Plattenbau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|architettura|arg2=Germania|settembre 2024}}
[[File:
'''Plattenbau''' (Sistema a Grandi Pannelli) (plurale: ''Plattenbauten'') è una parola tedesca che indica un edificio costruito con pannelli prefabbricati, prevalentemente in calcestruzzo, utilizzati tanto per soffitti e pavimenti quanto per le pareti.
La parola è composta da "Platte" ("pannello") e "Bau" ("edificio"). Nel linguaggio comune con il termine "Plattenbau" ci si riferisce normalmente agli insediamenti residenziali di grandi dimensioni.
Per quanto sovente associata alla [[Repubblica Democratica Tedesca]], dove effettivamente a partire dagli anni
== Storia ==
[[File:Hoyerswerda_Kuelz_Str.jpg|thumb|left|Plattenbau a [[Hoyerswerda]]]]
I primi esempi di prefabbricazione si ebbero nei [[Paesi Bassi]] nel [[Periodo interbellico|primo dopoguerra]] sulla base delle metodologie costruttive sviluppate negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La prima costruzione Plattenbau in Germania si ebbe con il cosiddetto insediamento di ''Splanemann-Siedlung'' nel [[distretto di Lichtenberg]], costruito tra il 1926 ed il 1930.<ref>http://www.luise-berlin.de/bms/bmstxt97/9704detb.htm</ref> Questi palazzi a due o tre piani furono assemblati con pannelli di calcestruzzo, ispirandosi al ''Betondorp'' di [[Watergraafsmeer]], un sobborgo di [[Amsterdam]].
In [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania dell'Est]] le aree costruite con Plattenbauten erano identificate come ''Neubaugebiet'' (''"Aree di nuova edificazione"''). Praticamente a partire dal 1960 tutti i nuovi edifici residenziali furono costruiti con questa tecnica, in quanto era un modo veloce e relativamente economico di colmare la grave penuria di abitazioni dovuta alle distruzioni dei bombardamenti aerei durante la [[Seconda guerra mondiale]] ed al forte afflusso di rifugiati dall'Est. Contemporaneamente, molti degli edifici più vecchi rimasti in piedi avevano i loro problemi, come ad esempio il riscaldamento ancora alimentato a [[carbone]] o l'assenza di acqua calda corrente. Man mano che questi edifici cadevano in rovina, molti dei loro abitanti si trasferirono nei nuovi Plattenbauten. Oggigiorno i Plattenbauten non sono più così ambiti, in gran parte per via del loro rapido deterioramento dovuto all'utilizzo di materiali e di tecniche veloci ed economiche, mentre il patrimonio immobiliare più vecchio è stato sottoposto ad una profonda rinnovazione oppure è stato sostituito con unità abitative più moderne.
[[File:Neuperlach_0629.jpg|
C'erano diversi design di Plattenbau. Le serie più diffuse era la P2, seguita da WBS 70, WHH GT 18, e Q3A. Erano design flessibili che potevano essere realizzati sia in forma di torre che a schiera.
▲[[File:Neuperlach_0629.jpg|miniatura|250x250px|Plattenbau in Germania Ovest a [[Monaco di Baviera]]-Neuperlach]]
Ci sono stati anche progetti di Plattenbauten a bassa altezza, come la città di [[Bernau bei Berlin|Bernau]], poco a Nord di [[Berlino]]. Questa città aveva un centro storico quasi intatto formato prevalentemente da [[Casa a graticcio|case a graticcio]] in legno, all'interno delle mura preservate. Gran parte di queste case fu abbattuta dopo il 1975 e durante gli anni Ottanta per essere sostituite da palazzi a due o quattro piani, costruiti con pannelli prefabbricati in calcestruzzo. Tuttavia quello che era concepito come "sviluppo" e "modernizzazione" oggi viene identificato come una disastrosa perdita culturale, con la città antica ormai rimpiazzata da squallidi edifici in cemento, in gran parte di mediocre qualità.
Per adattarsi alla chiesa medievale ed alla cinta muraria pressoché intatta, le case utilizzavano un design basato sulle piccole dimensioni, che poi aumentavano man mano che ci si allontanava dal centro. Un progetto simile fu quello del [[Nikolaiviertel]] attorno alla [[Chiesa di San Nicola (Berlino)|Chiesa di San Nicola]] nel centro storico di [[Berlino]]: in questo caso gli edifici furono pensati per dare l'idea di essere storici.
[[File:Wundtstraße_Dresden_92076530.jpg|
Gli appartamenti nei Plattenbauten erano molto ambiti in Germania dell'Est, soprattutto perché non c'erano tante altre alternative ed essendo la principale alternativa gli edifici d'anteguerra, sovraffollati e cadenti, spesso con danni bellici ancora ben visibili per via della scelta
Mentre alcuni Plattenbauten sono stati ristrutturati con uno standard elevato, alcuni sono stati abbattuti: la mancanza di fondi ha comportato che molti di questi edifici fossero stati abbandonati poiché, senza un rinnovamento estensivo, già dopo pochi anni cominciavano a mostrare
[[Berlino Est]] conserva ancora molti Plattenbauten: reminiscenze della pianificazione residenziale del [[blocco orientale]], con negozi e scuole in rapporto fisso rispetto al numero di residenti. L'architetto inglese [[David Chipperfield]], berlinese adottivo, ha suggerito che l'aspetto piatto dei Plattenbauten non incentiva la [[gentrificazione]] e può dunque essere un fattore per preservare la continuità sociale per i residenti ed i loro quartieri.<ref>{{Cita web|titolo=Urban experiment Berlin|url=http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|sito=[[Deutsche Welle]] - Arts 21|accesso=8 ottobre 2015|data=3 ottobre 2015|tipo=video|dataarchivio=11 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151011023544/http://www.dw.com/en/urban-experiment-berlin/av-18759802|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:PrefabConcreteBuilding.jpg|miniatura|250x250px|Costruzione di un edificio con pannelli prefabbricati in calcestruzzo, 2009]]▼
▲[[File:Wundtstraße_Dresden_92076530.jpg|miniatura|Plattenbau ammodernato a [[Dresda]]]]
== Tecnica ==
▲[[File:PrefabConcreteBuilding.jpg|
La tecnica del Plattenbau rientra nel gruppo delle costruzioni prefabbricate: in particolare viene utilizzata per realizzare edifici residenziali e commerciali attraverso dei pannelli di calcestruzzo pre-assemblati in fabbrica. L'assemblaggio viene poi effettuato direttamente sul posto. In alcuni casi vengono utilizzati pannelli prefabbricati soltanto per la facciata: in questi casi la struttura portante può essere prodotta convenzionalmente in calcestruzzo fatto sul posto o con una costruzione ad ossatura. I pannelli prefabbricati per facciate sono caratterizzati dal fatto di offrire particolari possibilità progettuali grazie all'impiego di cemento a vista (cemento bianco, cemento acidificato o cemento levigato). Sui pannelli per le pareti può essere impiegato anche un cappotto termico e l'intonaco. I pannelli per facciate si caratterizzano anche per longevità e bassi costi di manutenzione e vengono per questo usati molto spesso per i capannoni industriali.
Riga 39 ⟶ 42:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Chruščëvka]]
* [[Edilizia residenziale pubblica]]
== Altri progetti ==
|