Sterlina britannica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Myszka (discussione | contributi)
 
(103 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 11:
|codiceISO= GBP
|paesi= {{GBR}}
|frazioni= 100 pence (s{{abbr|sing.|singolare}} [[penny]])
|simbolo = £
|monete = 1, 2, 5, 10, 20, {{M|50 |u=p}}, £ 1, £ 2
|banconote = £ 5, £ 10, £ 20, £ 50
|datacambio = 3023 giugno 20192025
|cambio= 1 EUR = £0,8953 GBP86
|emittente= [[Bank of England|Banca d'Inghilterra]]
|iniz_circ =
|iniz_circ = 1158 circa<br /><small>(27/07/1694 nasce B. England)</small>
|nota =
}}
La '''sterlina britannica''', (più notaufficialmente comedenominata '''lira sterlina''' o({{inglese|pound anche erroneamente comesterling}}), '''sterlinalibbra inglesesterlina'''<ref>Termine derivanteo dall'uso diffusoanche, sebbene errato, di indicare con [[Inghilterra]] per [[sineddoche]], l'intero [[Regno Unito]].</ref>) (in [[Lingua''sterlina inglese|inglese]]: ''pound sterling''), è la [[valuta]] ufficiale utilizzata nel [[Regno Unito]]. Il suo codice [[ISO 4217]] è GBP.
 
La '''sterlina britannica''' (più nota come '''lira sterlina''' o anche erroneamente come '''sterlina inglese'''<ref>Termine derivante dall'uso diffuso, sebbene errato, di indicare con [[Inghilterra]] per [[sineddoche]] l'intero [[Regno Unito]].</ref>) (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''pound sterling'') è la [[valuta]] utilizzata nel [[Regno Unito]]. Il suo codice [[ISO 4217]] è GBP.
 
== Storia ==
Il nome "sterlina" deriva dall'espressione "''pound of sterling silver"'', che indica una [[Grandezza fisica|quantità]] pari ada una [[libbra troy]] di [[argento]] particolarmente [[Concentrazione (chimica)|puro]] (una [[legaLega (metallurgia)|lega]] al 92,5% di argento e 7,5% di [[rame]], lega detta appunto ''[[argento sterling]]''), alla quale era legato il suo valore. Mentre in inglese si omette solitamente la parola ''sterling'' del nome della moneta, lasciando solo la parola ''pound'' (letteralmente, 'lira' o 'libbra'), in italiano si omette invece la parola ''lira'' (che potrebbe portare a confusioni con la vecchia [[lira italiana]]), lasciando solo la dizione ''sterlina''.
 
Il [[simbolo]] adottato per la sterlina è ''£'', derivato dalla L iniziale ([[Corsivo|corsiva]]) del latino ''Libra''. Quando la parola ''pound'' ha il significato di libbra come unità di [[forza peso|peso]] si [[Abbreviazione|abbrevia]] invece con la sigla ''lb''.
 
Dal [[1880]] al [[1914]] il [[Tasso di cambio|cambio]] è stato regolato dal [[sistema aureo]] (''gold standard'') e la sterlina è divenuta la principale moneta di [[scambioScambio (economia)|scambio]] nel [[commercio internazionale]]. All'inizio della [[prima guerra mondiale]] (''Currency and Bank Notes Act, 1914''<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Currency and Bank Notes Act, 1914|url=http://www.gold.org/download/value/reserve_asset/history/monetary_history/vol2pdf/1914aug6.pdf|accesso=15 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130722123533/https://www.gold.org/download/value/reserve_asset/history/monetary_history/vol2pdf/1914aug6.pdf|dataarchivio=22 luglio 2013}}</ref> del 6 agosto [[1914]]) il [[HM Treasury|Tesoro britannico]] poté emettere [[biglietti di Stato]] (''currency notes'') convertibili in oro presso la [[Banca d'Inghilterra]]. Con la stessa legge si sospendeva l'obbligo di copertura dell'emissione di [[Banconota|biglietti di banca]]. L'abbandono della [[riserva aurea]] consentì di espandere l'[[offerta di moneta]] per finanziare la [[Spesa per la Difesa|spesa militare]], aumentando il [[debito pubblico]] e l'[[inflazione]]. Il gold standard non venne quindi sospeso ''[[deper iure]]''legge, ma scoraggiato, tramite provvedimenti in via amministrativa, che rendevano difficile l'acquisto e la vendita d'oro, e tramite il rifiuto, per motivazioni patriottiche, di esportare oro da parte deidegli ''dealer''intermediari londinesi.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Canada off the Gold Standard (1914-26)|url=http://www.bankofcanada.ca/wp-content/uploads/2010/07/1914-26.pdf|accesso=15 novembre 2013}}</ref>
Gold Standard (1914-26)|url=http://www.bankofcanada.ca/wp-content/uploads/2010/07/1914-26.pdf|accesso=15 novembre 2013}}</ref>
 
Le monete e le banconote prodotte in [[Inghilterra]] hanno [[corso legale]] in tutto il regnoRegno e nelle [[Territorio dipendente|dipendenze]]Dipendenza della [[Corona britannica|dipendenze della Corona]]. Diversamente dalla generalità degli Stati, tuttavia, il Regno Unito non ha mai emanato una [[leggeLegge (diritto)|legge]] che centralizzi l'[[emissione valutaria]]: per questo motivo varie [[Banca privata|banche private]] in [[Scozia]] e in [[Irlanda del Nord]] ede i governi delle dipendenze della Corona coniano monete o stampano banconote destinate ai propri specifici territori, ma che occasionalmente circolano anche in Inghilterra, pur non avendovi [[corso forzoso]].
 
Nel 1953 furono introdotte le prime banconote con l'effige del monarca inglese.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/regina_elisabetta_banconote_sterlina_cosa_cambia_carlo_re_immagine-6917798.html|titolo=Banconote Regina Elisabetta, cosa succede alle sterline con la sua immagine ora che Carlo è Re|rivista=[[Il Messaggero]]|data=9 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220911173519/https://www.ilmessaggero.it/mondo/regina_elisabetta_banconote_sterlina_cosa_cambia_carlo_re_immagine-6917798.html|dataarchivio=11 settembre 2022|urlmorto=sì|accesso=11 settembre 2022}}</ref>
Con la morte della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]] le monete e le banconote raffigureranno [[Carlo III del Regno Unito|re Carlo]]. Le nuove monete, presentate a fine settembre 2022<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.royalmint.com/aboutus/press-centre/the-royal-mint-unveils-official-coin-effigy-of-his-majesty-king-charles-iii/|titolo=The Royal Mint unveils official coin effigy of His Majesty King Charles III|editore=The Royal Mint|data=30 settembre 2022|accesso=20 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.royalmint.com/aboutus/press-centre/the-royal-mint-confirms-coins-bearing-effigy-of-his-majesty-king-charles-iii-will-enter-circulation/|titolo=The Royal Mint confirms coins bearing effigy of His Majesty King Charles III will enter circulation|editore=The Royal Mint|data=27 settembre 2022|accesso=20 dicembre 2022}}</ref>, sono in fase di coniazione da ottobre 2022,<ref>{{cita web|lingua=en|url= https://www.royalmint.com/aboutus/press-centre/the-royal-mint-begins-production-of-the-first-circulating-coins-featuring-king-charles-iii/|titolo=The Royal Mint begins production of the first circulating coins featuring King Charles III|editore= The Royal Mint|data=28 ottobre 2022|accesso=20 dicembre 2022|citazione=From today (28 October) [...] will be able to see the first coins featuring King Charles III in production and will also be able to strike their very own memorial 50 pence}}</ref> con la prima moneta entrata in circolazione l'8 dicembre 2022;<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.royalmint.com/aboutus/press-centre/the-royal-mint-begins-circulating-the-first-coins-bearing-his-majesty-king-charles-iii-effigy/|titolo=The Royal Mint begins circulating the first coins bearing His Majesty King Charles III effigy|editore=The Royal Mint|data=8 dicembre 2022|accesso=20 dicembre 2022|citazione=The first coins bearing the official effigy of King Charles III will enter circulation from today, Thursday 8th December}}</ref> le nuove banconote sono state presentate al pubblico il 20 dicembre 2022 e sono entrate in circolazione il 5 giugno 2024.
 
== Le banconote ==
Le [[Banconota|banconote]] in sterline sono suddivise in quattro tagli: £5, £10, 10 £, 20 £ e £50 £.
 
Di seguito una tabella della serie di biglietti in vigore prima del 2016.
Riga 47 ⟶ 48:
| align="center"| {{simbolo|blank.gif|1}} [[File:5 sterline fronte.png|90px]] {{simbolo|blank.gif|1}}
| align="center"| {{simbolo|blank.gif|1}} [[File:5 sterline retro.png|90px]] {{simbolo|blank.gif|1}}
! 5 £5{{Anchor|5}}
| align="center"| 135 × 70
| style="5%; background:#ccc" align="center"|
| [[Grigio]]
| Regina [[Elisabetta II]]
| [[Elizabeth Fry]]
|-
Riga 57 ⟶ 58:
| align="center"| [[File:10 sterline fronte.png|90px]]
| align="center" | [[File:10 sterline retro.png|90px]]
! 10 £10{{Anchor|10}}
| align="center"| 142 × 75
| align="center" style="background:#f93"|
| [[Arancione]] {{simbolo|blank.gif|1}}
| Regina [[Elisabetta II]]
| [[Charles Darwin]]
Riga 67 ⟶ 68:
| align="center"| [[File:20 sterline fronte.png|90px]]
| align="center" | [[File:20 sterline retro.png|90px]]
! 20 £20{{Anchor|20}}
| align="center"| 149 × 80
| align="center" style="background:#ccf" |
Riga 77 ⟶ 78:
| align="center"| [[File:50 sterline fronte.png|90px]]
| align="center" | [[File:50 sterline retro.png|90px]]
! 50 £50{{Anchor|50}}
| align="center"| 156 × 85
| align="center" style="background:#e32636" |
Riga 84 ⟶ 85:
| [[John Houblon]] {{simbolo|blank.gif|1}} {{simbolo|blank.gif|1}} {{simbolo|blank.gif|1}} {{simbolo|blank.gif|1}} {{simbolo|blank.gif|1}} {{simbolo|blank.gif|1}} {{simbolo|blank.gif|1}}
|}
A partire dal 2016 la Banca d'Inghilterra ha introdotto una nuova serie di biglietti, stampata su un polimero plastico riciclabile. I personaggi sul retro furono sostituiti da [[Winston Churchill]] (cinque sterline), [[Jane Austen]] (dieci sterline), [[Adam Smith]] poi [[William Turner]] (venti sterline) e [[Alan Turing]] (cinquante sterline).
 
== Monetazione non decimale ==
Prima della [[decimalizzazione]] la [[base monetaria]] era rappresentata dal [[penny]], introdotto probabilmente da [[Offa di Mercia|Offa]], re di [[Regno di Mercia|Mercia]], quasi contemporaneamente alla [[riforma monetaria]] di [[Pipino il Breve]] del [[755]]. Un penny pesava 20 "[[Grano (unità di misura)|grani]]", pari a 1/24 della dell'[[Oncia Troytroy|oncia ''Troy'']].
 
Il penny era simile, per dimensioni e peso, al [[Denaro (moneta)|denaro francese]], e, analogamente al sistema francese, in cui la [[livre]] era divisa in 20 [[Solido (moneta)|solidi]], ciascuno dei quali divisi in 12 denari, il penny derivava dalla suddivisione della libbrasterlina in 20 [[scellino|scellini]] (''shilling''), con lo scellino pari a 12 pence. Anche i simboli ricordavano il sistema francese, con la "s" per lo scellino (da "solidus") e la "d" per il penny (da "denarus").
 
Il penny aveva come sottomultipli l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Halfpenny (moneta pre-decimale britannica)|halfpenny]]'' (1/2 penny) ede il ''[[farthing]]'' (1/4 di penny) entrambi introdotti verso il 1279 da [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] (1272-1307).
 
Come multipli del penny Edoardo introdusse il ''[[groat]]'', cioè il [[grossoGrosso (moneta)|grosso]], pari, al momento delle prime emissioni, a 4 pence.
 
Con [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]] (1327-1377) fu introdotta la prima [[moneta d'[[oro]], il [[Noble (moneta)|noble]], con le sue frazioni da un mezzo e da un quarto. Il noble valeva sei scellini e 8 pence, ossia 80 pence, cioè un terzo di sterlina; il mezzo noble di conseguenza tre scellini e 4 pence (cioè 40 pence, o un sesto di sterlina), e il quarto di noble valeva 1,5 scellini e 2 pence (cioè 20 pence, o un dodicesimo di sterlina).
 
La prima moneta di valore pari ada ununa poundsterlina fu la [[sovrana]] in oro (''sovereign''), emessa nel [[1489]] da [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]]. Con la riunificazione di Scozia ede Inghilterra sotto [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]], la sovereignsovrana venne rinominata in ''unite'', mantenendo lo stesso valore di 20 scellini. A seguito della continua [[rivalutazione]] dell'oro, nel [[1612]] la ''unite'' assunse il valore di 22 scellini e, sempre da parte di Giacomo I, per un valore di 20 scellini venne coniato il ''[[laurel (moneta)|laurel]]''. L'adozione di nuove tecniche per la coniazione delle monete portò nel [[1663]] all'emissione da parte di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] della guinea o [[ghinea]], il cui nome ricorda [[Guinea (regione)|la regione di provenienza]] dell'oro utilizzato, una moneta con un diametro di {{M|25&nbsp;| |26&nbsp;|u=mm}}, un peso di 8,35 grammi ede un [[Titolo (numismatica)|titolo]] di 22 [[Carato|carati]]. Una successiva riforma monetaria portò nel [[1817]] all'abbandono della guinea per il ritorno alla sovrana, con un diametro di {{M|22,.05&nbsp;|u=mm}}, un peso di 7,98 grammi ede un titolo di 22 carati.
 
Altro multiplo del penny fu la [[corona (moneta)|corona]] (''Crown'' - pari a 5 scellini), introdotta nel [[1526]] con la riforma monetaria di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]. Le prime monete furono in oro, fino al regno di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] che introdusse le prime monete d'argento. Non vennero coniate corone durante il regno di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] e [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]], ma corone sia d'oro che d'argento furono coniate da [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], Giacomo I e [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], come pure in tutti i regni tra Elisabetta I e [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
 
La prima moneta con valore pari ada uno scellino, invece, venne coniata da Edoardo VI nel [[1549]].
 
Nel [[1717]] iniziò l'abbandono del sistema monetario basato sull'argento a favore del gold standard, che venne ufficialmente adottato nel [[1821]] al termine delle [[guerre napoleoniche]]. Il gold standard venne poi sospeso nel [[1914]], allo scoppio della prima guerra mondiale, ma solo di fatto, per essere reintrodotto nel [[1925]], dopo una pesante [[deflazione (economia)|deflazione]], ma sotto forma di ''gold bullion standard'' (cioè di [[cartamoneta]] convertibile solo in lingotti e non in monete d'oro). L'abbandono definitivo dello standard si ebbe poi il 21 settembre [[1931]].
 
== Monetazione decimale ==
Dal 15 febbraio [[1971]] ([[Decimal Day]]) il sistema monetario del Regno Unito è [[decimalizzazione|decimale]] e la sterlina ne rappresenta la base monetaria. Il suo unico sottomultiplo è il [[penny]] (plurale in inglese ''pence''), con 1 sterlina pari a 100 pence; il simbolo per il penny è "p". La prima moneta in metallo non prezioso con valore pari ada [[Una sterlina (moneta britannica)|una sterlina]] venne coniata nel [[1983]], in sostituzione della banconota da una sterlina non più emessa a partire dal [[1984]] e non più in corso legale dal [[1988]].
 
== Record e minimi storici ==
{{F|valute|giugno 2013}}
Il 30 dicembre [[2008]] la sterlina britannica ha toccato un minimo di 1 EUR = £0,9804 GBP, riportandosi su valori che non si registravano dall'ottobre del [[1986]].
Tra ottobre e dicembre [[2008]] l'[[euro]] si è apprezzato di oltre il 20% sulla divisa britannica (e del 30% da inizio 2008) e lo stesso andamento si è registrato anche nei confronti del [[dollaro statunitense|dollaro USA]], che anzi si è rivalutato del 25% nello stesso trimestre e di oltre il 35% dall'inizio del [[2008]].
Peggio è avvenuto nei confronti dello [[yen]] che da inizio anno ha avuto una rivalutazione del 70%.
 
Un simile crollo in così breve tempo è stato peggiore persino di quello avutosi nel [[1992]] (anno in cui la sterlina uscì dallo [[Sistema Monetario Europeo|SME]]), dovendosi risalire, per registrare un precedente simile, al [[1931]], quando il governo inglese abbandonò (per la seconda volta) il sistema del gold standard.
L'indebolimento progressivo della sterlina nei confronti dell'[[euro]] ede il rafforzamento continuo della moneta unica sembravasembravano portare alla parità tra le due valute; tuttavia, successivamente, la sterlina si è rivalutata nei confronti dell'euro.
 
Il 24 giugno [[2016]] (definito da molti media come ''venerdì nero''), ossia il giorno successivo al referendum britannico sulla [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|Brexit]], la sterlina ha toccato i valori minimi del cambio rispetto al dollaro statunitense dal [[1985]], ovvero di £1 GBP = $1,3406 USD;<ref>[http{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2016/06/24/economianews/terremoto-brexit-crollain-laborsa-sterlinacrolla-aimilano-minimi12-dal5-zfEOR0vBsHw73TrMnmohEM/pagina1.html34992875/|titolo=Terremoto ''LaBrexit Stampa.''in Brexit:Borsa, crolla laMilano: sterlina-12,5%|sito=La aiStampa|data=24 minimigiugno dal2016|accesso=7 1985.]maggio 2022}}</ref> alla chiusura della borsa il cambio tra EUR e GBP era di 0,812.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.exchangerates.org.uk/news/15670/gbp-eur-pound-sterling-to-euro-exchange-rate-brexit-news-and-forecast.html www.exchangerates.org.uk: "|titolo=Forecast: Is Pound To Euro Exchange Rate Predicted To Plunge Below 1.20? (GBP-EUR)".]|sito=Exchange Rates UK|lingua=en|accesso=7 maggio 2022}}</ref>
L'indebolimento progressivo della sterlina nei confronti dell'[[euro]] ed il rafforzamento continuo della moneta unica sembrava portare alla parità tra le due valute; tuttavia, successivamente, la sterlina si è rivalutata nei confronti dell'euro.
 
== Sostituzione con l'euro ==
Il 24 giugno [[2016]] (definito da molti media come ''venerdì nero''), ossia il giorno successivo al referendum britannico sulla [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|Brexit]], la sterlina ha toccato i valori minimi del cambio rispetto al dollaro statunitense dal [[1985]], ovvero di 1 GBP = 1,3406 USD;<ref>[http://www.lastampa.it/2016/06/24/economia/brexit-crolla-la-sterlina-ai-minimi-dal-zfEOR0vBsHw73TrMnmohEM/pagina.html ''La Stampa.'' Brexit: crolla la sterlina ai minimi dal 1985.]</ref> alla chiusura della borsa il cambio tra EUR e GBP era di 0,812.<ref>[http://www.exchangerates.org.uk/news/15670/gbp-eur-pound-sterling-to-euro-exchange-rate-brexit-news-and-forecast.html www.exchangerates.org.uk: "Forecast: Is Pound To Euro Exchange Rate Predicted To Plunge Below 1.20? (GBP-EUR)".]</ref>
Quando nel [[1992]] i dodici Stati della [[Comunità economica europea]] firmarono il [[Trattato di Maastricht]] che prevedeva per il futuro anche la realizzazione di una moneta unica europea, in sostituzione delle rispettive valute nazionali, il Regno Unito firmò una deroga affinché l'adozione della futura moneta unica europea, l'euro, fosse unicamente facoltativa. Il Regno Unito non ha mai aderito all'euro e ha [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|lasciato l'Unione europea]] il 31 gennaio 2020.
 
== Note ==