San Fiacrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 91.80.75.217 (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew Etichetta: Rollback |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia=
|note= eremita
|nato= [[Irlanda]], [[607]]
|morto= [[Saint-Fiacre (Senna e Marna)|Saint-Fiacre]], [[668]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
Riga 31:
}}
==
Secondo la [[biografia]] scritta nel [[1636]] dall'[[agostiniano]] [[Giovanni Comes]], [[teologo]] della sacra facoltà di [[Parigi]] e [[confessore]] della [[granduchessa]] [[Cristina di Lorena]], il principe Fiacrio era nato agli inizi del [[VII secolo]], figlio di Eugenio V di [[Scozia]], probabilmente [[Fiachnae mac Báetáin]], sovrano del regno di [[Dál nAraidi]]. Dopo la morte del padre, abbandonò la vita di corte per seguire la sua vocazione religiosa e darsi al [[pellegrinaggio]].
Riga 42:
La fama di [[Taumaturgia|taumaturgo]] di Fiacrio si diffuse notevolmente e l'eremo che divideva con i suoi compagni divenne meta di pellegrinaggi continui di ammalati, postulanti l'intercessione per l'ottenimento della grazia di guarigione.
Dopo la morte del fratello maggiore, ricevette la visita di una giovane e bellissima nobile scozzese, decisa a farlo tornare in patria per assumere il [[trono]] e prenderla in moglie. Grazie alle preghiere, Fiacrio seppe resistere alla tentazione e, per grazia ricevuta, la contessina prese i voti e si ritirò in [[
Anche la [[febbre tifoide]] che improvvisamente stroncò [[Enrico V d'Inghilterra]] a [[Vincennes]], nel [[1422]], fu attribuita all'intervento di san Fiacrio, quale punizione data al sovrano inglese per aver permesso alle sue truppe di assaltare il monastero dedicato al santo scozzese.
==Culto==
[[File:Alessandro allori, miracoli di san fiacre, 1596 ca. (fi, santo spirito) 01.jpg|thumb|right|''Miracoli di san Fiacro'', [[Alessandro Allori]] (1596), S. Spirito Firenze.]]
Il culto di san Fiacrio, scarsamente praticato in [[Italia]], si sviluppò fortemente in [[Francia]], [[Belgio]] e [[Renania]], ma anche in [[Spagna]] e nel [[Regno Unito]]. A causa della sua avversione ai contatti con il sesso femminile, viene invocato per la guarigione dalle [[malattie veneree]] ed è il protettore degli ammalati di [[sifilide]].
Per l'episodio del terreno donato è anche il patrono dei [[giardinaggio|giardinieri]] e degli [[orticoltura|ortolani]].
Nel [[XIX secolo]] è divenuto il protettore dei [[vetturini]] e, poi, dei [[tassista|tassisti]]. Tale curioso collegamento è dovuto al fatto che i vetturini di Parigi sostavano principalmente nei pressi dell'[[
Le [[reliquie]] del santo sono custodite nella [[
== Bibliografia ==
Riga 67 ⟶ 68:
[[Categoria:Santi per nome|Fiacrio]]
[[Categoria:Santi
| |||