Equus hemionus onager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2A02:B021:12:2A38:6598:5332:BD48:E25C (discussione), riportata alla versione precedente di Andrys8 Etichetta: Rollback |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
== Distribuzione ==
In passato era presente nelle steppe che vanno dal [[Turkestan russo]] alla [[Persia]] nord-orientale e all'[[Afghanistan]] nord-occidentale; è probabile che si spingesse fino all'[[Penisola araba|Arabia]] e la [[Mesopotamia]] ed era diffuso anche in [[Siria]].
Attualmente il suo habitat è limitato in alcune aree protette dell'[[Iran]]. In particolare nell'area protetta Touran nella [[provincia di Semnan]], dove si stimano 471 esemplari, e nella provincia [[Fars]] nell'area protetta Bahram-e-Goor, dove si stimano 96 esemplari.
Riga 58:
Altezza al garrese: 110 cm. Il mantello è giallo biancastro: il bianco, argenteo e lucente, si estende dalle zampe e dalla regione inferiore del corpo all'inguine e, dietro le spalle, fino al dorso giallastro. D'[[inverno]] il mantello si trasforma in una lanosa pelliccia.
L'onagro, che vive in piccole mandrie guidate da un maschio, è stato cacciato sin dall'antichità. La sua carne, specie se si trattava di un animale giovane, era considerata un piatto prelibato dai buongustai dell'antica [[Roma]] e viene tuttora ricercata dagli arabi e dai persiani. È un uso abbastanza diffuso quello di catturare i piccoli dell'onagro per poi farli accoppiare, a tempo debito, con asine domestiche: si ottengono così ottimi asini da sella di {{Citazione necessaria|
== Status e conservazione ==
| |||