Nave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione etichetta interprogetto ridondante |
m Annullata la modifica di 158.47.251.174 (discussione), riportata alla versione precedente di PennaMarina Etichetta: Rollback |
||
(112 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|titolo2=Navi (disambigua)}}
[[File:Lazio 02-06-2006 cagliari (4).jpg|
▲[[File:Lazio 02-06-2006 cagliari (4).jpg|thumb|upright=1.2|Immagine di una nave di medie dimensioni.]]
La '''nave''' (o '''bastimento''') è un
== Storia ==
Nell'antico linguaggio della marineria, all'epoca della propulsione a vela, la nave era
Gli altri paesi non riconoscevano la classificazione britannica, per cui una nave francese da 22 cannoni poteva essere designata come corvetta pesante, mentre nella classificazione inglese sarebbe stata una fregata di sesto rango.<ref>''[[Buon vento dell'Ovest]]'' – [[Patrick O'Brian]]: Durante lo scontro con la squadra di [[Charles Alexandre Léon Durand de Linois|Linois]] la ''Suprise'' affronta una corvetta pesante da 22 cannoni da 9 libbre</ref> Altri tipi di velieri erano, ad esempio, la polacca, il mistico<ref>tipo di veliero con vari tipi di vele, quindi miste, da cui il nome</ref>, la [[tartana]], lo [[sciabecco]], per restare alla marineria europea, ma anche i [[dhow]] arabi e le [[giunca|giunche]] cinesi, alcune delle quali di dimensioni imponenti, con oltre 1000 tonnellate di stazza. Dal [[1762]] i britannici cominciarono a foderare le [[Carena|carene]] di lastre di [[rame]] per evitarne il deterioramento dovuto alle [[teredine|teredini]].
Nel [[1821]] l'inglese [[Aaron Manby]] progettò e fece costruire la prima nave con struttura interamente metallica: un [[piroscafo]] che prese il nome del suo progettista. L'''[[Aaron Manby (piroscafo)|Aaron Manby]]'' fu varato nel 1822 nel [[Tamigi]], ma navigò prima sulla [[Senna]] e poi sulla [[Loira]], fino alla demolizione avvenuta nel [[1855]]<ref>[[Fausto Masi]], [[Acciaio]], Vallardi, Milano, 1956, p. 101.</ref> Nel [[1824]] sir [[Humphry Davy]] inventò la [[protezione catodica]] che riparava lo scafo in metallo dalla corrosione<ref>[http://www.treccani.it/export/sites/default/Portale/sito/altre_aree/Tecnologia_e_Scienze_applicate/enciclopedia/italiano_vol_5/507_522__x9_2_Controllo_x_ita.pdf Controllo della corrosione e scelta dei materiali]</ref>. Quest'invenzione favorì il passaggio dai velieri in legno alle navi in metallo spinte dal [[motore a vapore]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] i motori a vapore hanno lasciato il posto ai [[motore diesel|motori diesel]].▼
Successivamente vennero provati altri materiali, come il cemento armato, il primo esempio a riguardo si ha nel 1848, dove Joseph-Louis Lambot costruì un piccolo scafo, mentre soluzioni più grandi e per viaggi oceanici si ha nel 1917 con la norvegese Nicolay Fougner<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2021/12/12/navi-cemento/|titolo=Costruire navi in cemento armato non fu una grande idea|accesso=28 agosto 2025}}</ref>, successivamente venne realizzata anche la petroliera [[Selma (petroliera 1919)|Selma]], la soluzione del cemento armato fu un espediente temporaneo per sopperire la carenza di metallo.
== Generalità e normativa ==
▲Nel [[1824]] sir [[Humphry Davy]] inventò la [[protezione catodica]] che riparava lo scafo in metallo dalla corrosione<ref>[http://www.treccani.it/export/sites/default/Portale/sito/altre_aree/Tecnologia_e_Scienze_applicate/enciclopedia/italiano_vol_5/507_522__x9_2_Controllo_x_ita.pdf Controllo della corrosione e scelta dei materiali]</ref>. Quest'invenzione favorì il passaggio dai velieri in legno alle navi in metallo spinte dal [[motore a vapore]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] i motori a vapore hanno lasciato il posto ai [[motore diesel|motori diesel]].
La [[teoria della nave]] è quella parte dell'architettura navale che ne studia la geometria, l'
▲Le dimensioni esatte sopra le quali un'unità navigante diventa nave, è spesso definita in maniera diversa a seconda delle [[legge|leggi]] e dei regolamenti nazionali. Nell'ordinamento italiano si parla di [[nave passeggeri|navi da passeggeri]] quando la [[stazza]] delle unità destinate a quel tipo di servizio raggiunge le 50 [[tonnellata|tonnellate]]<ref name=DL>[http://www.eliship.com/docs/voyage/normativa.pdf Decreto legislativo 19 agosto 2005, n.196] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120920045448/http://www.eliship.com/docs/voyage/normativa.pdf |data=20 settembre 2012 }}</ref>. Unità di stazza più esigua al di sotto di questo limite vengono definite "mezzi nautici per il trasporto passeggeri". Se non per servizio [[passeggero|passeggeri]] si parlerà di navi destinate a un particolare servizio quando la stazza lorda di queste unità sarà maggiore di 151 tonnellate.
Il [[codice della navigazione]]
== Elementi fondamentali ==
▲La teoria della nave è quella parte dell'architettura navale che ne studia la geometria, l'equibrio e i movimenti. Pertanto, in base a tale premessa, per nave si intende: una costruzione che per forme, dimensioni e sistemazioni deve essere idonea a muoversi sull'acqua con i propri mezzi e con la necessaria sicurezza per trasportare persone e/o merci o per scopo di rimorchio, pesca, diporto o altro scopo.
[[File:Schema nave.svg|min|verticale=2.2|Schema generale di una nave]]
Una nave si compone dei seguenti elementi<ref name=NMCL>
▲Una nave si compone dei seguenti elementi<ref name=NMCL>[http://www.nauticaversilia.com/portale_nautica_versilia/parti_di_una_nave.asp Le parti di una nave]</ref>:
* lo [[scafo]], cioè il guscio della nave, composto dall'involucro esterno, che assicura il galleggiamento, e dalle strutture interne di rinforzo. È la parte della nave dotata di proprietà nautiche, distinto dalla [[linea di galleggiamento]] in:
Riga 32 ⟶ 29:
** la zona compresa tra i galleggiamenti estremi (caratterizzati da diversi [[assetto (nautica)|assetti]] e [[dislocamento|dislocamenti]]) prende inoltre il nome di [[bagnasciuga]].
* le [[Sovrastruttura (costruzioni)|sovrastrutture]], cioè tutti gli elementi costruiti sullo scafo per gli scopi più svariati, come [[Albero (vela)|alberature]], [[fumaiolo|fumaioli]], [[Gru (tecnologia)|gru]] e locali destinati alla vita di bordo;
* [[Propulsione|l'apparato propulsore]], gli ''organi di governo'' e [[organi di stabilità|di stabilità]], che spesso si possono trovare sommati in elementi polivalenti, che garantiscono la funzionalità marinara della nave; tra i principali abbiamo: il motore principale, [[timone|timoni]], [[elica|eliche]] (''di propulsione'' e/o ''di manovra''), [[pod (nautica)|pod]], [[Vela (sistema di propulsione)|vele]], ''alette antirollio'', ''pinne girodinamiche antirollio''<ref>
* le attrezzature per la navigazione, la fonda e l'ormeggio, quali le [[ancora|ancore]], i verricelli, la fanaleria, i [[radar]], i sistemi di navigazione, cavi e cordame vario;
* l'[[Allestimento (nautica)|allestimento]] tipico, cioè l'insieme di impianti destinati alla funzionalità operativa per la quale la nave è stata destinata in esercizio, quali ad esempio gli impianti per il carico dei liquidi, delle merci o dei mezzi, gli alloggi e le aree ricreative per i passeggeri, e così via.
==
Le unità naviganti di notevole grandezza, conducibili da una comunità più o meno grande chiamata equipaggio, assumono la denominazione di "nave". Si hanno quindi [[nave passeggeri|navi da passeggeri]], [[motonave|motonavi]], [[nave da crociera|navi da crociera]], [[traghetto|navi traghetto]], [[petroliera|navi petroliere]], [[
Sono definite invece imbarcazioni i mezzi navali e/o nautici di esigue dimensioni conducibili anche se a motore da una sola persona (vedi [[scialuppa|imbarcazioni di salvataggio]], imbarcazioni per il servizio per le navi in rada, imbarcazioni degli ormeggiatori, [[peschereccio|imbarcazioni da pesca]], imbarcazioni da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto sono quelle unità di lunghezza inferiore a 24 metri).
In italiano nave è un termine generico, ed ha mutato il suo significato nel tempo, nel Cinquecento nave era un sinonimo di unità navigante complessa, ovvero [[bastimento]], un termine generico riferibile a qualsiasi naviglio, nel Settecento invece erano definite "navi" solo i bastimenti, ovvero i [[vascello|vascelli]]<ref>[http://books.google.it/books?id=r2VGAAAAYAAJ&pg=PA484&lpg=PA484
=== Navi mercantili ===
{{vedi anche|Nave mercantile}}
Una [[nave mercantile]] è una nave adibita al trasporto di [[merce|merci]] e [[passeggero|passeggeri]]<ref>[http://books.google.it/books?id=ry5cDpLVbksC&pg=PA317&lpg=PA317
=== Navi da guerra ===
{{vedi anche|Unità
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-style="background:#CCCCCC;"
Riga 64 ⟶ 61:
|-
| [[Cacciatorpediniere]] (DD)
|Un cacciatorpediniere è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata comunque di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori di una flotta o gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli
|[[File:USS Spruance (DD-963) underway in the Atlantic Ocean on 11 June 2004 (6655386).jpg|100px]]
|-
Riga 71 ⟶ 68:
| [[File:USS Arleigh Burke (DDG 51) steams through the Mediterranean Sea.jpg|100px]]
|-
| [[Conduttore di flottiglia|Cacciatorpediniere conduttore]] (DL)
| Unità più grossa dei normali cacciatorpediniere, con appositi locali in grado di ospitare lo stato maggiore di un comando di flottiglia, in uso fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]]; molti esploratori negli anni trenta vennero riclassificati come caccia conduttori, ma in realtà essendo evidente la differenza diventavano un bersaglio privilegiato.
| [[File:USS Mitscher (DDG-35) underway at sea in the 1970s.jpg|100px]]
|-
| [[Cacciatorpediniere di scorta]] (
|I cacciatorpediniere di scorta furono navi più piccole come dimensioni dei caccia di squadra (che scortavano appunto le squadre da battaglia) e più lente, adatte alla scorta delle navi mercantili o a compiti antisommergibili. Il nome era usato soprattutto nella [[US Navy]], che distingueva queste unità con la sigla DE (Destroyer Escort) seguita dal numerale, mentre gli inglesi utilizzarono inizialmente in questo ruolo cacciatorpediniere obsoleti, per poi sostituirli con fregate e corvette.
| [[File:USS Dealey (DE-1006) underway in the Atlantic Ocean on 28 May 1954.jpg|100px]]
Riga 83 ⟶ 80:
|[[File:Norwegian gunboat KNM Frithjof 1900.jpg|100px]]
|-
| [[
|Con nave da battaglia (o corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari, dalla seconda metà del [[XIX secolo]], protette da pesanti corazze in acciaio (o inizialmente ferro) che avevano come ruolo principale l'ingaggio di navi da guerra nemiche con il fuoco diretto o indiretto di un arsenale di cannoni.
|[[File:Uss iowa bb-61 pr.jpg|100px]]
|-
|
|Definizione data dalla [[Royal Navy]] delle navi da battaglia [[Germania|tedesche]] [[Classe Deutschland (incrociatore)|classe Deutschland]]: la ''[[Admiral Graf Spee]]'', ''[[Admiral Scheer]] '' e ''[[Deutschland (incrociatore)|Deutschland]]''.
| [[File:Bundesarchiv DVM 10 Bild-23-63-06, Panzerschiff "Admiral Graf Spee".jpg|100px]]
Riga 124 ⟶ 121:
|-
| [[Incrociatore leggero]] (CL)
|Con incrociatore leggero si indica
|[[File:Incrociatore Eugenio di Savoia.jpg|100px]]
|-
Riga 132 ⟶ 129:
|-
| [[Incrociatore pesante]]
|Con incrociatore pesante si indica
|[[File:Incrociatore Zara - Punta Stilo.jpg|100px]]
|-
| [[Incrociatore protetto]]
|Un incrociatore Protetto fu un tipo di incrociatore usato alla fine del [[XIX secolo]]. Il nome è dovuto all'ammontare minimo di corazzatura utilizzata in confronto agli incrociatori "corazzati" esistenti. Verso il [[1910]] quando le placche corazzate cominciarono a migliorare di qualità
|[[File:USS Atlanta 1884.jpg|100px]]
|-
Riga 256 ⟶ 253:
|-
| [[Trireme]]
|La trireme era un'antica nave [[fenici]]a, [[Antica Grecia|greca]] e [[Impero
| [[File:Trireme 1.jpg|100px]]
|-
Riga 269 ⟶ 266:
== Navi celebri ==
[[File:Porto con Vesuvio b&n.JPG|
* ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]''
* ''[[Amerigo Vespucci (veliero)|Amerigo Vespucci]]'', nave scuola della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
* ''[[Amoco Milford Haven]]''
* ''[[Andrea Doria (transatlantico)|Andrea Doria]]''
Riga 279 ⟶ 276:
* ''[[Destriero (nave)|Destriero]]''
* ''[[Great Eastern]]''
* ''[[Elettra (nave 1904)|Elettra]]''
* [[HM Bark Endeavour|HMS ''Endeavour'']]
* [[HMS Bellerophon (1786)|HMS ''Bellerophon'']]
Riga 296 ⟶ 293:
* ''[[Rex (transatlantico)|Rex]]''
* [[RMS Lusitania|RMS ''Lusitania'']]
* [[RMS Titanic]]<ref>{{Cita web|url=https://www.geopop.it/comera-fatto-il-titanic-le-caratteristiche-tecniche-del-transatlantico-affondato/|titolo=RMS Titanic Geopop}}</ref>
* ''[[Roma (nave da battaglia 1940)|Roma]]'', nave da battaglia della seconda guerra mondiale
* ''[[Thistlegorm]]''
* [[USS Constitution|USS ''Constitution'']]
* ''[[Costa Concordia]]''
* ''[[Yamato (nave da battaglia)|Yamato]]''
* ''[[Musashi (nave da battaglia)|Musashi]]''
* ''[[Herald of Free Enterprise]]''
* [[Estonia (traghetto)|''Estonia'']]
== Note ==
Riga 308 ⟶ 307:
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Biscaggina]]
* [[Carena]]
* [[Comandante (nautica)]]
* [[Cambusa]]
* [[Coperta (nave)]]
* [[Glossario dei termini marinareschi]]
* [[Imbarcazione]]
* [[Marinaio]]
* [[Marina mercantile]]
* [[Marina militare]]
* [[Motonave]]
* [[Nautica]]
* [[Nave da trasporto]]
* [[Ponte (nautica)]]
* [[Plancia]]
* [[Poppa]]
* [[Prua]]
* [[Porto]]
* [[Pilotaggio marittimo]]
* [[Scafo]]
* [[Stiva]]
* [[Teoria della nave]]
* [[Trasporto navale]]
* [[Veliero]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
Riga 323 ⟶ 341:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Navi| ]]
|