Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Pesce pagliaccio di Clark
| statocons = NELC
| immagine = KumanomiKama.jpg
| didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12:
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| microphylum =
| nanophylum =
| superclasse =
| classe = [[Actinopterygii]]
| sottoclasse = [[Neopterygii]]
Riga 21:
| ordine = [[Perciformes]]
| sottordine = [[Labroidei]]
| infraordine =
| superfamiglia =
| famiglia = [[Pomacentridae]]
| sottofamiglia = [[Amphiprioninae]]
| tribù =
| sottotribù =
| genere = [[Amphiprion]]
| sottogenere =
| specie = 'A. clarkii'
| sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 34:
| binome = Amphiprion clarkii
| bidata = [[1830]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->| triautore =
| trinome =
| tridata = <!-- ALTRO: -->
| sinonimi = ''Amphiprion boholensis'',
Riga 46:
''Sparus milii''
| nomicomuni = Pesce pagliaccio di Clark, pesce pagliaccio dalla coda gialla
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
| Nome in inglese = Yellowtail clownfish, Clark's anemonefish.
}}
 
'''''Amphiprion clarkii''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[George Bennett (naturalista)|Bennett]]</span>, [[|1830]]}}), detto '''pesce pagliaccio di Clark''' o '''pesce pagliaccio dalla coda gialla''', è un [[Actinopterygii|pesce]] d'acqua salata appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pomacentridae]] e alla sottofamiglia ''[[Amphiprioninae]]'' diffuso nelle [[Barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[Indo-Pacifico]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=212783 |accesso= 20 ottobre 2014}}</ref> Si tratta di una specie, come tutti i [[Amphiprioninae|pesci pagliaccio]], nota per il suo rapporto di simbiosi con alcune specie di [[Actiniaria|anemoni di mare]]. Data la bellezza della livrea e la difficoltà di allevamento non elevata, è una specie comune in acquari pubblici e privati.
 
==Descrizione==
Il pesce pagliaccio di Clark presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi, con pinne arrotondate. La sua [[livrea]] ha generalmente tre bande bianche, l'ultima delle quali, vicino alla coda, è poco visibile ma comunque presente. Una caratteristica che permette di distinguerlo da specie simili, come ''[[Amphiprion tricinctus]]'', è la pinna caudale bianca o gialla, mache è sempre più chiara rispetto ai colori del corpo. Comunque la sua colorazione varia molto a seconda dall'areale geografico,; può essere anche completamente giallo, o variare dall'arancione con tonalità scure. Se associato agli anemoni del genere ''[[Stichodactyla]]'', il pesce pagliaccio di Clark ha la colorazione in prevalenza nera. Data la sua ampia distribuzione [[Indo-Pacifico|indopacifica]] presenta una elevata variabilità [[Morfologia (biologia)|morfologica]]. Uno studio, basato sulla variabilità della colorazione e di altri caratteri morfologici, di popolazioni localizzate in sei differenti aree situate al largo delle coste [[Giappone|giapponesi]], ha evidenziato clini con andamento latitudinale.<br />Raggiunge una lunghezza di 15 cm.
 
=== Specie simili e come distinguerle, regole chiave ===
Riga 81:
[[File:Kumanomi.jpg|miniatura|Una coppia di riproduttori. In basso sono visibili le uova]]
[[File:KumanomiEggRan.jpg|miniatura|Il maschio attraverso il processo del ''mouthing'' cura le uova con sostanze antibiotiche presenti nella sua saliva, e probabilmente mangia quelle che sono morte]]
Sono [[ermafroditi]], con il fenomeno della [[proterandrìa]] (detti ermafroditi proterandrici), e monogami, con la differenza che al pesce più grande è attribuito il sesso femminile; nell'anemone, essi possono formare una piccola comunità, un piccolo harem, composta anche da esemplari giovani. L'esemplare femminile è quello che mantiene inalterata la formazione degli ormoni sessuali degli altri pesci: quando la sua presenza viene meno, il componente maschile più grande ne prende le veci (in parole povere nasce maschio e invecchiando trasmuta in femmina, il tutto in 5-6 mesi). Il rifugio (ubicato nelle adiacenze dell'anemone simbionte) in cui verranno collocate le [[Uova di pesce|uova]], è pulito preventivamente dal maschio che rosicchia alacremente i ciuffi di [[Alga|alghe]] che infestano la base del giaciglio. Quando la femmina raggiunge il maschio l'operazione riproduttiva ha inizio: appena depone le uova (ne depone annualmente 1000-2500 adesive di forma ellittica), essa comincia a raggrupparle una accanto all'altra premurandosi che esse aderiscano al substrato con l'aiuto di ununa fibra sottile adesiva; spetta al maschio, dunque, [[Fertilizzazione|fertilizzarle]] e preservarle da eventuali pericoli perpetrati dall'anemone. Per adempiere alle operazioni difensive, esso può (anche congiuntamente alla femmina) emettere dei suoni stridenti. Inoltre il maschio sovrintende a funzioni di "manutenzione" della progenie: con l'ausilio delle pinne pettorali smuovono le acque sovrastanti le uova e divorano quelle morte o ammuffite. La schiusa avviene nell'arco di una settimana o poco più, nelle ore immediatamente successive al tramonto o in orari notturni. Gli [[Avannotto|avannotti]] cominciano a nuotare in zone pelagiche anche se non impiegano molto tempo a diventare assidui frequentatori del fondale e a manifestare il legame simbiotico verso gli anemoni. In parole povere, le larve dei pesci vagano tra il plancton in superficie in un lungo viaggio, ma quando saranno cresciute è ora di tornare nel [[Barriera corallina|reef]], alla ricerca di un anemone adatto con dei pesci della stessa specie. Trattasi di una specie molto prolifera. In natura le popolazioni hanno bisogno di 1,4-4,4 anni per raddoppiare i loro effettivi e l’indice di vulnerabilità della specie è relativamente basso, al livello 32 su una scala di 100.
 
== Rapporti con l'uomo ==