| url = http://www.genitronsviluppo.com/2009/10/06/agropedia-agricoltura-sostenibile/ | titolo = AgroPedia: Agricoltura Sostenibile e Ricerca Open Source}}</ref>, [[Wikihow]];
**'''[[LocalWiki]]''' (o
* '''modello di sviluppo''': i progetti sono organizzati in modo aperto e collaborativo, per rilasciare:
** [[base di conoscenza|basi di conoscenza]] semantiche: [[Unionpedia]]<ref>{{cita web|url= https://it.unionpedia.org/Indice:|titolo= Indice di Unionpedia|lingua= it}}</ref>, ''<nowiki>websemantique.org</nowiki>''<ref>{{cita web | url=http://websemantique.org/ | titolo=''websemantique.org'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=fr | dataarchivio=6 gennaio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106130604/http://websemantique.org/ | urlmorto=sì }}</ref>;
** [[web semantico|semantico]]: [[DBpedia]]<ref>{{cita web|url= https://wiki.dbpedia.org/about|titolo= Presentazione di DbPedia|lingua=en}}</ref>,
** documentale: documentazione della comunità italiana di [[Ubuntu]]<ref>{{cita web | url=http://wiki.ubuntu-it.org/ | titolo=''Documentazione della comunità italiana di Ubuntu'' | accesso=11 febbraio 2010 }}</ref>, ''CPDL, Choral Public Domain Library''<ref>{{cita web | url=http://www.cpdl.org/wiki/index.php/Main_Page | titolo=''CPDL, Choral Public Domain Library'' | accesso=11 febbraio 2010 }}</ref>, ''[[Tango Desktop Project]]''<ref>{{cita web | url=http://tango.freedesktop.org/Tango_Desktop_Project | titolo=''Tango Desktop Project'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en | dataarchivio=14 aprile 2013 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414030056/http://tango.freedesktop.org/Tango_Desktop_Project | urlmorto=sì }}</ref>, ''[[DotClear]] documentation''<ref>{{cita web | url=http://dotclear.org/documentation/ | titolo=''Dotclear Documentation'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref>, EagleFaq<ref>{{cita web | url=http://faq.eagle-usb.org/ | titolo=EagleFaq | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=fr | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704051842/http://faq.eagle-usb.org/ | dataarchivio=4 luglio 2008 }}</ref>, ''Manuel [[Blender (programma)|Blender]] francophone''<ref>{{cita web | url=http://blender.doc.fr.free.fr/ | titolo=''Manuel Blender francophone'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=fr }}</ref>;
**strumenti di visualizzazione e reportistica: ''[[browser]]'' specifici per
* '''
*
*
* progetti estinti: ''Ekopedia''<ref>{{cita web | url=http://it.ekopedia.org/Pagina_principale | titolo=''Ekopedia'' | accesso=11 febbraio 2010 | dataarchivio=18 febbraio 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218084346/http://it.ekopedia.org/Pagina_principale |
* wiki religiose: OrthodoxWiki<ref name="orthodoxwiki,2020">{{cita testo| titolo=[[orthodoxwiki:Main_Page|Orthodox Wiki]]|lingua=en}}</ref> e Cathopedia<ref>{{cita web | url = https://it.cathopedia.org/wiki/Cathopedia:Cosa_%C3%A8 | titolo = Cathopedia, cos'è | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200127035821/http://it.cathopedia.org/wiki/Cathopedia:Cosa_%C3%A8 | dataarchivio = 27 gennaio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 15 gennaio 2020 }}</ref>. Pur dichiarando di basarsi sul software wiki, non sono progetti liberi: l'iscrizione non è libera e gratuita, ma subordinata all'approvazione degli amministratori. In particolare, al 2020 la Wikipedia della Chiesa Ortodossa richiede l'invio di un ''[[curriculum vitae]]'' referenziato.<ref name="orthodoxwiki,2020" /> Essendo a carattere religioso, non adottano un punto di vista neutrale, ma quello della rispettiva confessione di appartenenza.
== Pagine e modifiche ==
Nei wiki tradizionali, ci sono tre possibili rappresentazioni per ogni pagina: il codice [[HTML]] (''hypertext markup language''), la pagina che risulta dalla visione di quel codice con un [[Browser|browser web]] e il codice sorgente modificabile dagli utenti, dal quale il server produce l'HTML. Quest'ultimo formato, noto come «wikitext», è scritto in un linguaggio di un marcatore (
Il
{| class="wikitable"
Riga 76:
''(Citazione da [[Fondazione (romanzo)|Cronache della Galassia]] di [[Isaac Asimov]])''
Alcuni wiki recenti usano un metodo differente: forniscono strumenti di modifica
Le istruzioni di formattazione permesse da una wiki variano considerevolmente a seconda del motore usato; wiki semplici permettono solo formattazioni elementari, mentre wiki più complesse hanno supporto per tabelle, immagini, formule o anche elementi interattivi come sondaggi e giochi. Per questo è in corso un tentativo di definire un Wiki Markup Standard<ref>{{cita web | url=http://meatballwiki.org/wiki/WikiMarkupStandard | titolo=Wiki Markup Standard | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref>.
Riga 83:
I ''Wiki'' sono un mezzo completamente ipertestuale, con una struttura di navigazione non lineare. Normalmente ogni pagina contiene un gran numero di link ad altre pagine; nei wiki di dimensioni notevoli esiste comunque una navigazione gerarchica, ma non ''deve'' essere necessariamente usata. I collegamenti vengono creati usando una sintassi particolare, la cosiddetta «''link pattern''».
La maggior parte dei wiki usa il modello [[Notazione a cammello|CamelCase]] per la nomenclatura dei link, che viene prodotta mettendo in maiuscolo la lettera iniziale di ogni parola contenuta in una frase ed eliminando gli spazi (il termine ''CamelCase'' è esso stesso un esempio di CamelCase). CamelCase oltre a facilitare i collegamenti, induce la scrittura dei link a una forma che devia dall'ortografia standard. I wiki basati sul CamelCase sono subito riconoscibili da link con nomi come ''IndiceGenerale'' e ''DomandeIniziali''; il termine CamelCase deriva da queste frasi che assomigliano vagamente al profilo di un [[Camelus bactrianus|cammello]] (in inglese ''camel'').
CamelCase ha sollevato molte critiche, e gli sviluppatori di wiki hanno cercato soluzioni alternative. Il primo a introdurre i ''free links'' («link liberi») mediante questo <nowiki>_(formato di link libero)</nowiki> è stato [[Cliki]]. Diversi wiki engine usano parentesi singole, parentesi graffe, sottolineature, barre o altri caratteri come modello di link.
Link che collegano differenti comunità wiki sono possibili con l'uso di uno speciale modello di link detto [[
Solitamente in un wiki le nuove pagine sono create semplicemente inserendo il link appropriato partendo da una pagina che tratta un argomento correlato. Se il link non esiste, è normalmente evidenziato come link rotto (''broken link''). Cercando di seguire quel link viene aperta una finestra di modifica, che permette all'utente di inserire il testo della nuova pagina. Questo meccanismo assicura che le pagine cosiddette «orfane» (cioè che non hanno link che puntano a esse) siano create raramente, mantenendo generalmente un alto livello di connessione.
I wiki generalmente seguono la filosofia di rendere facile la correzione di eventuali errori, piuttosto che rendere difficile commettere un errore. Così, i wiki oltre a essere completamente aperti, forniscono anche vari modi per verificare la validità di aggiornamenti recenti al contenuto delle pagine. Il più importante e usato in quasi tutti i wiki è la cosiddetta pagina delle «Ultime modifiche», che mostra sia uno specifico numero di modifiche recenti sia la lista completa delle modifiche fatte in un determinato lasso di tempo. Alcuni wiki permettono di filtrare dette liste in modo che le modifiche minori
Dalla pagina dei cambiamenti sono accessibili altre due funzioni in quasi tutti i wiki: la cronologia delle revisioni, che visualizza le precedenti versioni di una pagina, e la funzionalità «Confronta», che può evidenziare i cambiamenti tra due revisioni. La cronologia delle revisioni fornisce un editor per aprire e salvare una precedente versione della pagina e, in tal modo, ristabilire il contenuto originale. La funzionalità «Confronta» può essere usata per decidere quale precedente modifica sia opportuna e quale no. Un utente regolare del wiki può vedere il confronto di un cambiamento elencato nella pagina «Ultime modifiche» e, se giudica una ultima versione inaccettabile, può consultare la cronologia per ristabilire una precedente versione. Questo processo è più o meno efficiente in base al software wiki utilizzato.
Riga 96:
Alcuni wiki rendono possibile aggiungere segnalazioni di consenso su versioni nella pagina "Ultime modifiche" giudicate accettabili. [[Tavi]] di Scott Moonen introduce ''subscribed changes'' (simile alla ''watchlists'' di Wikipedia), una forma interna di [[Segnalibro (World Wide Web)|segnalibro]] che è usata per generare una lista di cambiamenti recenti per configurare solo un gruppo di pagine specifiche. Wikipedia fornisce link alle pagine che sono di una certa dimensione per essere evidenziate, in modo che creando piccole pagine cosiddette ''stubs'', queste siano rilevate in tutte le pagine che hanno un link verso di esse.
Per essere sicuri che una serie di pagine mantengano la loro qualità, una persona può impostare un warning per le modifiche che gli permetta di verificare la validità delle nuove versioni in maniera agevole. <br />
Nel 2016, un tema di informatici che collaborano a [[Wikimania]], ha sviluppato una funzionalità per individuare i link interrotti sulle pagine di Wikipedia e segnalarli agli utenti che hanno pubblicato la relativa modifica.<ref>{{cita web | autore = Giovanni Genna | url = http://www.varesenews.it/2016/06/wikipedia-a-esino-lario-al-via-il-raduno-mondiale/530260/ | titolo = Il giovane sviluppatore varesino che corregge il codice di Wikipedia | urlarchivio = https://archive.is/20190831210002/https://www.varesenews.it/2016/06/il-giovane-sviluppatore-varesino-che-corregge-il-codice-di-wikipedia/531148/ | dataarchivio = 31 agosto 2019 | urlmorto = no | accesso = 31 agosto 2019 }}</ref> Ciò è di particolare importanza per la qualità delle voci di un'enciclopedia che si basa su fonti esterne, rinunciando a porsi come [[fonte primaria]]. Il bot non implementa ancora una funzionalità di ricerca e sostituzione automatica dei link interrotti col più recente [[backup]] salvato nell'[[Internet Archive]], su ''<nowiki>archive.is</nowiki>'' o altra base di conoscenza come ''<nowiki>archive.wikiwix.com</nowiki>'' (utilizzato da fr.Wikipedia)
=== Controllo delle modifiche ===
Riga 112 ⟶ 113:
== Comunità wiki ==
Le 30 wiki più grandi sono elencate su ''Biggest Wiki''<ref>{{cita web | url=http://meatballwiki.org/wiki/BiggestWiki#Biggest_wikis_by_page_count_on_July_3_2004 | titolo=''Biggest Wiki'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref>.
Il ''Wiki Node Network'' era un'iniziativa tra più wiki collegate tra loro: seguendo i collegamenti da un wiki all'altro si può trovarne una su un particolare soggetto di proprio interesse. Una pagina su tale iniziativa era presente anche sulla Wikipedia inglese<ref>[h<nowiki>ttps://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:TourBusStop]</nowiki></ref>.
=== Wiki farm ===
Esistono siti, denominati ''wiki farm'', che permettono agli utenti di creare le proprie wiki; qualcuna di esse permette anche la creazione di wiki privati, protetti da [[password]].
La wiki-farm più famosa è [[Fandom (sito web)|Fandom]] (precedentemente nota come ''Wikia''), fondata nel 2004 da [[Jimmy Wales]].
=== Gergo ===
Un certo numero di termini gergali sono emersi nel corso dello sviluppo della comunità wiki.
:Una persona che contribuisce positivamente a una wiki attraverso piccole correzioni e aggiunte, rendendosi utile pur restando in genere nell'ombra. Ovviamente questo comportamento potrebbe essere adottato più o meno occasionalmente da persone non in grado di collaborare in altri modi per i motivi più svariati alla wiki.
:Un'altra persona che collabora positivamente dedicandosi in particolare ad abbellire le pagine di una wiki.
:Una sorta di opposto di un WikiGnome: qualcuno che produce danni attraverso modifiche a volte intelligenti ma sempre con scopi maligni e negativi. È chiaramente una variante del [[Wikipedia:
Il concetto di '''WikiGnome''' e '''WikiFairy''' potrebbe essere nato sulla ''Welcome Visitors Portland Pattern Repository's Wiki''<ref>{{cita web | url=http://www.c2.com/cgi/wiki?WelcomeVisitors | titolo=''Welcome Visitors Portland Pattern Repository's Wiki'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref>, dove si trovano anche ulteriori definizioni più precise<ref>{{cita web | url=http://www.c2.com/cgi/wiki?WikiGnome | titolo=''Wiki Gnome'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref><ref>{{cita web | url=http://www.c2.com/cgi/wiki?WikiFaeries | titolo=''Wiki Faeries'' | accesso=11 febbraio 2010 | lingua=en }}</ref>.
Riga 133 ⟶ 138:
== Comunicazione interna ==
=== Uso dei software wiki ===
[[Image:Wikimedia Foundation RGB logo with text.svg|thumb|upright=0.8|Logo della [[Wikimedia Foundation]], originariamente concepito dal [[Wikipedia|wikipediano]] Neolux.]]
[[Image:MediaWiki.svg|thumb|Logo [[
Il concetto di wiki può essere utilizzato in molti contesti aziendali dopo una corretta analisi dei bisogni, infatti, sono oggi disponibili numerosi strumenti informatici basati su sistemi wiki.<ref name="urlWhich Open Source Wiki Works For You? - OReilly Media">{{Cita web | url = http://www.onlamp.com/pub/a/onlamp/2004/11/04/which_wiki.html | titolo = Which Open Source Wiki Works For You? -O'Reilly Media | autore = | data = | lingua = en | accesso = 13 aprile 2013 | dataarchivio = 15 gennaio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180115054219/http://www.onlamp.com/pub/a/onlamp/2004/11/04/which_wiki.html | urlmorto = sì }}</ref><ref name="urlTop Ten Wiki Engines">{{Cita web | url =http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines | titolo = Top Ten Wiki Engines | autore = | data = | lingua = en| accesso=13 aprile 2013}}</ref>
I sistemi informatici
L'applicazione dei sistemi basati su wiki deve essere adattato alle specifiche esigenze dell'azienda, per quanto riguarda la cultura aziendale e la sua struttura organizzativa, e per questo motivo non esiste una soluzione generale disponibile per tutti ma la scelta deve essere decisa in funzione delle specifiche esigenze aziendali.
Riga 158 ⟶ 163:
* Possibilità di rinunciare ad altri formati di documento proprietari
Le aziende hanno giudicato l'impegno di addestramento all'uso di Wikipedia come più elevato di quello che è stato poi nella realtà, inoltre, i benefici di wiki sono aumentati nel tempo grazie anche alla facile usabilità. Un sistema
* Riduzione delle e-mail
Riga 174 ⟶ 179:
# [[Google]]
# [[Facebook]]
# [[Yahoo!]]
# [[YouTube]]
# [[Windows Live]]
# [[Wikipedia]]
# [[Blogger
# [[Baidu]]
# [[MSN]]
# [[Yahoo
Migliorando di una posizione nel 2011 quando è diventata il quinto sito per numero di accessi.<ref name="lundquist2011">{{Cita web| url =http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf| titolo =Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary| autore =| data =| formato =pdf| pagine =1| lingua =en| accesso =| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20130727035018/http://www.lundquist.it/media/files/Wikipedia_Research_Europe_2011_Executive_Summary.pdf| dataarchivio =27 luglio 2013}}</ref>
L'universale utilizzo e notorietà di Wikipedia rende prioritario per le aziende, che sviluppano una politica di comunicazione e visibilità aziendale, essere ben presenti e quindi visibili sulla stessa enciclopedia. Va tenuto presente anche che la presenza di informazioni fuorvianti e/o errate e/o incomplete può in qualche misura compromettere l'immagine aziendale. Da sottolineare, però, come la stesura di testi da parte dei dipendenti di un'azienda incontra la reale difficoltà di "dominare pienamente" le regole fondamentali ([[Wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]]) che devono essere seguite nella [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|stesura/correzione]] di un testo, in particolare per uno dei cinque pilasti della stessa il [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|Punto di vista neutrale]] o Neutral Point Of View o NPOV. {{citazione|L'assunzione di un punto di vista neutrale è regola inderogabile di Wikipedia.|secondo il fondatore di Wikipedia [[Jimmy Wales|Jimbo Wales]]}}
== Ricerche scientifiche ==
Riga 191 ⟶ 196:
Dalla sua nascita wiki ha stimolato ricerche scientifiche in vari ambiti del sapere, in particolare nell'ambito medico/sanitario, in ambito comunicazionale, in ambito linguistico e sociologico.
Uno studio della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università di [[Alberta]] a [[Edmonton]] in [[Canada]] ha dimostrato come la facile usabilità dei sistemi
== Note ==
Riga 197 ⟶ 202:
== Bibliografia ==
* Aigrain, Philippe (2003): ''The Individual and the Collective in Open Information Communities''. Intervento alla 16ª Conferenza del Commercio Elettronico, Bled, Slovenia, 11 giugno 2003. Disponibile in: [https://web.archive.org/web/20050128232039/http://www.debatpublic.net/Members/paigrain/texts/icoic.html Debat Public - The individual and the Collective in Open Information Communities]
* Aronsson, Lars (2002): ''Operation of a Large Scale, General Purpose Wiki Website: Experience from susning.nu's first nine months in service''. Studio presentato alla 6ª Conferenza Internazionale ICCC/IFIP sulla Pubblicazione Elettronica, 6-8 novembre 2002, Karlovy Vary, Repubblica Ceca. Disponibile in: [https://web.archive.org/web/20050204064747/http://aronsson.se/wikipaper.html Operation of a Large Scale, General Purpose Wiki Website]
* Benkler, Yochai (2002): ''Coase's penguin, or, Linux and The Nature of the Firm''. The Yale Law Jounal. v.112, n.3, pp. 369–446.
* Cunningham, Ward and Leuf, Bo (2001): ''The Wiki Way. Quick Collaboration on the Web.'' Addison-Wesley, ISBN 0-201-71499-X.
* Delacroix, Jérôme (2005): ''Les wikis, espaces de l'intelligence collective'' M2 Editions, Paris, ISBN 2-9520514-4-5.
* Jansson, Kurt (2002): ''Wikipedia. Die Freie Enzyklopädie''. Lettura al 19 Chaos Communications Congress (19C3), 27 dicembre, Berlino.
* Möller, Erik (2003): ''Loud and clear: How Internet media can work''. Presentazione alla Open Cultures conference, 5-6 giugno, Vienna. Disponibile in: [https://web.archive.org/web/20031012082345/http://opencultures.t0.or.at/oc/participants/moeller OPEN CULTURES - Free Flows of Information and the Politics of the Commons]
* Möller, Erik (2003): [https://web.archive.org/web/20060106081456/http://www.humanist.de/erik/tdg/ Tanz der Gehirne]. ''Telepolis'', 9-30 maggio. Quattro parti: "Das Wiki-Prinzip", "Alle gegen Brockhaus", "Diderots Traumtagebuch", "Diesen Artikel bearbeiten".
* Nakisa, Ramin (2003): ''Wiki Wiki Wah Wah''. Linux User and Developer v.29, pp. 42–48. Disponibile in: {{collegamento interrotto|1=[http://194.73.118.134/lud29-Collaborative_Software-Wiki.pdf] |
* Remy, Melanie. (2002): ''Wikipedia: The Free Encyclopedia''. Online Information Review. v.26, n.6, pp. 434.
* Don Tapscott, Anthony D. Williams: ''[[Wikinomics]]. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo'', collana Economia e storia economica, 2007, ISBN 978-88-453-1384-4
== Voci correlate ==
* [[Comunità di pratica]]
* [[Contenuto generato dagli utenti]]
Riga 220 ⟶ 224:
* [[MediaWiki]]
* [[Software sociale]]
*''[[The Hidden Wiki]]''
* [[Wikipedia]]
* [[WikkaWiki]]
Riga 225 ⟶ 230:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=en:Wiki Science|b_etichetta=Wiki Science (in lingua inglese)}}
== Collegamenti esterni ==
<!-- per favore non aggiungere link ad altre wiki in questo elenco, piuttosto crea nuove pagine interne su di loro e aggiungi il link nell'elenco di comunità wiki sopra -->
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||wiki}}
* [https://web.archive.org/web/20090222105344/http://c2.com/cgi/wiki?WikiEngines Wiki Engines] - Il primo wiki
* {{cita web|http://www.usemod.com/cgi-bin/mb.pl?TourBusStop|"Tour bus stop" al MeatballWiki}}
* [http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=7726 Come le è venuto in mente di creare le comunità wiki?] Un'intervista a video con [[Ward Cunningham]] sull'idea della nascita delle Wiki.
|