Norbert Hofer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Collegamenti esterni: Correzione |
||
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Norbert Hofer
|immagine = Norbert Hofer
|carica =
|mandatoinizio =
|mandatofine = 23 ottobre [[2024]]
|predecessore = [[
|carica2 = Ministro dei trasporti, dell'innovazione e della tecnologia▼
|successore = [[Doris Bures]]
|mandatoinizio2 = 18 dicembre [[2017]]▼
|
|primoministro2 = [[Sebastian Kurz]]▼
|predecessore2 = [[
|successore2 = [[
|carica3 =
|mandatoinizio3 =
|mandatofine3 =
|predecessore3 = [[
|successore3 = [[
|partito = [[Partito della Libertà Austriaco]]▼
|mandatoinizio4 = 18 dicembre [[2017]]
|mandatofine4 = 22 maggio [[2019]]
|predecessore4 = [[Jörg Leichtfried]]
|successore4 = [[Valerie Hackl]]
}}
{{Bio
|Nome = Norbert Gerwald
|Cognome = Hofer
|Sesso = M
Riga 31 ⟶ 37:
|Attività = politico
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , esponente del [[Partito della Libertà
}}
Dal 18 dicembre 2017
== Biografia ==
Nato nel Land della [[Stiria]], si è diplomato perito aeronautico nel 1990. Fino al 1994 ha lavorato come sistemista presso la [[Lauda Air]], quando entra nell'arena politica iscrivendosi nel [[Partito della Libertà Austriaco|
Sposato, 4 figli, nel 2003 è vittima di un serio incidente col parapendio, riportando gravi lesioni alla spina dorsale che lo costringono ad usare un bastone per camminare.<ref>http://www.repubblica.it/esteri/2016/05/21/news/austria_ballottaggio_urne-140302992/</ref>
== Attività politica ==
Nel 2016 Hofer è il candidato alle [[elezioni presidenziali in Austria del 2016|elezioni presidenziali d'Austria]] per il [[FPÖ]], conducendo una campagna tutta incentrata sull'opposizione all'ingresso dei [[migranti]] e la denuncia dell'accordo concluso tra l'[[Unione europea]] e la Turchia sui profughi, definito "fatale". Al primo turno del 24 aprile ottiene un sensazionale 35% di voti andando al ballottaggio con il professor [[Alexander Van der Bellen]], candidato dei [[I Verdi (Austria)|Verdi]], fermo al 21% ed escludendo, per la prima volta nella storia, i candidati della [[
Il 1º luglio la
Con questa decisione, viene annullata la proclamazione di
== Note ==
Riga 73 ⟶ 79:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Politici del Partito della Libertà d'Austria]]
[[Categoria:Ministri dell'Austria]]
|