Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Pesce pagliaccio di Clark
| statocons =
| immagine = KumanomiKama.jpg
| didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 12:
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| microphylum =
| nanophylum =
| superclasse =
| classe = [[Actinopterygii]]
| sottoclasse = [[Neopterygii]]
Riga 21:
| ordine = [[Perciformes]]
| sottordine = [[Labroidei]]
| infraordine =
| superfamiglia =
| famiglia = [[Pomacentridae]]
| sottofamiglia = [[Amphiprioninae]]
| tribù =
| sottotribù =
| genere = [[Amphiprion]]
| sottogenere =
| specie = 'A. clarkii'
| sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 34:
| binome = Amphiprion clarkii
| bidata = [[1830]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->| triautore =
| trinome =
| tridata = <!-- ALTRO: -->
| sinonimi = ''Amphiprion boholensis'',
Riga 46:
''Sparus milii''
| nomicomuni = Pesce pagliaccio di Clark, pesce pagliaccio dalla coda gialla
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
| Nome in inglese = Yellowtail clownfish, Clark's anemonefish.
}}
'''''Amphiprion clarkii''''' (
==Descrizione==
Il pesce pagliaccio di Clark presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi, con pinne arrotondate. La sua [[livrea]] ha generalmente tre bande bianche, l'ultima delle quali, vicino alla coda, è poco visibile ma comunque presente. Una caratteristica che permette di distinguerlo da specie simili, come ''[[Amphiprion tricinctus]]'', è la pinna caudale bianca o gialla,
=== Specie simili e come distinguerle, regole chiave ===
Riga 81:
[[File:Kumanomi.jpg|miniatura|Una coppia di riproduttori. In basso sono visibili le uova]]
[[File:KumanomiEggRan.jpg|miniatura|Il maschio attraverso il processo del ''mouthing'' cura le uova con sostanze antibiotiche presenti nella sua saliva, e probabilmente mangia quelle che sono morte]]
Sono [[ermafroditi]], con il fenomeno della [[proterandrìa]] (detti ermafroditi proterandrici), e monogami, con la differenza che al pesce più grande è attribuito il sesso femminile; nell'anemone, essi possono formare una piccola comunità, un piccolo harem, composta anche da esemplari giovani. L'esemplare femminile è quello che mantiene inalterata la formazione degli ormoni sessuali degli altri pesci: quando la sua presenza viene meno, il componente maschile più grande ne prende le veci (in parole povere nasce maschio e invecchiando trasmuta in femmina, il tutto in 5-6 mesi). Il rifugio (ubicato nelle adiacenze dell'anemone simbionte) in cui verranno collocate le [[Uova di pesce|uova]], è pulito preventivamente dal maschio che rosicchia alacremente i ciuffi di [[Alga|alghe]] che infestano la base del giaciglio. Quando la femmina raggiunge il maschio l'operazione riproduttiva ha inizio: appena depone le uova (ne depone annualmente 1000-2500 adesive di forma ellittica), essa comincia a raggrupparle una accanto all'altra premurandosi che esse aderiscano al substrato con l'aiuto di
== Rapporti con l'uomo ==
|