Sant'Angelo Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Frazioni: Aggiunta di località/frazioni del Comune di Sant'Angelo Romano che non erano ancora presenti nella pagina relativa. A breve provvederò a creare le pagina di ogni singola frazione. Grazie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
modificato via all’interno del Rione Casarena Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(161 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=400<ref>massima ([[Poggio Cesi]]; 413), minima ([[Ponte delle Tavole]]; 59)</ref>
|Sottodivisioni= [[Collelungo (Sant'Angelo Romano)|Collelungo]], [[Selva (Sant'Angelo Romano)|La Selva]], [[Osteria Nuova (Sant'Angelo Romano)|Osteria Nuova]], [[Pantano (Sant'Angelo Romano)|Pantano]]-[[Quarticciolo (Sant'Angelo Romano)|Quarticciolo]], [[Piedimonte (Sant'Angelo Romano)|Piedimonte]], [[Ponte delle Tavole]]-[[Pichini]], [[Poggio Cesi]]-Grotte Cerqueta, Valle Mara-Cioccati
|Divisioni confinanti=[[Fonte Nuova]], [[Guidonia Montecelio]], [[Mentana]], [[Palombara Sabina]]
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno = 1928
|Nome abitanti=santangelesi
|Patrono=[[
|Festivo=3 febbraio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Sant'Angelo Romano (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sant'Angelo Romano nella
|Sito=http://www.comune.santangeloromano.rm.it/
}}
'''Sant'Angelo Romano''' (fino al [[1885]] denominato ''Sant'Angelo in Capoccia''<ref name = Treccani>[
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Sant'Angelo Romano sorge sul Monte Patulo (400 metri [[s.l.m.]]) e prese il nome attuale in onore di
Nel territorio comunale nasce il [[Pratolungo]], piccolo affluente dell'[[Aniene]].
Riga 46 ⟶ 41:
Il comune di Sant'Angelo Romano ha una temperatura media non molto diversa da quella di [[Roma#Clima|Roma Urbe]].
Le caratteristiche climatiche sono mediterranee, con una piovosità moderata nell'arco dell'anno e molto contenuta nei mesi estivi.
Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trentennio [[1971]]-[[2000]] e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] relativo al medesimo trentennio<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.meteoam.it/modules/AtlanteClim2/pdf/(234)Guidonia.pdf |
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1928 GR/G
{{ClimaAnnuale
| nome =
| tempmax01 = 12.7
| tempmax02 = 14.0
Riga 199 ⟶ 194:
== Storia ==
{{Senza fonte|Sulla cima più alta sorgeva un'antica fortezza romana forse adibita anche a prigione.
Essa prima appartenne ai [[Capocci (famiglia)|Capocci]], da cui il nome che rimase fino al [[1885]], e poi agli [[Orsini]] che ne fecero un castello fortificato. Nel [[1594]] il feudo venne acquistato dai [[Federico Cesi (scienziato)|Cesi]], e fu in questo periodo che conobbe il suo periodo di massimo splendore. Nel [[1612]] [[papa Paolo V]] ne fece un [[Principato (diritto)|Principato]] con a capo [[Federico Cesi (scienziato)|Federico Cesi]] ([[1585]]-[[1630]]), fondatore nel [[1603]] della celebre [[Accademia dei Lincei]], la più antica d'[[Italia]] con sede nella Capitale.
Nel 1678 il castello con tutto il feudo venne ceduto ai [[Borghese (famiglia)|Borghese]] sempre come principato.<ref name=Nibby />
Nel [[1885]],con [[Regio decreto legge|Regio Decreto]] nº 3150 del 28 maggio 1885, il paese assunse il nome attuale abolendo il precedente Sant'Angelo in Capoccia.
Nel 1989 il comune acquistò il castello e nel 1993 iniziarono i restauri e le ristrutturazioni per l'apertura al pubblico.
=== Simboli ===
;Stemma
Lo stemma è stato riconosciuto ufficialmente con [[decreto del Presidente del Consiglio dei ministri]] del 20 aprile 1954.<ref name=AralCiv /><ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?600 |titolo=Sant'Angelo Romano |sito=Ufficio araldico - Fascicoli comunali |editore=Archivio Centrale dello Stato |accesso=23 febbraio 2024}}</ref>
{{Citazione|Di argento, all’[[Angelo (araldica)|angelo]] aureolato d'oro, dalle ali spiegate, vestito di rosso, che trafigge con una lancia un [[drago (araldica)|drago]] di verde disteso; il tutto su [[Campagna (araldica)|campagna]] di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name=AralCiv>{{Cita web |url=https://www.araldicacivica.it/comune/santangelo-romano/ |titolo=Sant'Angelo Romano |sito=Araldicacivica |accesso=23 febbraio 2024}}</ref>}}
; Gonfalone
Il gonfalone è stato concesso con DPR del 24 dicembre 1954.<ref name="ACS"/>
{{Citazione|Drappo trinciato di giallo e di rosso (cremisi), riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Sant’Angelo Romano. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/1c97a4c4-7158-4e64-ac1f-149f3bc3d97d/1583-santangelo-romano|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Sant'Angelo Romano|accesso=28 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref><ref name=AralCiv />}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa di Santa Maria et San Biagio.JPG|thumb|upright|Campanile della chiesa di Santa Maria e San Biagio]]
* La
* La chiesa di [[Santa Liberata]]. Questa chiesa è del [[XIV secolo]], distante all'epoca della fondazione
* La chiesa di [[San Michele]]. La tradizione locale la vuole consacrata da [[papa Eugenio III]]. Secondo vari dati la chiesa originaria si trovava in un luogo non ben identificato ma distante. È certo però che il campanile venne inaugurato il 10 aprile [[1677]] dal [[diocesi di Tivoli|vescovo di Tivoli]] [[Mario Alberizzi]]. Utilizzata per sepolture e riti funebri fino agli inizi del [[XX secolo]], nel [[1867]] divenne dormitorio dei [[garibaldini]]. Venne restaurata nel [[1935]] e nel [[1997]]. All'interno si trovano una tela ad olio e una statua dell'[[Arcangelo Michele]].
Riga 246 ⟶ 254:
;Piazza Medullia
Pur nelle sue piccole dimensioni (non più di {{M|100
=== Aree naturali ===
{{Vedi anche|Pozzo del Merro}}
Nelle vicinanze si trova la voragine carsica indicata come Pozzo del Merlo nella cartografia ufficiale, ma il cui nome corretto è ''Pozzo del Merro'', sita nella frazione Selva, all'interno dell'area protetta regionale a gestione provinciale ''Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco'', istituita con LR 22/97. Il ''Pozzo del Merro'' è il ''sinkhole'' (voragine carsica che ospita sul fondo un laghetto di appena {{M|20|u=m}} di diametro) più profondo del mondo. All'inizio degli anni [[2000]], è stato raggiunto l'ipotetico fondale (grazie al contributo di un ROV dei vigili del fuoco), posto a circa {{M|392|u=m}}. dalla sua superficie.
D'interesse è anche il Bosco di Grotta Cerqueta, sempre facente parte della RN Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco. Il Bosco di Grotta Cerqueta ha un'area di circa 30-35 ettari ed è sito su di un colle [[calcare]]o. Ospita 3 [[dolina carsica|doline]] e una [[carsismo|grotta carsica]], la quale dà il nome al bosco.
Riga 259 ⟶ 268:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Sant'Angelo Romano, al 31
{{Demografia/Sant'Angelo Romano}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le stime [[Istat]] aggiornate al 1º gennaio [[2011]], i cittadini stranieri residenti nel comune di Sant'Angelo Romano risultavano essere 867<ref>[http://demo.istat.it/strasa2011/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto originario di Sant'Angelo Romano (così come nei comuni della [[valle dell'Aniene]]) è il [[Dialetto sabino]], anche se ormai, con il passare degli anni e con il sopravvento sempre più forte del [[Dialetto romanesco|Romanesco]], tale dialetto sembra andare in via d'estinzione fra le nuove generazioni ed è utilizzato ormai soltanto dalla popolazione anziana.
=== Tradizioni e folclore ===
* Terza domenica di maggio: Festeggiamenti in onore dei patroni [[san Michele Arcangelo]] e [[santa Liberata]].
* Primo fine settimana di luglio: [[Festival Internazionale del Folklore di Sant'Angelo Romano]].
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Seconda domenica di luglio: [[Festival|Festival Internazionale]] del [[Folklore]], dal 1992.
== Geografia antropica ==
=== Suddivisione toponomastica ===
Il territorio comunale di Sant'Angelo Romano è composto da 13 comprensori toponomastici organizzati in due gruppi:
=== Rioni ===
* 5 rioni che compongono [[Monte Patulo]] (capoluogo comunale), codificati con la lettera '''R.''' e un progressivo in notazione numerica romana (i primi 4 sono i cosiddetti "Rioni storici", mentre "Majenetta-Arovello" comprende le zone più recenti della collina).
{| class="wikitable sortable"
|-
! Numero Rione
| Nome
| Popolazione
| Monumenti e Luoghi di interesse
| Stradario
|-
! R. I
| '''Santa Maria''' (comprende l'antico Borgo all'interno della cinta muraria medievale, noto popolarmente come ''Santagnelu vecchiu'')
| 226
| Castello Orsini-Cesi, Piazza Medullia, Ex Chiesa di Santa Maria del Popolo, Chiesa Parrocchiale dei Santi Maria e Biagio, Porta Orsini, Torre dell'orologio, Cinta Muraria Medievale, Casa Torre, Porta di accesso al Castello.
| Via S. Maria, via Cardinal Capocci, piazza Medullia, via del Forno, via del Giglio, via delle Rupi, via del Plebiscito, via del Coperto, via dell'Archetto, via Torre Santa, via degli Orti, via della Scalinata, via delle Torri, via dello Sterro, piazza Umberto I, via Francesco Russi.
|-
! R. II
| '''Casarena''' (centro storico al di fuori della Cinta Muraria Medievale)
| 189
| Scalinata di Largo Belvedere (nota popolarmente come ''Scalinata de Casarena''), Giardino di "Sor Giovanni", Giardino di Piazza Borghese (noti come "arberetti").
| Via F. Cesi, Largo Belvedere, via S. Liberata, via Monte Pàtulo, piazza Borghese.
|-
! R. III
| '''S. Michele'''
| 522
| Chiesa di San Michele Arcangelo, Leone e Ara Romana, Belvedere Aldo Nardi, Palazzo Comunale e chiesa di S. Liberata.
| Largo Trieste, piazza IV Novembre, piazza S. Liberata, via Balilla, via Roma (dal civ. 2 a 62 e dal civ. 1 a 35), via San Michele, Belvedere Aldo Nardi, piazza XXIV Maggio, via Nazionale, via Alessandro Pierdominici, via Nuova, via Principe di Piemonte.
|-
! R. IV
| '''Majenaporta''' (letteralmente "immagine della porta del paese", noto anche come ''Rione Pineta'')
| 526
| Monumento ai caduti, Giardino pubblico "Davide Chini" (noto popolarmente come ''Pineta'').
| Viale Augusto Angelini Marinucci, via Maria Josè del Belgio, via Vittorio Veneto, via Danimarca, via Europa, via Roma (dal civ. 64 a fine e dal civ. 37 a fine), Circonvallazione Vincenzo Milazzo, via Firenze.
|-
! R. V
| '''Majenetta-Arovello''' (comprende le zone più "recenti" del centro abitato, come i cosiddetti "moriconi"(''i morrecuniche'' nel dialetto locale): ossia le zone un tempo costituite da enormi massi calcarei e per questo considerate impervie poiché quasi impraticabili. Ad esempio "''u morrecò de 'a porcella''" (attuale via Monte Porcello). Il toponimo ''Majenetta'', letteralmente ''immaginetta'', riconduce alla presenza di un’edicola sacra o tempietto, ''sacra aedicula''.
| 438
| "Soffione" di Sant'Angelo Romano, Cimitero monumentale di Sant'Angelo Romano, Dolmen "Grotta de Caterinella".
| Via Monte Porcello, via della Figuretta, via degli Orsini, via Armando Diaz, via Gilberto Micolonghi, via Alcide De Gasperi, via Fuori Le Mura, Via dello Stàgliene (tratto da via Roma a via della Fonte).
|-
!
! Totale Rioni
!''1.901''<ref name="ReferenceA"/>
!
!
|}
=== Frazioni ===
* 8 frazioni o località che circondano [[Monte Patulo]], numerati in base alla distanza dal capoluogo, codificati con la lettera '''L.''' e un progressivo in notazione numerica romana.
Dal punto di vista demografico sul Monte Pàtulo (400 m s.l.m.), ove sono ubicati il centro storico ed il capoluogo comunale, risiedono poco più di 1.900 abitanti a fronte degli oltre 5.200 residenti totali del comune: le frazioni popolano quindi oltre i 3/5 degli abitanti dell’interno comune, fra le quali la più popolosa è Ponte delle Tavole-Pichini, che conta circa 850 residenti, e che risulta anche la più distante geograficamente dal capoluogo comunale.
Il notevole aumento di popolazione che si è verificato negli ultimi anni riguarda soprattutto le frazioni: basti pensare, dati alla mano, che il censimento generale ISTAT del 2001 riportava la popolazione di 3.078 abitanti nel comune di Sant’Angelo Romano; in meno di 25 anni è stato davvero esponenziale quindi l’aumento dei residenti.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Numero Frazione/Località
! Nome
| Popolazione
| Stradario
|-
! L. I
! [[Piedimonte (Sant'Angelo Romano)|Piedimonte]]
| 232
| Via di Piedimonte (S.P. 24/A, Guidonia-Mentana), via Morolungo, via dello Sterparo, via Argentina, Via delle Pòzzera, via dello Stàgliene (tratto da via di Piedimonte a via della Fonte), via Genova, via Torino, via Francia, via Germania, via Svezia.
|-
! L. II
! [[Poggio Cesi]]-Grotte Cerqueta
| 104
| Via della Fonte, via di Colle Amato, via Arovello, via della Martinella, via di Grotte Cerqueta, via dei Quadri, via Anacleto Gianni, via di Valle Fina.
|-
! L. III
! Valle Mara-Cioccati
| 112
| Via delle Grotte, via dei Cioccati, via delle Macchiarelle, via di Valle Mara, via degli Uliveti.
|-
! L. IV
! [[Collelungo (Sant'Angelo Romano)|Collelungo]]
| 389
| Via Collelungo, via Tagliamento, via Piave, via Tevere, via Adige, via Garigliano, via Aniene, via Adda, via Arno, via Ripelle, via della Stazione, via di Valle Sfondata, via Colle Mannarino, via Bologna, via Catania, via Genziana.
|-
! L. V
! [[Osteria Nuova (Sant'Angelo Romano)|Osteria Nuova]]
| 605
| Via Alessandro Manzoni, via Giacomo Leopardi, via Salvatore Quasimodo, via Luigi Pirandello, via Palombarese (dal km 26,7 al confine con il comune di Mentana, località "Castel Chiodato"), via Umberto Saba, via Ugo Foscolo, piazza Craxi, via Dante Alighieri, via San Paolo, via Francesco Petrarca, via Michelangelo Buonarroti, via Grazia Deledda, via Molino, via Giovanni Pascoli, via Gabriele D'Annunzio, via di Pratarone, via Trilussa, via Gioachino Belli.
|-
! L. VI
! [[Selva (Sant'Angelo Romano)|La Selva]]
| 408
| Via della Selva, via del Merro, via Ludovico Ariosto, via Giuseppe Garibaldi, via Giuseppe Mazzini, via Nino Bixio, via Cavour, via Giulio Cesare, via Fratelli Bandiera, via Ciro Menotti, via Muzio Scevola, via Luciano Manara.
|-
! L. VII
! [[Pantano (Sant'Angelo Romano)|Pantano]]-[[Quarticciolo (Sant'Angelo Romano)|Quarticciolo]]
| 595
| Via di Pantano (S.P. 24/A, Guidonia-Mentana), via Campea, via Gentile, via Leonardo Da Vinci, via del Quarticciolo, via Giorgio De Chirico, via Caravaggio, via Fontanelle, via Raffaello, via Tintoretto, via di Bel Poggio, via di Montardone, via Guttuso, via Palombarese (tratto dal km 24,900 sino al km 26,700).
|-
! L. VIII
! [[Ponte delle Tavole]]-Pichini
| 857
| Via Palombarese (tratto dal km 24,900 al confine con il comune di [[Fonte Nuova]], località "Santa Lucia"), via Principe Ludovico Potenziani, Località Andreuzza, via dei Martinozzi, via degli Oleandri, via dei Tre Pini, via dei Girasoli, via dei Ciclamini, via Formello, via Jacopo della Quercia, via della Palude I, via delle Rose.
|-
!
! Totale Frazioni
!''3.302''<ref name="ReferenceA">http://www.comune.santangeloromano.rm.it › ...PDF PA VSF08-17-SUA_CSA_All.1.pdf - Comune di Sant'Angelo Romano-</ref>
!
!
|}
{| class="wikitable"
|-
| Totale '''Frazioni'''
|
|-
| Totale '''Monte Pàtulo''' (capoluogo comunale)
|
|-
| Totale '''Comune'''
| 5.203<ref name="ReferenceA"/>
|}
{| class="wikitable"
|+Frazioni per numero di abitanti
!Pos.
!Località
!Residenti
|-
|1
|[[Ponte delle Tavole]]-Pichini
|857
|-
|2
|[[Osteria Nuova (Sant'Angelo Romano)|Osteria Nuova]]
|605
|-
|3
|[[Pantano (Sant'Angelo Romano)|Pantano]]-[[Quarticciolo (Sant'Angelo Romano)|Quarticciolo]]
|595
|-
|4
|[[Selva (Sant'Angelo Romano)|La Selva]]
|408
|-
|5
|[[Collelungo (Sant'Angelo Romano)|Collelungo]]
|389
|-
|6
|[[Piedimonte (Sant'Angelo Romano)|Piedimonte]]
|232
|-
|7
|Valle Mara-Cioccati
|112
|-
|8
|[[Poggio Cesi]]-Grotte Cerqueta
|104
|-
|
|'''Totale'''
|'''3.302'''
|}
==Economia==
Riga 364 ⟶ 461:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
* Nel centro cittadino di [[Guidonia Montecelio]] è presente la [[Stazione di Guidonia-Montecelio-Sant'Angelo|stazione di Guidonia – Montecelio – Sant'Angelo]], ubicata lungo la ferrovia [[Ferrovia Roma-Pescara|Roma – Pescara]] e servita dalla linea regionale [[ La tratta Roma Tiburtina-Bagni di Tivoli da agosto 2025 è a binario doppio, e la frequenza massima è di tre treni all'ora.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rfi.it/content/rfi/it/news-e-media/comunicati-stampa-e-news/2025/8/5/rfi--completato-il-raddoppio-ferroviario-tra-lunghezza-e-bagni-d.html|titolo=RFI: Completato il raddoppio ferroviario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli|sito=www.rfi.it|accesso=2025-08-10}}</ref>
[[File:Foto storica stazione di guidonia.JPG|thumb|
=== Mobilità urbana ed extra urbana ===
La [[COTRAL]], compagnia regionalizzata dei trasporti pubblici su gomma, assicura ben 19 corse extra-urbane giornaliere da Sant'Angelo a [[Ponte Mammolo|Roma Ponte Mammolo]] via [[Guidonia Montecelio|Guidonia]], ma anche delle corse [[Palombara Sabina]]-Sant'Angelo Romano passando per via Palombarese. Inoltre, la [[COTRAL]] fornisce corse dalla città di [[Tivoli]] via [[Guidonia Montecelio|Guidonia]] passando per la [[Via Tiburtina Valeria]].
== Amministrazione ==
Il comune si costituì autonomo nel [[1874]] e<ref>{{Cita web |url=http://www.comunitamontanativoli.org/comuni.asp?id=30 |titolo=IX Comunità Montana del Lazio<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425023708/http://www.comunitamontanativoli.org/comuni.asp?id=30 |dataarchivio=25 aprile 2010 |urlmorto=sì }}</ref> nel [[1885]] cambiò denominazione da ''Sant'Angelo in Capoccia'' in Sant'Angelo Romano.<ref name = Treccani />
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini]] e dell'Unione della Sabina Romana.
== Sport ==
=== Calcio ===
* A.S.D. Polisportiva Sant'Angelo Romano che, nella stagione 2025-2026, milita nel campionato maschile di [[Prima Categoria]] Lazio.
=== Impianti sportivi ===
* Stadio "Pietro Fiorentini"
== Note ==
Riga 384 ⟶ 488:
== Voci correlate ==
* [[Ponte delle Tavole]]
* [[Osteria Nuova (Sant'Angelo Romano)]]
* [[Pozzo del Merro]]
* [[Monte Patulo]]
Riga 395 ⟶ 497:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comunità montana Monti Sabini e Tiburtini}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
|