Arrivano i dollari!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|aspect ratio =
Riga 14:
|casa produzione = [[Fortunia Film]]
|casa distribuzione italiana = [[RKO Pictures|RKO]]
|attori = *[[Alberto Sordi]]: conte Alfonso Pasti
*[[Nino Taranto]]: Giuseppe Pasti
*[[Isa Miranda]]: Caterina Marchetti
Riga 29 ⟶ 28:
*[[Ignazio Balsamo]]: Ernesto
*[[Renato Montalbano]]: amico di Ernesto
*[[Loris Bazzocchi]]:
|doppiatori originali = *[[Andreina Pagnani]]: Caterina Marchetti
*[[Pino Locchi]]: Piero Pasti
Riga 38 ⟶ 36:
*[[Renata Marini]]: Clara Pasti
*[[Gualtiero De Angelis]]: Ernesto
*[[Mario Mastria]]: cliente del bar
*[[Carlo Romano]]: tecnico della televisione ballerino
*[[Stefano Sibaldi]]: voce narrante
|fotografo = [[Tino Santoni]]
|montatore = [[Mario Serandrei]]
Riga 46 ⟶ 47:
|truccatore =
}}
'''''Arrivano i dollari!''''' è un [[film
== Trama ==
Riga 58 ⟶ 59:
==La critica==
Su ''[[Il Piccolo]]'' di [[Trieste]] del 30 marzo
In ''Arrivano i dollari'' troviamo anche una denuncia tra l'ironico e il drammatico dello sfruttamento del lavoro minorile: «Quante volte ve lo devo dire che a sei anni i bambini non devono lavorare» (Giuseppe Pasti alla famiglia di suoi coloni).<ref>[[Gian Piero Brunetta]], ''Il cinema neorealista italiano'', Editori Laterza, Bari 2009, p. 305</ref>
==Incassi==
Incasso accertato a tutto il 31 marzo [[1964]] £ 226.253.777
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
|