Dispaccio di Ems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Guerra franco-prussiana}}
[[File:Wilhelm I at Bad Ems.jpg|thumb|Re [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] (a sinistra) e il [[Vincent Benedetti|conte Benedetti]] ad [[Bad Ems|Ems]].]]
Il '''Dispacciodispaccio di Ems''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Emser Depesche'', in [[lingua francese|francese]]: ''Dépêche d'Ems''), talvolta chiamato anche '''Telegrammatelegramma di Ems''', fu un dispaccio pubblicato nel [[1870]] e modificato in modo provocatorio dalla [[Prussia]], tanto da divenire il [[casus belli]] della [[guerra franco-prussiana]] del [[1870]].
 
== Antefatti ==
Riga 14:
 
Bismarck, che si trovava a Berlino, essendo venuto a conoscenza del contenuto del telegramma (che fu inviato il giorno stesso dell'incontro con Benedetti, da Ems a Berlino), dopo aver chiesto parere al capo dello [[Stato maggiore generale tedesco]] [[Helmuth Karl Bernhard von Moltke|von Moltke]] sulla preparazione delle forze armate prussiane ed aver avuto rassicurazioni sul fatto che alla Prussia convenisse uno scoppio immediato della guerra,<ref name=OttBismPens>[[#Bismarck1922|Bismarck 1922]], pp. 80-88</ref><ref>[[#Howard1961|Howard 1961]], pp. 41-42</ref> modificò artatamente il dispaccio da consegnare alla stampa, facendo apparire il tono delle dichiarazioni di Guglielmo nei confronti dell'ambasciatore come provocatorio verso i francesi. Il testo del telegramma, intitolato "dispaccio di Ems", affermava:
[[File:Kaiser Wilhelm I. .JPG|thumb|Il [[Sovrani di Prussia|re di Prussia]] [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]]. I suoi tentativi di evitare l'aggravamento della crisi con [[Parigi]] incontrarono l'imprevedibilità del genio di [[Otto von Bismarck|Bismarck]].]]
{{citazione|Dopo che le notizie della rinuncia del principe ereditario di Hohenzollern sono state comunicate al governo imperiale francese da quello reale spagnolo, l'ambasciatore francese in Ems ha richiesto ancora Sua Maestà il Re di autorizzarlo a telegrafare a Parigi che Sua Maestà il Re si impegnava per tutto il tempo avvenire a non dare giammai il suo consenso, qualora gli Hohenzollern ritornassero alla loro candidatura. Sua Maestà il Re ha ricusato di ricevere ancora l'ambasciatore francese e ha fatto dire per mezzo del suo aiutante che non aveva nulla da comunicare all'ambasciatore.<ref name=OttBismPens/>}}
 
Riga 21:
Bismarck, al fine di accentuare ancora maggiormente la portata della crisi e sollecitare la reazione francese, rese pubblici i documenti che Benedetti aveva presentato quattro anni prima ai tedeschi con le richieste da parte di Napoleone III dei territori del [[Belgio]] e del [[Lussemburgo]] a titolo di compenso per la neutralità francese durante la [[guerra austro-prussiana]], inviandoli al [[The Times|Times]] [[Londra|londinese]].<ref>[[#Herre1994|Herre 1994]], p. 243</ref>
=== Dichiarazione di guerra francese ===
[[File:Gedenkstein Emser Depesche.jpg|thumb|Lapide commemorativa del dispaccio a [[Bad Ems]].]]
Il 19 luglio 1870 la dichiarazione di guerra francese venne consegnata a Berlino. Bismarck, principale artefice dell'intrigo diplomatico, era riuscito nell'intento di provocare la reazione francese e far apparire la Prussia come aggredita e la Francia come principale responsabile del conflitto. Come conseguenza della dichiarazione di guerra, gli Stati tedeschi del sud (contrariamente alle previsioni francesi) - [[Baviera]], [[Württemberg]] e [[Granducato di Baden|Baden]] - si unirono alla [[Confederazione Tedesca del Nord]] contro la Francia.
 
Riga 41 ⟶ 42:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.documentarchiv.de/nzjh/ndbd/emser-depesche.html Il Dispaccio di Ems nelle due versioni] {{de}}
* {{Cita pubblicazione|nome=William M. |cognome=Sloane |wkautore=William Milligan Sloane |data=December 1900 |titolo=Bismarck as a Maker of Empire |rivista=Political Science Quarterly |volume=15 |numero=4 |issn=0032-3195 |pp=647-66 |doi=10.2307/2140466 |jstor= 140466 |editore=[[Michael]] }}
* {{de}} [http://www.documentarchiv.de/nzjh/ndbd/emser-depesche.html Il Dispaccio di Ems nelle due versioni] {{de}}
 
[[Categoria:Storia contemporanea europea]]