Gulfstream G100: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(31 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_civile
<!--template semplificato-->
|Nome = Gulfstream G100
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome =
|Immagine = Gulfstream Aerospace G150 - JBM.jpg
|Didascalia = Un G150 in volo, con carrelli e flap aperti
|Tipo = [[Business jet]]
|Equipaggio = 2
|Costruttore = [[Gulfstream Aerospace]]
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Gulfstream Aerospace]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 1994
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 265 :<br/> 145 Astra/G100<ref name=FGtestG150>{{Cita web|cognome=Gerzanics|nome=Mike |titolo=FLIGHT TEST: Gulfstream G150 - Space Machine |editore=Flightglobal |data=28 febbraio 2006|accesso=24 aprile 2016 |url=https://www.flightglobal.com/news/articles/flight-test-gulfstream-g150-space-machine-205152/ }}</ref> +<br/> 120 G150<ref name=20160928PR>{{Cita web |url= http://gulfstreamnews.com/news/gulfstream-sells-final-g150-marks-end-of-10-year-production-run |titolo= Gulfstream sells final G150, marks end of 10-year production run |data= 28 settembre 2016 |editore= Gulfstream |accesso= 6 luglio 2019 |dataarchivio= 6 luglio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190706134124/https://www.gulfstreamnews.com/news/gulfstream-sells-final-g150-marks-end-of-10-year-production-run |urlmorto= sì }}</ref>
|Costo_unitario = [[dollaro statunitense|USD]] 15,7 milioni (2015)<ref name=avw>{{Cita web |url= https://aviationweek.com/site-files/aviationweek.com/files/uploads/2015/05/Business%20Airplane%20Tables_May_2015_revised.pdf |titolo= Business Airplane |data= maggio 2015 |sito= aviationweek.com |accesso=1º settembre 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171031065059/http://aviationweek.com/site-files/aviationweek.com/files/uploads/2015/05/Business%20Airplane%20Tables_May_2015_revised.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
|Sviluppato_dal = [[IAI Westwind]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 17{{M|16,30 94|ul=m}}
|Apertura_alare = {{M|16,94 64|u=m}}
|MotoreLarghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Ref = fonti indicate nel testo principale
|Freccia_alare =
|Altezza = {{M|5,54|u=m}}
|Superficie_alare = {{M|29,41|ul=m2}}
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = {{M|6214|ul=kg}}
|Peso_carico = {{M|11181|u=kg}}
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 6 / 9
|Capacità =
|Capacità_combustibile = {{M|4910|ul=l}}
|Motore = due [[turboventola]] [[Garrett TFE731]]
|Potenza =
|Spinta = {{Converti|4250|lbf|kN|2|lk=on|abbr=on|order=flip}} ciascuno
|Velocità_max = [[Numero di Mach|Ma]]&nbsp;0,875 ([[chilometro orario|km/h]]&nbsp;{{formatnum:1080}})
|NomeVNE =
|Velocità_crociera = {{M|896|ul=km/h}}
|Velocità_salita = {{M|19,33|ul=m/s}}
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = {{M|5462|ul=km}}
|Quota_servizio = {{M|14000|u=m}}
|Tangenza =
|Record =
|Altro_campo = [[Profilo alare]]
|Altro = IAI Sigma-2
==|Note ==
<small>|Ref = Dati desuntitratti da ''Jane's All The World's Aircraft 2003–2004''<ref name="jawa03 p623-4">Jackson 2003, pp. 623–624.</ref>, </small>tranne dove indicato diversamente.
}}
 
Il '''Gulfstream G100''', già noto come '''IAI Astra SPX''', è un [[business jet]] bimotore progettato dalle [[Israel Aerospace Industries]] che fu prodotto per la [[Gulfstream Aerospace]]. I primi esemplari furono consegnati nel 1986. La [[United States Air Force]] impiegaimpiegava l'aereo con la denominazione '''C-38 Courier'''. Nel 2002 fu lanciato un modello derivato, dal nome '''G150'''. La Gulfstream annunciò che avrebbe cessato le vendite nel settembre 2016 e che le ultime consegne sarebbero avvenute a metà 2017.<ref name=20160928PR/>
 
== ProgettoStoria edel sviluppoprogetto ==
[[File:4X-CUD Dignam Martin.jpg|thumb|Un IAI Astra al [[Paris Air Show]] del 1988]]
 
Le [[Israel Aerospace Industries]] (IAI) svilupparono l'Astra partendo dal loro business jet [[IAI Westwind]]. Il lavoro di miglioramento del Westwind iniziò a fine anni 1970,<ref name="AI DEC93p314">Relman 1993, p. 314.</ref> e il primo [[prototipo]] volò il 19 marzo 1984.<ref name="AI DEC93p316">Relman 1993, p. 316.</ref> Il primo Astra di serie volò il 20 marzo 1985, la certificazione [[Federal Aviation Administration|FAA]] fu ottenuta il 29 agosto 1985; le consegne agli acquirenti iniziarono nel 1986.<ref name="AI DEC93p316"/>
 
L'Astra 1125 originale fu sostituito dall<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Astra SP''', annunciato nel 1989; ne furono costruiti 37. La terza variante, l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Astra SPX'', volò per la prima volta nell'agosto 1994. Questa variante fu rinominata G100 dal settembre 2002 in seguito all'acquisizione della Gulfstream da parte di [[Gulfstream Aerospace|Galaxy Aerospace]], che ottenne il [[certificato di tipo]] dell'Astra nel maggio 2001.
 
Nel settembre 2002 la Gulfstream annunciò la versione migliorata '''G150''', basata sul G100. Quest'ultima variante presenta unala [[fusoliera]] più ampia (30 &nbsp;cm) e più lunga (40 &nbsp;cm a poppa della [[paratia posteriore pressurizzata]]) [[avionica]] aggiornata e un aumento del [[peso massimo al decollo]] (MTOW) a {{formatnum:26100}} libbre ({{formatnum:11839}} kg) rispetto alla MTOW del G100 di {{formatnum:24650}} libbre ({{formatnum:11181}} kg). È stato certificato dalla FAA alla fine del 2005.<ref name="TCDS">{{Cita web|url=http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/c3b99d33d92d16bc862572e300697f82/$FILE/A16NM.pdf |titolo=FAA Type Certificate Data Sheet No. A16NM Revision 8 - Gulfstream Aerospace 1125 Westwind Astra; Astra SPX; Gulfstream 100; Gulfstream G150 |data=23 maggio 2007 |accesso=24 aprile 2016 }}</ref> È stato certificato per il ripido percorso di avvicinamento necessario per atterrare al [[London City Airport]]. La produzione del G100 cessò dopo la certificazione del G150.{{cn}} Le IAI continuarono a costruire i G150 in Israele e le cellule aeronautiche completate venivano poi spedite in USA per gli allestimenti interni. Nel settembre 2016 la Gulfstream annunciò che, a causa delle basse vendite, la produzione si sarebbe fermata, e la consegna degli ultimi esemplari era attesa per metà 2017.<ref>{{cite web|last1=Sarsfield|first1=Kate|title=Gulfstream calls time on struggling G150|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/gulfstream-calls-time-on-struggling-g150-429851/|website=Flightglobal|accessdate=September 29, 2016|date=September 28, 2016}}</ref>
 
È stato certificato dalla FAA alla fine del 2005.<ref name="TCDS">{{Cita web |url=http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/c3b99d33d92d16bc862572e300697f82/$FILE/A16NM.pdf |titolo=FAA Type Certificate Data Sheet No. A16NM Revision 8 - Gulfstream Aerospace 1125 Westwind Astra; Astra SPX; Gulfstream 100; Gulfstream G150 |data=23 maggio 2007 |accesso=24 aprile 2016 |dataarchivio=15 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115140152/http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/c3b99d33d92d16bc862572e300697f82/$FILE/A16NM.pdf |urlmorto=sì }}</ref> È stato certificato per il ripido percorso di avvicinamento necessario per atterrare al [[Aeroporto di Londra-City|London City Airport]]. La produzione del G100 cessò dopo la certificazione del G150.{{Senza fonte}} Le IAI continuarono a costruire i G150 in [[Israele]] e le cellule aeronautiche completate venivano poi spedite negli [[Stati Uniti d'America]] per gli allestimenti interni
Negli anni 1990 si sviluppò ancora l'Astra; l'ala fu modificata e accoppiata ad una fusoliera completamente nuova.
 
Nel settembre 2016 la Gulfstream annunciò che, a causa delle basse vendite, la produzione si sarebbe fermata, e la consegna degli ultimi esemplari era attesa per metà 2017.<ref>{{cita web|cognome1=Sarsfield|nome1=Kate|titolo=Gulfstream calls time on struggling G150|url=https://www.flightglobal.com/news/articles/gulfstream-calls-time-on-struggling-g150-429851/|sito=Flightglobal|accesso=29 settembre 2016|data=28 settembre 2016}}</ref>
 
Negli anni 1990 si sviluppò ancora l'Astra; l'[[ala (aeronautica)|ala]] fu modificata e accoppiata ad una fusoliera completamente nuova.
Da questo sviluppo nacque lo IAI Galaxy (successivamente [[Gulfstream G200]]).<ref>[http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=226 "The Israel IAI-1126 Galaxy/Gulfstream G200"<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
Nel 2018 i Gulfstream G150 del periodo 2005-2008 erano valutati nella fascia tra i 3,8 e i 4,8 milioni di dollari.<ref name=AINdec2018>{{cita pubblicazione |url= https://www.ainonline.com/sites/default/files/full-issues/ain_1218.pdf |titletitolo= For many models, market hitting the apex |magazinerivista= Aviation International News |authorautore= Mark Huber |datedata= Decemberdicembre 2018 |pagespp= 20-21, 24 |accesso= 8 luglio 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181227181555/https://www.ainonline.com/sites/default/files/full-issues/ain_1218.pdf |urlmorto= sì }}</ref>
 
== Impiego operativo ==
==Storia operativa==
[[File:C-38A and C-40C DC ANG in flight.jpg|thumb|Un C-38A (G100) e un [[Boeing C-40 Clipper]] della United States [[Air National Guard]].]]
Il G100 fu ordinato per la [[United States Air Force]] nel 1997 come ''C-38A Courier''. Il C-38A fu impiegato dal [[201st Airlift Squadron]] presso [[Andrews Air Force Base]] nel Maryland. Il C-38A sostituì il più vecchio [[Learjet 35/36|Learjet C-21]]. Il C-38A differisce dal normale Gulfstream G-100, poiché è dotato di vari sistemi militari di avionica.<ref>{{citecita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/c-38.htm |titletitolo=C-38 Courier |websitedata=www.globalsecurity.org |date= |access-dateaccesso=24 Aprilaprile 2016 }}</ref>
 
Il C-38A fu ordinato anche per la [[United States Navy]], al posto del [[North American T-2 Buckeye]] presso la [[Naval Air Station Patuxent River]] nel settembre 2015. Il C-38 è impiegato come [[chase plane]],<ref group=N>Un ''chase plane'' ("aereo da inseguimento") è un aereo che "insegue" un aereo "soggetto", una navicella spaziale o un razzo, allo scopo di effettuare osservazioni in tempo reale e di scattare foto e video del "soggetto" durante il volo. </ref> bersaglio per provare [[radar]], ed aereo di perfezionamento piloti per la squadriglia di test e valutazione [['''VX-20]]'''.<ref name="paxriver">[http://www.navair.navy.mil/index.cfm?fuseaction=home.NavairNewsStory&id=6069 T-2C Buckeye ends 56-year Navy career] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151003115053/http://www.navair.navy.mil/index.cfm?fuseaction=home.NavairNewsStory&id=6069 |date=3 ottobre 2015 }} ''[[Naval Air Systems Command]]''</ref>
 
Nel 2012 uno IAI Astra utilizzato daldall'[[Eritrean Air Force]] come aereo presidenziale fu rubato da due piloti, entrambi ufficiali in servizio Eritrean Air Force. Diressero l'Astra e richiesero asilo politico dopo l'atterraggio all'[[Aeroporto di Jizan-Re Abd Allah bin Abd al-Aziz|aeroporto di Jizan]].<ref name=Eritrea>{{citecita pubblicazione news|lastcognome=Oliva |firstnome=Leandro |url=https://www.businessinsider.com.au/air-force-captains-steal-eritrean-presidential-jet-defect-to-saudi-arabia-2012-10?r=US&IR=T |titletitolo=REPORT: Air Force Captains Steal Eritrean Presidential Jet, Defect to Saudi Arabia |websitesito=Business Insider |publishereditore=Allure Media |datedata=October 7, ottobre 2012 |access-dateaccesso=April20 aprile 2018 |dataarchivio=20, aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180420135731/https://www.businessinsider.com.au/air-force-captains-steal-eritrean-presidential-jet-defect-to-saudi-arabia-2012-10?r=US&IR=T |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Varianti==
[[File:Gulfstream G100 N24ZD.jpg|thumb|Gulfstream G100 N24ZD]]
;IAI 1125 Astra: Versione originale, spinto da due [[turbofan]] da 16,46 kilonewton [[Garrett TFE731]]-3A-200G.<ref name="jawa93 p182-3">Lambert 1993, pp. 182–183.</ref> Ne furono costruiti 32 in totale.<ref name="jawa03 p623">Jackson 2003, p. 623.</ref>
;IAI 1125 Astra SP: Versione con aerodinamica modificata (aumentando il raggio d'azione di 53 miglia nautiche, ossia 98 &nbsp;km), avionica migliorata e interni riveduti.<ref name="jawa93 p182">Lambert 1993, p. 182.</ref> Dal 1990 costruiti 36 in totale.<ref name="jawa03 p622–623">Jackson 2003, pp. 622–623.</ref>
;IAI 1125 Astra SPX: Motori più potenti (Honeywell TFE-731-40R-200G da 18,9 kilonewton) e adozione di [[winglet]]. Pesi e raggio d'azione aumentati.
:*'''Gulfstream G100'''
Riga 52 ⟶ 90:
;{{visible anchor|Gulfstream G150}}: Versione migliorata del G100 con una cabina più ampia e più lunga, un muso riveduto e motori potenziati (19,7 kilonewton).<ref name=FGtestG150/> Nel 2016 ce n'erano circa 120 in servizio.<ref name=20160928PR/>
 
==Operatori==
==Specifiche (G-100) ==
;{{ERI}}
<small>Dati desunti da ''Jane's All The World's Aircraft 2003–2004''<ref name="jawa03 p623-4">Jackson 2003, pp. 623–624.</ref> </small>
*[[Eritrean Air Force]] un aereo 1125 Astra utilizzato come velivolo presidenziale.<ref name=Eritrea/>
;{{IND}}
*[[Bhāratīya Vāyu Senā]] utilizza due Gulfstream G100.<ref>Hoyle ''Flight International'' 8–14 December 2015, p. 39.</ref>
;{{USA}}
*[[United States Air Force]]
**[[Air National Guard]]
***[[113th Wing]] - [[Andrews Air Force Base]] (Maryland)
****[[201st Airlift Squadron]]
: 2 C-38A Courier in servizio fino al 2015, anno in cui sono stati ceduti allo Squadron VX-20 della US Navy.<ref name="SOLO UNA BELLA FOTO...!">[https://www.scramble.nl/military-news/just-a-nice-picture-95/ "SOLO UNA BELLA FOTO...!"], su scramble.nl, 12 marzo 2024, URL consultato il 13 marzo 2024.</ref>
*[[United States Navy]]
**[[VX-20]] - [[Naval Air Station Patuxent River]] (Maryland)
: 2 C-38A Courier ex Air National Guard ricevuti nel 2015.<ref name="SOLO UNA BELLA FOTO...!"/>
;{{TWN}}
*[[Aerospace Industrial Development Corporation|AIDC]] utilizza un aereo Astra SPX per traino bersagli.<ref>{{cita web |titolo=TRADE REGISTERS |url=http://armstrade.sipri.org/armstrade/page/trade_register.php |sito=armstrade.sipri.org |editore=SIPRI |accesso=28 maggio 2019 |dataarchivio=22 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190422051706/http://armstrade.sipri.org/armstrade/page/trade_register.php |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
{{clear}}
=== Annotazioni ===
 
<references group=N/>
==Note==
=== Fonti ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*{{cita pubblicazione|cognome=Hoyle |nome=Craig |titolo= World Air Forces Directory |rivista=[[Flight International]] |data=8–14 December 2015 |volume=188 |numero=5517 |pp=26-53|issn=0015-3710}}
* {{cita web |url= http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/c-38.htm |publisher= [[Globalsecurity.org]] |titolo= C-38 Courier
*{{cita libro|curatore=Jackson|curatore-nome=Paul|titolo=Jane's All The World's Aircraft 2003–2004|anno=2003 |editore=Jane's Information Group |città=Coulsdon, UK| isbn=0-7106-2537-5}}
|data= 7 luglio 2011}}
* {{cita libro|curatore=Lambert|curatore-nome=Mark|titolo=Jane's All The World's Aircraft 1993–1994 |anno=1993 |editore=Jane's Data Division |città=Coulsdon, UK|isbn=0-7106-1066-1}}
* {{cita pubblicazione |url= http://d16bsf97ryvc45.cloudfront.net/Media/2013/01/g150.pdf |titolo= Gulfstream's Generous G150 |work= Business & Commercial Aviation |date= November 2005}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Relman|nome=Paul|titolo=IAI Astra: Israel's star-struck biz jet|rivista=[[Air International]]|data=dicembre 1993|volume=45|numero=6|pp=313-319|issn=0306-5634}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Aviazione|Trasporti}}
* {{cita web |url= http://www.globalsecurity.org/military/systems/aircraft/c-38.htm |publishereditore= [[Globalsecurity.org]] |titolo= C-38 Courier|data= 7 luglio 2011}}
* {{cita pubblicazione |url= http://d16bsf97ryvc45.cloudfront.net/Media/2013/01/g150.pdf |titolo= Gulfstream's Generous G150 |workopera= Business & Commercial Aviation |datedata= Novembernovembre 2005}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|Trasportitrasporti}}
{{United States Air Force}}
 
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
[[Categoria:Gulfstream Aerospace]]