Ploaghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Non presenta influssi fonetici del sassarese, dialetto totalmente diverso.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Sassari
|Amministratore locale=Carlo Sotgiu
|Partito=[[Listalista civica]]
|Data elezione=31-5-2015
|Data rielezione=26-10-2020
|Data istituzione=
|Abitanti=4520
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Ardara]], [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Codrongianos]], [[Nulvi]], [[Osilo]], [[Siligo]]
Riga 27 ⟶ 25:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Ploaghe (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Ploaghe<br> nella provinciacittà metropolitana di Sassari
}}
 
'''Ploaghe''' (''Piaghe'' in [[lingua sarda|sardo]], ''Piubagga'' in [[Lingua sassarese|sassarese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4520Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Sassari]] in [[Sardegna]].
 
==Storia==
Il territorio di Ploaghe è abitato dall'uomo sin dal periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] e [[Civiltà nuragica|nuragico]]. Nell'area sono presenti numerosi [[Nuraghe|nuraghi]]; presso quello di Truvine ci sono tracce dell'antico paese di Trabine.
 
In epoca romana esisteva, giàsecondo una teoria ottocentesca basata sui falsi delle [[carte di Arborea]], un antico centro, di nome ''Plubium'', fondato probabilmente già prima della dominazione cartaginese.; Questoquesto centro fusarebbe stato distrutto all'epoca dei [[Vandali]], ma fu poi ricostruito col nome di ''Ploraka'', per evolvere poi verso l'abitato attuale. La leggenda non è del tutto infondata, anche se la mitica ''Plubium'' non è all'origine dell'attuale abitato.
 
Nel [[medioevo]] il villaggio di ''Plouake'' fece parte del [[giudicato di Torres]], inserito nella [[curatoria]] di Florinas, di cui fu capoluogo. Dopo la caduta del giudicato ([[1259]]) la villa passò ai [[Malaspina]] e poi agli [[Aragonesi]] e, in seguito, al [[giudicato di Arborea]]; intorno al [[1350]] tornò quindi nuovamente agli Aragonesi, che la inglobarono definitivamente nel [[regno di Sardegna]].
[[File:Ploaghe - Chiesa di San Pietro e chiesa di Santa Croce (01).JPG|thumb|left|Chiesa di San Pietro e chiesa di Santa Croce]]
Sotto gli aragonesi insieme ad altre ville formò la baronia di Ploaghe, di cui fu primo barone Serafino di MontagnanaMontanyans; la baronia passò poi agli Aymerich, ai quali il paese fu riscattato nel [[18381839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Il paese fu sede arcivescovilevescovile fino al [[1503]]. Nel territorio sorgeva, nel medioevo, la abbazia di Salvennor, edificata da [[Mariano II di Torres]] ed appartenente all'ordine dei [[Vallombrosani]].
Nel [[1795]] il paese partecipò ai [[Moti rivoluzionari sardi|moti contro i feudatari]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Ploaghe è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 2010.<ref>{{cita web|titolo= Ploaghe
(Sassari) D.P.R. 21.06.2010 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2010/comuni/Ploaghe.html |accesso= 30 gennaio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alla croce diminuita d'oro; al capo d'oro, caricato dell'aquila nascente, di nero, allumata e linguata di rosso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante, di azzurro, il motto, in lettere maiuscole d'argento, NEC SECUNDA EVEHUNT NEC ADVERSA DIMITTUNT. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il motto in latino si può tradurre "né gli eventi favorevoli elevano, né quelli avversi abbattono".
Il gonfalone municipale è un drappo troncato di azzurro e di giallo.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
Il paese fu [[diocesi di Ploaghe|sede vescovile]] dall'[[XI secolo]] all'inizio del [[XVI secolo]] quando la diocesi fu soppressa e unita all'[[arcidiocesi di Sassari]].<ref>*G. Cappelletti, ''[http://books.google.it/books?id=_NMCAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:0kFe1_V6_YburkcX#PPA138,M1 Le chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni]'', vol. XIII, Venezia 1857, p. 138 e sgg.</ref> Custodisce un grande complesso religioso presente nella piazza principale, piazza San Pietro, dove vi si trova l'[[Oratorio del Rosario (Ploaghe)|oratorio del Rosario]], il cimitero monumentale (unico in Sardegna per la presenza di lapidi funerarie scritte in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]]), la [[Chiesa di San Pietro (Ploaghe)|chiesa di san Pietro]] che era l'antica cattedrale oggi sede di cattedra titolare ([[Diocesi di Ploaghe]]), la Casa del fanciullo, la [[Chiesa di Santa Croce (Ploaghe)|chiesa di santa Croce]] e la casa parrocchiale.
[[File:Ploaghe - Chiesa di San Michele di Salvenero (03).JPG|thumb|left|Chiesa di San Michele di Salvenero]]
Oltre a questo complesso, sono presenti nel paese altre chiese, tra cui quella di Cristo Re. Altre chiesette minori invece sono la [[Chiesa di San Timoteo (Ploaghe)|chiesa di San Timoteo]], la chiesa di Valverde, la [[Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Ploaghe)|chiesa del convento di Sant'Antonio da Padova]]. Importante è anche la [[Chiesa di San Michele di Salvenero|chiesa di San Michele di Salvennor]], del XII secolo, situata nel territorio ploaghese a circa due chilometri dal paese, e le vicine [[Chiesa di Sant'Antimo di Salvenero|Sant'Antimo]], allo stato di rudere.
 
[[File:Ploaghe, oratorio del rosario (pinacoteca) 01.JPG|thumb|left|L'oratorio del Rosario, sede della Pinacoteca Giovanni Spano]]
La casa parrocchiale custodisce una delle più importanti [[Pinacoteca Giovanni Spano|raccolte pittoriche]] della [[Sardegna]]. Fu messa insieme dall'insigne canonico [[Giovanni Spano]] nel XIX secolo, raccogliendo dipinti e opere anche da altre collezioni private e chiese. Nella raccolta sono presenti dipinti dal XIV al XIX secolo, tra cui importanti sono quelli di [[Michele Cavaro]], [[Francesco Pinna]], [[Giovanni del Giglio]], [[Maestro del Capitolo]] e [[Giovanni Marghinotti]], oltre naturalmente a numerosi dipinti veneti, lombardi, genovesi, toscani, romani, fiamminghi e spagnoli.
* [[Chiesa di San Matteo (Ploaghe)|Chiesa di San Matteo]]
 
È inoltre presente la [[Collezione Giovanni Spano]], [[pinacoteca]] ubicata nella casa parrocchiale, che custodisce diversi dipinti dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XIX secolo]].
 
==Società==
Riga 67 ⟶ 73:
 
===Lingue e dialetti===
Il dialetto ploaghese qui parlato fa parte della variante [[Lingua sarda logudorese|logudorese settentrionale]] del [[lingua sarda|sardo]],. e presenta influssi fonetici del vicino [[lingua sassarese|sassarese]] parlato nel [[Sassari|capoluogo]], distante circa 20&nbsp;km.
 
== Economia ==
Riga 82 ⟶ 88:
 
== Amministrazione ==
[[File:Ploaghe - Municipio (01).JPG|thumb|Municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 88 ⟶ 95:
|Fine = 16 aprile 2000
|Partito = ''centro''
|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730560&levsut3=3&lev3=560&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 95 ⟶ 102:
|Fine = 8 maggio 2005
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730560&levsut3=3&lev3=560&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 102 ⟶ 109:
|Fine = 30 maggio 2010
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=08/05/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730560&levsut3=3&lev3=560&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 109 ⟶ 116:
|Fine = 31 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Insieme per Ploaghe"
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730560&levsut3=3&lev3=560&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Sotgiu
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine = -26 ottobre 2020
|Partito = [[lista civica]] "Obiettivo Ploaghe"
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730560&levsut3=3&lev3=560&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Sotgiu
|Inizio = 26 ottobre 2020
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Obiettivo Ploaghe"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=730100&levsut3=3&lev3=100&lev2=73&ne2=73&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=27 gennaio 2021}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
Si può praticare il volo in parapendio nella montagna di Santa Giulia.
 
==Note==
Riga 128 ⟶ 139:
==Bibliografia==
* A. Uleri, ''Raccontando Ploaghe'', Cargeghe, Documenta Edizioni, 2007
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=6 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141106055321/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=10 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==
Riga 138 ⟶ 149:
* {{cita web|http://www.comunas.it/ploaghe/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provinciacittà metropolitana di Sassari}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}