Celastrales: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 8:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
Riga 17 ⟶ 16:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Celastrales'''<br /><small>[[Thomas Baskerville|T.Baskerv.]] [[1839]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
| FIL?=x
| regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome= [[Angiospermae]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome= [[Mesangiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titoloclade3=([[clade]])|nome= [[Eudicotiledoni]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome= [[Rosidi]]}}
|clade5=[[Superrosidi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome= [[Eurosidi I]]<br />(o [[Fabidi]])}}
|clade6=[[Rosidi]]
| ordineFIL='''Celastrales'''
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL='''Celastrales'''<br /><small>[[Thomas Baskerville|T.Baskerv.]], 1839</small>
|famigliaFIL=
|genereFIL=
|specieFIL=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 36 ⟶ 41:
}}
 
'''Celastrales''' <small>[[Thomas Baskerville|T.Baskerv.]], [[1839]]</small><ref>T. Baskerville, ''Aff. Pl.'', 104 (1839)</ref> è un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[plantæ|pianteangiosperme]] florealiappartenente dellaal [[sottoclasse (tassonomia)|sottoclasseclade]] [[RosidaeCOM (clade)|COM]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 43 ⟶ 48:
I [[Fiore|fiori]] sono solitamente piccoli, con un importante [[Nettare (botanica)|disco nettarino]]. Le [[Stipola|stipole]] sono piccole o, raramente, assenti.
Il [[Ovulo (botanica)|micropilo]] ha 2 aperture ed è pertanto chiamato "micropilo bistoma".
I fiori con parti maschili e femminili ben sviluppate sono spesso [[Sesso (biologia)|funzionalmente unisessuali]].
 
Il [[seme]] ha spesso un [[arillo]]. Nelle [[Gemma (botanica)|gemme]], i [[sepali]] hanno una disposizione a quinconce: questo significa che 2 sepali si trovano all'interno, 2 si trovano all'esterno e il quinto ha un lato coperto e l'altro esposto all'esterno.
Riga 51 ⟶ 56:
 
== Tassonomia ==
In questo ordine, vi sono dalle {{formatnum:1200}}<ref name="kubitski2004">"Lepidobotryaceae", "Parnassiaceae", and "Celastraceae" In: Klaus Kubitzki (ed.). ''The Families and Genera of Vascular Plants'' vol. VI. Springer-Verlag - Berlino, Heidelberg (2004), ISBN 978-3-540-06512-8 (vol. VI).</ref> alle {{formatnum:1350}}<ref name="celastrales">Peter F. Stevens (2001 e seguenti). [http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/orders/Celastralesweb.html#Celastrales Celastrales] in: [http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html Angiosperm Phylogeny] sul sito del [http://www.mobot.org Missouri Botanical Garden]</ref> [[specie]] in circa 100 [[Genere (tassonomia)|generi]].
 
Fino a data recente, la composizione dell'ordine e la sua divisione in [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] variava molto da autore ad autore; attualmente, a seguito dell'analisi filogenetica, l'ordine è suddiviso in 2 famiglie:
Riga 57 ⟶ 62:
* [[Lepidobotryaceae]], che comprende 7 generi.
 
=== Parentele ===
Probabilmente, il [[Fenotipo|tratto]] più cospicuo e insolito delle Celastrales è il disco nettarino, una caratteristica che condivide con un altro ordine delle [[Rosidae]], l'ordine [[Sapindales]]. Dal momento che i due ordini non sono strettamente correlati, il disco nettarino deve essere stato un carattere sviluppatosi indipendentemente in ciascuna di queste due [[Evoluzione della vita|linee evolutive]].
 
Celastrales è un membro del [[clade]] [[COM (clade)|COM]]<ref name="wang2009">{{Cita pubblicazione | autore = Hengchang Wang, Michael J. Moore, Pamela S. Soltis, Charles D. Bell, Samuel F. Brockington, Roolse Alexandre, Charles C. Davis, Maribeth Latvis, Steven R. Manchester, and Douglas E. Soltis | anno = 2009 | titolo = Rosid radiation and the rapid rise of angiosperm-dominated forests | rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences | volume = 106 | numero = 10 | pagine = 3853–3858 | doi = 10.1073/pnas.0813376106 | pmc = 2644257 | postscript = "." | pmid = 19223592 }}</ref> delle [[Fabidae]], il quale a sua volta è uno dei due gruppi in cui si suddividono le [[Eurosidae]]<ref name="cantino2007">{{Cita pubblicazione | doi = 10.2307/25065865 | cognome = Cantino | nome = Philip D. |cognome2= Doyle |nome2= James A. |cognome3= Graham |nome3= Sean W. |cognome4= Judd |nome4= Walter S. |cognome5= Olmstead |nome5= Richard G. |cognome6= Soltis |nome6= Douglas E. |cognome7= Soltis |nome7= Pamela S. |cognome8= Donoghue |nome8= Michael J. | anno = 2007 | titolo = Towards a phylogenetic nomenclature of ''Tracheophyta''". | rivista = Taxon | volume = 56 | numero = 3| pagine = 822–846 }}</ref>.
Il clade COM consiste di 3 ordini: Celastrales, [[Oxalidales]] (incluse le [[Huaceae]]) e [[Malpighiales]].
 
Riga 72 ⟶ 76:
Verso la fine del XX secolo, i generi ''[[Goupia]]'' e ''[[Forsellesia]]'' erano stati esclusi dalla famiglia Celastraceae e anche dall'ordine Celastrales.
''Goupia'' è ora assegnata alle [[Malpighiales]]<ref name="wurdack2009">{{Cita pubblicazione | doi = 10.3732/ajb.0800207 | cognome = Wurdack | nome = Kenneth J. |cognome2= Davis |nome2= Charles C. | anno = 2009 | titolo = Malpighiales phylogenetics: Gaining ground on one of the most recalcitrant clades in the angiosperm tree of life | rivista = American Journal of Botany | volume = 96 | numero = 8| pagine = 1551–1570 | pmid = 21628300 }}</ref>.
''Forsellesia'' è assegnata alle [[Crossosomatales]]<ref name="thorne1978">{{Cita pubblicazione | cognome = Thorne | nome = Robert F. |cognome2 = Scogin |nome2 = Ron | anno = 1978 | titolo = ''Forsellesia'' Greene (''Glossopetalon'' Gray), a third genus in the Crossosomataceae (Rosinae, Rosales) | url = | rivista = Aliso | volume = 9 | numero = 2| pagine = 171–178 }}</ref>. Inoltre, continua ad essere oggetto di disputa se il nome accettato per questa pianta debba essere ''Forsellesia'' o ''[[Glossopetalon]]''<ref name="sosa2007">Victoria Sosa. "Crossosomataceae" In: Klaus Kubitzki (ed.) ''The Families and Genera of Vascular Plants'' vol.IX. Springer-Verlag: Berlin, Heidelberg (2007).</ref>.
 
Dopo essere state assegnate ad altre famiglie, i generi [[Canotia]], [[Brexia]] e [[Plagiopteron]] erano stati correttamente assegnati alle Celastraceae.
 
La famiglia Hippocrateaceae è stata riconosciuta essere profondamente inserita all'interno della famiglia Celastraceae e oggi non è più riconosciuta come famiglia separata.
 
Nel 2000, Vincent Savolainen ''et alii'' traovarono che 3 famiglie - [[Lepidobotryaceae]], [[Parnassiaceae]] e [[Celastraceae]] - erano strettamente imparentate<ref name="savolainen2000">{{Cita pubblicazione | doi=10.2307/4115644 | jstor=4115644 | cognome=Savolainen | anno = 2000 | nome=V. |cognome2=Fay |nome2=M. F. |cognome3=Albach |nome3=D. C. |cognome4=Backlund |nome4=A. |cognome5=Van Der Bank |nome5=M. |cognome6=Cameron |nome6=K. M. |cognome7=Johnson |nome7=S. A. |cognome8=Lledó |nome8=M. D. |cognome9=Pintaud |nome9=J. C. | titolo = Phylogeny of the eudicots: a nearly complete familial analysis based on ''rbcL'' gene sequences | rivista = Kew Bulletin | volume = 55 | numero = 2| pagine = 257–309 }}</ref>.
Essi affermarono che queste tre famiglie dovessero costituire l'ordine Celastrales e quest'idea fu accettata dall'[[Angiosperm Phylogeny Group]], che in seguito incluse anche la famiglia Parnassiaceae nella famiglia Celastraceae. Savolainen e coautori escluse anche ''[[Lophopyxis]]'' dalle Celastrales; ''Lophopyxis'' ora costituisce una famiglia monogenerica dell'ordine Malpighiales<ref name="wurdack2009"/>.
 
Nel 2001, in uno studio di filogenetica molecolare di sequenze di DNA, Mark Simmons ''et al.'' confermarono tutti questi risultati, tranne per il collocamento del genere ''Lophopyxis'' e della famiglia Lepidobotryaceae, che essi non analizzarono<ref name="simmons2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Simmons | nome = Mark P. |cognome2= Savolainen |nome2= Vincent |cognome3= Clevinger |nome3= Curtis C. |cognome4= Archer |nome4= Robert H. |cognome5= Davis |nome5= Jerrold I. | anno = 2001 | titolo = Phylogeny of Celastraceae Inferred from 26S Nuclear Ribosomal DNA, Phytochrome B, rbcL, atpB, and Morphology | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution |pmid= 11399146 | volume = 19 | numero = 3| pagine = 353–366 | doi = 10.1006/mpev.2001.0937 }}</ref>.
 
Nel 2006, Li-Bing Zhang e Mark Simmons produssero una [[filogenia]] delle Celastrales basata su [[DNA]] dei [[Ribosoma|ribosomi]] [[Nucleo cellulare|nucleari]] e dei [[Cloroplasto|cloroplasti]]<ref name="zhang2006">{{Cita pubblicazione | doi = 10.1600/036364406775971778 | cognome = Li-Bing | nome = Zhang |cognome2= Simmons |nome2= Mark P. | anno = 2006 | titolo = Phylogeny and Delimitation of the Celastrales Inferred from Nuclear and Plastid Genes | rivista = Systematic Botany | volume = 31 | numero = 1| pagine = 122–137 }}</ref>.
Riga 88 ⟶ 92:
Zhang and Simmons trovarono che ''[[Pottingeria]]'' e ''[[Mortonia]]'' erano generi strettamente imparentati con quelli delle famiglie Parnassiaceae e Celastraceae, come a quel tempo erano classificati, ma nessuno di essi vi apparteneva effettivamente.
Questi due generi sono inclusi ora nelle Celastrales.
Trovarono anche che ''[[Siphonodon]]'' e ''[[Empleuridium]]'' erano effettivamente membri delle Celastraceae, cancellando i dubbi considerevoli riguardanti la loro inclusione in questa famiglia, e che la piccola famiglia Stackhousiaceae, formata da 3 generi, è inclusa nelle Celastraceae.
 
Ad eccezione dei [[Taxon|taxa]] che non sono stati campionati e studiati, questi risultati furono confermati dalla seconda filogenia delle Celastrales, che fu sviluppata da Mark Simmons e parecchi coautori nel 2008<ref name="simmons2008">{{Cita pubblicazione | autore = Mark P. Simmons, Jennifer J. Cappa, Robert H. Archer, Andrew J. Ford, Dedra Eichstedt, and Curtis C. Clevinger | anno = 2008 | titolo = Phylogeny of the Celastreae (Celastraceae) and the relationships of Catha edulis (qat) inferred from morphological characters and nuclear and plastid genes | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 48 | numero = 2 | pagine = 745–757 | doi = 10.1016/j.ympev.2008.04.039 | pmid = 18550389 | postscript = "." }}</ref>.
Riga 187 ⟶ 191:
|1={{clade
|1=[[Tripterygium]]
|2=[[Celastrus (genusbotanica)|Celastrus]]
}}
|label2=99&nbsp;
Riga 286 ⟶ 290:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Celastrali|wikispecies=Celastrales}}
 
== Collegamenti esterni ==