Utente:Michele859/Sandbox13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(601 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''43ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dall'11 al 22 febbraio [[1993]], con lo [[Zoo Palast]] come sede principale.<ref name="berlinale.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1993.html|titolo=43rd Berlin International Film Festival - February 11-22, 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Direttore del festival è stato per il quattordicesimo anno [[Moritz de Hadeln]].
<!--{{Film
|titolo italiano = Il dittatore dello stato libero di Bananas
|immagine = Bananas.png
|didascalia = Woody Allen in una scena del film
|titolo originale = Bananas
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1971]]
|tipo colore =
|film muto =
|aspect ratio =
|genere = commedia
|genere 2 = satirico
|regista = [[Woody Allen]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Woody Allen, [[Mickey Rose]]
|produttore = [[Jack Grossberg]]
|produttore esecutivo = [[Charles H. Joffe]], [[Jack Rollins]]
|casa produzione = Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions
|casa distribuzione italiana = [[United Artists]]
|attori =
*[[Woody Allen]]: Fielding Mellish
*[[Louise Lasser]]: Nancy
*[[Carlos Montalbán]]: gen. Emilio M. Vargas
*[[Nati Abascal]]: Yolanda
*[[Jacobo Morales]]: Esposito
*[[Miguel Ángel Suárez]]: Luis
*[[David Ortiz Angleró]]: Sanchez
*[[René Enríquez]]: Diaz
*[[Jack Axelrod]]: Arroyo
*[[Howard Cosell]]: sé stesso
*[[Roger Grimsby]]: sé stesso
*[[Don Dunphy]]: sé stesso
*[[Charlotte Rae]]: sig.ra Mellish
*[[Stanley Ackerman]]: Al Mellish
*[[Dan Frazer]]: sacerdote
*[[Martha Greenhouse]]: dr.ssa Feigen
*[[Dorothi Fox]]: [[J. Edgar Hoover]]
*[[Eddie Barth]]: Paul
*[[Conrad Bain]]: Semple
*[[Allen Garfield]]: uomo sulla croce
|doppiatori italiani =
*[[Oreste Lionello]]: Fielding Mellish
*[[Melina Martello]]: Nancy
*[[Silvio Spaccesi]]: gen. Emilio M. Vargas
*[[Massimo Foschi]]: Esposito
*[[Claudio Capone]]: Luis
*[[Corrado Gaipa]]: Sanchez
*[[Renato Turi]]: J. Edgar Hoover
*[[Gianni Bonagura]]: Semple
|fotografo = [[Andrew M. Costikyan]]
|montatore = [[Ron Kalish]], [[Ralph Rosenblum]]
|effetti speciali = [[Don B. Courtney]]
|musicista = [[Marvin Hamlisch]]
|scenografo = [[Ed Wittstein]], [[Herbert F. Mulligan]]
|costumista = [[Gene Coffin]]
|truccatore = [[Guy Del Russo]]
}}-->
 
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato [[ex aequo]] al film taiwanese ''[[Il banchetto di nozze]]'' di [[Ang Lee]] e al film cinese ''[[La donna del lago delle anime profumate]]'' di [[Xie Fei]].
'''''Il dittatore dello stato libero di Bananas''''' (''Bananas'') è un film del [[1971]] diretto e interpretato da [[Woody Allen]].
 
L'[[Orso d'oro alla carriera]] è stato assegnato al regista, sceneggiatore e produttore [[Billy Wilder]] e all'attore [[Gregory Peck]], ai quali è stata dedicata la sezione "Homage", mentre la [[Berlinale Kamera]] è stata assegnata alle attrici [[Victoria Abril]], [[Juliette Binoche]], [[Gong Li]], [[Corinna Harfouch]] e [[Johanna ter Steege]].<ref name="prizes.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/1993/03_preistraeger_1993/03_preistraeger_1993.html|titolo=Awards 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
Nel 2000 l'[[American Film Institute]] lo ha inserito al 69º posto tra i [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento film più divertenti]] del cinema statunitense.<ref name="afi.laughs">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/laughs.aspx|titolo=AFI's 100 Years...100 Laughs|editore=www.afi.com|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
In questa edizione è stato assegnato per la prima volta il [[Premio l'angelo azzurro]], sponsorizzato dalla AGICOA (Association de Gestion Internationale Collective des Oeuvres Audiovisuelles) e conferito dalla giuria internazionale al miglior film europeo in concorso.
== Trama ==
Il collaudatore industriale Fielding Mellish, dopo essere stato lasciato da Nancy, un'attivista sociale di cui è innamorato, decide per disperazione di visitare lo Stato di Bananas per dimostrare il suo sostegno alla popolazione del luogo. Una volta giunto sul posto viene invitato a cena dal dittatore locale, che segretamente ne ordina l'uccisione. Scampato miracolosamente al tentativo di omicidio e salvato dai rivoluzionari, si trova in debito nei loro confronti ed entra a far parte delle loro fila.
 
Il festival è stato aperto dal film in concorso ''[[Il valzer del pesce freccia]]'' di [[Emir Kusturica]].<ref name="berlinale.1993"/>
Mellish diventa così un rivoluzionario: quando la rivoluzione riesce, l'ex capo dei rivoluzionari, ora nuovo dittatore similcastrista, impazzisce ed inizia a imporre leggi assurde al proprio popolo. I ribelli quindi, alla ricerca di un nuovo leader, nominano Mellish presidente. Tornato negli Stati Uniti travestito per ottenere un aiuto finanziario per il paese sudamericano, Mellish incontra la sua ex-fidanzata, con cui trascorre una notte di passione, prima di venire scoperto e arrestato.
 
La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata ai film realizzati con il sistema [[CinemaScope]] e con analoghi sistemi di ripresa con [[Lente anamorfica|lenti anamorfiche]] come il francese Dialyscope, il giapponese Tohoscope e l'italiano [[Techniscope]].<ref name="retrospective">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/retrospektive__hommage___berlinale_classics/index.html|titolo=Retrospectives Since 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
In tribunale Mellish cerca di difendersi da una serie di accuse di truffa e attività sovversive; viene quindi riconosciuto colpevole e condannato, ma la sentenza viene sospesa dal giudice a condizione che non si trasferisca mai nelle sue vicinanze. Nancy accetta infine la proposta di matrimonio di Fielding Mellish, e la loro prima notte di nozze viene trasmessa in tv con tanto di telecronaca in diretta del giornalista sportivo Howard Cosell.
 
== ProduzioneStoria ==
«Non serve necessariamente una volontà malvagia perché si verifichi una catastrofe. Può bastare essere intellettualmente sovraccarichi». (Jan Roß sul ''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]'', a proposito del personaggio principale di ''[[Laws of Gravity]]'' di [[Nick Gomez]], proiettato nel Forum.)<ref name="berlinale.1993"/>
Nel 1970, dopo ''Prendi i soldi e scappa'', i produttori Jack Rollins e Charles H. Joffe riuscirono a procurare a Woody Allen un contratto per tre film con la United Artists.(Meade.91-92)
 
La ''Berlinale'' del 1992 era stata considerata perlopiù una delusione. Nel 1993 il festival riuscì a ritrovare un certo grado di simpatia e fiducia. Una vecchia accusa aveva rialzato la testa: che i film di [[Hollywood]] avevano una presenza troppo forte alla ''Berlinale''. Questo fu contrastato quest'anno con un programma molto internazionale e spesso coinvolgente.<ref name="berlinale.1993"/>
Lo studio rifiutò la proposta di un un dramma ambientato a New Orleans intitolato ''The Jazz Baby'' e Allen tentò di realizzare un adattamento del romanzo satirico del 1966 ''Don Quixote, U.S.A.'' di Richard Powell, ma non riuscì a ottenere i diritti e ripiegò su ''El Weirdo'', una sceneggiatura scritta con Mickey Rose a partire dal racconto ''Viva Vargas! Excerpts from the Diary of a Revolutionary'', che Woody aveva proposto a ''The New Yorker'' l'anno precedente e che era stata poi pubblicata sulla rivista ''Evergreen Review''.(Meade.92)(Hischak.28)
 
In concorso furono proiettati film convincenti e diversi come ''[[Il banchetto di nozze]]'' di [[Ang Lee]], ''[[Il valzer del pesce freccia]]'' di [[Emir Kusturica]], ''[[Le jeune Werther]]'' di [[Jacques Doillon]], ''[[La piccola apocalisse]]'' di [[Costa-Gavras]], ''[[Wir können auch anders...]]'' di [[Detlev Buck]] e i due contributi africani ''[[Samba Traoré]]'' di [[Idrissa Ouédraogo]] dal [[Burkina Faso]] e ''[[Sankofa (film)|Sankofa]]'' di [[Haile Gerima]], una coproduzione con la partecipazione di [[Germania]], [[Stati Uniti]], [[Ghana]] e [[Burkina Faso]].<ref name="berlinale.1993"/>
Nel racconto l'eroe è uno studente universitario che si reca in un piccolo paese dell'America Latina per sposare la causa ribelli capeggiati da Emilio Molina Vargas e rovesciare il dittatore Arroyo. Come in Bananas, lo studente diventa il cuoco dei ribelli nel loro nascondiglio in collina, ma non è molto popolare, soprattutto perché continua a dar da mangiare ai mostri Gila. Il racconto si conclude con Vargas e i ribelli che riescono a conquistare il palazzo a causa della confusione causata dai mercenari inviati dalla CIA.(Hischak.27)
 
Anche un Panorama ridotto al minimo fu accolto bene. Il regista [[Wieland Speck]] aveva già partecipato all'organizzazione della sezione e ora sostituì come direttore il gravemente malato [[Manfred Salzgeber]]. Aveva già lasciato la sua firma al festival del 1992. Ora sotto la sua gestione, il Panorama snellì il suo profilo e si concentrò sui suoi punti di forza: produzioni internazionali d'essai, temi controversi e una forte presenza del cinema gay e lesbico.<ref name="berlinale.1993"/>
Allen e Rose riadattarono questo piccolo racconto satirico iniziando la storia a Manhattan con il romanticismo goffo di Fielding con la radicale Nancy, che è la ragione per cui va a San Marcos. La trama si chiude al cerchio con Fielding che ritorna a New York come un eroe della rivoluzione e vincendo la mano di Nancy in matrimonio.(Hischak.28)
 
Stilisticamente parlando, la sezione a volte sembrò desiderosa di costruire un consenso ed essere più orientata al concorso, pur rimanendo provocatoria come il Forum ma senza mai calpestare il suo terreno. I preferiti del pubblico come ''[[Mariti e mogli]]'' di [[Woody Allen]], ''[[Singles - L'amore è un gioco]]'' di [[Cameron Crowe]], ''[[El mariachi]]'' di [[Robert Rodriguez]] e il secondo film del giovane [[Ming-liang Tsai]], ''[[Qing shao nian nuo zha]]'', parteciparono alla nuova serie "Panorama Special". ''[[Amori e amicizie]]'' di [[John Sayles]], ''[[Wittgenstein (film)|Wittgenstein]]'' di [[Derek Jarman]], ''[[Donne senza trucco]]'' di [[Katja von Garnier]] e ''[[Dedictví aneb Kurvahosigutntag]]'' di [[Věra Chytilová]] definirono il territorio affrontato dalla serie di programmi “Art & Essai”.<ref name="berlinale.1993"/>
Il titolo del film può avere significati diversi tra cui un riferimento al luogo dove si svolge l'azione, una cosiddetta "repubblica delle banane", e all'espressione idiomatica "to go bananas", ovvero "perdere il controllo, "impazzire".(Hischak.28)(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031) Lo stesso regista mantenne l'ambiguità del titolo durante un'intervista nella quale alla domanda sul perché avesse scelto questo titolo rispose: "Perché nel film non ci sono banane".(tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/trivia.html)
 
Nella sua interezza, il programma del festival dimostrò che nel cinema di tutto il mondo era possibile preservare forme originali e anche regionali di narrazione nonostante la crescente pressione commerciale. Il programma mostrò che tra conformismo e rassegnazione c'erano ancora un numero incredibile di modi alternativi di affrontare le egemonie economiche, come dimostrò il notevole numero di coproduzioni multinazionali nella ''Berlinale'' di quest'anno. E soprattutto i film stessi, il loro umorismo e la loro ironia, resero il 1993 un anno pieno di speranza per la ''Berlinale''.<ref name="berlinale.1993"/>
=== Cast ===
Per il ruolo del protagonista Woody Allen aveva inizialmente pensato a [[Robert Morse]], conosciuto soprattutto in ambito teatrale e televisivo, ma l'attore rifiutò la parte e Allen decise di interpretarlo lui stesso.(Hischak.28)
 
Il film di apertura, ''[[Il valzer del pesce freccia]]'' di [[Emir Kusturica]], con la sua fantasia e l'umorismo, il suo tono esaltato e malinconico, inviò un segnale di sfida. Il film faceva riferimento in modo scherzoso e ironico alla lamentata americanizzazione delle immagini. ''[[Ha-Chayim Al-Pi Agfa]]'' di [[Assi Dayan]] e ''[[Il banchetto di nozze]]'' di [[Ang Lee]] furono altrettanto estroversi e audaci nella narrazione. Entrambi i film non evitarono di dare uguale trattamento sia alla commedia che alla tragedia nelle vite dei loro personaggi e quindi rappresentavano una narrativa contemporanea che poteva sopravvivere senza una sana dose di sfida.<ref name="berlinale.1993"/>
Nancy è interpretata da [[Louise Lasser]], con la quale Allen era stato sposato dal 1966 e dalla quale aveva appena divorziato.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
 
Esemplare di questa tendenza fu anche ''[[Il gorilla fa il bagno a mezzogiorno]]'' di [[Dušan Makavejev]], proiettato fuori concorso, in cui il regista jugoslavo mostrava come un soldato russo manca il ritiro da Berlino e si perde in città portando una bandiera sovietica, un personaggio senza luogo e senza tempo che cerca disperatamente di cementare le crepe nella storia e nella sua stessa vita. Era anche una farsa e un commento involontario sul modo in cui Berlino ha trattato la sua storia recente: una commissione si occupa della questione di cosa fare dei monumenti sovietici nella città. Il memoriale di Lenin sul quale l'antieroe di Makavejev alza la bandiera sarebbe scomparso poco tempo dopo.<ref name="berlinale.1993"/>
Modern sources add Danny DeVito, who was not discernable in the print viewed.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
 
Altre opere dell'Europa orientale furono più arrabbiate, intransigenti e pessimiste, come il film rumeno in concorso ''[[Il letto matrimoniale]]'' di [[Mircea Daneliuc]], che fornisce un'istantanea sgradevole e schietta di un paese completamente corrotto. Un film che «per un momento mette da parte l'abbondanza di immagini di un festival, perché racconta così disperatamente la morte di tutti i sentimenti e l'imperialismo delle valute forti», scrisse Josef Schnelle sul ''[[Frankfurter Rundschau]]''. I sogni traditi, il naufragio dell'ideologia e la sensazione di essere abbandonati dalla storia, furono i temi dominanti in diversi film rumeni nel Panorama e nel Forum.<ref name="berlinale.1993"/>
Un punto saliente della recitazione in Bananas è Howard Cosell, che interpreta se stesso, improvvisando molte delle sue battute come avrebbe fatto durante la copertura di un evento sportivo.(Hischak.29)
 
Opportunità, liberazione e collasso furono accompagnati dal dolore e dalla ricomparsa di ferite non rimarginate. La guerra nei Balcani aveva iniziato a diventare una realtà europea. Sotto il titolo "Never again war", si tenne una proiezione speciale di ''[[Un jour dans la mort de Sarajevo]]'' di [[Alain Ferrari]] e [[Thierry Ravalet]], un esplicito commento sulla guerra civile nella ex Jugoslavia che non riscosse consensi tra molti commentatori a causa della sua partigianeria e pathos. In un'altra proiezione speciale fu proiettato ''[[Requiem (film 1992)|Requiem]]'' di [[Reni Mertens]] e [[Walter Marti]], un "poema musicale cinematografico" in memoria dei milioni di persone che morirono sui campi di battaglia dell'Europa nel XX secolo.<ref name="berlinale.1993"/>
Tra gli attori non accreditati ci sono un giovane [[Sylvester Stallone]], che interpreta uno dei due teppisti nella metropolitana, e [[Mary Jo Catlett]] (Woman in Hotel Lobby Cheering Honeymoon). Quest'ultima è comparsa in seguito in numerose serie televisive tra cui ''[[Il mio amico Arnold]]'', così come altri due attori presenti nel film, [[Conrad Bain]] (Semple) e [[Charlotte Rae]] (Mrs. Mellish).
 
La storia fu presente anche nel Kinderfilmfest. Renate Zylla mostrò coraggio nella sua decisione di invitare il film turkmeno ''[[Angelochek sdelay radost]]'' di [[Uzmaan Saparov]], ambientato durante la seconda guerra mondiale e racconta la storia dell'espulsione di coloni di etnia tedesca da un villaggio turkmeno. Il programma del Kinderfilmfest si era distinto da tempo proiettando film "che prendono sul serio i bambini, senza sopraffarli". Tutte e tre le giurie, compresa la giuria dei bambini, onorano questo impegno, in quanto considerano il film delicato ma difficile di Saparov nelle loro decisioni di aggiudicazione.<ref name="berlinale.1993"/>
[[Allen Garfield]] (Man on Cross)
 
Don Dunphy, Howard Cosell, Roger Grimsby
 
=== Riprese ===
Le riprese si svolsero dal 4 maggio al 30 luglio 1970.(imdb.filming) Alcune sequenze furono girate a [[New York]], tra cui quella dell'uomo sulla croce filmata a [[Wall Street]] e quella della rivolta al Queens Community College che coinvolse 2.000 studenti.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)(imdb.filming)
 
La parte ambientata nella città fittizia di San Marcos venne girata a [[Porto Rico]], dove le condizioni dovute al clima tropicale e alla mancanza di organizzazione crearono non pochi problemi alla troupe. Uno riguardò i musicisti ingaggiati per la scena nel palazzo che il giorno previsto per le riprese si presentarono senza i loro strumenti, andati perduti durante il viaggio. Allen trasformò il contrattempo in una delle tante gag improvvisate, istruendo i musicisti semplicemente a mimare i vari strumenti.(Hischak.28)
 
Bananas aveva un finale diverso fino a quando il co-montatore Ralph Rosenblum ha convinto il regista a cambiarlo. Secondo Julian Fox nella biografia "Woody: Movies from Manhattan", "questo vedeva Fielding, invitato a fare un discorso rivoluzionario alla Columbia University, cadendo vittima della contestazione da parte di manifestanti di colore, per emergere poi da un'esplosione improvvisa con la faccia annerita. Viene immediatamente riconosciuto come un "fratello" da tre ragazzi di colore con i fucili". La Fox ha anche menzionato altri tagli: "Una era una sequenza promettente in cui le truppe governative travestite da suonatori di rumba sorprendevano i ribelli nella giungla. Nonostante un improvviso acquazzone è stata filmata con successo ma, come Rosenblum ha ricordato: "È stato un successo con il cast e la troupe, ma non è stato divertente sullo schermo". Un'altra scena, con un "finto Bob Hope" che fa da esca in modo che gli aerei governativi possano bombardare i ribelli, sembrava troppo un documentario di guerra per essere divertente".(tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/articles.html)
 
Moritz de Hadeln: «Nessun italiano in giuria? L'Italia non è mica abbonata, ci vuole un po' di rotazione. Un unico film italiano in concorso? Ma ''Diario di un vizio'' di Marco Ferreri è un'opera maggiore. Insomma, il problema italiano non è risolto: il FilmFest non ha un delegato in Italia, io non sono andato a scegliere i film a Roma, i film invitati alla rassegna Panorama non sono voluti venire. Se l'Italia preferisce Cannes, benissimo, tanti auguri. Non ho più voglia di polemiche inutili. A un certo punto, basta. E spero non diranno di nuovo che de Hadeln è nemico della Repubblica Italiana».(stampa.11feb93)
== Distribuzione ==
La [[première]] si tenne a [[New York]] il 28 aprile 1971 e dal mese successivo il film venne distribuito nelle sale. L'11 luglio dello stesso anno aprì il [[Taormina Film Fest|Festival internazionale del cinema di Taormina]].<ref name="imdb.release">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0066808/releaseinfo?ref_=tt_ql_dt_2|titolo=Il dittatore dello stato libero di Bananas ‎- Release Info|editore=www.imdb.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="lastampa.12l">{{Cita news|lingua=it|autore=Adele Gallotti|titolo=Taormina: non ride mai l'erede di Buster Keaton|pubblicazione=La Stampa|data=12 luglio 1971}}</ref>
 
Moritz de Hadeln: «Abbiamo un mandato culturale, dobbiamo usarlo per prendere posizione su certi fatti, il neonazismo razzista, la Jugoslavia. Non si può dire: siamo gente di cinema, non ci interessa. Sarebbe immorale. Gli incassi del documentario di Bernard Henry Lévy su Sarajevo [Un jour dans la mort de Sarajevo di Alain Ferrari e Thierry Ravalet, ndr] andranno tutti a Medici Senza Frontiere. Anche per sottolineare che il festival non ignora che c'è in Europa una guerra feroce».(stampa.11feb93)
=== Date di uscita ===
{{Div col|2}}
* [[Stati Uniti]] (''Bananas'') – 28 aprile 1971
* [[Svezia]] (''Bananas'') – 19 luglio 1971
* [[Regno Unito]] (''Bananas'') – Agosto 1971
* [[Italia]] (''Il dittatore dello stato libero di Bananas'') – 1º settembre 1971
* [[Belgio]] (''Bananas'') – 9 giugno 1972
* [[Messico]] (''La locura está de moda'') – 15 giugno 1972
* [[Australia]] (''Bananas'') – 28 luglio 1972
* [[Perù]] (''La locura está de moda'') – 7 settembre 1972
* [[Irlanda]] (''Bananas'') – 15 settembre 1972
* [[Uruguay]] (''La locura está de moda'') – 17 maggio 1973
* [[Spagna]] (''Bananas'') – 19 agosto 1974
* [[Germania Ovest]] (''Bananas'') – 30 agosto 1974
* [[Danimarca]] (''Mig og revolutionen'') – 30 agosto 1976
* [[Paesi Bassi]] (''Bananas'') – 17 agosto 1978
* [[Finlandia]] (''Bananas - minä ja vallankumous'') – 29 febbraio 1980
{{Div col end}}
 
Alla prima del suo film ''Boomtown'' diretto da Christoph Schrewe, proiettato e fischiato alla rassegna Panorama, Helmut Berger si è presentato ubriaco, vacillante, farfugliante, rissoso ("Cosa volete, scandali?"). Ha sfregiato le proprie fotografie portegli dai cacciatori d'autografi. Si è afferrato il pube con le mani per insolentire il pubblico che lo ha invece vivamente applaudito. S'è addormentato di sasso appena cominciata la proiezione.(stampa.17feb93)
=== Home Video ===
Il film è stato distribuito per la prima volta in [[DVD]] il 4 luglio 2000 dalla [[MGM]].<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/bananas-v3860/releases|titolo=Bananas (1971) ‎- Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
A proposito di Derek Jarman, assente dalla proiezione di Wittgenstein per un problema di salute, Manfred Salzgeber disse: "Noi gente dell'AIDS, lo dico per esperienza diretta, siamo come un misirizzi, si cade e poi ci si rialza, si cede e si resiste...". Lo stesso giorno arrivò la notizia della morte causata dall'AIDS del regista israeliano Amos Guttman, il cui film Amazing Grace era in programma sempre nel Panorama.(stampa.18feb93) Jarman sarebbe morto un anno dopo, nel febbraio 1994, seguito dopo sei mesi da Salzgeber.
== Accoglienza ==
{{Citazione|Dicono che è un film politico, ma in realtà non credo molto nella politica. Groucho mi disse che i film dei Fratelli Marx non sono mai stati consapevolmente anti-establishment o politici. Deve sempre essere prima di tutto un film divertente.|Woody Allen (tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/articles.html)}}
 
Grandi applausi hanno accolto Eroe per caso.(stampa.19feb93)
Visto oggi è quasi impossibile percepire Bananas come un acuta satira sociale. Eppure, nell'era più volatile dei diritti civili e della guerra del Vietnam, alcuni critici hanno messo in discussione l'agenda politica di Allen.(tcm.turner.com/tcmdb/title/17439/Bananas/articles.html)
 
== Giurie ==
A proposito del messaggio del film, il recensore di WSJ ha riferito che Allen ha satirizzato le assurdità del sesso e della politica, così come la cultura occidentale in generale, portando le "tendenze sociali identificabili nella società odierna" alla loro "inevitabile folle conclusione". Sia i recensori della rivista WST e New York hanno paragonato la commedia di Allen alla follia surreale dei fratelli Marx, e HR specificava che la sequenza della camera da letto con Lasser rivaleggiava con il meglio di ciò che i fratelli Marx offrivano. La recensione di LAHExam descriveva il personaggio di Allen come "una persona reale con emozioni disorganizzate e ideali malriposti - un Walter Mitty le cui fantasie sono sempre radicate."(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
=== Giuria internazionale ===
* [[Frank Beyer]], regista e sceneggiatore (Germania) - Presidente di giuria<ref name="juries.1993">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/awards-juries/juries.html/y=1993/o=desc/p=1/rp=40|titolo=Juries - 1993|editore=www.berlinale.de|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
* [[Susan Strasberg]], attrice (Stati Uniti)
* [[Naum Kleiman]], storico del cinema (Russia)
* [[Brock Peters]], attore e cantante (Stati Uniti)
* [[Zhang Yimou]], regista (Cina)
* [[Michel Boujut]], critico cinematografico (Francia)
* [[François Duplat]], produttore (Francia)
* [[Juan Antonio Bardem]], regista e sceneggiatore (Spagna)
* [[Krystyna Janda]], attrice (Polonia)
* [[Johanna ter Steege]], attrice (Paesi Bassi)
* [[Katinka Faragó]], produttrice (Svezia)
 
=== Kinderjury ===
Il film ricevette una valutazione "Condannata" dalla Legione Cattolica della Decenza a causa della pubblicità di Dio e della crocifissione.(Hischak.29)
I premi riservati alla sezione Kinderfilmfest sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.<ref name="juries.1993"/>
 
== Selezione ufficiale ==
Bananas contiene una parodia di una pubblicità di sigarette, in cui un prete, durante la comunione, suggerisce una marca di sigarette a un comunicatore. Secondo il Washington Post, come citato da Filmfacts, il National Catholic Office for Motion Pictures ha assegnato a Bananas un voto di condanna.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
=== In concorso ===
* ''[[Il banchetto di nozze]]'' (''Xi yan''), regia di [[Ang Lee]] (Taiwan, Stati Uniti)
* ''[[Belle Époque (film)|Belle Epoque]]'', regia di [[Fernando Trueba]] (Spagna, Portogallo, Francia)
* ''[[Die Denunziantin]]'', regia di [[Thomas Mitscherlich]] (Germania)
* ''[[Diario di un vizio]]'', regia di [[Marco Ferreri]] (Italia)
* ''[[La donna dei sogni]]'' (''Yume no onna''), regia di [[Tamasaburō Bandō]] (Giappone)
* ''[[La donna del lago delle anime profumate]]'' (''Xian Hunnü''), regia di [[Xie Fei]] (Cina)
* ''[[Due sconosciuti, un destino]]'' (''Love Field''), regia di [[Jonathan Kaplan (regista)|Jonathan Kaplan]] (Stati Uniti)
* ''[[Il giardino di cemento (film)|Il giardino di cemento]]'' (''The Cement Garden''), regia di [[Andrew Birkin]] (Francia, Germania, Regno Unito)
* ''[[Hoffa - Santo o mafioso?]]'' (''Hoffa''), regia di [[Danny DeVito]] (Stati Uniti)
* ''[[Hoppá]]'', regia di [[Gyula Maár]] (Ungheria)
* ''[[Le jeune Werther]]'', regia di [[Jacques Doillon]] (Francia)
* ''[[Kærlighedens smerte]]'', regia di [[Nils Malmros]] (Danimarca)
* ''[[Il letto matrimoniale]]'' (''Patul conjugal''), regia di [[Mircea Daneliuc]] (Romania)
* ''[[Life According to Agfa]]'' (''Ha-Chayim Al-Pi Agfa''), regia di [[Assi Dayan]] (Israele)
* ''[[Malcolm X (film)|Malcolm X]]'', regia di [[Spike Lee]] (Stati Uniti, Giappone)
* ''[[Op afbetaling]]'', regia di [[Frans Weisz]] (Paesi Bassi)
* ''[[La piccola apocalisse]]'' (''La petite apocalypse''), regia di [[Costa-Gavras]] (Francia, Italia, Polonia)
* ''[[Den russiske sangerinde]]'', regia di [[Morten Arnfred]] (Danimarca)
* ''[[Samba Traoré]]'', regia di [[Idrissa Ouédraogo]] (Burkina Faso, Francia, Svizzera)
* ''[[Sankofa (film)|Sankofa]]'', regia di [[Haile Gerima]] (Stati Uniti, Ghana, Burkina Faso, Regno Unito, Germania)
* ''[[The Telegraphist]]'' (''Telegrafisten''), regia di [[Erik Gustavson]] (Danimarca, Norvegia)
* ''[[Toys - Giocattoli]]'' (''Toys''), regia di [[Barry Levinson]] (Stati Uniti)
* ''[[Udzinarta mse]]'', regia di [[Temur Babluani]] (Georgia)
* ''[[Il valzer del pesce freccia]]'' (''Arizona Dream''), regia di [[Emir Kusturica]] (Stati Uniti, Francia)
* ''[[Wir können auch anders...]]'', regia di [[Detlev Buck]] (Germania)
 
==== IncassiCortometraggi ====
* ''[[Bolero (film 1992)|Bolero]]'', regia di [[Ivan Maksimov]] (Russia)
Il film da 2 milioni di dollari guadagnava oltre 11 milioni di dollari a livello nazionale. United Artists è stato molto contento di Allen e Bananas e nei successivi 20 anni ha finanziato quasi tutti i suoi film, alcuni sotto la consociata della UA, Orion Pictures.(Hischak.29)
* ''[[The Cat and the Rat]]'' (''Mao yu shu''), regia di [[Jinqing Hu]] (Cina)
* ''[[The Country Meets the Heroes]]'' (''Strana vstrechaet geroev''), regia di [[Franz Rotwald]] (Russia)
* ''[[Le dressage des nouvelles par Valentin le désossé]]'', regia di [[Jean-Christophe Villard]] (Francia)
* ''[[Étude n.11, opus 25]]'', regia di [[Agnès Chirol]] e [[Jean-Loup Chirol]] (Francia)
* ''[[Flâneur (film)|Flâneur]]'', regia di [[Torben Skjødt Jensen]] (Danimarca)
* ''[[Long Live the Mouse!]]'' (''At zije mys!''), regia di [[Pavel Koutský]] (Repubblica Ceca)
* ''[[Loves Me... Loves Me Not]]'', regia di [[Jeff Newitt]] (Regno Unito)
* ''[[Maria Lassnig Kantate]]'', regia di [[Maria Lassnig]] e [[Hubert Sielecki]] (Austria)
* ''[[La pista del maiale]]'', regia di [[Gianluigi Toccafondo]] (Italia)
* ''[[Secrets of the City]]'', regia di [[Cathy Linsley]] (Australia)
* ''[[Silvester]]'', regia di [[Jochen Kuhn]] (Germania)
 
=== Fuori concorso ===
Un articolo del luglio 1970 di LAHExam affermava che Bananas era costato 1,7 milioni di dollari. L'affiliazione di Allen con United Artists proseguì fino alla fine degli anni '80.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/54031)
* ''[[Il buio oltre la siepe (film)|Il buio oltre la siepe]]'' (''To Kill a Mockingbird''), regia di [[Robert Mulligan]] (Stati Uniti)
* ''[[Il gorilla fa il bagno a mezzogiorno]]'' (''Gorila se kupa u podne''), regia di [[Dušan Makavejev]] (Serbia e Montenegro, Germania)
* ''[[Inge, April und Mai]]'', regia di [[Gabriele Denecke]] e [[Wolfgang Kohlhaase]] (Germania)
* ''[[Un jour dans la mort de Sarajevo]]'', regia di [[Alain Ferrari]] e [[Thierry Ravalet]] (Francia)
* ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', regia di [[Merian C. Cooper]] e [[Ernest B. Schoedsack]] (Stati Uniti)
* ''[[Requiem (film 1992)|Requiem]]'', regia di [[Reni Mertens]] e [[Walter Marti]] (Svizzera)
* ''[[La vedova americana]]'' (''Used People''), regia di [[Beeban Kidron]] (Stati Uniti, Giappone)
 
=== CriticaPanorama ===
==== Programma principale ====
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta l'88% di recensioni professionali con giudizio positivo, mentre il sito ''[[Metacritic]]'' assegna al film un punteggio di 67 su 100 basato su 7 recensioni.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/bananas|titolo=Bananas (1971)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref><ref name="metacritic">{{Cita web|url=https://www.metacritic.com/movie/bananas|titolo=Bananas (1971)|editore=www.metacritic.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
* ''[[A cena con il diavolo]]'' (''Le souper''), regia di [[Édouard Molinaro]] (Francia)
* ''[[Aga ni ikiru]]'', regia di [[Makoto Satō]] (Giappone)
* ''[[America Undercover]]'' – Episodio ''Abortion: Desperate Choices'', regia di [[Deborah Dickson]], [[Susan Froemke]] e [[Albert Maysles]] (Stati Uniti)
* ''[[And the Wind Returneth]]'' (''I vozvrashchaetsya veter...''), regia di [[Michail Naumovič Kalik|Michail Kalik]] (Unione Sovietica, Stati Uniti)
* ''[[Das Auge des Taifun]]'', regia di [[Paulus Manker]] (Austria)
* ''[[Barabaniada]]'', regia di [[Sergej Ovčarov]] (Russia, Francia)
* ''[[Le Bateau de mariage]]'', regia di [[Jean-Pierre Améris]] (Svizzera)
* ''[[Boomtown (film)|Boomtown]]'', regia di [[Christoph Schrewe]] (Germania)
* ''[[Cageman]]'' (''Long min''), regia di [[Jacob Cheung]] (Hong Kong)
* ''[[Daybreak (film 1993)|Daybreak]]'', regia di [[Stephen Tolkin]] (Stati Uniti)
* ''[[De drie beste dingen in het leven]]'', regia di [[Ger Poppelaars]] (Paesi Bassi)
* ''[[Eroe per caso]]'' (''Hero''), regia di [[Stephen Frears]] (Stati Uniti)
* ''[[Un eroe piccolo piccolo]]'' (''Jack the Bear''), regia di [[Marshall Herskovitz]] (Stati Uniti)
* ''[[Goodbye, Trainmen]]'' (''Veturimiehet heiluttaa''), regia di [[Kari Paljakka]] (Finlandia, Svezia)
* ''[[Haití: Killing the Dream]]'', regia di [[Katharine Kean]] e [[Rudi Stern]] (Stati Uniti)
* ''[[Hugh Hefner: Once Upon a Time]]'', regia di [[Robert Heath]] (Stati Uniti)
* ''[[It's Better to Be Wealthy and Healthy Than Poor and Ill]]'' (''Lepsie byt bohaty a zdravy ako chudobny a chory''), regia di [[Juraj Jakubisko]] (Repubblica Ceca, Slovacchia)
* ''[[Last Call at Maud's]]'', regia di [[Paris Poirier]] (Stati Uniti)
* ''[[Liberators: Fighting on Two Fronts in World War II]]'', regia di [[William Miles]] e [[Nina Rosenblum]] (Stati Uniti)
* ''[[Lilien in der Bank]]'', regia di [[Marianne Rosenbaum]] e [[Gérard Samaan]] (Germania)
* ''[[Love in Limbo]]'', regia di [[David Elfick]] (Australia)
* ''[[The Milky Life]]'' (''La vida láctea''), regia di [[Juan Estelrich Jr.]] (Spagna, Francia, Germania)
* ''[[Min store tjocke far]]'', regia di [[Kjell-Åke Andersson]] (Svezia, Norvegia)
* ''[[Mustard Bath]]'', regia di [[Darrell Wasyk]] (Canada)
* ''[[Nad tёmnoj vodoj]]'', regia di [[Dmitrij Meschiev]] (Russia)
* ''[[New Hyperion or Liberty, Equality, Brotherhood]]'' (''Nový Hyperion aneb Volnost, rovnost, bratrství''), regia di [[Karel Vachek]] (Cecoslovacchia)
* ''[[Notti selvagge]]'' (''Les nuits fauves''), regia di [[Cyril Collard]] (Francia, Italia)
* ''[[Okoge]]'', regia di [[Takehiro Nakajima]] (Giappone)
* ''[[Oranschewyje Schilety]]'', regia di [[Jury Chaščavacki]] e [[Ella Milova]] (Russia, Germania)
* ''[[Pamietnik znaleziony w garbie]]'', regia di [[Jan Kidawa-Blonski]] (Polonia, Russia)
* ''[[Passin' It On]]'', regia di [[Jon Valadez]] (Stati Uniti)
* ''[[Un piccolo grande eroe]]'' (''Hammers Over the Anvil''), regia di [[Ann Turner]] (Australia)
* ''[[A Question of Color]]'', regia di [[Kathe Sandler]] (Stati Uniti)
* ''[[Ram Ke Naam]]'', regia di [[Anand Patwardhan]] (India)
* ''[[Richting Engeland]]'', regia di [[André van Duren]] (Paesi Bassi)
* ''[[Say a Little Prayer]]'', regia di [[Richard Lowenstein]] (Australia)
* ''[[Screen Two]]'' – Episodio ''Memento Mori'', regia di [[Jack Clayton]] (Regno Unito)
* ''[[Sex Is...]]'', regia di [[Marc Huestis]] (Stati Uniti)
* ''[[Silverlake Life: The View from Here]]'', regia di [[Peter Friedman]] e [[Tom Joslin]] (Stati Uniti)
* ''[[Speak Up! It's So Dark...]]'' (''Tala! Det är så mörkt''), regia di [[Suzanne Osten]] (Svezia)
* ''[[Split (film 1993)|Split]]'', regia di [[Ellen Fisher Turk]] e [[Andrew Weeks]] (Stati Uniti)
* ''[[Una stazione di passaggio]]'' (''Una estación de paso''), regia di [[Gracia Querejeta]] (Spagna)
* ''[[Svart Lucia]]'', regia di [[Rumle Hammerich]] (Svezia, Danimarca)
* ''[[Twist (film)|Twist]]'', regia di [[Ron Mann]] (Canada)
* ''[[Vulpe - vânator]]'', regia di [[Stere Gulea]] (Romania, Germania)
* ''[[Waterland - Memorie d'amore]]'' (''Waterland''), regia di [[Stephen Gyllenhaal]] (Regno Unito)
 
==== Panorama Special ====
Confondendo l'abilità di scrivere commedie con la capacità di eseguirlo, Stanley Kauffmann scrisse su The New Republic che Bananas sarebbe stato fatto a pezzi sulle "pietre della sua recitazione e regia". Kauffmann nel 1998 ha riconosciuto che considerava Bananas come "formazione sul lavoro": "Woody stava imparando a dirigere facendo film. Non c'era uno studente cinematografico nel paese che avrebbe potuto dirigerlo meglio. scrittore la cui recitazione era rozza, la sua idea di recitazione era di agitare le mani, un dramma serio significava agitare le mani più velocemente".(Meade.93)
* ''[[El mariachi]]'', regia di [[Robert Rodriguez]] (Stati Uniti)
* ''[[Mariti e mogli]]'' (''Husbands and Wives''), regia di [[Woody Allen]] (Stati Uniti)
* ''[[I ribelli del dio neon]]'' (''Qingshaonian Nezha''), regia di [[Tsai Ming-liang]] (Taiwan)
* ''[[Singles - L'amore è un gioco]]'' (''Singles''), regia di [[Cameron Crowe]] (Stati Uniti)
 
==== Art & Essai ====
== Riconoscimenti ==
* ''[[Amori e amicizie]]'' (''Passion Fish''), regia di [[John Sayles]] (Stati Uniti)
* '''1971''' – '''[[Taormina Film Fest|Festival internazionale del cinema di Taormina]]'''
* ''[[Donne senza trucco]]'' (''Abgeschminkt!''), regia di [[Katja von Garnier]] (Germania)
:Candidatura al Cariddi d'oro a [[Woody Allen]]
* ''[[The Inheritance or Fuckoffguysgoodday]]'' (''Dedictví aneb Kurvahosigutntag''), regia di [[Věra Chytilová]] (Repubblica Ceca)
* '''1972''' – '''[[Writers Guild of America Award]]'''
* ''[[Wittgenstein (film)|Wittgenstein]]'', regia di [[Derek Jarman]] (Regno Unito, Giappone)
:Candidatura per la miglior sceneggiatura originale di una commedia a Woody Allen e [[Mickey Rose]]
 
==== Colonna sonoraCortometraggi ====
* ''[[1 x täglich]]'', regia di [[Maximilian von Moll]] (Germania)
Come sottolinea l'editor di Allen Ralph Rosenblum, "Woody ha confezionato banane così piene di battute che un altro film avrebbe potuto essere realizzato con i suoi outtakes". Allen stesso osserva: "Volevo essere sicuro che tutto fosse divertente e veloce, era proprio quello su cui mi stavo concentrando, quindi se ho girato o montato scene quasi da cartoon, è stato per questo motivo". Per completare il carattere frenetico del film, Marvin Hamlisch offre una musica giustamente effervescente, che non solo tiene il passo con l'energia del film, ma migliora anche molte delle sequenze comiche di Allen. Per Rosenblum, che ha lavorato di nuovo a stretto contatto con il compositore, Hamlisch "ha creato uno dei grandi punteggi di film non riconosciuti". Il compositore ha scritto sia la musica che i testi (in spagnolo) per la canzone "Quiero la Noche", che è cantata dal Trio Yomo Toto, e ha anche avuto un input per il suo uso sui titoli di apertura: "Le commedie sono probabilmente il tipo più difficile di film da incidere, la musica non può intralciare le risate, eppure deve supportare tutti i diversi tipi di scene del film. Quando ho avuto l'idea di perforare la sequenza del titolo di banane con fori di proiettili Ho portato l'idea a Woody, è stato molto ricettivo e ha funzionato davvero ". Come con Take the Money and Run, Hamlisch conferisce a Bananas un tema principale, che ha poi sviluppato e utilizzato in tutto il film in varie forme. Oltre alla versione vocale, la melodia del brano appare anche come un tema d'amore suonato sul piano solo durante le scene di Mellish con Nancy, e come un allegro numero di Dixieland. Tutte queste varianti permeano il punteggio, e Hamlisch riprende anche "Quiero la Noche" per i titoli di coda del film, questa volta cantata da Jack Holmes con il nome "Perché credo in Loving" con testi in inglese di Howard Liebling.(Harvey.30)
* ''[[The Attendant]]'', regia di [[Isaac Julien]] (Regno Unito)
* ''[[Back to the Inkwell]]'', regia di [[Ronald Bijlsma]] (Paesi Bassi)
* ''[[Blue (film 1992)|Blue]]'', regia di [[Don McKellar]] (Canada)
* ''[[Bust (film)|Bust]]'', regia di [[David Wojnarowicz]] e [[Richard Morrison]] (Stati Uniti)
* ''[[Clingfilm]]'', regia di [[Anna Thew]] (Regno Unito)
* ''[[The Dance (film 1992)|The Dance]]'', regia di [[Jim Hubbard]] (Stati Uniti)
* ''[[Dr. Paglia]]'', regia di [[Monika Treut]] (Germania, Stati Uniti)
* ''[[Eine Traumhochzeit]]'', regia di [[Baduri]] (Germania)
* ''[[Happy Hour (film 1993)|Happy Hour]]'', regia di [[Jesse Hartman]] (Stati Uniti)
* ''[[The Kiss (film 1992)|The Kiss]]'', regia di [[Philip Kan Gotanda]] (Stati Uniti)
* ''[[Kleiner Furz]]'', regia di [[Thomas Struck]] (Germania)
* ''[[Lava Story]]'', regia di [[Philippe Niang]] (Francia)
* ''[[En liten film för mina systrar]]'', regia di [[Asa Sjöström]] (Svezia)
* ''[[Made In Ex-Yu]]'', regia di [[Zdravko Barisic]] (Slovenia)
* ''[[Max (film 1992)|Max]]'', regia di [[Monika Treut]] (Germania, Stati Uniti)
* ''[[Niagara (film 1992)|Niagara]]'', regia di [[Mark Hesselink]] (Canada)
* ''[[No Regret (film 1993)|No Regret]]'', regia di [[Marlon Riggs]] (Stati Uniti)
* ''[[Der Partisan]]'', regia di [[Jan Ralske]] (Germania)
* ''[[P(l)ain Truth]]'', regia di [[Ilppo Pohjola]] (Finlandia)
* ''[[Les Poseuses]]'', regia di [[Roland Platte]] e [[Eugen Bavcar]] (Francia)
* ''[[Santa Maria (film)|Santa Maria]]'', regia di [[Nuno Leonel]] (Portogallo)
* ''[[Schwarzfahrer]]'', regia di [[Pepe Danquart]] (Germania)
* ''[[Six Hours From Cleveland]]'', regia di [[Jesse Peretz]] (Stati Uniti)
* ''[[Soy Luna (film 1992)|Soy Luna]]'', regia di [[Wolke Kluppell]] (Paesi Bassi)
* ''[[Stefan - Eine Ost-West-Schnulze]]'', regia di [[Michael Blume]] (Germania)
* ''[[Things We Said Today (film)|Things We Said Today]]'', regia di [[John Miller-Monzon]] (Stati Uniti)
* ''[[Time Expired]]'', regia di [[Danny Leiner]] (Stati Uniti)
* ''[[Time Stands Still]]'', regia di [[Simon Everson]] e [[Urszula Urbanik]] (Regno Unito)
* ''[[Why Not Love?/Get Used To It]]'', regia di [[Edgar Barens]] (Stati Uniti)
 
=== Forum internazionale del giovane cinema ===
Per il resto della partitura, Hamlisch dimostra ancora una volta la sua abilità nello scrivere musica in diversi stili diversi, come aveva fatto con Take the Money and Run. Questi includono musica incidentale tipica degli anni '70 quando Fielding guarda riviste pornografiche, musica per pianoforte nello stile di un accompagnamento di film muto ascoltato quando i due teppisti entrano in metropolitana, e un bizzarro pezzo corale seguito da frenetica musica sitar durante la strana sequenza dei sogni quando i monaci stanno portando Fielding su una croce. Oltre a Quiero la Noche e alle sue variazioni, l'unico altro materiale musicale sostanziale nella partitura è la musica folle, kazoo-inflitta utilizzata esclusivamente durante le scene in cui Fielding è nel campo dei ribelli. Questo tema viene ascoltato in diverse occasioni, principalmente in forma up-beat, ed è collegato alle varie sequenze di slapstick quando Fielding si allena con gli uomini di Esposito, ma appare anche come un numero blues lento per accompagnare la scena seducente di Fielding con il ribelle ragazza Yolanda. Oltre alla colonna sonora di Hamlisch, il film include anche i seguenti brani musicali: "Tramp! Tramp! Tramp!" da Naughty Marietta, scritta da Victor Herbert e Rida Johnson Young, 1910 (ascoltata come una registrazione di questa operetta come suonata a un ribelle catturato come mezzo di tortura); "1812 Overture, Op. 49", scritto da Peter Ilyich Ciajkovskij, 1880 (il climax di questo pezzo orchestrale è sentito come Fielding e Yolanda si toglie i vestiti al rallentatore prima di fare l'amore); "O mio babbino caro" di Gianni Schicchi, scritto da Giacomo Puccini (cantato a cappella da Miss America (Dagne Crane) nella sala del tribunale).(Harvey.31)
==== Programma principale ====
* ''[[Al-lail]]'', regia di [[Mohamed Malas]] (Siria)
* ''[[All Is Well]]'' (''Wsjo charascho''), regia di [[W. Schnypar]] e [[J. Chaschtschewatski]] (Russia)
* ''[[American Experience]]'' – Episodio ''Duke Ellington: Reminiscing in Tempo'', regia di [[Robert Levi]] (Stati Uniti)
* ''[[Automne... Octobre à Alger]]'', regia di [[Malik Lakhdar-Hamina]] (Algeria, Francia)
* ''[[Babel - Lettre à mes amis restés en Belgique]]'', regia di [[Boris Lehman]] (Belgio)
* ''[[La bilancia]]'' (''Balanta''), regia di [[Lucian Pintilie]] (Francia, Romania)
* ''[[Caccia alle farfalle]]'' (''La Chasse aux papillons''), regia di [[Otar Ioseliani]] (Francia, Italia, Germania)
* ''[[Calendar (film)|Calendar]]'', regia di [[Atom Egoyan]] (Armenia, Canada, Germania)
* ''[[Careful (film)|Careful]]'', regia di [[Guy Maddin]] (Canada)
* ''[[Contes et comptes de la cour]]'', regia di [[Éliane de Latour]] (Francia)
* ''[[The Dark Side of the Heart]]'' (''El lado oscuro del corazón''), regia di [[Eliseo Subiela]] (Argentina, Canada)
* ''[[De force avec d'autres]]'', regia di [[Simon Reggiani]] (Francia)
* ''[[Diamonds in a Vegetable Garden]]'' (''Sabzi Mandi Ke Heere''), regia di [[Nilita Vachani]] (India)
* ''[[Drehbuch - Die Zeiten]]'', regia di [[Barbara Junge|Barbara]] e [[Winfried Junge]] (Germania)
* ''[[Elegia dalla Russia... studi per un sogno]]'' (''Elegiya iz Rossii''), regia di [[Aleksandr Sokurov]] (Russia)
* ''[[Guelwaar]]'', regia di [[Ousmane Sembène]] (Francia, Germania, Senegal, Stati Uniti)
* ''[[Die Insel]]'', regia di [[Martin Schaub]] (Svizzera)
* ''[[I Wanted to See Angels]]'' (''Ya khotela uvidet angelov''), regia di [[Sergej Vladimirovič Bodrov|Sergej Bodrov]] (Russia, Stati Uniti)
* ''[[Jakub (film)|Jakub]]'', regia di [[Jana Sevciková]] (Cecoslovacchia)
* ''[[The Jewish Street]]'' (''Ebreju iela''), regia di [[Herz Frank]] (Lettonia)
* ''[[Laws of Gravity]]'', regia di [[Nick Gomez]] (Stati Uniti)
* ''[[Libera (film)|Libera]]'', regia di [[Pappi Corsicato]] (Italia)
* ''[[Losses to Be Expected]]'' (''Mit Verlust ist zu rechnen''), regia di [[Ulrich Seidl]] (Austria)
* ''[[Madame L'Eau]]'', regia di [[Jean Rouch]] (Francia, Paesi Bassi)
* ''[[Manufacturing Consent: Noam Chomsky and the Media]]'', regia di [[Mark Achbar]] e [[Peter Wintonick]] (Australia, Finlandia, Norvegia, Canada)
* ''[[Nargess]]'', regia di [[Rakhshan Banietemad]] (Iran)
* ''[[New! Improved! Real-life American Fairy Tale]]'', regia di [[Deborah Magocsi]] (Stati Uniti)
* ''[[Nitrate Kisses]]'', regia di [[Barbara Hammer]] (Stati Uniti)
* ''[[Non ho parole]]'', regia di [[Pasquale Misuraca]] (Italia)
* ''[[Océaniques - Des idées des hommes des oeuvres]]'' – Episodio ''Serge Daney: Itinéraire d'un 'ciné-fils''', regia di [[Pierre-André Boutang]] e [[Dominique Rabourdin]] (Francia)
* ''[[Once Upon a Time in China II]]'' (''Wong Fei Hung II: Nam yee tung chi keung''), regia di [[Tsui Hark]] (Hong Kong)
* ''[[Painted Skin]]'' (''Huà Pí Zhī Yīnyáng Fǎwáng''), regia di [[Hu Jinquan|King Hu]] (Hong Kong, Cina)
* ''[[Le petite amie d'Antonio|La Petite Amie d'Antonio]]'', regia di [[Manuel Poirier]] (Francia)
* ''[[Pietra (film)|Pietra]]'' (''Kamen''), regia di [[Aleksandr Sokurov]] (Russia)
* ''[[Pimpf war jeder]]'', regia di [[Erwin Leiser|Erwin]] e [[Vera Leiser]] (Germania)
* ''[[The Prodigal Son (film 1992)|The Prodigal Son]]'' (''Tuhlaajapoika''), regia di [[Veikko Aaltonen]] (Finlandia)
* ''[[Rock Hudson's Home Movies]]'', regia di [[Mark Rappaport]] (Stati Uniti)
* ''[[The Room (film 1992)|The Room]]'' (''Heya''), regia di [[Sion Sono]] (Giappone)
* ''[[Rossellini visto da Rossellini]]'', regia di [[Adriano Aprà]] (Italia)
* ''[[Sababu]]'', regia di [[Kollo Sanou]] e [[Nissi Joanny Traoré]] (Burkina Faso)
* ''[[Secret Love in Peach Blossom Land]]'' (''An lian tao hua yuan''), regia di [[Stan Lai]] (Taiwan)
* ''[[Sertschawan (Bei meinen Augen)]]'', regia di [[Beatrice Michel Leuthold]] e [[Hans Stürm]] (Germania)
* ''[[Stilles Land]]'', regia di [[Andreas Dresen]] (Germania)
* ''[[Swordsman II]]'' (''Xiao ao jiang hu: dong fang bu bai''), regia di [[Ching Siu-tung]] e [[Stanley Tong]] (Hong Kong)
* ''[[Tahader Katha]]'', regia di [[Buddhadev Dasgupta]] (India)
* ''[[Tanjuska and the Seven Devils]]'' (''Tanjuska ja 7 perkelettä''), regia di [[Pirjo Honkasalo]] (Finlandia, Svezia)
* ''[[Texas Tenor: The Illinois Jacquet Story]]'', regia di [[Arthur Elgort]] (Stati Uniti)
* ''[[These Boots]]'', regia di [[Aki Kaurismäki]] (Finlandia)
* ''[[Timisoara: December 1989]]'', regia di [[Bose O. Pastina]] (Romania)
* ''[[A Touch of Fever]]'' (''Hatachi no binetsu''), regia di [[Ryōsuke Hashiguchi]] (Giappone)
* ''[[Twinkle (film)|Twinkle]]'' (''Kira kira hikaru''), regia di [[Joji Matsuoka]] (Giappone)
* ''[[Valsera sul fiume pecora]]'' (''Valsi Pechoraze''), regia di [[Lana Gogoberidze]] (Georgia)
* ''[[Warheads]]'', regia di [[Romuald Karmakar]] (Francia, Germania)
* ''[[The Women Next Door]]'' (''Ha-Nashim Mimul''), regia di [[Michal Aviad]] (Israele)
* ''[[The World According to John Coltrane]]'', regia di [[Robert Palmer (scrittore)|Robert Palmer]] e [[Toby Byron]] (Regno Unito)
 
==== Nuovi film dalla Cina ====
La colonna sonora realizzata dal compositore [[Marvin Hamlisch]] è stata pubblicata in edizione limitata nel 2009 dall'etichetta Kritzerland, insieme a quella di ''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'' composta da [[Mundell Lowe]].<ref name="soundtrack">{{Cita web|url=https://www.soundtrack.net/album/bananas-everything-you-always-wanted-to-know-about-sex-but-were-afraid-to-ask/|titolo=Bananas/Everything You Always Wanted to Know About Sex* *But Were Afraid to Ask|editore=www.soundtrack.net|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
* ''[[1966, My Time in the Red Guards]]'' (''1966, wo de Hongweibing shidai''), regia di [[Wu Wenguang]] (Cina)
* ''[[For Fun]]'' (''Zhao le''), regia di [[Ning Ying]] (Cina)
* ''[[Mama (film 1990)|Mama]]'', regia di [[Zhang Yuan (regista)|Zhang Yuan]] (Cina)
* ''[[Sishi puhuo]]'', regia di [[Li Shaohong]] (Cina)
* ''[[Swordsmen in Double Flag Town]]'' (''Shuang Qi Zhen dao ke''), regia di [[He Ping]] (Cina)
* ''[[Xuese Qingchen]]'', regia di Li Shaohong (Cina)
 
==== TracceDiscussione sul razzismo ====
* ''[[Amadeu Antonio]]'', regia di [[Thomas Balzer]] (Germania)
{{Div col|2}}
* ''[[Primo Levi: The Memory of the Offence]]'', regia di [[Denys Blakeway]] (Regno Unito)
* '''Da ''Il dittatore dello stato libero di Bananas'''''
* ''[[Stau - Jetzt geht's los]]'', regia di [[Thomas Heise]] (Germania)
# ''Main Title (Quiero La Noche)'' – 1:47
* ''[[The Truth Shall Make Us Free]]'' (''Wahrheit macht frei''), regia di [[Michael Schmidt]] (Germania, Svezia)
# ''Hey, Ralph, How Much Is A Copy of "Orgasm?"'' – 1:46
 
# ''Rocky Subway Ride'' – 1:41
==== Tre film di Ernie Gehr ====
# ''Fielding and the Frozen Dinner'' – 0:48
* ''[[Daniel Willi]]'', regia di [[Ernie Gehr]] (Stati Uniti)
# ''Fielding and Nancy'' – 3:41
* ''[[Side/Walk/Shuttle]]'', regia di Ernie Gehr (Stati Uniti)
# ''San Marcos/Harp In the Closet/Dinner with El Presidente/Chased'' – 2:31
* ''[[This Side of Paradise (film)|This Side of Paradise]]'', regia di Ernie Gehr (Stati Uniti)
# ''Fielding the Rebel/Training Camp'' – 3:19
 
# ''1500 Dinners to Go/Food and Sex'' – 2:09
==== Due film di Jon Jost ====
# ''Kidnapping Gone Awry'' – 2:13
* ''[[Alla deriva (film 1993)|Alla deriva]]'' (''The Bed You Sleep In''), regia di [[Jon Jost]] (Stati Uniti)
# ''The CIA, The UJA, The New Ruler/Firing Squad'' – 2:40
* ''[[Frameup]]'', regia di Jon Jost (Stati Uniti)
# ''Fielding Mellish – El Presidente'' – 1:03
 
# ''El Presidente and Nancy'' – 1:08
==== Il Nuovo cinema tedesco ====
# ''The Wide World of Sports/End Title'' – 1:55
* ''[[ABF-Memoiren]]'', regia di [[Karlheinz Mund]] (Germania)
:'''''Tracce bonus'''''
* ''[[Am Strand von Merkala]]'', regia di [[Frieder Schlaich]] (Germania)
# ''Bananas Main Title'' (film version) – 1:47
* ''[[Auge um Auge]]'', regia di [[Mansour Ghadarkhah]] (Germania)
# '''Cause I Believe In Loving'' (record version) – 2:28
* ''[[Child's Play (film 1992)|Child's Play]]'' (''Kinderspiele''), regia di [[Wolfgang Becker]] (Germania)
# '''Cause I Believe In Loving'' (demo version) – 2:27
* ''[[Deutschfieber]]'', regia di [[Niklaus Schilling]] (Germania)
{{Div col end}}
* ''[[Durst]]'', regia di [[Martin Weinhart]] (Germania, Austria)
* ''[[Freier Fall: Johanna K.]]'', regia di [[Klaus Wildenhahn]] (Germania)
* ''[[Der geflüsterte Film]]'', regia di [[Nina Rippel]] (Germania)
* ''[[Das goldene Tor]]'', regia di [[Jürgen Reble]] (Germania)
* ''[[Herzsprung (film)|Herzsprung]]'', regia di [[Helke Misselwitz]] (Germania)
* ''[[I Am My Own Woman]]'' (''Ich bin meine eigene Frau''), regia di [[Rosa von Praunheim]] (Germania)
* ''[[Little Sharks]]'' (''Kleine Haie''), regia di [[Sönke Wortmann]] (Germania)
* ''[[Kriegsende]]'', regia di [[Viola Stephan]] (Germania)
* ''[[Langer Gang]]'', regia di [[Yilmaz Arslan]] (Germania)
* ''[[Langer Samstag]]'', regia di [[Hanns Christian Müller]] (Germania)
* ''[[Die Lügnerin]]'', regia di [[Siegfried Kühn]] (Germania)
* ''[[Mau Mau (film)|Mau Mau]]'', regia di [[Uwe Schrader]] (Germania)
* ''[[Navy Cut]]'', regia di [[Wolfgang Schmidt (attore)|Wolfgang Schmidt]] (Germania)
* ''[[Nordkurve]]'', regia di [[Adolf Winkelmann (regista)|Adolf Winkelmann]] (Germania)
* ''[[The Olympic Summer]]'' (''Der olympische Sommer''), regia di [[Gordian Maugg]] (Germania)
* ''[[Der Papagei]]'', regia di [[Ralf Huettner]] (Germania)
* ''[[Sammelsurium. Ein ostelbischer Kulturfilm]]'', regia di [[Volker Koepp]] (Germania)
* ''[[Schattenboxer]]'', regia di [[Lars Becker]] (Germania)
* ''[[Schatten der Angst]]'', regia di [[Konstantin Schmidt]] (Germania)
* ''[[Schtonk!]]'', regia di [[Helmut Dietl]] (Germania)
* ''[[Die Spur des Bernsteinzimmers]]'', regia di [[Roland Gräf]] (Germania)
* ''[[Stein/Licht]]'', regia di [[Rüdiger Neumann]] (Germania)
* ''[[Il tempo degli dei (film)|Il tempo degli dei]]'' (''Zeit der Götter. Der Bildhauer Arno Breker''), regia di [[Lutz Dammbeck]] (Germania)
* ''[[The Terrorists!]]'' (''Die Terroristen!''), regia di [[Philip Gröning]] (Germania)
* ''[[Den Teufel am Hintern geküßt]]'', regia di [[Arpad Bondy]] e [[Margit Knapp]] (Germania)
* ''[[Unsere bösen Kinder]]'', regia di [[Karl Heinz Lotz]] (Germania)
* ''[[Verlorene Landschaft]]'', regia di [[Andreas Kleinert]] (Germania)
 
=== Kinderfilmfest ===
* ''[[Angelochek sdelay radost]]'', regia di [[Uzmaan Saparov]] (Turkmenistan)
* ''[[An Answer from Heaven]]'' (''Tian tang hui xin''), regia di [[Wang Junzheng]] (Cina)
* ''[[The Boot]]'' (''Chakmeh''), regia di [[Mohammad-Ali Talebi]] (Iran)
* ''[[The Cloud Sheep]]'' (''Zirri - Das Wolkenschaf''), regia di [[Rolf Losansky]] (Germania)
* ''[[Comme un bateau, la mer en moins]]'', regia di [[Dominique Ladoge]] (Francia)
* ''[[Die dumme Augustine]]'', regia di [[Juraj Herz]] (Germania)
* ''[[Un fantasma per Jasper]]'' (''Det skaldede spøgelse''), regia di [[Brita Wielopolska]] (Danimarca)
* ''[[Tule tagasi, Lumumba]]'', regia di [[Aare Tilk]] (Estonia)
* ''[[Vinaya (film)|Vinaya]]'', regia di [[Josse De Pauw]] e [[Peter van Kraaij]] (Paesi Bassi, Belgio)
 
==== Cortometraggi ====
* ''[[Carnevale del animale]]'', regia di [[Horst Schier]] (Germania)
* ''[[Dammsugaren]]'', regia di [[Lotta Geffenblad]] e [[Gun Jacobson]] (Svezia)
* ''[[Lord of the Sky]]'', regia di [[Eugen Spaleny]] e [[Ludmila Zeman]] (Canada)
* ''[[The Orange]]'', regia di [[Diane Chartrand]] (Canada)
* ''[[Portly's Hat]]'', regia di [[Loraine Marshall]] (Regno Unito)
* ''[[Red Riding Hood (film 1992)|Red Riding Hood]]'', regia di [[Virginia Wilkos]] (Stati Uniti)
* ''[[Rinnsteinspiraten]]'', regia di [[Christina Schindler]] (Germania)
* ''[[Solo for Moon and Wolf]]'' (''Solo dlya luny i volka''), regia di [[Aleksandr Gorlenko]] (Unione Sovietica)
* ''[[True Friend]]'', regia di [[Graham Ralph]] (Regno Unito)
 
=== Retrospettiva ===
* ''[[An Actor's Revenge]]'' (''Yukinojō henge''), regia di [[Kon Ichikawa]] (Giappone)
* ''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (''Love Is a Many-Splendored Thing''), regia di [[Henry King]] (Stati Uniti)
* ''[[Un amore splendido]]'' (''An Affair to Remember''), regia di [[Leo McCarey]] (Stati Uniti)
* ''[[Anatomia di un rapimento]]'' (''Tengoku to jigoku''), regia di [[Akira Kurosawa]] (Giappone)
* ''[[L'anno scorso a Marienbad]]'' (''L'année dernière à Marienbad''), regia di [[Alain Resnais]] (Francia, Italia)
* ''[[Berliner Blau]]'', regia di [[Hartmut Jahn]] e [[Peter Wensierski]] (Germania Ovest)
* ''[[La bionda esplosiva]]'' (''Will Success Spoil Rock Hunter?''), regia di [[Frank Tashlin]] (Stati Uniti)
* ''[[Blade Runner]]'', regia di [[Ridley Scott]] (Stati Uniti, Hong Kong, Regno Unito)
* ''[[Buongiorno tristezza]]'' (''Bonjour tristesse''), regia di [[Otto Preminger]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Carmen Jones (film)|Carmen Jones]]'', regia di Otto Preminger (Stati Uniti)
* ''[[Carovana verso il Sud]]'' (''Untamed''), regia di [[Henry King]] (Stati Uniti)
* ''[[La casa di bambù]]'' (''House of Bamboo''), regia di [[Samuel Fuller]] (Stati Uniti)
* ''[[Le chant du Styrène]]'', regia di [[Alain Resnais]] (Francia)
* ''[[Il conquistatore dei Mongoli]]'' (''Ilya Muromets''), regia di [[Aleksandr Lukič Ptuško|Aleksandr Ptuško]] (Unione Sovietica)
* ''[[Il covo dei contrabbandieri]]'' (''Moonfleet''), regia di [[Fritz Lang]] (Stati Uniti)
* ''[[Dietro lo specchio (film 1956)|Dietro lo specchio]]'' (''Bigger Than Life''), regia di [[Nicholas Ray]] (Stati Uniti)
* ''[[La dolce vita]]'', regia di [[Federico Fellini]] (Italia, Francia)
* ''[[Il dominatore di Chicago]]'' (''Party Girl''), regia di Nicholas Ray (Stati Uniti)
* ''[[Don Chisciotte (film 1957)|Don Chisciotte]]'' (''Don Kikhot''), regia di [[Grigorij Michajlovič Kozincev|Grigorij Kozincev]] (Unione Sovietica)
* ''[[Die Dreigroschenoper (film 1962)|Die Dreigroschenoper]]'', regia di [[Wolfgang Staudte]] (Francia, Germania Ovest)
* ''[[Due o tre cose che so di lei]]'' (''2 ou 3 choses que je sais d'elle''), regia di [[Jean-Luc Godard]] (Francia)
* ''[[È nata una stella (film 1954)|È nata una stella]]'' (''A Star Is Born''), regia di [[George Cukor]] (Stati Uniti)
* ''[[L'esperimento del dottor K.]]'' (''The Fly''), regia di [[Kurt Neumann]] (Stati Uniti)
* ''[[La fortezza nascosta]]'' (''Kakushi-toride no san-akunin''), regia di [[Akira Kurosawa]] (Giappone)
* ''[[Frenesia del delitto]]'' (''Compulsion''), regia di [[Richard Fleischer]] (Stati Uniti)
* ''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] (Stati Uniti)
* ''[[Il giustiziere di Londra]]'' (''Der Henker von London''), regia di [[Edwin Zbonek]] (Germania Ovest)
* ''[[Gli implacabili]]'' (''The Tall Men''), regia di [[Raoul Walsh]] (Stati Uniti)
* ''[[Gli invasori (film)|Gli invasori]]'', regia di [[Mario Bava]] (Italia, Francia)
* ''[[Jane erschießt John, weil er sie mit Ann betrügt]]'', regia di [[Rudolf Thome]] (Germania Ovest)
* ''[[Jew Süss]]'', regia di [[Lothar Mendes]] (Regno Unito)
* ''[[Jules e Jim]]'' (''Jules et Jim''), regia di [[François Truffaut]] (Francia)
* ''[[La lancia che uccide]]'' (''Broken Lance''), regia di [[Edward Dmytryk]] (Stati Uniti)
* ''[[Lob des Revolutionärs]]'', regia di [[Helmut Wietz]] (Germania Ovest)
* ''[[Lola - Donna di vita]]'' (''Lola''), regia di [[Jacques Demy]] (Italia, Francia)
* ''[[Lola Montès]]'', regia di [[Max Ophüls]] (Francia, Germania Ovest)
* ''[[La magnifica preda]]'' (''River of No Return''), regia di [[Otto Preminger]] (Stati Uniti)
* ''[[Papà Gambalunga (film 1955)|Papà Gambalunga]]'' (''Daddy Long Legs''), regia di [[Jean Negulesco]] (Stati Uniti)
* ''[[Per qualche dollaro in più]]'', regia di [[Sergio Leone]] (Italia, Spagna, Germania Ovest)
* ''[[Il prigioniero della miniera]]'' (''Garden of Evil''), regia di [[Henry Hathaway]] (Stati Uniti)
* ''[[Il principe coraggioso]]'' (''Prince Valiant''), regia di Henry Hathaway (Stati Uniti)
* ''[[Die Purpurlinie]]'', regia di [[Flo Nordhoff]] (Germania Ovest)
* ''[[Quaranta pistole]]'' (''Forty Guns''), regia di [[Samuel Fuller]] (Stati Uniti)
* ''[[Il re dei barbari]]'' (''Sign of the Pagan''), regia di [[Douglas Sirk]] (Stati Uniti)
* ''[[Il re ed io (film 1956)|Il re ed io]]'' (''The King and I''), regia di [[Walter Lang]] (Stati Uniti)
* ''[[Riccardo Cuor di Leone (film 1954)|Riccardo Cuor di Leone]]'' (''King Richard and the Crusaders''), regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] (Stati Uniti)
* ''[[Sette spose per sette fratelli]]'' (''Seven Brides for Seven Brothers''), regia di [[Stanley Donen]] (Stati Uniti)
* ''[[Sinuhe l'egiziano (film)|Sinuhe l'egiziano]]'' (''The Egyptian''), regia di [[Michael Curtiz]] (Stati Uniti)
* ''[[Lo spaccone]]'' (''The Hustler''), regia di [[Robert Rossen]] (Stati Uniti)
* ''[[Spur der Steine]]'', regia di [[Frank Beyer]] (Germania Est)
* ''[[Tempesta sul Nilo]]'' (''Storm Over the Nile''), regia di [[Zoltán Korda]] e [[Terence Young]] (Regno Unito)
* ''[[Tempo di furore]]'' (''Pete Kelly's Blues''), regia di [[Jack Webb]] (Stati Uniti)
* ''[[A Touch of Zen]]'' (''Xia nü''), regia di [[King Hu]] (Hong Kong, Taiwan)
* ''[[La tunica]]'' (''The Robe''), regia di [[Henry Koster]] (Stati Uniti)
* ''[[La valle dell'Eden (film)|La valle dell'Eden]]'' (''East of Eden''), regia di [[Elia Kazan]] (Stati Uniti)
* ''[[La vendetta della signora]]'' (''The Visit''), regia di [[Bernhard Wicki]] (Stati Uniti, Germania Ovest, Francia, Italia)
* ''[[Ventimila leghe sotto i mari (film 1954)|Ventimila leghe sotto i mari]]'' (''20,000 Leagues Under the Sea''), regia di [[Richard Fleischer]] (Stati Uniti)
 
=== Homage ===
==== Gregory Peck ====
* ''[[Arabesque (film)|Arabesque]]'', regia di [[Stanley Donen]] (Stati Uniti)
* ''[[Le avventure del capitano Hornblower, il temerario]]'' (''Captain Horatio Hornblower R.N.''), regia di [[Raoul Walsh]] (Regno Unito, Stati Uniti)
* ''[[Barriera invisibile]]'' (''Gentleman's Agreement''), regia di [[Elia Kazan]] (Stati Uniti)
* ''[[Bravados]]'' (''The Bravados''), regia di [[Henry King]] (Stati Uniti)
* ''[[Il caso Paradine]]'' (''The Paradine Case''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (Stati Uniti)
* ''[[Le chiavi del paradiso]]'' (''The Keys of the Kingdom''), regia di [[John M. Stahl]] (Stati Uniti)
* ''[[Cielo giallo]]'' (''Yellow Sky''), regia di [[William A. Wellman]] (Stati Uniti)
* ''[[David e Betsabea]]'' (''David and Bathsheba''), regia di Henry King (Stati Uniti)
* ''[[La donna del destino]]'' (''Designing Woman''), regia di [[Vincente Minnelli]] (Stati Uniti)
* ''[[Duello al sole]]'' (''Duel in the Sun''), regia di [[King Vidor]] (Stati Uniti)
* ''[[Gente di notte]]'' (''Night People''), regia di [[Nunnally Johnson]] (Stati Uniti)
* ''[[Il grande paese]]'' (''The Big Country''), regia di [[William Wyler]] (Stati Uniti)
* ''[[Io ti salverò]]'' (''Spellbound''), regia di Alfred Hitchcock (Stati Uniti)
* ''[[Moby Dick, la balena bianca]]'' (''Moby Dick''), regia di [[John Huston]] (Regno Unito, Stati Uniti)
* ''[[Le nevi del Chilimangiaro (film)|Le nevi del Chilimangiaro]]'' (''The Snows of Kilimanjaro''), regia di Henry King (Stati Uniti)
* ''[[Old Gringo - Il vecchio gringo]]'' (''Old Gringo''), regia di [[Luis Puenzo]] (Stati Uniti)
* ''[[L'oro di Mackenna]]'' (''Mackenna's Gold''), regia di [[J. Lee Thompson]] (Stati Uniti)
* ''[[Passione selvaggia]]'' (''The Macomber Affair''), regia di [[Zoltán Korda]] (Stati Uniti)
* ''[[Il presagio]]'' (''The Omen''), regia di [[Richard Donner]] (Regno Unito)
* ''[[Il promontorio della paura]]'' (''Cape Fear''), regia di J. Lee Thompson (Stati Uniti)
* ''[[Ritratti (film)|Ritratti]]'' (''The Portrait''), regia di [[Arthur Penn]] (Stati Uniti)
* ''[[Romantico avventuriero]]'' (''The Gunfighter''), regia di Henry King (Stati Uniti)
* ''[[Vacanze romane]]'' (''Roman Holiday''), regia di William Wyler (Stati Uniti)
 
==== Billy Wilder ====
* ''[[L'appartamento]]'' (''The Apartment''), regia di [[Billy Wilder]] (Stati Uniti)
* ''[[L'aquila solitaria]]'' (''The Spirit of St. Louis''), regia di Billy Wilder (Stati Uniti)
* ''[[Quando la moglie è in vacanza]]'' (''The Seven Year Itch''), regia di [[Billy Wilder]] (Stati Uniti)
 
== Premi ==
=== Premi della giuria internazionale ===
* [[Orso d'oro]]: ex aequo '''''[[Il banchetto di nozze]]''''' di [[Ang Lee]] e '''''[[La donna del lago delle anime profumate]]''''' di [[Xie Fei]]
* Orso d'argento: '''''[[Samba Traoré]]''''' di [[Idrissa Ouédraogo]]
* [[Orso d'argento, gran premio della giuria]]: '''''[[Il valzer del pesce freccia]]''''' di [[Emir Kusturica]]
* [[Orso d'argento per il miglior regista]]: '''[[Andrew Birkin]]''' per ''[[Il giardino di cemento (film)|Il giardino di cemento]]''
* [[Orso d'argento per la migliore attrice]]: '''[[Michelle Pfeiffer]]''' per ''[[Due sconosciuti, un destino]]'' di [[Jonathan Kaplan (regista)|Jonathan Kaplan]]
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Denzel Washington]]''' per ''[[Malcolm X (film)|Malcolm X]]'' di [[Spike Lee]]
* [[Orso d'argento per il miglior contributo artistico]]: '''[[Temur Babluani]]''' per la rappresentazione umana e fiduciosa della società e delle crisi personali in ''[[Udzinarta mse]]''
* Menzioni speciali: '''[[Assi Dayan]]''' per la regia di ''[[Life According to Agfa]]'' e '''[[Detlev Buck]]''' per la regia di ''[[Wir können auch anders...]]''
* [[Premio l'angelo azzurro]]: '''''[[Le jeune Werther]]''''' di [[Jacques Doillon]]
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Bolero (film 1992)|Bolero]]''''' di [[Ivan Maksimov]]
* [[Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)|Orso d'argento, premio della giuria]]: '''''[[Long Live the Mouse!]]''''' di [[Pavel Koutský]]
 
=== Premi onorari ===
* [[Orso d'oro alla carriera]]: '''[[Billy Wilder]]''', '''[[Gregory Peck]]'''
* [[Berlinale Kamera]]: '''[[Johanna ter Steege]]''', '''[[Juliette Binoche]]''', '''[[Corinna Harfouch]]''', '''[[Gong Li]]''', '''[[Victoria Abril]]'''
 
=== Premi della Kinderjury ===
* Kinderjury Prize: '''''[[Un fantasma per Jasper]]''''' di [[Brita Wielopolska]]
* Kinderjury Prize al miglior cortometraggio: '''''[[Rinnsteinspiraten]]''''' di [[Christina Schindler]]
 
=== Premi delle giurie indipendenti ===
* Premio della giuria ecumenica<br />- Concorso: '''''[[Le jeune Werther]]''''' di [[Jacques Doillon]]<br />- Raccomandazione speciale: '''''La donna del lago delle anime profumate''''' di Xie Fei<br />- Forum: '''''[[Valsera sul fiume pecora]]''''' di [[Lana Gogoberidze]]<br />- Raccomandazioni speciali: '''''[[Alla deriva (film 1993)|Alla deriva]]''''' di [[Jon Jost]] e '''''[[Le petite amie d'Antonio|La Petite Amie d'Antonio]]''''' di [[Manuel Poirier]]
* Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]<br />- Concorso: '''''[[Il gorilla fa il bagno a mezzogiorno]]''''' di [[Dušan Makavejev]] <small>(fuori concorso)</small><br />- Forum: '''''[[Sishi puhuo]]''''' di [[Li Shaohong]], '''''[[Xuese Qingchen]]''''' di Li Shaohong, '''''[[For Fun]]''''' di [[Ning Ying]] e '''''[[Mama (film 1990)|Mama]]''''' di [[Zhang Yuan (regista)|Zhang Yuan]]
* [[Premio Caligari]]: '''''[[Secret Love in Peach Blossom Land]]''''' di [[Stan Lai]]
* Peace Film Prize: '''''[[Madame L'Eau]]''''' di [[Jean Rouch]]
* [[Premio Wolfgang Staudte]]: '''''[[Laws of Gravity]]''''' di [[Nick Gomez]]
* [[Teddy Award]]<br />- Miglior lungometraggio: '''''[[Wittgenstein (film)|Wittgenstein]]''''' di [[Derek Jarman]]<br />- Miglior documentario: '''''[[Silverlake Life: The View from Here]]''''' di [[Peter Friedman]] e [[Tom Joslin]]<br />- Miglior cortometraggio: '''''[[P(l)ain Truth]]''''' di [[Ilppo Pohjola]]<br />- Premio del pubblico: '''''[[Sex Is...]]''''' di [[Marc Huestis]]
 
== Note ==
Riga 187 ⟶ 470:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=The50 UnrulyYears LifeBerlinale of- Internationale WoodyFilmfestspiele AllenBerlin|autore=MarionWolfgang MeadeJacobsen|anno=2000|editore=SimonFilmmuseum &Berlin Schuster- Deutsche Kinemathek|ISBN=978-06848337439783875849066|url=https://books.google.it/books/about/The_Unruly_Life_of_Woody_Allen50_Years_Berlinale.html?id=36pzw24zHRMCjd5kAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=The Woody Allen Encyclopedia|autore=Thomas S. Hischak|anno=2018|editore=Rowman & Littlefield Publishing Group|ISBN=978-1538110669|url=https://books.google.it/books?id=8ndsDwAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Woody+Allen+Encyclopedia+Hischak&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj06_OR2JbjAhXDzaQKHTqJAF4Q6AEIKzAA#v=onepage&q=Woody%20Allen%20Encyclopedia%20Hischak&f=false|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=The Soundtracks of Woody Allen|autore=Adam Harvey|anno=2007|editore=McFarland & Company|ISBN=978-0786429684|url=https://books.google.it/books?id=S5WIT9aA1A8C&printsec=frontcover&dq=The+Soundtracks+of+Woody+Allen+Harvey&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjYrpqymJTjAhWxsaQKHY4CBusQ6AEIKTAA#v=onepage&q=The%20Soundtracks%20of%20Woody%20Allen%20Harvey&f=false|lingua=en}}
 
== Altri progetti ==
 
== Collegamenti esterni ==
*
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FilmFestival di Woody AllenBerlino}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia
[[Categoria:Film satirici
[[Categoria:Film diretti da Woody Allen
[[Categoria:Film ambientati in America meridionale
[[Categoria:Film ambientati a New York
[[Categoria:Film girati a New York
[[Categoria:Film girati in Perú
[[Categoria:Film sulle dittature sudamericane