Ernest Flammarion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Aggiungo epoca al template bio |
||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ernest
|Cognome = Flammarion
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montigny-le-Roi
|LuogoNascitaLink = Val-de-Meuse
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1846
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 22 gennaio
|AnnoMorte = 1936
|Epoca2 = 1900▼
|Attività = Editore
▲|Epoca =
▲|Epoca2 =
|Nazionalità = Francese
|Immagine = Flammarion, Ernest (Styka).jpg
|Didascalia = L'editore Flammarion
}}
Riga 40 ⟶ 21:
== Biografia ==
Ernest Flammarion fu il secondo
Ha iniziato nel 1867 come commesso nella libreria
=== Fondazione delle edizioni Flammarion ===
Ernest è noto per la casa editrice da lui fondata in collaborazione con la libreria [[Charles Marpon]] nel [[1876]]; la libreria e le Edizioni
Successivamente, le [[Groupe Flammarion|Edizioni Flammarion]] si sono poi indirizzate anche verso la letteratura, pubblicando una serie di classici moderni: ([[Stendhal]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Gustave Flaubert]], [[Émile Zola|Zola]], [[Guy de Maupassant|Maupassant]], [[Jules Renard]]) o più popolari come [[Hector Malot]].
=== Il Gruppo Flammarion dopo la morte del fondatore ===
La casa rimase proprietà della famiglia, guidata dal figlio di Ernest, Charles, e da suo nipote, [[Henri Flammarion]] che prese il comando in [[1967]]. L'ultimo discendente della famiglia, [[Charles-Henri Flammarion]], gestì l'azienda tra il 1985 e il 2000, quando passò sotto il controllo del gruppo italiano [[
== Note ==
Riga 58 ⟶ 39:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:
[[Categoria:Fondatori
| |||