Sjoukje Dijkstra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2067 su Wikidata)
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sjoukje Dijkstra
|Immagine = Sjoukje Dijkstra c1965.jpg
|Didascalia = Sjoukje Dijkstra nel 1965
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina= = Pattinaggio di figura
|Peso=
|Disciplina= Pattinaggio di figura
|Specialità = [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo]]
|Categoria =
Riga 13 ⟶ 12:
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra =
|TermineCarriera = 1964
|Squadre =
Riga 50 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Someren
|GiornoMeseMorte = 2 maggio
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.nu.nl/schaatsen/6311388/legendarische-oud-kunstschaatsster-sjoukje-dijkstra-82-overleden.html|titolo=Legendarische oud-kunstschaatsster Sjoukje Dijkstra (82) overleden|sito=www.nu.nl|data=2 maggio 2024|accesso=2 maggio 2024|lingua=nl}}</ref>
|Epoca = 1900
|PreAttività = è una ex
|Attività = pattinatrice artistica su ghiaccio
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , campionessa mondiale, europea ed olimpica nel singolo donne nei primi [[anni 1960]]
}}
La sua medaglia d'oro alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Innsbruck 1964]] è statafu la prima per i Paesi Bassi nella [[storia dei [[Giochi olimpici invernali]].
 
== Biografia ==
Pur essendo nata in [[Frisia (Paesi Bassiprovincia)|Frisia]], Sjoukje Dijkstra passò l'infanzia ad [[Amstelveen]], vicino ad [[Amsterdam]], dove suo padre Luitzen (detto "Lou") aveva ottenutoottenne un incarico come medico generico. Anche [[Lou Dijkstra]] in gioventù aveva gareggiatogareggiò nel [[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinaggio di velocità]], partecipando a varie edizioni dei [[Campionati mondiali completi di pattinaggio di velocità|campionati mondiali]] e alle [[IV Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali del 1936]].
 
Sjoukje Dijkstra seguì le orme paterne sul ghiaccio sinfin da bambina, dedicandosi però al [[pattinaggio di figura]]. Inizialmente si allenò in patria, prima ad Amsterdam poi al[[l'Aia]], ma nel corso degli [[anni 1950]] trascorse diversi periodi di allenamento all'estero sotto la guida di [[Arnold Gerschwiler]], a [[Richmond (Inghilterra)|Richmond]] nel [[Regno Unito]], e a [[Davos]] in [[Svizzera]].
 
Nel [[1956]], ad appena quattordici anni, la Dijkstra partecipò alle [[VII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Cortina]], classificandosi al dodicesimo posto. Nel [[1959]] ottenne le sue prime medaglie internazionali, il bronzo ai [[Campionati europei di pattinaggio di figura|campionati europei]] e ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|mondiali]]. Fu l'inizio della sua scalata alla vetta del pattinaggio di figura femminile. Nel [[1960]] vinse il suo primo titolo europeo, mentre alle [[VIII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Squaw Valley]] e ai mondiali fu seconda dietro alla [[USAStati Uniti d'America|statunitense]] [[Carol Heiss]], che si ritirò al termine della stagione per passare al professionismo.
 
Nelle quattro stagioni successive Sjoukje Dijkstra vinse tutte le principali competizioni. Vinse altri quattro titoli europei, e tre titoli mondiali (nel [[1961]] i campionati mondiali non si disputarono in segno di lutto per la morte dell'intera nazionale statunitense nell'incidente del [[volo Sabena 548]]). In patria venne eletta donna sportiva dell'anno per sei anni consecutivi, dal 1959 al [[1964]].
 
Alle [[IX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi del 1964]] completò il suo ''palmarès'' vincendo la medaglia d'oro, la prima ottenuta da uno sportivo dei Paesi Bassi nella [[storia dei [[Giochi olimpici invernali]]. A fine stagione si ritirò dalle competizioni e passò al professionismo. Lavorò per anni nella rivista sul ghiaccio ''[[Holiday on Ice]]'', fino al [[1972]].
 
== Palmarès ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]: 2 medaglie
|-
** 1 oro ([[IX Giochi olimpici invernali|1964]])
! style="background-color: #ffdead; " colspan=12 align=center | Internazionali<ref name=OGL1950>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1950.html|titolo=Olympic Games Figure Skating Ladies 1952 e 1956|accesso=10 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929103129/http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1950.html|dataarchivio=29 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref name=OGL1960>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1960.html|titolo=Olympic Games Figure Skating Ladies 1960-1968|accesso=10 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080828232240/http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1960.html|dataarchivio=28 agosto 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref name=WCL1950>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1950.html|titolo=World Figure Skating Championship Ladies 1950-1959|accesso=10 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204101814/http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1950.html|dataarchivio=4 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref name=WCL1960>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1960.html|titolo=World Figure Skating Championship Ladies 1960-1969|accesso=10 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080924180105/http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1960.html|dataarchivio=24 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref name=ECL1950>{{Cita web|url= http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1950.html|titolo=European Figure Skating Championship Ladies 1950-1959|accesso=10 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080924174208/http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1950.html|dataarchivio=24 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref name=ECL1960>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1960.html|titolo=European Figure Skating Championship Ladies 1960-1969|accesso=10 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080924180046/http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1960.html|dataarchivio=24 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
** 1 argento ([[VIII Giochi olimpici invernali|1960]])
|-
* [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura]]: 5 medaglie
! Evento
** 3 ori (1962, 1963, 1964)
! 1953–54
** 1 argento (1960)
! 1954–55
** 1 bronzo (1959)
! 1955–56
* [[Campionati europei di pattinaggio di figura]]: 6 medaglie
! 1956–57
** 5 ori (1960, 1961, 1962, 1963, 1964)
! 1957–58
** 1 argento (1959)
! 1958–59
! 1959–60
! 1960–61
! 1961–62
! 1962–63
! 1963–64
|-
| align=left | [[Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici|Giochi olimpici invernali]] || || || 12° || || || || bgcolor=silver | 2°d || || || || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] || || 21° || 16° || 12° || 16° || bgcolor=cc9966 | 3° || bgcolor=silver | 2° || || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | [[Campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] || 19° || || 7° || || 6° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | Richmond Trophy || || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=cc9966 | 3° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || || || || ||
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=12 align=center | Nazionali
|-
| align=left | Campionati tedeschi || bgcolor=cc9966 | 3° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1°
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Comitato Olimpicoolimpico Nazionalenazionale Italianoitaliano]], ''Cortina 1956'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1956/orw1956.pdf versione digitalizzata])
* Commissione Olimpica della California, ''VIII Olympic Winter Games 1960 Squaw Valley, California Final Report'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1960/1960w.pdf versione digitalizzata])
* Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst, Wien und München, ''Offizieller Bericht der IX.OIympischen Winterspiele Innsbruck 1964'' ([http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1964/orw1964.pdf versione digitalizzata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060221164900/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1964/orw1964.pdf|date=21 febbraio 2006}})
 
== Altri progetti ==
Riga 93 ⟶ 114:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.iceskatesmuseum.com/museum-n/abc-dijkstra.htm|Breve biografia|lingua=nl}}
* {{cita web|1=http://www.iceskatesmuseum.com/museum-n/abc-dijkstra.htm|2=Breve biografia|accesso=27 gennaio 2006|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927194848/http://www.iceskatesmuseum.com/museum-n/abc-dijkstra.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Campionesse olimpiche di pattinaggio di figura singolare}}
* [[Campionati{{Campionesse mondiali di pattinaggio di figura]]: 5 medagliesingolare}}
{{Campionesse europee di pattinaggio di figura singolare}}
{{Controllo di autorità}}