SBX-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Corretto wikilink |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
| Larghezza = 73
| Altezza = 85
| Pescaggio = in movimento 10 m
| Propulsione = Motori elettrici, generatori di potenza 6 motori diesel [[Caterpillar (azienda)|Caterpillar]] a 12 cilindri da 3,6 megawatt ognuno a tutto il 2013
| Armamento_velico = <!-- solo per navi a vela -->
Riga 30:
| Ref = parte dei dati da [http://www.corriere.it/esteri/13_aprile_03/corea-nord-usa-radar-pallina-golf_41036c48-9c4a-11e2-aac9-bc82fb60f3c7.shtml]
}}
Il '''Sea-Based X-Band Radar -1''' ('''SBX-1''') è una stazione radar galleggiante e mobile in quanto autopropulsa, progettata per operare come piattaforma di monitoraggio di missili e in generale di oggetti volanti, e controllo di tiro di missili antimissile, nell'ambito del [[Ballistic Missile Defense System]] dello [[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|U.S. Defense Department]].
== Costruzione ==
[[File:US Navy 060109-N-3019M-012 The heavy lift vessel MV Blue Marlin
La stazione nacque come piattaforma di trivellazione / pompaggio off-shore dal progetto ''CS-50/Moss Sirius'' presso i cantieri navali di [[Vyborg]], dal nome della compagnia petrolifera [[Moss Sirius]] ora assorbita dalla italiana [[Saipem]], e altri tre esemplari erano in costruzione a tutto il 2007 presso i cantieri di [[Severodvinsk]], destinati allo stesso scopo originario e non autopropulsi. Una volta acquisita dalla Boeing nel 2006, venne dotata di motori, generatori, sistemi di navigazione ed alloggi presso i cantieri AmFELS di [[Brownsville (Texas)|Brownsville]], [[Texas]], e poi dotata del suo sistema radar presso i cantieri Kiewit di [[Ingleside]], Texas. La stazione è semisommergibile e stabilizzata passivamente, con un pescaggio di 10 m quando in navigazione e di 30 m in operatività normale a scafo semisommerso.
Il sistema radar è stato strutturato, partendo dal sistema [[AEGIS]] montato sulle navi della [[US Navy]], con l'obiettivo di tracciare missili avversari in arrivo nel teatro del Pacifico, e dirigere le difese antimissile lanciate dalla [[California]] e dall'[[Alaska]]. Il sistema è accreditato come capace di rilevare un oggetto delle dimensioni di una pallina da baseball a una distanza di 4.700 km, operando in banda X, quindi ad una frequenza più alta dei radar AEGIS da cui deriva per una risoluzione ancora maggiore.
Riga 46:
== Elettronica di bordo ==
=== Radar ===
Il cuore della stazione è un gigantesco radar a scansione di fase ed elementi solidi che a tutto il 2013 conta 22.000 moduli; ognuno di essi è dotato di una antenna ricetrasmittente su una polarizzazione principale e di una antenna ricevente ausiliaria per una seconda polarizzazione.
== Contromisure elettroniche ==
{{...|marina}}
== Storia ==
{{...|marina}}
== Servizio ==
Riga 76:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.fas.org/sgp/crs/weapons/RL33745.pdf Sea-Based Ballistic Missile Defense -- Background and Issues for Congress], Congressional Research Service, June 2007, via Federation of American Scientists
* {{cita web | 1 = http://www.mda.mil/ | 2 = United States Missile Defense Agency | accesso = 3 aprile 2013 | dataarchivio = 1 marzo 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060301165436/http://www.mda.mil/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.boeing.com/defense-space/space/gmd/gallery/photos1.html|Boeing Multimedia Sea-Based X-band Radar Image Gallery}}
* [http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=21914 Sea-Based X-Band Radar Arrives in Pearl Harbor] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060929102213/http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=21914 |date=29 settembre 2006 }}, 2006-01-10
* [https://web.archive.org/web/20060316131932/http://www.mda.mil/mdalink/pdf/05news0013.pdf – MDA announces arrival of SBX at Pearl Harbor, Hawaii] (PDF)
* {{cita web | 1 = http://www.raytheon.com/businesses/rids/about/ | 2 = About Raytheon IDS | accesso = 3 aprile 2013 | dataarchivio = 11 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070211225248/http://www.raytheon.com/businesses/rids/about/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|guerra|mare|marina}}
[[Categoria:Navi militari|SBX-1]]
[[Categoria:Radar militari]]
|