Ernest Flammarion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Ernest
|Cognome = Flammarion
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montigny-le-Roi
|LuogoNascitaLink = Val-de-Meuse
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1846
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Parigi
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 22 gennaio
|AnnoMorte = 1936
|Epoca = 1800
|NoteMorte =
|Epoca2 = 1900
|PreAttività =
|Attività = Editore
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = Francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie = |
FineIncipit =
|Immagine = Flammarion, Ernest (Styka).jpg
|Didascalia = L'editore Flammarion
|DimImmagine =
}}
 
Riga 40 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Ernest Flammarion fu il secondo figlio di una famiglia di quattro figlifratelli, ildi cui figlioil maggiore, [[Camille Flammarion]], divenne un famoso astronomo.
 
Ha iniziato nel 1867 come commesso nella libreria di di M. Didier a Parigi grazie alla raccomandazione di suo fratello Camille<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. Duplay|titolo=La vie de Camille Flammarion|rivista=L'Astronomie|volume=89|numero=|p=405|lingua=fr|url=http://adsabs.harvard.edu/full/1975LAstr..89..405D}}</ref>.
 
=== Fondazione delle edizioni Flammarion ===
Ernest è noto per la casa editrice da lui fondata in collaborazione con la libreria [[Charles Marpon]] nel [[1876]]; la libreria e le Edizioni Flammarion-Marpon si trovavano nella Galleria dell'Odéon e a Rue Racine a Parigi. Il successo di questa impresa è dovuto al successo commerciale di "L'Astronomie populaire", un libro che suo fratello pubblicò nel 1878 e che divenne un "best- seller" alla fine del 19 ° secolo.
 
Successivamente, le [[Groupe Flammarion|Edizioni Flammarion]] si sono poi indirizzate anche verso la letteratura, pubblicando una serie di classici moderni: ([[Stendhal]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Gustave Flaubert]], [[Émile Zola|Zola]], [[Guy de Maupassant|Maupassant]], [[Jules Renard]]) o più popolari come [[Hector Malot]]. e ilIl catalogo è vario e copre praticamente tutti i settori editoriali con una predilezione per le pubblicazioni scientifiche e umanistiche popolari.
 
=== Il Gruppo Flammarion dopo la morte del fondatore ===
La casa rimase proprietà della famiglia, guidata dal figlio di Ernest, Charles, e da suo nipote, [[Henri Flammarion]] che prese il comando in [[1967]]. L'ultimo discendente della famiglia, [[Charles-Henri Flammarion]], gestì l'azienda tra il 1985 e il 2000, quando passò sotto il controllo del gruppo italiano [[RCS_MediaGroupRCS MediaGroup| SCRRCS]].
 
== Note ==
Riga 58 ⟶ 39:
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale | biografie|editoria | Francia | Parigi |Letteratura|Parigi}}
[[Categoria:Nati nel 1846]]
 
[[Categoria:Nati il 26 maggio]]
[[Categoria:NatiEditori in Franciafrancesi]]
[[Categoria:Fondatori Mortidi nel 1936impresa]]
[[Categoria: Morti il 22 gennaio]]
[[Categoria: Morti in Francia]]
[[Categoria: Editori francesi]]