Cotile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
→Bibliografia: formattazione |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=l'antica unità di misura|titolo=Cotile (unità di misura)}}
{{
|Nome = Cotile (Acetabolo)
|Gruppo = osso
Riga 21:
}}
Il '''còtile''' o '''acetàbolo''' è un incavo osseo con forma a scodella situato sulla faccia esterna dell'[[osso iliaco]], in corrispondenza della porzione media.
In esso ruota la testa del [[femore]] dando luogo all'[[articolazione]] dell'anca (più propriamente detta [[articolazione coxofemorale|coxofemorale]]).
Formato dalla fusione delle tre ossa che formano nell'adulto l'osso dell'anca, porta a considerare i punti di fusione di esse. Specialmente quello fra ischio e pube è ben visibile sotto forma della incisura dell'acetabolo, convertita in foro dal passaggio a ponte del labbro glenoideo, che amplia la cavità glenoidea nell'[[articolazione coxofemorale]].▼
== Struttura ==
La cavità, delimitata dal margine dell'acetabolo o ciglio cotiloideo, presenta una porzione superiore, semicircolare, la faccia semilunata, che si articola con la testa del femore e una porzione profonda, costituita da una cavità quadrilatera, la fossa dell'acetabolo, punto in cui prende inserzione il legamento rotondo del femore, che si porta alla ''fovea capitis'' della testa del femore. Nel cotile ruota la testa del [[femore]] dando luogo all'[[articolazione]] dell'anca (più propriamente detta [[articolazione coxofemorale|coxofemorale]]).▼
▲Formato dalla fusione delle tre ossa che formano nell'adulto l'osso dell'anca, porta a considerare i punti di fusione di esse. Specialmente quello fra ischio e pube è ben visibile sotto forma della incisura dell'acetabolo, convertita in foro dal passaggio a ponte del labbro
La cavità è delimitata perifericamente da un rilievo circolare interrotto nei punti di unione delle tre ossa, il margine dell'acetabolo o ciglio cotiloideo, separato dal corpo dell'ileo attraverso il solco sopracetabolare.
▲La cavità
== La storia della chirurgia del cotile ==
Riga 34 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome= Giuseppe|cognome= Anastasi|coautori= et al.|titolo= Trattato di anatomia umana|editore= Edi. Ermes|città= Milano|anno= 2006|ed= 4|pp= 223-225, 240-242|volume= vol. 1|isbn= 978-88-7051-285-4}}
* Giuseppe Anastasi, et al., ''Trattato di anatomia umana sistematica e funzionale'', vol. 1, 5ª ed., Milano, Edi. Ermes, 2019, p. 217, 219, ISBN 978-88-7051-703-3.
== Voci correlate ==
Riga 45 ⟶ 51:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
| |||