Steneosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steneosaurus larteti renamed Deslongchampsina |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rettili estinti|luglio 2017}}
{{Tassobox
|nome = ''Steneosaurus''
|statocons = fossile
|statocons_versione =
|statocons_ref =
|immagine =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=
|
|infraphylum = ▼
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Sauropsida]]▼
▲|superclasse=
|sottoclasse = ▼
▲|classe=[[Sauropsida]]
|infraclasse = [[Archosauria]]▼
▲|sottoclasse=
|superordine = ▼
▲|infraclasse=[[Archosauria]]
|ordine = [[Crocodylia]]▼
▲|superordine=
|sottordine = ▼
▲|ordine=[[Crocodylia]]
|infraordine = ▼
▲|sottordine=
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Teleosauridae]] †
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = †'''Steneosaurus''' <br /><small>(Saint-Hilaire, 1825)</small>▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=Steneosaurus <br /><small>(Saint-Hilaire, 1825)</small>
|specie = ▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- ALTRO -->▼
▲|specie=
|sinonimi = ▼
|nomicomuni = ▼
▲<!-- ALTRO -->
|suddivisione = Specie▼
▲|sinonimi=
|suddivisione_testo = * ''S. edwardsi''▼
▲|nomicomuni=
* ''S. rostromajor''▼
▲|suddivisione=Specie
* ''S. barettoni''
▲|suddivisione_testo=
▲* S. rostromajor
}}
[[File:Steneosaurus NT small.jpg|thumb|Ricostruzione]]
== Un "gaviale" del Giurassico ==
Questo coccodrillo aveva un aspetto molto simile a quello dell'odierno gaviale del Gange (''[[Gavialis gangeticus]]'') pur non essendo strettamente imparentato. Lo steneosauro fa parte di quel gruppo di coccodrilli noti come talattosuchi ([[Thalattosuchia]]), il cui nome significa "coccodrilli di mare". Le abitudini di questi animali, infatti, dovevano essere strettamente marine: il corpo allungato, la coda lunga e le zampe corte di ''Steneosaurus'' fanno supporre un [[habitat]] prettamente marino, anche se questo animale doveva essere in grado di ritornare sulla terraferma. Il cranio allungato, dotato di mandibole strettissime e fornite di denti aguzzi, era perfetto nella caccia a prede guizzanti come i pesci.
==Taxonomia==
Lo ''Steneosaurus'' era un tempo un genere di cestino per diverse specie di teleosauridi, comprese quelle del Toarciano e del tardo Giurassico. Tuttavia, recenti lavori hanno indicato che ''Steneosaurus'' è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletico]] rispetto a ''Machimosaurus'' e ''Lemmysuchus'' e ''Steneosaurus'' è stato limitato alla specie tipo ''S. rostromajor''.<ref>Johnson, Michela M.; Young, Mark T.; Brusatte, Stephen L. (2019). «Re-description of two contemporaneous mesorostrine teleosauroids (Crocodylomorpha: Thalattosuchia) from the Bathonian of England and insights into the early evolution of Machimosaurini». Zoological Journal of the Linnean Society. in press. doi:10.1093/zoolinnean/zlz037.</ref><ref>Johnson, Michella (2019). «The taxonomy, systematics and ecomorphological diversity of Teleosauroidea (Crocodylomorpha, Thalattosuchia), and the evaluation of the genus Steneosaurus.». Unpublished Ph.D thesis, University of Edinburgh, UK.</ref><ref>Johnson, M. M.; Young, M. R.; Brusatte, S. L. (2020). "Emptying the wastebasket: a historical and taxonomic revision of the Jurassic crocodylomorph Steneosaurus". Zoological Journal of the Linnean Society (zlaa027). doi:10.1093/zoolinnean/zlaa027.</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
| |||