Amalia Signorelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
m v2.05 - rinominata - Categoria:Professori della Sapienza - Università di Roma |
||
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|parti curricolari. Inoltre da sostituire alcune fonti nelle note (siti di editori) con fonti più autorevoli (es. Treccani)|antropologia|novembre 2019}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = antropologa |Attività2 = opinionista
|
}}
Si
▲È stata opinionista nei programmi televisivi ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'', ''[[Dimartedì]]'', ''[[Fuori onda (programma televisivo)|Fuori onda]]'', ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà]]'', ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'', ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'' e ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]''.
== Biografia ==
Nata a [[Roma]], si
Dal 1959 al 1966
Dal 1958 al 1970
Fu consulente della [[Comunità economica europea|CEE]] e dell'ILO per l'[[emigrazione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dialoghisulluomo.it/sites/default/files/styles/medium/public/signorelli.jpg?itok=OQ5ck7z0|titolo=#DIALOGHISULLUOMO|sito=dialoghisulluomo.it|lingua=it|accesso=2020-10-09}}</ref>
== Opere principali==
Riga 58 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antropologia|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Urbino]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
|