Battaglia di Las Navas de Tolosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fictional flag, not based on a reliable source, please not to be added again. |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{
|Tipo = Battaglia
|Immagine = Batalla de las Navas de Tolosa, por Francisco van Halen.jpg
|Didascalia = ''Battaglia di Las Navas de Tolosa'', di Van Halen, esposta nel [[Palazzo del Senato (Madrid)|palazzo del Senato di Spagna]] a [[Madrid]]. Pittura ad olio.
|Nome del conflitto = Battaglia di Las Navas de Tolosa.
|Parte_di = della [[reconquista]] [[Spagna|spagnola]]
|Data = 17 luglio [[1212]]
|Luogo =
|Esito = Vittoria della coalizione cristiana
|Schieramento1 =
|Schieramento2 = {{simbolo|Estandarte del Reino de Castilla.svg|22}} [[Regno di Castiglia]]<br />{{simbolo|
|Comandante1 =
|Comandante2 = {{simbolo|Estandarte del Reino de Castilla.svg|22}} [[Alfonso VIII di Castiglia]]<br />{{simbolo|
[[Sancho VII di Navarra]].
|Effettivi1 = Forse
|Effettivi2 =
|Perdite2 = 30% degli effettivi
|Perdite1 = {{formatnum:90000}}-{{formatnum:100000}} o sconosciute
}}
{{Campagnabox Reconquista}}
La '''battaglia di Las Navas de Tolosa''', ovvero la '''battaglia di al-ʿUqāb''' ({{Arabo|معركة العقاب|Maʿrakat al-ʿUqāb
▲La '''battaglia di Las Navas de Tolosa''', ovvero la '''battaglia di al-ʿUqāb''' {{Arabo|معركة العقاب|Maʿrakat al-ʿUqāb }}, ossia "battaglia dell'Aquila", fu la [[battaglia]] avvenuta nel [[1212]], tra [[Spagna|ispanici]] e l'esercito [[Almohadi|almohade]] ([[Berberi|berbero]]-[[Arabi|arabo]] [[maghreb]]ino e [[al-Andalus|andaluso]], con quote non indifferenti di mercenari [[turchi]], [[turkmeni]] e [[curdi]]), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della [[penisola iberica]].
Nel 1212 [[Navarra]], [[Aragona]], [[Castiglia]] e [[Portogallo]], appoggiate da gruppi di cavalieri provenienti da tutto l'[[Civiltà occidentale|occidente]], unirono le forze vincendo la battaglia che avrebbe dato una svolta decisiva alla "[[Reconquista]]". Dopo la sconfitta in questa battaglia inizierà il declino della dinastia [[almohade]].
== La battaglia ==
Lo scontro costituì la rivincita della clamorosa sconfitta patita dai cristiani spagnoli 17 anni prima nella [[battaglia di Alarcos]]/al-Arak del 19 luglio [[1195]] ad opera del terzo sovrano [[almohade]] [[Abu Ya'qub Yusuf II]].
Indispensabile per la vittoria fu il superamento delle endemiche contrapposizioni fra i sovrani cristiani spagnoli e fu infatti quando un accordo legò solidalmente tra loro il [[re di Navarra]] [[Sancho VII di Navarra|Sancho VII il Forte]] e [[Pietro II d'Aragona]] che le basi della vittoria si poterono dire finalmente gettate, malgrado all'accordo restasse inizialmente estraneo [[Alfonso IX di León]]. Grande importanza per l'esito della battaglia fu l'azione diplomatica condotta dall'[[Arcivescovo di Toledo]] [[Rodrigo Jiménez de Rada]]. All'alleanza garantirono la loro partecipazione anche [[Alfonso II del Portogallo]] e i cavalieri Álvaro Núñez de Lara, Diego López de Haro e Lope Díaz, mentre [[papa Innocenzo III]] garantì all'impresa lo ''status'' di [[Crociata]].
All'alleanza presero parte anche Franchi, con alcuni vescovi, e l'Ordine dei [[templari]].
Gli Almohadi erano, dopo la morte di Yaʿqūb al-Mansūr il 22 gennaio 1199, in preda a una crisi dinastica, visto che nuovo [[Califfo]] divenne il diciassettenne figlio del defunto, il vanesio [[Muhammad al-Nasir]], attorniato dai suoi zii abbastanza incompetenti.
La battaglia fu preceduta da incursioni lanciate da [[Alfonso VIII di Castiglia]] nelle provincie di [[Murcia]] e [[Jaén]] e il giovane califfo accettò lo scontro che invece gli sconsigliava [[Abu Muhammad Abd al-Wahid ibn Abi Hafs|ʿAbd al-Wāhid b. Abī Ḥafṣ]] il [[Wali (governatore)|governatore]] dell'[[Ifriqiya]] per conto degli [[Almohadi]] ed eponimo della futura dinastia degli [[Hafsidi]].
I sovrani cristiani di Castiglia, Navarra e Aragona presero nel giugno 1212 [[Calatrava]], il cui governatore fu giustiziato poco più tardi da Muhammad al-Nāsir cui egli aveva voluto portare la notizia. Ciò provocò l'astensione dai futuri combattimenti della maggior parte dei musulmani di [[al-Andalus]], che trovarono ingiustificata e insensata tale condanna.
Gli [[Almohadi]] replicarono assediando la fortezza di Salvatierra (base dell'[[Ordine Militare di Calatrava|ordine di Calatrava]]), conquistandola, per proseguire su quello che sarebbe stato di lì a poco il teatro della battaglia.
Al corpo centrale almohade facevano da ali i volontari (''mutawwaʿa'' ) sulla sinistra e gli andalusi comunque rimasti nell'esercito islamico sulla destra.
Quando l'attacco cristiano iniziò, l'ala sinistra dei volontari respinse i contingenti cristiani che si contrapponevano loro mentre la cavalleria cristiana metteva in fuga gli andalusi, che quasi non combatterono.
[[File:Blason Royaume Navarre.
L'urto maggiore si ebbe dunque al centro mentre lentamente anche l'ala sinistra cominciava a cedere alla pressione cristiana. Lo sfondamento fu inevitabile e il califfo sfuggì a stento alla morte, rifugiandosi a Baeza, nel momento in cui sulla sua guardia personale piombò Álvaro Núñez de Lara.
Si dice che la tenda del Califfo fosse stata circondata da catene d'oro, poste a sua difesa ed utilizzate per trattenere la sua guardia del corpo personale, composta di schiavi.
La vittoria cristiana fu totale e le perdite musulmane gigantesche. Fra i vincitori i più importanti caduti furono Pedro Arias (Gran Maestro dell'Ordine di Santiago, morto per le ferite il 3 agosto)
Di lì a poco, a [[Marrakesh]], il califfo moriva il 13 dicembre [[1213]].
== Nella cultura di massa ==
{{E|motivo=Ricerca originale, da sfoltire lasciando elementi oggettivamente rilevanti.|argomento=guerra|data=settembre 2024}}
=== Film ===
* ''1212. La batalla de Las Navas de Tolosa'', diretto da Santiago Mazarro, uscito nelle sale cinematografiche spagnole nel 2023, è il primo documentario sulla Battaglia di Las Navas de Tolosa<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt27916869/|titolo=1212. La batalla de Las Navas de Tolosa|sito=imdb.com|data=12 settembre 2023|accesso=5 settembre 2024}}</ref>.
=== Giochi da tavolo ===
* ''Las Navas de Tolosa, 1212'' (2005), di Frédéric Bey, pubblicato nel 2005 da Vae Victis, è un gioco per 2 giocatori che permette di
* ''The Charge of the 3 Kings: Navas de Tolosa 1212'', di Carlos Diaz Narvaez, pubblicato nel 2021 da NAC Wargames, è un wargame per 2 giocatori, destinato a giocatori esperti e di lunga durata (una partita può arrivare anche a 4 ore). Il gioco è basato su un classico campo di battaglia diviso in esagoni su cui i giocatori muovono le tessere delle loro unità per dare vita a scontri molto strategici.
* ''1212 - Las Navas de Tolosa'', di Pablo Sainz, pubblicato nel 2022 da Draco Ideas, è un wargame che rievoca la celebre battaglia. Pensato anche per i principianti, ha un formato compatto e ogni partita dura meno di un'ora.<ref>{{cita web|url=https://www.dottorgadget.it/blog/recensione-1212-las-navas-de-tolosa/|titolo=Recensione 1212 – Las Navas de Tolosa|sito=dottorgadget.it|data=22 novembre 2022|accesso=5 settembre 2024}}</ref>.
=== Videogiochi ===
In ''[[Total War: Attila]]'', videogioco strategico della saga [[Total War]], è possibile affrontare la ''Battaglia di Las Navas de Tolosa'', grazie alla mod "Medieval Kingdoms 1212 AD", pubblicata da alcuni giocatori<ref>{{cita web|url=https://www.moddb.com/mods/medieval-kingdoms-total-war-attila-version/images/battle-of-las-navas-de-tolosa|titolo=Battle of Las Navas de Tolosa image - Medieval Kingdoms Total War|sito=moddb.com|data=4 agosto 2018|accesso=5 settembre 2024}}</ref>.
=== Libri ===
In ''Tunnel Through the Deeps'', romanzo storico/fantascientifico del 1972 dello scrittore [[Harry Harrison]], la storia alternativa che viene narrata ha origine dalla battaglia di Las Navas de Tolosa, dove i Mori vinsero la battaglia nel il 16 luglio 1212, impedendo così che la Spagna potesse unificarsi a causa della sopravvivenza di una presenza islamica nel suo territorio e finanziare la spedizione di Cristoforo Colombo nel 1492.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Charles-Emmanuel Dufourcq]]|titolo=L'Espagne catalane et le Maghrib aux 13. et 14. siècles: de la bataille de Las Navas de Tolosa (1212) a l'avènement du sultan mérinide Abou-l-Hasan (1331)|anno=1966|editore=Presses universitaires de France|città=Parigi|lingua=FR}}
== Voci correlate ==
* [[Almohadi]]
Riga 55 ⟶ 77:
* [[Storia del Marocco]]
* [[Storia della Spagna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Battaglie della Reconquista che coinvolgono il Regno di Castiglia e León|Las Navas de Tolosa]]
[[Categoria:Battaglie della Reconquista che coinvolgono la Corona d'Aragona|Las Navas de Tolosa]]
[[Categoria:Guerra nel 1212]]
[[Categoria:Battaglie
▲[[Categoria:Guerre che coinvolgono il Marocco]]
|