Windows Presentation Foundation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Microsoft|febbraio 2022}}
 
'''Windows Presentation Foundation''' (o '''WPF'''), nome in codice ''Avalon'', è una libreria di classi del [[Framework .NET]] proprietarie [[Microsoft]] (introdotta con la versione 3.0) per lo sviluppo dell'interfaccia grafica delle applicazioni in ambienti [[Windows]].
 
Riga 5 ⟶ 7:
WPF è basato su un sistema di [[grafica vettoriale]] che si appoggia alle [[DirectX]] per sfruttare l'accelerazione [[hardware]] delle moderne schede grafiche. WPF può essere impiegato per realizzare applicativi eseguibili anche all'interno del browser [[Microsoft Internet Explorer]] o di altri browser avanzati, purché sia presente il Framework. Il linguaggio usato per la creazione di una interfaccia utente in WPF è lo [[XAML]] (eXtensible Application Markup Language), basato su [[XML]].
 
Il 4 dicembre 2018, durante la conferenza Microsoft Connect(); 2018, l'azienda ha reso open source Windows Presentation Foundation, [[Windows Forms|Windows Form]] e WinUI (Windows UI XAML Library), caricando su GitHub il codice sorgente<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rende-windows-forms-winui-e-wpf-open-source_79525.html|titolo=Microsoft rende Windows Forms, WinUI e WPF open source|sito=Hardware Upgrade|lingua=it-IT|accesso=2018-12-05}}</ref>.
 
==Architettura==
Riga 30 ⟶ 32:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://github.com/dotnet/wpf|Repository su GitHub}}
 
{{portale|Microsoft}}