Elise Ringen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
amplio, aggiorno, corr min |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Altezza = 169
|Peso = 63
|Disciplina = Biathlon
|Squadra =
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 13 ⟶ 15:
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
|TermineCarriera = 2016
}}
{{Bio
Riga 24 ⟶ 22:
|Cognome = Ringen
|Sesso = F
|LuogoNascita = Meråker
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1989
Riga 30 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = ex biatleta
|Nazionalità = norvegese
}}
== Biografia ==
Elise Ringen, sorella gemella di [[Ada Ringen|Ada]]<ref>{{cita web|lingua=no|autore=Einar Kristengård|url=https://www.adressa.no/sport/i/dnOMbB/flyttet-fra-soster-ada|titolo=Flyttet fra søster Ada|data=1º dicembre 2011|accesso=26 giugno 2025}}</ref> (a sua volta biatleta) e attiva dalla stagione 2006-2007, in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 13 marzo 2008 a [[Oslo]] [[Holmenkollen]] in sprint (39ª) e ha ottenuto due podi, entrambi in staffetta: la vittoria dell'11 dicembre 2011 a [[Hochfilzen]] e il 2º posto del 4 gennaio 2012 a [[Oberhof (Germania)|Oberhof]]. Ai [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di biathlon 2012|Ruhpolding 2012]], suo esordio iridato, ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> e si è classificata 71ª nell'individuale, 14ª nella sprint, 21ª nell'inseguimento e 22ª nella partenza in linea; ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|2014}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si è piazzata [[Biathlon ai XXII Giochi olimpici invernali - 15 km individuale femminile|23ª nell'individuale]], la sola gara nella quale ha preso il via, e l'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di biathlon 2015|Kontiolahti 2015]], sua ultima presenza iridata, è stata 32ª nell'individuale, 53ª nella sprint e 37ª nell'inseguimento. Ha preso per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 21 marzo dello stesso anno a [[Chanty-Mansijsk]] in inseguimento (42ª) e si è ritirata durante la successiva stagione 2015-2016: la sua ultima gara in carriera è stata la staffetta mista individuale di [[IBU Cup]] disputata il 23 gennaio ad [[Großer Arber|Arber]], chiusa dalla Ringen al 2º posto.
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (staffetta<ref
=== Mondiali
* 3 medaglie:
** 2 argenti (sprint, staffetta a [[Campionati mondiali
** 1 bronzo (inseguimento a [[Campionati mondiali
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale:
* 2 podi (entrambi a squadre), oltre a quello ottenuto in sede iridata e valido anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 1 vittoria
Riga 75 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.biathlonworld.com/athlete/ringen-elise/BTNOR22111198901|titolo=Elise Ringen|sito=biathlonworld.com, [[International Biathlon Union|IBU]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
|