Antonio Tajani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-28653-90 (discussione), riportata alla versione precedente di ItwikiBot Etichetta: Annulla |
|||
(596 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Antonio Tajani
|immagine = Antonio Tajani
|didascalia = Antonio Tajani nel 2025
|carica = [[
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|
|contitolare = [[Matteo Salvini]]
|predecessore = [[Matteo Salvini]]<br>[[Luigi Di Maio]]
|successore =
|carica2 = [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|primoministro2 = [[Giorgia Meloni]]
|predecessore2 = [[
|carica3 = [[Forza Italia (2013)#Segretario|Segretario di Forza Italia]]
|mandatoinizio3 = 15 luglio 2023
|mandatofine3 =
|predecessore3 = ''Carica creata''<ref>[[Silvio Berlusconi]] come [[Forza Italia (2013)#Presidente|presidente di Forza Italia]]</ref>
|successore3 =
|carica4 = [[Partito Popolare Europeo#Presidenza|Vicepresidente del Partito Popolare Europeo]]
|mandatoinizio4 = 2002<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/politica/22_ottobre_20/ppe-sostegno-tajani-dopo-malumori-ora-lui-garanzia-europa-atlantismo-6054fb88-50af-11ed-9fe8-4b642e287986.shtml|titolo=Ppe, sostegno a Tajani (dopo i malumori). Ora è lui la «garanzia su Europa e atlantismo»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
|mandatofine4 =
|presidente4 = [[
|carica5 = [[Vicepresidente di Forza Italia (2013)|Vicepresidente di Forza Italia]]
|presidente5 = [[Silvio Berlusconi]]
|mandatoinizio5 = 5 luglio 2018
|mandatofine5 = 15 luglio 2023
|predecessore5 = ''Carica creata''
| successore5 = ''Carica cessata''
|carica6 = [[Coordinatore di Forza Italia (2013)|Coordinatore di Forza Italia]]
|mandatoinizio6 = 15 febbraio 2021
|mandatofine6 = 15 luglio 2023
|predecessore6 = [[Mara Carfagna]]<br />[[Giovanni Toti]]
|successore6 = ''Carica cessata''
|carica7 = [[Presidente del Parlamento europeo]]
|mandatoinizio7 = 17 gennaio 2017
|mandatofine7 = 3 luglio 2019
|predecessore7 = [[Martin Schulz]]
|successore7 = [[David Sassoli]]
|carica8 = [[Vicepresidente del Parlamento europeo|Vicepresidente vicario del Parlamento europeo]]
|mandatoinizio8 = 1º luglio 2014
|mandatofine8 = 17 gennaio 2017
|presidente8 = [[Martin Schulz]]
|predecessore8 = [[Gianni Pittella]]
|successore8 = [[Mairead McGuinness]]
|carica9 = [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria]]
|mandatoinizio9 = 9 febbraio 2010
|mandatofine9 = 1º luglio 2014
|presidente9 = [[José Barroso]]
|predecessore9 = [[Günter Verheugen]]
|successore9 = [[Michel Barnier]]
|carica10 = [[Commissario europeo per i trasporti]]
|mandatoinizio10 = 18 giugno 2008
|mandatofine10 = 9 febbraio 2010
|presidente10 = [[José Barroso]]
|predecessore10 = [[Jacques Barrot]]
|successore10 = [[Siim Kallas]]
|carica11 = [[Vicepresidente della Commissione europea]]
|mandatoinizio11 = 18 giugno 2008
|mandatofine11 = 1º luglio 2014
|presidente11 = [[José Manuel Barroso]]
|predecessore11 = [[Franco Frattini]]
|carica12 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio12 = 13 ottobre 2022
|mandatofine12 =
|legislatura12 = {{NumLegRepubblica|D|XIX}}
|gruppo parlamentare12 = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia-Berlusconi Presidente]]-[[Partito Popolare Europeo|PPE]]
|collegio12 = [[Collegio uninominale Lazio 1 - 08 (2020)|8 (Velletri)]]
|circoscrizione12 = [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
|coalizione12 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
|incarichi12 = *Membro della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 09/11/2022)</small> <small>(sostituito da [[Alessandro Sorte]] dal 09/11/2022 al 30/11/2022)</small> <small>(sostituito da [[Alessandro Battilocchio]] dal 30/11/2022)</small>
| sito12 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=308838&idLegislatura=19
|carica13 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio13 = 19 luglio 1994
|mandatofine13 = 8 maggio 2008
|predecessore13 =
|successore13 = [[Paolo Bartolozzi]]
|mandatoinizio14 = 1º luglio 2014
|mandatofine14 = 12 ottobre 2022
|predecessore14 =
|successore14 = [[Alessandra Mussolini]]
|legislatura14 = {{NumLegUE|Italia|IV|V|VI|VIII|IX}}
|gruppo parlamentare14 = '''IV''':<br>- [[Forza Europa]] <small>(fino al 04/07/1995)</small><br>- [[Unione per l'Europa]] <small>(dal 05/07/1995 al 14/06/1998)</small><br>- [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]] <small>(dal 15/06/1998)</small><br>'''V'''-'''VI'''; '''VIII'''-'''IX''': [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
| circoscrizione14 = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
| incarichi14 = '''V-VI legislatura''':
*[[Vicepresidente]] del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]] al [[Parlamento europeo]] <small>(dal 15/10/2003 al 15/12/2003)</small>
*[[Forza Italia (1994)#Parlamento europeo|Capodelegazione di Forza Italia]] al Parlamento europeo <small>(dal 20/07/1999 al 08/05/2008)</small>
'''VIII legislatura:'''
*[[Presidente]] dell'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo <small>(dal 17/01/2017 al 01/07/2019)</small>
*Presidente della [[Conferenza dei presidenti (Parlamento europeo)|Conferenza dei presidenti]] <small>(dal 17/01/2017 al 01/07/2019)</small>
*[[Presidente]] della Delegazione all'[[Assemblea parlamentare]] dell'[[Unione per il Mediterraneo]] <small>(dal 17/01/2017 al 01/07/2019)</small>
'''IX legislatura''':
*Presidente della Conferenza dei presidenti di [[Commissioni del Parlamento europeo|commissione]] <small>(dal 23/07/2019 al 14/02/2022)</small>
*[[Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento europeo#Presidenti|Presidente della Commissione per gli affari costituzionali]] <small>(dal 10/07/2019 al 04/10/2022)</small>
*[[Forza Italia (2013)#Parlamento europeo|Capodelegazione di Forza Italia]] al Parlamento europeo <small>(dal 03/07/2019 al 12/10/2022)
|sito14 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/2187/ANTONIO_TAJANI/history/9
| partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Unione Monarchica Italiana|UMI]] <small>(anni '70)</small><br>[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br>[[PdL]] <small>(2009-2013)
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza<br/>Laurea magistrale Honoris Causa in Filosofia del Mondo Contemporaneo
|alma mater = [[Università di Roma "La Sapienza"]]
| professione = Giornalista; Ufficiale dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]]
|firma = Firma de Antonio Tajani.svg
}}
Riga 52 ⟶ 107:
|Cognome = Tajani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] e [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale]] nel [[governo Meloni]] a partire dal 22 ottobre [[2022]]
}} Membro della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] dal [[2022]], è stato dal [[1994]] al [[2008]] e di nuovo dal [[2014]] al [[2022]] membro del [[Parlamento europeo]] e dal [[2017]] al [[2019]] [[Presidente del Parlamento europeo|suo presidente]]. Dal [[2008]] al [[2014]] ha ricoperto la carica di [[Commissario europeo]], dapprima ai [[Commissario europeo per i Trasporti|Trasporti]] e poi, dal 9 febbraio [[2010]], all'[[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria|Industria]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/articolo467150.shtml |titolo=Ue:Tajani commissario all'industria |sito=[[TGcom24]] |data=27 novembre 2009 |accesso=28 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426202006/http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/articolo467150.shtml |urlmorto=sì }}</ref>.
È inoltre vicepresidente del [[Partito Popolare Europeo]] dal 21 novembre 2019 e segretario nazionale di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] dal 15 luglio 2023.
== Biografia ==
Oltre all'italiano, parla correntemente inglese, francese e spagnolo<ref name=":2">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/03/02/antonio-tajani-centrodestra/|titolo=È il caso di conoscere Antonio Tajani|autore=|data=2 marzo 2018|citazione=Oltre all’italiano parla l’inglese, il francese e lo spagnolo – che a volte alterna anche nello stesso discorso – [ ... ]|sito=[[il Post]]|editore=|accesso=11 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180911124558/https://www.ilpost.it/2018/03/02/antonio-tajani-centrodestra/|urlmorto=no}}</ref>. Molto riservato riguardo alla sua vita privata, è sposato dal 1989 con Brunella Orecchio e ha due figli.<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TAJANI+Antonio|titolo=Biografia di Antonio Tajani <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302225325/http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TAJANI+Antonio|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.famillechretienne.fr/politique-societe/monde/un-catholique-a-la-tete-du-parlement-europeen-211670|titolo=Un catholique à la tête du Parlement européen|sito=Famille Chrétienne|data=9 ottobre 2020|lingua=fr|accesso=10 aprile 2021}}</ref> È un appassionato tifoso della [[Juventus]].<ref name="corriere.it"/>
Partecipa, da oltre vent'anni, alle opere di volontariato della comunità "in Dialogo" di [[Trivigliano]] per il recupero e il reinserimento sociale dei giovani [[tossicodipendenti]]. A questa realtà, dal 2018, devolve anche la sua pensione come ex [[vicepresidente della Commissione europea]].{{Senza fonte}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/05/tajani-la-mia-pensione-in-beneficenza_e7e41270-34a8-463e-a4b5-b6fe64389acc.html|titolo=Tajani, 'la mia pensione in beneficenza'|sito=[[ANSA]].it|data=5 settembre 2018|accesso=20 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180908010843/https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/09/05/tajani-la-mia-pensione-in-beneficenza_e7e41270-34a8-463e-a4b5-b6fe64389acc.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/tajani-ho-deciso-devolvere-mia-pensione-beneficenza-1572179.html|titolo=Tajani: "Ho deciso di devolvere la mia pensione in beneficenza"|autore=Giovanna Stella|sito=[[il Giornale]].it|data=5 settembre 2018|accesso=20 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180921044844/http://www.ilgiornale.it/news/politica/tajani-ho-deciso-devolvere-mia-pensione-beneficenza-1572179.html|urlmorto=no}}</ref>
===
[[Giornalista professionista]] dal 1980, è stato cronista parlamentare e [[redattore]] de ''[[Il Settimanale (rivista)|Il Settimanale]]''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/17_gennaio_18/dai-monarchici-berlusconi-tajani-fa1a4de0-dcfc-11e6-8f57-4c08b8d088ab.shtml|titolo=Dai monarchici a Berlusconi La scalata di Tajani|autore=Paolo Valentino|sito=Corriere della Sera|data=17 gennaio 2017|accesso=10 aprile 2021}}</ref>, [[conduttore radiofonico]] in [[Rai]] del [[Giornale Radio Rai#Gr1|Gr1]] e, infine, responsabile della redazione romana del quotidiano ''[[il Giornale]]'' sotto la direzione di [[Indro Montanelli]].<ref name=":3" /> È stato inviato speciale in [[Siria]], [[Unione Sovietica]] e [[Somalia]].<ref name=":3" />
=== Anni '80 e '90 ===
Nella sua gioventù fu un militante del Fronte Monarchico Giovanile, movimento giovanile dell'[[Unione Monarchica Italiana]], nata come organizzazione studentesca separata da quest'ultima, in cui ricopriva la carica di vicesegretario.<ref name=":3" />
Con la [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi]], è stato uno dei fondatori di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nel 1994,<ref name=":3" /> diventandone quindi membro del consiglio direttivo e coordinatore regionale del partito nel [[Lazio]], incarico che mantiene fino al 2005. Parallelamente è stato [[portavoce]] della [[presidenza del Consiglio dei ministri]] nel [[governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]].<ref name=":3" /><ref name=":0" />
Alle [[Elezioni europee del 1994 in Italia|elezioni europee del 1994]] viene eletto [[europarlamentare]] nella lista di Forza Italia per la [[circoscrizione Italia centrale]] con 50.991 preferenze.<ref name=":2" />
Anche in virtù delle sue origini [[ciociaria|ciociare]] (di [[Ferentino]]), alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] è stato candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[Collegio elettorale di Alatri (Camera dei deputati)|collegio elettorale di Alatri]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Polo per le Libertà]] in quota Forza Italia, ottenendo il 45,29% dei voti ma venendo sconfitto di stretta misura dal candidato della coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[L'Ulivo]] [[Giuseppe Alveti]] (48,79%), restando così [[europarlamentare]]. Nello stesso anno è stato autore di un'[[interrogazione parlamentare]] al Parlamento europeo in cui scriveva che i figli di [[Genitore|genitori]] [[Omosessualità|omosessuali]] subiscono "''gravi problemi psicologici e di inserimento nella società''".<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/antonio-tajani-berlusconi-premier-chi-e-2838880/|titolo=Chi è Antonio Tajani, il candidato premier di Berlusconi che all'inizio militava nel partito...|sito=Blitz quotidiano|data=2 marzo 2018|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=1996|titolo=WRITTEN QUESTION No. 1289/96 by Antonio TAJANI to the Council. 'DIY' artificial insemination arranged between two Scottish homosexual couples|lingua=en|accesso=12 giugno 2024|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:91996E001289&qid=1718207819233}}</ref>
Alle [[Elezioni europee del 1999 in Italia|elezioni europee del 1999]], con il grande successo di Forza Italia, viene confermato parlamentare europeo nella medesima circoscrizione con 55 240 preferenze, diventando capodelegazione di Forza Italia al [[Parlamento europeo]] e facendo parte di varie commissioni, tra cui [[Affari Esteri|affari esteri]], [[Difesa (politica)|difesa]] e sicurezza.
=== Primi anni 2000 ===
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2001#Roma|elezioni amministrative del 2001]] è candidato a [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]], sostenuto dalla coalizione di centro-destra [[Casa delle Libertà]] formata, oltreché da Forza Italia, da [[Alleanza Nazionale]], [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] - [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]], [[Nuovo PSI]], [[Partito Repubblicano Italiano]], [[Partito Liberale (1997)|Partito Liberale]] - [[Verdi Verdi]] e le liste "''Roma Nostra per Tajani''", "''Pensionati e Invalidi''", "''Democrazia Moderna''" e "''Democrazia Attiva''", ottenendo il 45,12% dei voti al primo turno e accedendo al [[ballottaggio]] con il candidato dell'[[L'Ulivo|Ulivo]], il [[Democratici di Sinistra#Segretari|segretario dei Democratici di Sinistra]] [[Walter Veltroni]] (48,35%).<ref name=":0" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=12&levsut1=1&lev2=70&levsut2=2&lev3=900&levsut3=3&ne1=12&ne2=70&ne3=700900&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Archivio storico elezioni: Amministrative del 2001 a Roma|sito=[[Ministero dell'Interno]]}}</ref> Al ballottaggio del 27 maggio, dove ottiene l'appoggio di [[Democrazia Europea]], Tajani viene sconfitto da Veltroni, conseguendo il 47,83% dei voti contro il 52,17% del suo avversario.<ref name=":0" /><ref name=":6" /> Viene comunque eletto [[consigliere comunale]] di [[Roma]] in quanto candidato sindaco non eletto.<ref name=":6" />
Nel 2002, durante il XV congresso del [[Partito Popolare Europeo]] (PPE) a [[Estoril]], Tajani viene eletto come uno dei 10 vicepresidenti del [[Partito Popolare Europeo|PPE]], venendo riconfermato ai successivi congressi di Roma nel 2006, [[Bonn]] nel 2009<ref>{{Cita web |url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/about/cv/index_it.htm |titolo=CV<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101011062016/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/about/cv/index_it.htm |urlmorto=no }}</ref>, [[Bucarest]] nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.epp.eu/pressnew.asp?artid=1919|titolo=EPP Congress adopts new party platform, political manifesto, resolutions; elects new Presidency|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121124052331/http://www.epp.eu/pressnew.asp?artid=1919 |data=18 ottobre 2012}}</ref>, [[Madrid]] nel 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2015/10/23/tajani-riconfermato-vicepresidente-ppe-riconoscimento-del-lavoro-fatto-da-forza-italia/|titolo=Tajani riconfermato vicepresidente Ppe: "Riconoscimento del lavoro fatto da Forza Italia" - Eunews|data=23 ottobre 2015|accesso=27 marzo 2024}}</ref>, [[Rotterdam]] nel 2022 e [[Valencia]] nel 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2022/06/01/-tajani-confermato-alla-vicepresidenza-del-ppe-_b4864238-6d73-4498-bf0b-8b66438357c5.html|titolo=++ Tajani confermato alla vicepresidenza del Ppe ++ - Europa|sito=ANSA.it|data=1º giugno 2022|accesso=27 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/30/congresso-del-ppe-a-valencia-rieletto-weber-ecco-il-suo-programma|titolo=Congresso del Ppe a Valencia: rieletto Weber, Tajani vicepresidente|sito=euronews|data=2025-04-30|accesso=2025-07-08}}</ref>{{dx|[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit 23 March 2006 (20).jpg|miniatura|Antonio Tajani con il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Silvio Berlusconi]] al summit del [[Partito Popolare Europeo]] nel [[2006]]]]}}
Alle [[elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee del 2004]] è rieletto nelle liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella [[circoscrizione Italia centrale]], ricevendo ben 123.201 preferenze, venendo rinominato presidente della delegazione di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] al [[Parlamento europeo]] fino a maggio 2008. È componente della [[Convenzione europea]], che ha elaborato il testo della mai entrata in vigore [[Costituzione europea]].
=== Commissario europeo per i trasporti ===
{{Vedi anche|Commissione Barroso I}}
L'8 maggio 2008 subentra a [[Franco Frattini]], eletto deputato e nominato [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministro degli affari esteri]] nel [[governo Berlusconi IV]], come [[commissario europeo dell'Italia]] nella [[Commissione Barroso I]], di cui è stato uno dei cinque [[Vicepresidenti della Commissione europea|vicepresidenti]] e assumendo il ruolo di [[commissario europeo per i Trasporti]]. Assume formalmente la carica il 18 giugno.<ref>{{cita testo|url=https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+IM-PRESS+20080612FCS31557+0+DOC+PDF+V0//IT&language=IT|titolo=Semaforo Verde del Parlamento per Tajani e Barrot|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190810143117/http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-%2F%2FEP%2F%2FNONSGML+IM-PRESS+20080612FCS31557+0+DOC+PDF+V0%2F%2FIT&language=IT }} Parlamento europeo, 12 giugno 2008</ref>
In questo ruolo si è schierato a favore del piano di salvataggio di [[Alitalia]], attraverso l'apporto di capitali privati nella [[compagnia aerea]]<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/alitalia-12-novembre.shtml?uuid=7a9556ea-b092-11dd-89a9-9ff838d036d5&DocRulesView=Libero.html|titolo=Ue ok al piano di salvataggio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170421092029/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/alitalia-12-novembre.shtml?uuid=7a9556ea-b092-11dd-89a9-9ff838d036d5&DocRulesView=Libero.html }} il Sole 24 Ore, 12 novembre 2008</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/alitalia-bruxelles-approva-piano-salvataggio-sciopero-bianco.html|titolo=Alitalia, Bruxelles approva il piano di salvataggio Sciopero bianco, Fantozzi: "Chiederemo i danni"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304053031/http://www.ilgiornale.it/news/alitalia-bruxelles-approva-piano-salvataggio-sciopero-bianco.html }} Il Giornale, 12 novembre 2008</ref>, che tuttavia non ha successo<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/business-39780604|titolo=Alitalia slides into administration|pubblicazione=BBC News|data=2 maggio 2017|accesso=11 aprile 2021}}</ref>.
Promosse inoltre l'adozione del nuovo [[Regolamento comunitario]] in materia di trasporti, che istituì regole comuni di tutela dei diritti dei passeggeri nel [[trasporto aereo]]<ref>{{Cita web |url=http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/legislation_en.htm |titolo=CE/261/2004 |accesso=28 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130327233355/http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/legislation_en.htm |urlmorto=no }}</ref>. Grazie a questo regolamento, entrato in vigore nel dicembre 2009, i passeggeri ricevono assistenza e un rimborso in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e si applica ai passeggeri in partenza da un aeroporto dell'[[UE]] e a quelli in partenza da un aeroporto extracomunitario ma con destinazione uno Stato dell'UE.
=== Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria ===
{{Vedi anche|Commissione Barroso II}}
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit 11 December 2008 (15).jpg|miniatura|Tajani e [[José Barroso]] al congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel [[2008]]|sinistra]]
Nel 2010 viene confermato commissario europeo dell'Italia e vicepresidente nella [[Commissione Barroso II]], ottenendo l'incarico [[commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria|per l'industria e l'imprenditoria]]<ref>{{cita testo|url=http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2009/11/20091127_nominaTajani.htm|titolo=Congratulazioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406132129/http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2009/11/20091127_nominaTajani.htm }} del ministro degli esteri Frattini per la nomina</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.europarl.europa.eu/hearings/static/commissioners/eval/tajani_eva_en.pdf|titolo=Valutazione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140917024213/http://www.europarl.europa.eu/hearings/static/commissioners/eval/tajani_eva_en.pdf }} del Parlamento europeo su Tajani come commissario all'industria, a seguito di audizione</ref>. Come candidato alternativo a Tajani al posto di commissario italiano era stato considerato [[Massimo D'Alema]] alla carica di [[Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza|alto rappresentante per la politica estera]]. Nel caso avesse prevalso la candidatura di D'Alema, per Tajani si sarebbe prefigurata in alternativa la candidatura come [[presidente della Regione Lazio]] alle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2010|elezioni]].<ref>{{cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/114760/antonio_tajani|titolo="Europa"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119050532/http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/114760/antonio_tajani |data=21 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-europea/candidati-pdl-alle-regionali-leffetto-domino-se-dalema-va-in-europa-144160/|titolo=Candidati Pdl alle regionali: l'effetto domino se D'Alema va in Europa {{!}}|sito=Blitz quotidiano|data=9 novembre 2009|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
Durante il suo mandato nel 2009 è stato creato il programma [[Erasmus per giovani imprenditori]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-14/limprenditore-scopre-erasmus-064156.shtml?uuid=Aax6c5TE|titolo=L'imprenditore scopre l'Erasmus|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=14 dicembre 2011|autore=Giacomo Bassi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302103904/http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-12-14/limprenditore-scopre-erasmus-064156.shtml?uuid=Aax6c5TE}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.euractiv.com/innovation-enterprise/erasmus-young-entrepreneurs-linksdossier-501988|titolo=Erasmus for Young Entrepreneurs|pubblicazione=Euractiv|data=8 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013221425/http://www.euractiv.com/section/small-business-act-review/linksdossier/erasmus-for-young-entrepreneurs/|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it|titolo=Erasmus for Young Entrepreneurs <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121227181201/http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it|urlmorto=sì}}</ref>. Iniziativa di Tajani, il progetto "50.000 turisti",<ref>{{Cita web |url=http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/50k/index_en.htm |titolo=50.000 tourists initiative |accesso=31 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130417085237/http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/50k/index_en.htm |urlmorto=no }}</ref> lanciato il 1º giugno 2011, è volto a favorire il turismo di bassa stagione tra l'[[America Latina]] e l'Europa, servendosi di una solida cooperazione tra i governi europei, l'industria turistica e le compagnie aeree.<ref>{{cita testo|url=http://www.eurochile.cl/index.php/en/news/news/item/la-comision-europea-promueve-los-viajes-durante-la-temporada-baja-en-la-ue-y-sudamerica|titolo=The European Commission is promoting travel during the offseason in the EU and South America|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426234956/http://www.eurochile.cl/index.php/en/news/news/item/la-comision-europea-promueve-los-viajes-durante-la-temporada-baja-en-la-ue-y-sudamerica }} Eurochile, 25 gennaio 2012</ref>
Tra le iniziative del portafoglio del turismo si annovera il decalogo del viaggiatore dell'agosto 2012,<ref>{{cita testo|url=http://www.eunews.it/2012/08/02/turista-avvisato-il-decalogo-della-commissione-europea/1178|titolo=Turista avvisato, il decalogo della Commissione europea|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924002949/http://www.eunews.it/2012/08/02/turista-avvisato-il-decalogo-della-commissione-europea/1178 }} Eunews, 2 agosto 2012</ref> una serie di regole da rispettare per viaggiare in totale sicurezza, mentre sempre in tema di turismo nel novembre 2009, in collaborazione con la Commissaria per gli affari interni [[Cecilia Malmström]], Tajani ha presentato la Comunicazione per esaminare come l'attuazione e lo sviluppo della politica comune in tema di visti potrebbe agevolare la crescita nell'UE offrendo maggiori occasioni di viaggio a visitatori stranieri intenzionati a visitare l'Unione.<ref>{{Cita web |url = http://europolitics.eis-vt-prod-web01.cyberadm.net/commission-banking-on-potential-of-chinese-and-russian-tourism-art344815-10.html |titolo = Commission banking on potential of Chinese and Russian tourism |autore = Nathalie Vandystadt |editore = Europolitics |data = 7 novembre 2012 |lingua = en |accesso = 17 gennaio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140427000158/http://europolitics.eis-vt-prod-web01.cyberadm.net/commission-banking-on-potential-of-chinese-and-russian-tourism-art344815-10.html |urlmorto = sìi }}</ref>
Nell'ottobre 2012 Tajani lancia una campagna sulla "nuova rivoluzione industriale"<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-10-17/fare-industria-contro-crisi-063844.shtml?uuid=AbibKttG|titolo=Fare più industria contro la crisi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426214910/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-10-17/fare-industria-contro-crisi-063844.shtml?uuid=AbibKttG }} Il Sole 24 Ore, 17 ottobre 2012</ref> in Europa<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121218-mf.pdf|titolo=L'Europa si è accorta che senza industria non si vive|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514125607/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121218-mf.pdf }} Milano Finanza, 18 dicembre 2012</ref> al fine di invertire la tendenza della crisi economica<ref>{{cita testo|url=https://www.lemonde.fr/idees/article/2012/12/18/une-politique-industrielle-europeenne-plus-forte-pour-sortir-de-la-crise_1807780_3232.html|titolo=Une politique industrielle plus forte pour sortir de la crise|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190625105258/https://www.lemonde.fr/idees/article/2012/12/18/une-politique-industrielle-europeenne-plus-forte-pour-sortir-de-la-crise_1807780_3232.html }} Le Monde, 18 dicembre 2012</ref><ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121219-diariodenoticias.pdf|titolo=Uma polìtica industrial europeia mais forte para sair da crise|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514125311/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121219-diariodenoticias.pdf }} Diario de Noticia, 19 dicembre 2012</ref> e rilanciare l'industria<ref>{{cita testo|url=https://online.wsj.com/article/SB10001424127887323723104578185251707409378.html|titolo=Europe needs an industrial revival|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514085400/http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323723104578185251707409378.html }} Wall Street Journal, 18 dicembre 2012</ref> Gli obiettivi erano portare il peso dell'industria a oltre il 20% del PIL dell'Unione europea entro il 2020,<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/20121010-sole24ore.pdf|titolo=Tajani, piano europeo per la reindustrializzazione|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514145051/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/20121010-sole24ore.pdf }} Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 2012</ref> creare posti di lavoro e crescita sostenibile.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-12-20/niente-dighe-industria-064023.shtml?uuid=AbdDDmDH|titolo=Niente dighe all'industria UE|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403135831/http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2012-12-20/niente-dighe-industria-064023.shtml?uuid=AbdDDmDH }} Il Sole 24 Ore, 20 dicembre 2012</ref>
La nuova [[Direttiva dell'Unione europea|Direttiva]] 2011/7/UE,<ref>{{Cita web |url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:048:0001:0010:it:PDF |titolo=Direttiva 2011/7/UE |accesso=29 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190826120746/https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:048:0001:0010:IT:PDF |urlmorto=no }}</ref> che ha come scopo combattere i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, è stata adottata nel 2011.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-10/basta-ritardi-pagamenti-063634.shtml|titolo=Basta ritardi nei pagamenti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131208044148/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-10/basta-ritardi-pagamenti-063634.shtml }} Il Sole 24 Ore, 10 aprile 2012</ref> Dopo l'adozione, Tajani ha sollecitato un rapido recepimento in tutti gli Stati membri,<ref>{{cita testo|url=http://www.ilmessaggero.it/economia/pagamenti_ue_contro_i_ritardi_ecco_le_nuove_norme_la_pa_avr_30_giorni/notizie/223752.shtml|titolo=Pagamenti, l'Ue contro i ritardi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180416173205/https://www.ilmessaggero.it/economia/pagamenti_ue_contro_i_ritardi_ecco_le_nuove_norme_la_pa_avr_30_giorni/notizie/223752.shtml }} Il Messaggero, 5 ottobre 2012</ref> anche prima della scadenza ufficiale del 16 marzo 2013.<ref>{{cita testo|url=http://www.euractiv.it/it/news/crescita/6033-crisi-tajani-recepire-integralmente-e-presto-direttiva-pagamenti.html|titolo=Crisi, Tajani, recepire integralmente e presto direttiva pagamenti|urlarchivio=https://archive.is/20130413043158/http://www.euractiv.it/it/news/crescita/6033-crisi-tajani-recepire-integralmente-e-presto-direttiva-pagamenti.html }} Euractiv, 5 ottobre 2012</ref> Per accelerare ulteriormente il processo ha lanciato una campagna di informazione nei 27 Stati membri e in Croazia che si svolge da ottobre 2012 a dicembre 2014.<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/enterprise/policies/single-market-goods/fighting-late-payments/late-payment-campaign/index_en.htm|titolo=Campagna europea contro i ritardi di pagamento <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222034406/http://ec.europa.eu/enterprise/policies/single-market-goods/fighting-late-payments/late-payment-campaign/index_en.htm|urlmorto=no}}</ref> Nel marzo 2013, in una dichiarazione congiunta, Tajani e il Commissario [[Olli Rehn]] si sono detti pronti a riconoscere "fattori attenuanti" sulla valutazione di conformità del bilancio, nell'ottica di un piano di smaltimento dei debiti pregressi della pubblica amministrazione verso le imprese.<ref>{{cita testo|url=http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-231_it.htm|titolo=Dichiarazione dei Vicepresidenti Rehn e Tajani sui debiti commerciali delle Amministrazioni Pubbliche|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324033724/http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-231_it.htm }} 18 marzo 2013</ref>
Per favorire la competitività<ref>{{cita testo|url=http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2012/06/piano-europeo-rilancio-auto.php|titolo=Auto, piano europeo per il rilancio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614060755/http://www.motori24.ilsole24ore.com/Industria-Protagonisti/2012/06/piano-europeo-rilancio-auto.php }} Il Sole 24 Ore, 5 giugno 2012</ref> e lo sviluppo sostenibile dell'industria automobilistica europea<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20111109_cars2020_messaggero.pdf|titolo=Auto, Bruxelles vara il piano d'azione Europeo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514134632/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20111109_cars2020_messaggero.pdf }} Il Messaggero, 9 novembre 2012</ref> Tajani ha presentato nel novembre 2012<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-09/piano-rilancio-auto-punta-063518.shtml?uuid=Abzg9L1G|titolo=Piano di rilancio dell'auto: la Ue punta sui fondi Bei|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130405054149/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-11-09/piano-rilancio-auto-punta-063518.shtml?uuid=Abzg9L1G }} Il Sole 24 Ore, 9 novembre 2012</ref> il Piano d'azione<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121109_cars2020_financialtimesdeutschland.pdf|titolo=EU Kommissar Laedt zum Autogipfel|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514195916/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121109_cars2020_financialtimesdeutschland.pdf }} Financial Times Deutschland, 9 novembre 2012</ref> CARS2020, che prevede una transizione verso maggiore efficienza energetica e fonti alternative e tecnologie e materiali avanzati per la produzione.<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121109_cars2020_financialtimesuk.pdf|titolo=Guarded welcome for EU drive to help struggling car industry|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514134442/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20121109_cars2020_financialtimesuk.pdf }} Financial Times UK, 9 novembre 2012</ref>
A sostegno della lotta europea contro la [[contraffazione]] dei prodotti industriali a dicembre 2012 Tajani ha lanciato una campagna<ref>{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2012/12/20/ue-tajani-contraffazione-toglie-a-italia-mila-posti-lavoro-KrB0TqKnalezQdbYH2TC9K/pagina.html|titolo=UE, Tajani, Contraffazione toglie a Italia 110 mila posti di lavoro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426220435/http://www.lastampa.it/2012/12/20/ue-tajani-contraffazione-toglie-a-italia-mila-posti-lavoro-KrB0TqKnalezQdbYH2TC9K/pagina.html }} La Stampa, 20 dicembre 2012</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.9colonne.it/63592/tajani-in-bulgaria-for-the-no-counterfeiting-campaign|titolo=Tajani in Bulgaria for the "No counterfeiting" campaign|sito=9colonne|lingua=en|accesso=19 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240419113512/https://www.9colonne.it/63592/tajani-in-bulgaria-for-the-no-counterfeiting-campaign|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bnr.bg/en/post/100214254/antonio-tajani-bulgaria-strongly-involved-in-combating-counterfeit-goods?page_1_4=9|titolo=Antonio Tajani: Bulgaria strongly involved in combating counterfeit goods|sito=Bulgarian National Radio|data=24 settembre 2013|lingua=en|accesso=19 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240419113617/https://bnr.bg/en/post/100214254/antonio-tajani-bulgaria-strongly-involved-in-combating-counterfeit-goods?page_1_4=9 |urlmorto= no}}</ref> di sensibilizzazione per i cittadini, in collaborazione con la [[Guardia di Finanza]] e l'[[Agenzia delle dogane e dei monopoli]]. Nel febbraio 2013, la [[Commissione europea]] ha rafforzato ulteriormente la sorveglianza del mercato attraverso l'adozione di un pacchetto per rafforzare i controlli sui prodotti nel mercato interno.<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20130115-avvenire.pdf|titolo=Contraffazione, dalla Commissione UE nuovo regolamento pe rafforzare i controlli in tutti gli Stati Membri|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514195940/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20130115-avvenire.pdf }} L'Avvenire, 15 gennaio 2013</ref> In particolare, il "Made in" rientra nelle discussioni anti-contraffazione, soprattutto nel settore tessile in Italia.<ref>{{cita testo|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20130228-tajani_fashion.pdf|titolo=Brussels woos fashion's corporate titans|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514130330/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/media-corner/files/20130228-tajani_fashion.pdf }} Financial Times, 28 febbraio 2013</ref> I prodotti alla moda e di alta gamma rappresentano infatti il 60 percento dei casi di contraffazione. Il pacchetto presentato da Tajani e dal commissario [[Tonio Borg]] introduce tra le altre cose l'obbligatorietà del 'Made In' sia per prodotti fabbricati nell'Ue che non, in modo da sorvegliare meglio quanto viene immesso nel mercato europeo.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2013/02/13/news/prodotti_ue-52535482/?rss|titolo=Sicurezza prodotti, nuove norme Ue c'è l'obbligo di indicare l'origine|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426201638/http://www.repubblica.it/ambiente/2013/02/13/news/prodotti_ue-52535482/?rss }} Repubblica, 13 febbraio 2013</ref>
Tra le azioni promosse da Tajani per sostenere la crescita e tornare a livelli più elevati di occupazione, si include la presentazione di un piano d'azione<ref>{{cita testo|url=http://www.europeanvoice.com/article/imported/tajani-unveils-plan-to-make-entrepreneurship-more-attractive/76108.aspx|titolo=Tajani unveils plan to make entrepreneurship more attractive|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115214946/http://www.europeanvoice.com/article/imported/tajani-unveils-plan-to-make-entrepreneurship-more-attractive/76108.aspx }} European Voice, 10 gennaio 2013</ref> rivolto al sostegno degli imprenditori,<ref>{{cita testo|url=http://www.europarlamento24.eu/il-piano-tajani-piu-imprenditori-anche-con-il-crowdfunding/0,1254,72_ART_2285,00.html|titolo=Il piano Tajani: più imprenditori, anche con il crowdfunding|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206101053/http://www.europarlamento24.eu/il-piano-tajani-piu-imprenditori-anche-con-il-crowdfunding/0,1254,72_ART_2285,00.html }} Europarlamento24, 9 gennaio 2013</ref> attraverso misure specifiche destinate ad agevolare il trasferimento di imprese, a migliorare l'accesso ai finanziamenti e a dare una seconda opportunità dopo un fallimento d'impresa.<ref>{{cita testo|url=http://www.euronews.com/2012/10/15/antonio-tajani-on-smes-strategy-and-new-economy/|titolo=Antonio Tajani on SMEs, strategy and new economy|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121230033551/http://www.euronews.com/2012/10/15/antonio-tajani-on-smes-strategy-and-new-economy }} Euronews, 15 gennaio 2013</ref> {{dx|[[File:Tajani al Congresso del PPE nel 2012.jpg|miniatura|Antonio Tajani al congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel [[2012]]|300x300px]]}}A marzo 2013 il [[presidente della Commissione europea]] [[José Barroso]] incarica Tajani di presiedere il nuovo gruppo di lavoro UE-[[Brasile]], di cui faranno parte anche il [[Commissario europeo per il commercio]] [[Karel De Gucht]] e il [[Commissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza]] [[Máire Geoghegan-Quinn]], dove si occuperanno di valutare le opportunità di cooperazione industriale tra UE e Brasile, specie nei settori più tecnologici.<ref>{{cita testo|url=http://www.ansaa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2013/03/07/Ue-Brasile-Tajani-presidente-gruppo-lavoro-bilaterale_8361768.html|titolo=Ue-Brasile: Tajani presidente gruppo lavoro bilaterale|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714221354/http://www.ansaa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2013/03/07/Ue-Brasile-Tajani-presidente-gruppo-lavoro-bilaterale_8361768.html }} Ansa, 7 marzo 2013</ref> L'11 giugno successivo Tajani presenta il primo Piano d'Azione per l'Industria Siderurgica dal 1977 per aiutare il settore a fronteggiare le sfide contingenti e a porre le basi per riconquistare quella competitività necessaria grazie all'innovazione e agli stimoli per la crescita e l'occupazione.<ref>{{cita testo|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2013/12-giugno-2013/taranto-snodo-piano-europeotajani-produzione-fondamentale-2221606300303.shtml|titolo=Taranto snodo del piano europeo. Tajani: «Produzione fondamentale»|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927114654/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2013/12-giugno-2013/taranto-snodo-piano-europeotajani-produzione-fondamentale-2221606300303.shtml }} Corriere della Sera, 12 giugno 2013</ref> L'obiettivo della Commissione è quello di sostenere la domanda sia interna che estera di acciaio prodotto in Europa grazie a interventi che permettano alle imprese siderurgiche di ottenere accesso ai mercati nei paesi terzi con pratiche commerciali leali.<ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/2013/06/11/us-europe-steel-idUSBRE95A0SE20130611|titolo=EU unveils action plan for Europe's ailing steel sector|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924182033/http://www.reuters.com/article/2013/06/11/us-europe-steel-idUSBRE95A0SE20130611 }} Reuters, 11 June 2013</ref>
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], Tajani aderisce alla nuova [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], e il successivo 24 marzo [[2014]] diventa membro del Comitato di Presidenza di Forza Italia.
=== Ritorno al Parlamento europeo e Vicepresidente vicario ===
[[File:Antonio Tajani y Susana Díaz - 14.04.03-Entrevista-2-Vicepresidente UE.jpg|sinistra|miniatura|Antonio Tajani con il [[Presidenti della Giunta dell'Andalusia|presidente della Giunta dell'Andalusia]] [[Susana Díaz]] nel [[2014]]]]
Alle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] viene candidato al Parlamento europeo, come capolista di Forza Italia nella [[circoscrizione Italia centrale]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-tutti-i-candidati-forza-italia-1011427.html |titolo=Ecco tutti i candidati di Forza Italia|sito=[[il Giornale]].it|accesso=12 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140503012948/http://www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-tutti-i-candidati-forza-italia-1011427.html|urlmorto=no}}</ref>, venendo rieletto con 109.720 preferenze, risultando il primo eletto nella circoscrizione centrale per Forza Italia. Durante la campagna elettorale ha sostenuto che sia stato "''un errore eliminare [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]]''",<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/Antonio_Tajani/status/458475793786892288|titolo=Twitter <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427000155/https://twitter.com/Antonio_Tajani/status/458475793786892288|urlmorto=no}}</ref> lodando l'[[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia#Il trattato di Bengasi .282008.29|accordo Italia-Libia]] come "''soluzione''" all'"emergenza [[immigrazione]]",<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/Antonio_Tajani/status/458473111231668224|titolo=Twitter <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427000227/https://twitter.com/Antonio_Tajani/status/458473111231668224|urlmorto=no}}</ref> sebbene la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] abbia condannato l'[[Italia]] nel [[2012]] nel caso ''Hirsi Jamaa e altri c. Italia'' per violazione dei [[diritti umani]] a seguito della politica di respingimento dei migranti in [[acque internazionali]] da parte delle autorità italiane<ref>{{Cita web |url=http://www.meltingpot.org/Italia-condannata-dalla-Corte-europea-dei-diritti-dell-uomo.html#.U1vUevl_und |titolo=MeltingPot.org |accesso=26 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140426234355/http://www.meltingpot.org/Italia-condannata-dalla-Corte-europea-dei-diritti-dell-uomo.html#.U1vUevl_und |urlmorto=sì }}</ref>.
Il 1º luglio 2014 viene eletto [[Vicepresidente del Parlamento europeo|vicepresidente vicario del Parlamento europeo]] in quota PPE con 453 voti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2014/07/02/nuovi-vicepresidenti-parlamento-europeo/|titolo=I nuovi vicepresidenti del Parlamento europeo|sito=Il Post|data=2014-07-02|accesso=2025-07-08}}</ref>, {{Senza fonte|con delega alla sicurezza, al dialogo interreligioso e alla Casa della storia europea}}..
A novembre 2014 ha rinunciato all'indennità transitoria di fine mandato che gli sarebbe spettata in quanto ex vicepresidente della Commissione: un ammontare di circa {{formatnum:13000}} euro al mese per tre anni, quindi {{formatnum:468000}} euro totali che Tajani ha scelto di non ricevere per una "scelta di coscienza".<ref>{{Cita web|autore = Luigi Offeddu|url = http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/IMG_2836.jpg|titolo = Tajani, l'Europa e la rinuncia all'indennità|editore = Corriere della Sera|data = 31 ottobre 2014|accesso = 18 gennaio 2017|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305084620/http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/IMG_2836.jpg}}</ref><ref>{{Cita web |autore = Dario Martini |url = http://www.iltempo.it/politica/2014/10/31/news/fate-come-tajani-dite-no-ai-benefit-958697/ |titolo = Fate come Tajani: dite no ai benefit |editore = Il Tempo |data = 31 ottobre 2014 |accesso = 18 gennaio 2017 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180302225616/http://www.iltempo.it/politica/2014/10/31/news/fate-come-tajani-dite-no-ai-benefit-958697/ |urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Francesco Cramer|url = http://www.ilgiornale.it/news/politica/toh-c-politico-italiano-che-rinuncia-468mila-euro-1066705.html|titolo = Toh, c'è un politico italiano che rinuncia a 468 mila euro|editore = Il Giornale|data = 11 novembre 2014|accesso = 18 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161220131730/http://www.ilgiornale.it/news/politica/toh-c-politico-italiano-che-rinuncia-468mila-euro-1066705.html|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/Foto-27-01-15-10-11-03-.jpg|titolo =Tajani rinuncia all'indennità UE|accesso =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160914222845/http://www.antoniotajani.it/wp-content/uploads/2015/01/Foto-27-01-15-10-11-03-.jpg}}</ref> Tutti i commissari europei, quando concludono il loro mandato, hanno diritto all'indennità transitoria per compensare le difficoltà che potrebbero avere nel trovare lavoro, dal momento che non possono esercitare in ambiti inerenti al lavoro svolto precedentemente. Quando un commissario diventa eurodeputato può continuare a ricevere l'indennità transitoria, poiché non vi è incompatibilità con il salario che percepisce. Tajani ha comunicato la sua rinuncia con una lettera al Presidente della Commissione uscente, [[José Barroso]]. Tajani ha “ritenuto fosse opportuno dare una prova di sobrietà e solidarietà in questo momento di grande difficoltà per i cittadini europei".<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eunews.it/2014/11/14/tajani-rinuncia-allindennita-transitoria-da-commissario-468mila-euro/25261|titolo = Tajani rinuncia all’indennità transitoria da commissario, 468mila euro|sito = eunews.it|data = 14 novembre 2014|accesso = 18 gennaio 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170119195106/http://www.eunews.it/2014/11/14/tajani-rinuncia-allindennita-transitoria-da-commissario-468mila-euro/25261|urlmorto = no}}</ref>
=== Presidente del Parlamento europeo ===
{{Vedi anche|Elezione del Presidente del Parlamento europeo del 2017}}{{Dx|[[File:Giuseppe Conte @ the EP (47072918971).jpg|miniatura|Tajani con il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Giuseppe Conte]] nel [[2019]]]]}}
Alla fine del mandato di [[Martin Schulz]] come [[presidente del Parlamento europeo]] (per candidarsi alle [[elezioni federali in Germania del 2017]]), la presidenza sarebbe dovuta passare per convenzione a un membro del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-europea/antonio-tajani-candidato-del-ppe-per-il-parlamento-europeo-2604435/|titolo=Antonio Tajani candidato del Ppe per il Parlamento europeo|sito=Blitz quotidiano|data=13 dicembre 2016|accesso=8 settembre 2021}}</ref>; tuttavia, l'accordo PPE-[[S&D]] è apparso rotto, rendendo meno certo che Tajani, che è stato selezionato come candidato del PPE, sarebbe stato eletto presidente<ref name=":4" />. Gli altri contendenti erano [[Gianni Pittella]] ([[S&D]]), [[Guy Verhofstadt]] ([[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]), [[Helga Stevens]] ([[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei|ECR]]), [[Eleonora Forenza]] ([[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]) e [[Jean Lambert]] ([[I Verdi/Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/article/surprise-in-the-european-parliament-fierce-election-campaign-brussels-strasbourg/|titolo=Surprise in the European Parliament: an election campaign|sito=POLITICO|data=12 gennaio 2017|lingua=en|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/eu-affairs/20170109STO57511/follow-it-live-parliament-set-to-elect-new-president|titolo=Follow it live: Parliament set to elect new president {{!}} News {{!}} European Parliament|data=13 gennaio 2017|lingua=en|accesso=11 aprile 2021}}</ref> Il 17 gennaio [[2017]] viene eletto presidente del Parlamento europeo al 4º scrutinio con 351 voti, a seguito del ritiro di Verhofstadt e del sostegno al candidato del PPE da parte dell'ALDE e dell'[[UKIP]] di [[Nigel Farage]], contro i 282 di Pittella; è stato il primo italiano a ricoprire la carica dopo 38 anni d’assenza, dai tempi del [[democristiano]] [[Emilio Colombo]] (1977-79).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/17/antonio-tajani-eletto-presidente-del-parlamento-europeo-sconfitto-laltro-italiano-gianni-pittella/3322792/|titolo=Antonio Tajani eletto presidente del parlamento europeo. Sconfitto l'altro italiano Gianni Pittella|sito=Il Fatto Quotidiano|data=17 gennaio 2017|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-europea/antonio-tajani-presidente-del-parlamento-ue-dedico-elezione-alle-vittime-del-terremoto-2621287/|titolo=Antonio Tajani eletto presidente del Parlamento Ue|sito=Blitz quotidiano|data=17 gennaio 2017|accesso=8 settembre 2021}}</ref> Durante il suo discorso d'insediamento ha voluto dedicare la vittoria alle vittime del [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoto che ha colpito l'Italia tra il 2016 e 2017]] e alle persone in difficoltà.<ref name=":5" />
Prima e durante la [[campagna elettorale]] delle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], viene considerato e indicato più volte dal leader di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], Silvio Berlusconi, come possibile candidato alla [[presidenza del Consiglio dei ministri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/11/26/tajani-gabanelli-presidente-consiglio/|titolo=Tajani sul suo possibile futuro da presidente del Consiglio|sito=Il Post|data=26 novembre 2017|accesso=14 novembre 2021}}</ref> Il 1º marzo accetta pubblicamente la designazione offertagli del partito.<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/elezioni/2018/03/01/centrodestra-berlusconi-salvini-meloni-fitto-insieme-sul-palco-tempio-adriano_1c27ff42-1182-45eb-8048-c3ebfed792f5.html |titolo=Berlusconi: "Tajani ha sciolto riserva, sarà candidato premier" |accesso=1º marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180301213325/http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/elezioni/2018/03/01/centrodestra-berlusconi-salvini-meloni-fitto-insieme-sul-palco-tempio-adriano_1c27ff42-1182-45eb-8048-c3ebfed792f5.html |urlmorto=no }}</ref>
=== Vicepresidente e Coordinatore di Forza Italia ===
[[File:EPP Summit, Brussels, May 2019 (47951983397).jpg|sinistra|miniatura|Tajani assieme a [[Berlusconi]] con [[Manfred Weber]], [[Presidente]] del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]]]
Il 5 luglio [[2018]] Berlusconi nomina Tajani vicepresidente di Forza Italia ed entra a far parte del coordinamento di presidenza del partito.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/berlusconi-rinnova-forza-italia-antonio-tajani-e-il-vicepresidente-del-partito_3150209-201802a.shtml |titolo=Berlusconi rinnova Forza Italia: Antonio Tajani è il vicepresidente del partito - Tgcom24 |accesso=5 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705203731/http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/berlusconi-rinnova-forza-italia-antonio-tajani-e-il-vicepresidente-del-partito_3150209-201802a.shtml |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/politica/2020/05/12/news/rivoluzione-berlusconi-cambia-tutto-forza-italia-addio-quadriumvirato-arriva-direttorio-14-torna-pure-michaela-biancofiore-maurizio-gasparri-1324854/|titolo=Rivoluzione Berlusconi, cambia tutto in Forza Italia: ecco i nuovi 14 del vertice|sito=iltempo.it|accesso=13 maggio 2020}}</ref>
Il 12 aprile [[2019]] annuncia di ricandidarsi alle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio successivo]] tra le liste di Forza Italia, venendo inserito come capolista nella [[circoscrizione Italia centrale]] (unica circoscrizione dove Berlusconi non è presente come capolista).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/17/elezioni-europee-da-tajani-a-mussolini-fino-a-lara-comi-e-irene-pivetti-ecco-le-liste-di-forza-italia/5118088/|titolo=Elezioni europee, da Tajani a Mussolini, fino a Lara Comi e Irene Pivetti: ecco le liste depositate da Forza Italia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=17 aprile 2019|accesso=11 maggio 2021}}</ref> Il 26 maggio [[2019]] viene rieletto con 69.026 preferenze. Il 3 luglio, dopo aver deciso di non ricandidarsi alla carica di [[presidente del Parlamento europeo]], cessa tale carica e viene sostituito dal neoeletto [[David Sassoli]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref name=":3" /> Eletto Presidente della [[Commissione per gli affari costituzionali del Parlamento europeo|Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO)]], a fine mese viene anche eletto Presidente della Conferenza dei presidenti di commissione.<ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/tajani-eletto-presidente-della-conferenza-dei-presidenti-di-commissione|titolo=Tajani eletto Presidente della Conferenza dei Presidenti di commissione|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> Il 21 novembre 2019 viene eletto poi vicepresidente del [[Partito Popolare Europeo]].<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/11/21/tajani-eletto-vicepresidente-ppe_eS2yXWrxaRonvKgxJ4zhnO.html|titolo=Tajani eletto vicepresidente Ppe|sito=Adnkronos|accesso=22 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191122164017/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/11/21/tajani-eletto-vicepresidente-ppe_eS2yXWrxaRonvKgxJ4zhnO.html|urlmorto=no}}</ref>[[File:Delegazione FI Quirinale 2019.jpg|miniatura|Tajani con Berlusconi, i [[Capogruppo (parlamento)|capigruppo]] [[Forza Italia (2013)|''forzisti'']] [[Anna Maria Bernini]] e [[Mariastella Gelmini]] durante le [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni]] del [[2019]].]]In seguito alla nascita del [[governo Draghi]], rimasto fuori dalla rosa dei neo ministri forzisti, il 15 febbraio [[2021]] viene nominato da Berlusconi: coordinatore unico nazionale di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]],<ref name=":3" /> affiancato da [[Anna Maria Bernini]] (anche lei rimasta fuori dalla rosa dei neo ministri forzisti) come vice-coordinatrice nazionale, con l'obiettivo di coordinare lo sviluppo di Forza Italia sul territorio.<ref>{{cita testo|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/berlusconi-rilancia-partito-ecco-nuove-nomine-cav-1924225.html|titolo=Novità in Forza Italia: tutte le nuove nomine. Tajani coordinatore nazionale}}</ref>
Il 26 gennaio [[2022]] viene rieletto per acclamazione alla presidenza della Commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento europeo.<ref>{{cita testo|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/europarlamento/news/2022/01/26/il-parlamento-conferma-tajani-alla-guida-della-commissione-affari-costituzionali_7afea668-0ed8-45ec-b3a3-6c4a63712844.html|titolo=Il Parlamento conferma Tajani alla guida della commissione Affari Costituzionali}}</ref>
=== Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio ===
[[File:Antonio Tajani - Quirinale 2022.jpg|thumb|Antonio Tajani giura come ministro al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]]|sinistra]]Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] Tajani viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] sia nel [[Collegio uninominale Lazio 1 - 08 (2020)|collegio uninominale Lazio 1 - 08 (Velletri)]], sostenuto dalla [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]],<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/elezioni_camera_2022_tutte_le_sfide_uninominali_ecco_i_candidati_delle_4_coalizioni-362702149/|titolo=Elezioni Camera 2022: i candidati delle 4 coalizioni, tutte le sfide uninominali|sito=la Repubblica|data=23 agosto 2022|accesso=27 marzo 2024}}</ref> oltreché come capolista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nei [[Collegio plurinominale|collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Campania 1 - 01 (2020)|Campania 1 - 01]], [[Collegio plurinominale Campania 1 - 02 (2020)|Campania 1 - 02]], [[Collegio plurinominale Campania 2 - 01 (2020)|Campania 2 - 01]] e [[Collegio plurinominale Campania 2 - 02 (2020)|Campania 2 - 02]],<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/candidati_alle_elezioni_politiche_tutti_i_nomi-362607171/|titolo=Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi|sito=la Repubblica|data=23 agosto 2022|accesso=27 marzo 2024}}</ref> venendo questa volta eletto deputato nell'uninominale con il 48,94% dei voti superando i candidati del [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|centro-sinistra]], in quota [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]], Rosalba "Lina" Giannino (23,01%) e del [[Movimento 5 Stelle]] Carola Penna (15,96%).<ref>{{Cita news|url=https://elezioni.repubblica.it/2022/cameradeideputati/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S1-T1#eletti|titolo=ELEZIONI CAMERA 2022
RISULTATI ITALIA|data=26 settembre 2022|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> Nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]] è componente della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]], venendo sostituito per gli incarichi di governo che occupa da [[Alessandro Sorte]] prima e [[Alessandro Battilocchio]] poi.<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=308838&idLegislatura=19|titolo=XIX Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - TAJANI Antonio|sito=www.camera.it|accesso=27 marzo 2024}}</ref>
In seguito alla vittoria del centro-destra alle elezioni politiche e il successivo [[Presidente del Consiglio incaricato|incarico di formare un governo]] affidato a [[Giorgia Meloni]], il 21 ottobre [[2022]] è stato indicato quale [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale]] e [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei Ministri]] in quota Forza Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2022/10/21/governo-da-mattarella-lincarico-a-meloni-presentata-la-lista-dei-ministri_6b7ffe67-42a6-4967-8700-4010d54866e0.html|titolo=Governo: da Mattarella l'incarico a Meloni, presentata la lista dei ministri - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=21 ottobre 2022|accesso=19 marzo 2024}}</ref>. Il giorno successivo ha giurato nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] come ministro degli esteri e vicepremier nel [[governo Meloni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/primopiano/politica/governo_meloni_diretta_giuramento_ministri-7005593.html|titolo=Meloni, il giuramento del governo al Quirinale: «Serviremo l'Italia con orgoglio». Domani passaggio di consegne e Cdm|sito=www.ilmattino.it|data=22 ottobre 2022|accesso=19 marzo 2024}}</ref>
[[File:Secretary Rubio Meets with Italian Foreign Minister (54386136564).jpg|miniatura|Antonio Tajani con il [[segretario di Stato degli Stati Uniti d'America]] [[Marco Rubio]] nel 2025]]
In tale veste si è occupato della [[guerra russo-ucraina]], della [[guerra di Gaza]], della [[guerra Iran-Israele]] e della [[guerra commerciale]] minacciata dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente statunitense]] [[Donald Trump]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/07/08/tajani-ministro-esteri-sfigato-storia/|titolo=Tajani dice di essere «il ministro degli Esteri più sfigato della storia»|sito=Il Post|data=2025-07-08|accesso=2025-07-08}}</ref>
===Alla guida di Forza Italia===
In seguito alla morte di [[Silvio Berlusconi]], il 15 luglio 2023 Tajani, su proposta del Comitato di Presidenza di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]],<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/forza-italia-comitato-presidenza-tajani_66881996-202302k.shtml|titolo=Forza Italia, il Comitato di presidenza candida Tajani alla guida|sito=Tgcom24|data=7 luglio 2023|accesso=15 luglio 2023}}</ref> viene eletto all'unanimità dal Consiglio Nazionale come successore alla guida del partito con la carica di segretario nazionale ''[[pro tempore]]'' fino al successivo Congresso nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/23_luglio_15/forza-italia-berlusconi-antonio-tajani-nuovo-segretario-nazionale-votato-all-unanimita-20de6456-22f2-11ee-b502-ec4b73fb958b.shtml|titolo=Forza Italia, Antonio Tajani è il nuovo segretario nazionale votato all’unanimità|autore=Adriana Logroscino e Guido Tortorelli|sito=Corriere della Sera|data=15 luglio 2023|accesso=15 luglio 2023}}</ref>. Nello stesso giorno Tajani presenta una mozione, approvata dal Consiglio nazionale, che riconosce nello statuto del partito il nome e il ruolo di Berlusconi, il quale all'art. 1 è denominato "''Presidente Fondatore''".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fi-tajani-c-e-solo-presidente-berlusconi-statuto-ora-segretario-nazionale-AF9qDmE|titolo=Forza Italia dopo Berlusconi: Tajani segretario fino al congresso: «Ora uniti»|sito=Il Sole 24 ORE|data=15 luglio 2023|accesso=27 marzo 2024}}</ref>
Il 24 febbraio [[2024]], durante il primo congresso di Forza Italia tenutosi al [[Palazzo dei Congressi (Roma)|Palazzo dei Congressi]] di [[Roma]], Tajani viene eletto a tutti gli effetti segretario nazionale all'unanimità per alzata di mano.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/02/forza-italia-riparte-dal-congresso-tajani-guarda-al-centro-2dd81b9b-ddcd-49b4-9b12-0511a8b856e6.html|titolo=Forza Italia a congresso, Tajani eletto segretario. Metsola: "A giugno vostra voce sia forte"|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=23 febbraio 2024|accesso=27 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/forza-italia-tajani-eletto-segretario-quattro-vice-grande-responsabilita-AFOPhLqC|titolo=Forza Italia, Tajani eletto segretario con quattro vice: «Grande responsabilità»|sito=Il Sole 24 ORE|data=24 febbraio 2024|accesso=27 marzo 2024}}</ref>
==== Elezioni europee del 2024 ====
Il 20 aprile 2024, in vista delle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee]], annuncia la sua candidatura al Parlamento europeo, tra le liste di ''Forza Italia - [[Noi Moderati]] -'' ''[[Partito Popolare Europeo|PPE]]'' nelle [[Circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo|circoscrizioni italiane]] [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|nord-occidentale]], [[Circoscrizione Italia nord-orientale|nord-orientale]], [[Circoscrizione Italia centrale|centrale]] e [[Circoscrizione Italia meridionale|meridionale]] come capolista<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/04/20/tajani-alla-segreteria-nazionale-capolista-di-fi-ovunque-tranne-nelle-isole_91630a4a-f0e8-4dce-8a12-2d12c700f8a1.html|titolo=Tajani alla segreteria nazionale, capolista di FI ovunque tranne nelle Isole|sito=[[ANSA]]|data=20 aprile 2024|accesso=21 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/candidati-elezioni-europee-2024|titolo=Elezioni europee 2024, da Schlein a Tajani: tutti i big candidati|sito=[[Sky TG24]]|data=21 aprile 2024|accesso=21 aprile 2024}}</ref>, raccogliendo 107.274 preferenze nel nord-ovest<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=09/06/2024&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne1=1&lev1=1|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2025-07-08}}</ref>, 61.673 nel nord-est<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=09/06/2024&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne1=2&lev1=2|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2025-07-08}}</ref>, 99.961 nel centro<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=09/06/2024&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne1=3&lev1=3|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2025-07-08}}</ref> e 146.939 nel meridione<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=09/06/2024&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne1=4&lev1=4|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2025-07-08}}</ref>, rinunciando all'elezione per rimanere vicepremier e ministro; mentre alla tornata elettorale raccoglie il 9,59% dei voti, risultando il quarto partito a livello nazionale e il secondo (di poco) nella [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/10/europee-i-risultati-fdi-aumenta-il-consenso-delle-politiche-balzo-del-pd-schlein-sfida-meloni-crollo-m5s-renzi-e-calenda-restano-fuori/7580825/|titolo=Europee, Fdi aumenta il consenso delle politiche: 29%. Balzo del Pd: al 24% Schlein sfida Meloni. Fi supera la Lega. Crollo M5s, Renzi e Calenda fuori|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-10|accesso=2025-07-08}}</ref>, oltre a risultare il primo in buona parte della [[Sicilia]] e [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/risultati-definitivi-partiti-elezioni-europee-2024|titolo=I risultati definitivi delle elezioni europee|sito=Pagella Politica|accesso=2025-07-08}}</ref>
== Posizioni politiche ==
===Monarchia===
Attivista monarchico in gioventù, in seguito si è costantemente dichiarato favorevole al rientro dall'esilio dei membri maschi del ramo principale di [[Casa Savoia]] in [[Italia]] (che erano banditi dalla [[Costituzione italiana]] fino al [[2002]], quando il [[Parlamento italiano]] ha revocato il divieto).
===Teoria del passaggio===
Volontario presso le [[comunità]] di recupero per [[Tossicodipendenza|tossicodipendenti]], Tajani sostiene in materia di [[Stupefacente|stupefacenti]] la [[teoria del passaggio]], infatti verso la fine del [[2019]] si è dichiarato contrario alla [[cannabis]], affermando: "''Tutti coloro che fanno uso di droghe pesanti hanno iniziato facendosi una canna''".<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/cannabis-antonio-tajani-3132837/|titolo=Cannabis, Antonio Tajani: "Dallo spinello si arriva all'eroina". La risposta sarcastica di Burioni|sito=Blitz quotidiano|data=29 dicembre 2019|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
=== Eutanasia ===
In seguito alla decisione della [[Corte costituzionale (Italia)|Corte costituzionale]] di bocciare il [[Referendum abrogativi in Italia del 2022|referendum]] sull’[[eutanasia]] proposto dall'[[associazione Luca Coscioni]], afferma a [[RTL 102.5]]: "''Io sono sempre rispettoso di chi soffre, ma sono convinto che nessuno abbia il diritto di togliere e togliersi la vita. Anche se si soffre. Ci sono terapie del dolore, c’è tanto da fare''".<ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/eutanasia-tajani-nessuno-puo-togliere-vita-20220216870102/|titolo=Eutanasia, Tajani: "Nessuno può togliere e togliersi la vita"|sito=TPI|data=16 febbraio 2022|accesso=21 febbraio 2022}}</ref>
=== Salario minimo ===
Il 18 luglio 2023, durante l’assemblea nazionale di [[Coldiretti]], Tajani ha affermato, sia a titolo personale che del [[governo Meloni]], la contrarietà all’introduzione del [[salario minimo]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/07/18/salario-minimo-tajani-in-italia-non-serve-ce-la-contrattazione-collettiva-non-siamo-in-unione-sovietica/7233227/|titolo=Salario minimo, Tajani: "In Italia non serve, c'è la contrattazione collettiva. Non siamo in Unione sovietica"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=18 luglio 2023|accesso=01 gennaio 2025}}</ref>, affermando, erroneamente, «''come si faceva in [[Unione Sovietica]]''», visto che tale misura non c'era<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/salario-minimo-unione-sovietica-tajani|titolo=Perché il salario minimo non c’entra nulla con l’Urss|sito=Pagella Politica|accesso=01 gennaio 2025}}</ref>.
=== Europeismo e federalismo ===
Tajani ha dichiarato di essere un forte [[Europeismo|europeista]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione di Rainews|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/06/tajani-noi-siamo-italiani-ed-europei-e-la-nostra-storia-la-penso-come-mattarella-e6dde5bc-5619-4dc9-8563-8de06cd6bdee.html|titolo=Tajani: “Noi siamo italiani ed europei, è la nostra storia. La penso come Mattarella”|sito=RaiNews|data=2024-06-03|accesso=2025-07-01}}</ref> ed un federalista favorevole alla creazione degli [[Stati Uniti d'Europa|Stati Uniti d’Europa]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=cameradeideputati|data=2025-06-17|titolo=Crisi tra Israele e Iran, audizione Tajani - LIS - 14 giugno 2025|accesso=2025-07-01|url=https://www.youtube.com/watch?v=UqpFXJUJ1Ds}}</ref>, sottolineando come spesso i singoli paesi europei agiscano in modo disorganico, senza rendersi conto che procedere insieme significherebbe avere un peso maggiore per tutti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Riarmo Europa: parla il Ministro degli Esteri Antonio Tajani - 4 di sera weekend Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=2025-07-01|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/4diseraweekend/riarmo-europa-parla-il-ministro-degli-esteri-antonio-tajani_F313765001023C02}}</ref>. A questo riguardo, ha dichiarato di non condividere i contenuti del [[Manifesto di Ventotene]] e le idee di matrice [[socialista]] di [[Altiero Spinelli]] e aderire invece alla visione europea di [[Alcide De Gasperi]], [[Robert Schuman]] e [[Konrad Adenauer]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://askanews.it/2025/03/20/ue-tajani-meloni-non-ha-mai-offeso-altiero-spinelli/|titolo=Ue, Tajani: Meloni non ha mai offeso Altiero Spinelli|sito=askanews.it|accesso=2025-07-01}}</ref>.
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
=== Scandalo sulle emissioni della Volkswagen ===
{{Vedi anche|Dieselgate}}
In una lettera datata 12 febbraio [[2013]] l'allora [[commissario europeo per l'Ambiente]] [[Janez Potočnik]] mette in guardia Tajani dalle "''preoccupazioni diffuse che le prestazioni [dell'[[Automobile|auto]]] siano state adattate strettamente al rispetto del ciclo di prova indipendentemente dal drammatico aumento delle [[Emissioni Diesel|emissioni]] al di fuori di quell'ambito ristretto''".<ref>{{Cita web|url=https://euobserver.com/dieselgate/134865|titolo=Leaked memo: EU commissioner ignored car emissions warnings|sito=EUobserver|data=2 settembre 2016|lingua=en|accesso=27 marzo 2024}}</ref> Per tutta risposta Tajani si è rifiutato di agire o di riferire sulle preoccupazioni di Potočnik, finché lo scandalo sulle emissioni della [[Volkswagen]] (o il cosiddetto ''[[Dieselgate]]'') non ha confermato le preoccupazioni del commissario nel [[2015]]. Nella successiva audizione dell'EMIS sull'argomento, Tajani ha affermato di non essere stato informato della questione in quel momento.<ref>{{Cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/news/nl/news-room/20160905IPR41364/car-emissions-former-commissioners-poto%C4%8Dnik-and-tajani-reply-on-%E2%80%9Cdieselgate%E2%80%9D|titolo=Car emissions: former commissioners Potočnik and Tajani reply on "dieselgate"}}</ref>
=== Dichiarazione sulla comunità LGBT ===
Alla vigilia dell'[[Elezione del Presidente del Parlamento europeo del 2017|elezione]] di Tajani a [[presidente del Parlamento europeo]], il gruppo per i [[diritti LGBT]] [[ILGA-Europe]] ha espresso il suo disappunto per il nome di Tajani e il relativo sostegno da parte del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Partito Popolare Europeo]] (PPE) e dell'[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] (ALDE), affermando che le preoccupazioni di Tajani, espresse nel [[1996]],<ref>{{Cita pubblicazione|data=1996|titolo=WRITTEN QUESTION No. 1289/96 by Antonio TAJANI to the Council. 'DIY' artificial insemination arranged between two Scottish homosexual couples|lingua=en|accesso=27 marzo 2024|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?qid=1484140163505&uri=CELEX:91996E001289}}</ref> riguardo al [[benessere]] [[Psicologia|psicologico]] delle [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|coppie dello stesso sesso]] e la sua posizione, espressa nel [[2014]], contro le famiglie non eteronormative non sono in linea con le posizioni del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]] e dell'[[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]] sulla non discriminazione basata sull'[[orientamento sessuale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/article/antonio-tajani-parliament-president-roma-comments-slammed-rights-group/|titolo=Rights group slams Parliament President Tajani over Roma comments|sito=POLITICO|data=25 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 marzo 2024}}</ref>
=== Dichiarazione sui rom ===
Ad ottobre [[2018]], Tajani ha dichiarato in un'intervista a [[Rai News]] che il piano del [[governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] per il [[Reddito di cittadinanza (Italia)|reddito di cittadinanza]] "''non sta andando nella giusta direzione''", aggiungendo che "''finirà nelle tasche dei [[Rom (popolo)|rom]], dei cittadini stranieri - dell'UE ed [[Extracomunitario|extracomunitari]] - e certamente non in quelli di tanti cittadini italiani''". Lo [[European Roma Rights Centre]] ha criticato Tajani per i suoi commenti contro i rom.<ref>{{Cita web|url=https://www.politico.eu/article/antonio-tajani-parliament-president-roma-comments-slammed-rights-group/|titolo=Rights group slams Parliament President Tajani over Roma comments|sito=POLITICO|data=25 ottobre 2018|lingua=en|accesso=11 aprile 2021}}</ref>
=== Dichiarazione su Mussolini ===
Nel marzo [[2019]], intervistato ai microfoni di [[Radio 24]], nel corso del [[programma radiofonico]] "''[[La Zanzara]]''" condotto da [[Giuseppe Cruciani]] e [[David Parenzo]], ha dichiarato:<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/antonio-tajani-mussolini-positive-3010217/|titolo=Antonio Tajani: ''Mussolini? Ha fatto anche cose positive''|sito=Blitz quotidiano|data=13 marzo 2019|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
{{Citazione|Mussolini? Fino a quando non ha dichiarato [[Seconda guerra mondiale|guerra al mondo intero]] seguendo [[Adolf Hitler|Hitler]], fino a quando non s’è fatto promotore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]], a parte la vicenda drammatica di [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], ha fatto delle cose positive per realizzare infrastrutture nel nostro Paese, poi le bonifiche. Da un punto di vista di fatti concreti realizzati, non si può dire che non abbia realizzato nulla. Io non sono [[Fascismo|fascista]], non sono mai stato fascista e non condivido il suo pensiero politico. Però se bisogna essere onesti, Mussolini ha fatto strade, ponti, edifici, impianti sportivi, ha bonificato tante parti della nostra Italia, l'istituto per la ricostruzione industriale. Quando uno dà un giudizio storico deve essere obiettivo, poi non condivido le leggi razziali che sono folli, la dichiarazione di guerra è stata un suicidio.<ref>{{Cita news |url=https://www.lastampa.it/2019/03/13/italia/fascismo-tajani-mussolini-fino-alla-guerra-ha-fatto-cose-positive-pngopLFgLadL5EaVhgBmmN/pagina.html |titolo=Fascismo, Tajani: “Mussolini? Fino alla guerra ha fatto cose positive” |pubblicazione=[[La Stampa]] |data=13 marzo 2019 |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190314235514/https://www.lastampa.it/2019/03/13/italia/fascismo-tajani-mussolini-fino-alla-guerra-ha-fatto-cose-positive-pngopLFgLadL5EaVhgBmmN/pagina.html |urlmorto=no }}</ref>}}
A seguito delle polemiche scaturite nel [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] (di cui parte ne richiederà le dimissioni da Presidente) e nella [[politica italiana]] a causa di queste sue affermazioni, Tajani si scuserà affermando: "''Da convinto [[Antifascismo|antifascista]] mi scuso con tutti coloro che possano essersi sentiti offesi dalle mie parole, che non intendevano in alcun modo giustificare o banalizzare un regime antidemocratico e totalitario. Ho sempre ribadito che Mussolini e il fascismo sono stati la pagina più buia della storia del secolo passato''".<ref>{{Cita news|autore=Franco Stefanoni|url=https://www.corriere.it/politica/19_marzo_14/caso-tajani-mussolini-l-anpi-il-fascismo-non-ha-fatto-cose-buone-b64f7ab2-4650-11e9-a4ff-e29a115180ab.shtml|titolo=Tajani si scusa per le frasi su Mussolini: «Fascismo pagina più buia della storia»|data=14 marzo 2019|accesso=14 marzo 2019|sito=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3196805201902a.shtml|titolo=Antonio Tajani: "Sono un antifascista, chi strumentalizza si vergogni"|accesso=14 marzo 2019|urlmorto=sì|sito=[[TGcom24]]|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210311043335/https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3196805201902a.shtml}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Angela|cognome=Mauro|url=https://www.huffingtonpost.it/2019/03/14/rivolta-contro-antonio-tajani-a-strasburgo-dopo-le-parole-su-mussolini_a_23692056/|titolo=Valanga di critiche su Antonio Tajani a Strasburgo dopo le parole su Mussolini|data=14 marzo 2019|accesso=14 marzo 2019|sito=[[HuffPost]]}}</ref>
== Premi e riconoscimenti ==
[[File:Calle Tajani.jpg|miniatura|Calle Antonio Tajani a [[Gijón]]]]
* 21 novembre 2011 - Premio giornalistico internazionale "Argil: uomo europeo" per la sezione "Comunicare l'Europa". Premio promosso dal giornalisti uffici stampa (GUS), dall'UGEF (Unione Giornalisti Europei per il Federalismo secondo Altiero Spinelli) e dall'ANGPI (Associazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani), nonché dal Sindacato Cronisti Romani e con il patrocinio e il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, di Enti ed Istituzioni pubbliche.<ref>{{cita web|url=http://www.giornalisticalabria.it/2011/11/21/ecco-i-vincitori-del-premio-%E2%80%9Cargil-uomo-europeo%E2%80%9D-2011/|titolo=Ecco i vincitori del Premio “Argil: uomo europeo” 2011|editore=Giornalisti Calabria|data=21 novembre 2011|accesso=5 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111122161956/http://www.giornalisticalabria.it/2011/11/21/ecco-i-vincitori-del-premio-%E2%80%9Cargil-uomo-europeo%E2%80%9D-2011/|urlmorto=no}}</ref>
* 19 marzo 2012 - Premio Europa 2011 da parte del Gruppo di Iniziativa Italiana di Bruxelles (GII) per il forte impegno in favore del mondo imprenditoriale - in particolare delle PMI - e della diffusione dell'immagine del Sistema-Italia in Europa.<ref>{{cita web|url=http://www.ambbruxelles.esteri.it/NR/rdonlyres/A3DA9E40-9722-4E5F-B65E-DB6755A78C75/14524/GII2012MARZO1.pdf|formato=pdf|titolo=Gruppo di Iniziativa Italiana GII|sito=ambbruxelles.esteri.it|data=15 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* 28 marzo 2012 - Premio istituito dalla [[Optical Society of America]] per l'impegno nella promozione delle Tecnologie Abilitanti Fondamentali. Il premio viene assegnato ogni anno a leader pubblici che si sono distinti per le loro attività nel settore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.osa.org/en-us/about_osa/newsroom/newsreleases/2012/two_european_commissioners_named_osa_advocates_of/|titolo= Two European Commissioners Named OSA Advocates of Optics|editore=OSA|data=28 marzo 2012}}</ref>
* 17 aprile 2012 - Onorificenza per la sua azione per le PMI e l'integrazione UE, dall'Istituto Reale Spagnolo degli Studi europei.<ref>{{cita testo|url=http://www.riee.es/noticias/noticia_120421.html|titolo=El Vicepresidente de la Comisión Europea y Comisario responsable de Industria y Espíritu emprendedor, D. Antonio Tajani, recibió la Medalla del Real Instituto de Estudios Europeos|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514051224/http://www.riee.es/noticias/noticia_120421.html }} Real Institutos de estudios europeos, 25 aprile 2012</ref>
* 15 settembre 2012 – Premio Leonardo da Vinci conferito dalla Federazione Medico Sportiva Italiana in considerazione del costante e meritorio impegno in ambito europeo e internazionale nella difesa dei valori comuni.<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/20130915-premio_leonardo_da_vinci.pdf|titolo=Premio Leonardo Da Vinci|formato=pdf|autore=Federazione Medico Sportiva Italiana|sito=europa.eu|data=15 settembre 2012}}</ref>
* 23 gennaio 2013 – Distinzione onorevole come Visitatore Illustre dell'Università Cattolica di Santo Toribio de Mogrovejo, in riconoscimento del suo merito accademico, professionale e personale, in linea con gli obiettivi e gli scopi dell'Università.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.usat.edu.pe/socialusat-asuntos-nacionales-y-mundiales/economia/1136-vicepresidente-de-la-comision-europea-en-la-usat|titolo=Vicepresidente de la Comisión Europea, Dr. Antonio Tajani en la USAT|editore=Universidad Católica Santo Toribio de Mogrovejo|data=25 gennaio 2013|accesso=9 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130502094644/http://www.usat.edu.pe/socialusat-asuntos-nacionales-y-mundiales/economia/1136-vicepresidente-de-la-comision-europea-en-la-usat|urlmorto=no}}</ref>
* 19 settembre 2013 - Honor Aragón Empresa 2013 conferito dal Ministro dell'Industria del Governo di Aragona, Arturo López Aliaga, in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo del business in Europa.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.aragon.es/DepartamentosOrganismosPublicos/Departamentos/PresidenciaJusticia/AreasTematicas/PJ_InformacionUnionEuropea/Noticias/ci.Premio_honor.detalleDepartamento?channelSelected=41d9a4ef3173a210VgnVCM100000450a15acRCRD|titolo=Antonio Tajani, ha recibido hoy de parte del Consejero de Industria del Gobierno de Aragón, Arturo Aliaga López, el Premio de Honor Aragón Empresa 2013|editore=Gobierno de Aragón|data=20 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 24 settembre 2013 - Attestato di Socio Onorario del Club Giornalisti bulgari contro la corruzione, in riconoscimento della sua iniziativa a livello comunitario per la campagna contro la contraffazione e le strategie di successo che utilizza costantemente per comunicare sull'UE.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/09/24/Ue-Tajani-avanti-lotta-contraffazione-corruzione_9351647.html|titolo=Ue Tajani avanti con lotta a contraffazione e corruzione|editore=[[ANSA]]|data=24 settembre 2013|pubblicazione=|accesso=9 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925085633/http://ansa.it/europa/notizie/rubriche/industriatrasporti/2013/09/24/Ue-Tajani-avanti-lotta-contraffazione-corruzione_9351647.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://parleu2021.parlamento.pt/ficheiros/12/MEP%20Antonio%20Tajani.pdf|titolo=Antonio TAJANI|lingua=en|citazione=24/9/13 Honarary Membership of the Club of Bulgarian Journalists against Corruption|accesso=19 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220301230244/https://parleu2021.parlamento.pt/ficheiros/12/MEP%20Antonio%20Tajani.pdf|urlmorto=no}}</ref>
* 10 febbraio 2014 - Premio Innovadores conferito da ''[[El Mundo]]'' a testimonianza del suo sostegno all'industria, all'imprenditoria e all'innovazione.<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/comunidad-valenciana/2014/02/09/52f7e8d8268e3ec1558b456b.html|titolo=El nuevo INNOVADORES, una herramienta de trabajo diaria para la 'economía del talento'|pubblicazione=[[El Mundo]]|data=11 febbraio 2014|accesso=12 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140211123800/http://www.elmundo.es/comunidad-valenciana/2014/02/09/52f7e8d8268e3ec1558b456b.html|urlmorto=no}}</ref>
* 2 aprile 2014 - Premio Aragón Empresa conferito da [[Sua Altezza Reale]] [[Filippo VI di Spagna|Felipe]], [[Principe delle Asturie]] per i suoi sforzi a favore dell'industria, delle PMI e dell'imprenditorialità.<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://www.heraldo.es/noticias/economia/2014/04/02/quot_momento_invertir_momento_innovar_quot_279862_309.html|titolo=El vicepresidente de la Comisión Europea cree que "es el momento de invertir"|sito=Heraldo.es|data=2 aprile 2014|pubblicazione=|accesso=10 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140406074311/http://www.heraldo.es/noticias/economia/2014/04/02/quot_momento_invertir_momento_innovar_quot_279862_309.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.euractiv.es/noticias/noticia.php?noticia=7372|titolo=Antonio Tajani premiado en España por su contribución a la mejora de las pymes|sito=Euractiv.es|data=2 aprile 2014|accesso=10 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413145958/http://www.euractiv.es/noticias/noticia.php?noticia=7372|urlmorto=sì}}</ref>
* Ad aprile 2015 la città spagnola di [[Gijón]], nel [[principato delle Asturie]], gli ha intitolato una via, a riconoscimento del lavoro di mediazione come [[Vicepresidente della Commissione europea|vice-presidente della Commissione europea]] che portò nell'aprile 2014 alla riapertura degli impianti locali della ditta nordamericana [[Tenneco]], che ne aveva programmato la chiusura.<ref>{{cita news|autore = |url = http://ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/spagna_gijon_intitolata_strada_antonio_tajani_primo_vicepresidente_parlamento_europeo/notizie/1298063.shtml|titolo = Spagna, a Gijon intitolata una strada ad Antonio Tajani, primo vicepresidente del Parlamento europeo|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|accesso = 30 agosto 2016 |data = 15 aprile 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170121073428/http://ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/spagna_gijon_intitolata_strada_antonio_tajani_primo_vicepresidente_parlamento_europeo/notizie/1298063.shtml |urlmorto = no}}</ref>
* 11 marzo 2017 La città di [[Fiuggi]] gli conferisce la [[cittadinanza onoraria]] della località termale di cui è anche residente.
* Nel 2017, la comunità ebraica europea ha deciso di dedicargli un bosco di 18 alberi, simbolo della vita, in Israele, come segno di riconoscimento del suo lavoro "per costruire ponti tra le religioni così come tra l'Unione europea e le varie confessioni".
* Il 9 maggio 2018 riceve il Premio Carlos V (conferito a Yuste, in Spagna, dal Re Felipe VI di Spagna, per l’impegno politico dedicato all’Unione europea e alle sue istituzioni, garanti di pace, democrazia, diritti umani, uguaglianza e solidarietà. I 30 mila euro del Premio sono stati devoluti ai comuni di Arquata del Tronto, Norcia e Accumoli, colpiti dal terremoto del 2016).
* il 27 giugno 2018 riceve a Latina il Premio “Enea – Buone pratiche per l’Italia” durante la seconda edizione del Festival letterario e politico ''Come il vento nel mare''.<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/a-latina-ii-edizione-festival-come-il-vento-nel-mare-premio-a-tajani_5p78LB5ul6Wz36NFc3cIji?refresh_ce|titolo=Cultura: a Latina II edizione 'Come il vento nel mare', premio a Tajani|data=27 giugno 2018|editore=adnkronos|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210605192551/https://www.adnkronos.com/a-latina-ii-edizione-festival-come-il-vento-nel-mare-premio-a-tajani_5p78LB5ul6Wz36NFc3cIji?refresh_ce|urlmorto=no|accesso=5 giugno 2021}}</ref>
* Il 20 novembre 2024, gli è stata conferita la Laurea Magistrale honoris causa in Filosofia del Mondo Contemporaneo da parte dell’[[Università Vita-Salute San Raffaele]] di [[Milano]].
== Onorificenze ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=ROU Faithful Service Order 2000 GCross BAR.svg
Riga 171 ⟶ 282:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Fedele Servizio
|motivazione=
|luogo=5 aprile [[2007]]<ref>{{Cita web|lingua=ro|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/81070|titolo=DECRET nr. 381 din 5 aprilie 2007 |accesso=22 luglio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20231106212544/https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/81070|dataarchivio=6 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 177 ⟶ 288:
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=Per l'impegno a favore dell'Unione Europea, consegnato dal Ministro degli Affari Esteri [[Laurent Fabius]]
|data=3 maggio [[2012]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito civile (Spagna)
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Cruz Orden Merito Guardia Civil (Plata) pasador.svg
|nome_onorificenza=Croce d'Argento dell'Ordine al Merito della Guardia Civil (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Guardia Civil
|motivazione=
|data=20 febbraio [[2020]]<ref>{{Cita web|url=https://antoniotajani.blog/biografia-antonio-tajani/|titolo=Bio|sito=Antonio Tajani - Sito ufficiale|lingua=it|accesso=21 agosto 2024}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=Per aver promosso e rafforzato i Legami fra il Giappone e l'Unione Europea
|data=3 novembre 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/11_000001_00732.html|titolo=Conferimento delle onorificenze a cittadini stranieri (autunno 2021: On. Antonio Tajani)|sito=Embassy of Japan in Italy|data=autunno 2021|accesso=19 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220712010347/https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/11_000001_00732.html|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=CHL Order of Bernardo O'Higgins - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Bernardo O'Higgins (Cile)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Bernardo O'Higgins
|motivazione=
|data=26 gennaio
}}
{{Onorificenze
|immagine= NLD Order of Orange-Nassau - Knight Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza= Cavaliere di Gran Croce Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza= Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
|data=9 novembre 2022<ref>{{cita testo|url=https://www.quirinale.it/elementi/73915.|titolo=Visita di Stato in Olanda}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Den kongelige norske fortjenstorden storkors stripe.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale al Merito di Norvegia (Norvegia)
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale Norvegese al Merito
|motivazione =
|luogo = 11 maggio [[2023]]<ref>[https://www.kongehuset.no/tildelinger.html?tid=28028&sek=27995&q=&type=27120&aarstall=2023/ Kongehuset]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order_of_Prince_Yaroslav_the_Wise_1st_2nd_and_3rd_Class_of_Ukraine.png
|nome_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio (Ucraina)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione = A riconoscimento dell’elevato valore che Kyiv assegna al ruolo svolto dal Governo italiano nel sostegno all’Ucraina
|luogo = 2 ottobre [[2023]]<ref>[https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2023/10/incontro-del-vice-presidente-del-consiglio-e-ministro-degli-affari-esteri-e-della-cooperazione-internazionale-on-antonio-tajani-con-il-presidente-ucraino-volodymyr-zelensky/ Esteri]</ref>
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia)
|immagine = FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rosa bianca
|data = 23 ottobre 2023<ref>{{Cita web|url=https://ritarikunnat.fi/ritarikunnat/annetut-kunniamerkit/vuonna-2023-annetut-kunniamerkit-forlanade-utmarkelsetecken-2023/vuonna-2023-ulkomaalaisille-annetut-kunniamerkit-utmarkelsetecken-forlanade-at-utlanningar-2023/|titolo=Onorificenze assegnate agli stranieri nel 2023}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione =
|data = 10 dicembre 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.boe.es/diario_boe/txt.php?id=BOE-A-2024-25837/|titolo=Real Decreto 1264/2024, de 10 de diciembre, por el que se concede la Gran Cruz de la Orden de Isabel la Católica a determinadas personalidades de la República Italiana}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Elezione del Presidente del Parlamento europeo del 2017]]
* [[Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura]], [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura|V]], [[Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura|VI]], [[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII]], [[Europarlamentari dell'Italia della IX legislatura|IX]]
* [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
* [[Governo Meloni]]
* [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Parlamento europeo]]
* [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Vicepresidenti della Commissione europea]]
== Altri progetti ==
Riga 204 ⟶ 372:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|titolo=Dichiarazione di interessi|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/tajani_interests_fr.pdf|opera=Codice di Condotta dei Commissari|formato=PDF|lingua=fr|editore=europa.eu|data=9 dicembre 2009|accesso=24 ottobre 2012}}
* {{cita web|url=http://www2.santegidio.org/pageID/4329/langID/it/orator/548/Tajani_Antonio.html|titolo=Comunità di Sant'Egidio - Incontro Uomini e Religioni}}
<!--
Riga 241 ⟶ 408:
}}
-->
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = dal 22 ottobre 2022<br />con [[Matteo Salvini]]
|precedente = [[Luigi Di Maio]] e<br />[[Matteo Salvini]]<br />(2018–2019)
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
|immagine = Farnesina-logo.png
|periodo = dal 22 ottobre 2022
|precedente = [[Luigi Di Maio]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidente del Parlamento europeo]]
|immagine = Europarl logo.svg
|periodo = 17 gennaio 2017 – 3 luglio 2019
|precedente = [[Martin Schulz]]
|successivo = [[David Sassoli]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Commissario europeo dell'Italia]]
|immagine = Flag of Italy.svg
|precedente = [[Franco Frattini]]
|successivo = [[Ferdinando Nelli Feroci]]
|periodo = 9 maggio 2008 – 1º luglio 2014
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Commissario europeo per
|immagine = Flag of Europe.svg
|precedente = [[Jacques Barrot]]
|successivo = [[Siim Kallas]]
|periodo = 18 giugno 2008 – 9 febbraio 2010
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Commissario europeo
|immagine = Flag of Europe.svg
|periodo = 10 febbraio 2010 – 1º luglio 2014
|precedente = [[Günter Verheugen]]
|successivo = [[Michel Barnier]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Forza Italia (1994)#Parlamento europeo|Capodelegazione di Forza Italia al Parlamento europeo]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 9 giugno
|precedente = [[Claudio Azzolini]]
|successivo =
|periodo2 =
|precedente2 =
|successivo2 = [[
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Forza Italia (2013)#Segretario|Segretario di Forza Italia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo =
|precedente =
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Popolare Europeo|Vicepresidente del Partito Popolare Europeo]]
|immagine = Partito_Popolare_Europeo.svg
|periodo = dal 21 novembre 2019
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Vicepresidente di Forza Italia (2013)|Vicepresidente e coordinatore unico di Forza Italia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 5 luglio 2018 – 15 luglio 2023
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = ''carica abolita''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Portavoce di Forza Italia (1994)|Portavoce di Forza Italia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 1994 – 1996
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Paolo Bonaiuti]]
}}
{{Presidenti del Parlamento europeo}}
{{Commissari europei dell'Italia}}
{{Commissione Barroso I}}
{{Commissione Barroso II}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Politici di Forza Italia (1994)]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia (2013)]]
[[Categoria:
[[Categoria:Commissari europei per l'industria e l'imprenditoria]]
[[Categoria:Commissari europei per i Trasporti]]
[[Categoria:
[[Categoria:Commissione Barroso I]]
[[Categoria:Vicepresidenti del Parlamento europeo]]
[[Categoria:Presidenti del Parlamento europeo]]
[[Categoria:Monarchici]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Meloni]]
[[Categoria:Cavalieri di I classe dell'Ordine del Sol Levante]]
[[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Orange-Nassau]]
[[Categoria:Studenti del Liceo ginnasio Torquato Tasso (Roma)]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
|