QT8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|altriQuartieri = <small>{{Progetto:Milano/QuartieriZona8}}</small>
|cap =
|superficie =
|noteSuperficie =
|abitanti = 16000
|noteAbitanti = <ref>{{cita web|url=http://archivio.eddyburg.it/article/articleview/6250/1/191|titolo=Q.T.8 Il quartiere sperimentale della Triennale di Milano (1954)|accesso=4 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113212415/http://archivio.eddyburg.it/article/articleview/6250/1/191|urlmorto=sì}}</ref>
|anno =
|nomeAbitanti =
Riga 29:
|localizzazione = sì
}}
Il '''QT8''', [[acronimo]] di
Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura.
Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo.
Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”.
Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”. </ref> di [[Milano]], appartenente al [[Municipio 8 di Milano|Municipio 8]] e al NIL n. 66 "QT8". <ref> I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a </ref>
==Storia==
Il quartiere, progettato da [[Piero Bottoni]], venne concepito nell'ambito dell'[[VIII Triennale di Milano|ottava edizione della Triennale di Milano]], svoltasi nel
La realizzazione del quartiere richiese diversi anni. Tra il
Molta attenzione venne prestata agli spazi verdi, sia con la realizzazione dei primi campi gioco per ragazzi, sia con aree verdi condominiali, sia infine con la creazione di un vasto parco di circa 375.000 m², in grado di soddisfare non solo le esigenze degli abitanti del quartiere ma anche, in generale, di tutta la città, di cui costituisce un importante "polmone" verde. Grazie alla particolare tensione ispiratrice del progetto, e alle particolari circostanze che hanno reso possibile la sua realizzazione, il quartiere è tuttora un ottimo esempio di vivibilità urbana.
Nel 2015 è
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 45 ⟶ 49:
* Linea M1: [[QT8 (metropolitana di Milano)|stazione di QT8]]
Il QT8 è lambito a est dalla [[Circonvallazioni di Milano|circonvallazione esterna]],
Il quartiere è servito dall'[[QT8 (metropolitana di Milano)|omonima stazione]] della [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|linea M1]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]].
Riga 52 ⟶ 56:
== Nei media ==
Al quartiere la band di [[rock progressivo italiano]] [[Premiata Forneria Marconi|PFM]] ha dedicato la canzone ''Quartiere Otto (QT8)'', inserita nel [[concept album]] ''[[Come ti va in riva alla città]]''.
==Alcune immagini del quartiere==
Riga 60 ⟶ 64:
Immagine: Milano Via Salmoiraghi.jpg|Via Salmoiraghi
Immagine: Milano QT8 edifici alti.jpg|Edifici QT8
Immagine: Milano Viale Salmoiraghi orologio.jpg|Orologio in
Immagine:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6340726.jpg|
</gallery>
Riga 68 ⟶ 72:
==Bibliografia==
* Piero Bottoni, ''QT8 : quartiere sperimentale della triennale di Milano'', in "Edilizia Moderna", n.46 (1951) [http://eddyburg.it/article/articleview/6250/0/187/ (testo online)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722032206/http://eddyburg.it/article/articleview/6250/0/187/ |date=22 luglio 2011 }}.
* Graziella Tonon, ''QT8: Urbanistica e architettura per una nuova civiltà dell'abitare'', in Graziella Leyla Ciagà e Graziella Tonon (a cura di), ''Le case nella Triennale. Dal parco al QT8'' (catalogo della mostra alla Triennale di Milano, 19 maggio-24 luglio 2005), Electa, Milano 2005 - ISBN 88-370-3802-X.
* Piero Bottoni, ''Ascensione al Monte Stella'', s.d. [1967 circa], in Piero Bottoni, ''Una nuova antichissima bellezza. Scritti editi e inediti 1927-1973'', a cura di Graziella Tonon, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 457–479 - ISBN 88-420-4790-2.
Riga 81 ⟶ 85:
{{Quartieri e municipi di Milano}}
{{portale|
[[Categoria:Quartieri di Milano]]
[[Categoria:Complessi di edilizia popolare di Milano]]
[[Categoria:Storia dell'urbanistica]]
[[Categoria:Architetture di Piero Bottoni]]
|