Graziano Pellè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(641 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Graziano Pellè
|Immagine = Audi- quattro-Cup 02.JPG
|Didascalia = Pellè con la maglia delil {{Calcio Southampton|NB}} nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Juventus}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2021
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1995-2002|{{Ravenna|G}}|
|1995-2002-2004|{{Milan|G}}Copertino|
|2002-2004|Lecce|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2003-2005|{{Milan|G}}|9 (7)
|2004-2005|→ {{Benevento|G}}Lecce|222 (190)
|2005-2006|{{Milan|G}}→ Catania|1815 (110)
|2005-2006|→ {{Crotone|G}}Lecce|3010 (200)
|2006-2007|→ {{Manchester united|G}}Crotone|1017 (76)
|20072006-20112007|{{Bologna|G}}→ Cesena|9038 (4410)
|2007-2011-2012|{{Sassuolo|G}}AZ|2078 (914)
|2011-2012|Parma|11 (1)
|2012|→ {{Hellas VeronaSampdoria|G}}|1712 (104)<ref>2216 (124) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2012|{{Milan|G}}|19 (20)
|2012-2014|{{AjaxParma|G}}|701 (200)
|2012-2014-2016|{{Benfica|G}}Feyenoord|7157 (1550)
|2014-2016-|{{Shandong Ludeng|G}}Southampton|8868 (5523)
|2016-2020|Shandong Luneng|101 (51)<ref>106 (53) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2021 |Parma|13 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005-2006|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|10 (7)
|2005-20072008|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|1511 (0)
|2008|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|5 (0)
|2014-2016|{{Naz|CA|ITA|M}}|20 (9)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Torneo di Tolone}}
{{MedaglieOro|[[Torneo di Tolone 2008|Tolone 2008]]}}
|Aggiornato = 7 luglio 2019
}}
{{Bio
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dello [[Shandong Luneng Taishan Zuqiu Julebu|Shandong Luneng]]
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[San Cesario di Lecce]], è originario di [[Monteroni di Lecce]], paese in cui è cresciuto.<ref name=origini>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/francia2016/2016/06/26/news/roberto_pelle_mio_figlio_il_centravanti_che_palleggiava_con_i_limoni_-142862635/|titolo=Roberto Pellè: "Mio figlio, il centravanti che palleggiava con i limoni"|autore=Francesco Saverio Intorcia|data=26 giugno 2016}}</ref> Anche il padre Roberto è stato un calciatore.<ref name=origini/><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/news/sport/16/06/21/euro-2016-chi-graziano-pellè|titolo=Euro 2016: 9 curiosità su Graziano Pellé, il bello che balla|data=2016-06-21|accesso=2022-07-07}}</ref> Fino all'età di 12 anni ha praticato anche [[danza]], vincendo il titolo italiano (nel ballo latino, liscio e standard) in coppia con la sorella Fabiana.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/01/28/APY0XnlB-pelle_gol_danza.shtml|titolo=Pellè, la danza e il gol|autore=Giampiero Timossi|data=28 gennaio 2012|accesso=13 aprile 2019|dataarchivio=13 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413123841/https://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/01/28/APY0XnlB-pelle_gol_danza.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref name=storia>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-10-2014/italia-pelle-graziani-van-gaal-lecce-italia-90743991733.shtml|titolo=Italia, Pellè, tutti i segreti: da Graziani a San Van Gaal|autore=Giuseppe Calvi|data=15 ottobre 2014}}</ref>
 
Nell'estate del 2022 si sposa ad [[Ostuni]] con la modella ungherese Vicky Varga, sua compagna da diversi anni.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/gossip/2022/07/03/graziano-pelle-viky-varga-matrimonio-foto|titolo=Pellè e Viky Varga, nozze da sogno a Ostuni: tra gli invitati Koeman e Tadic. FOTO {{!}} Sky Sport|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2022-07-03|accesso=2023-10-29}}</ref> Il 3 dicembre 2024, la coppia si separa dopo due anni di matrimonio e dieci anni di fidanzamento.<ref>{{cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/people/vicky-varga-graziano-pelle-separati_90999475-202402k.shtml|titolo=Vicky Varga e Graziano Pellè si sono separati dopo 12 anni insieme|autore=tgcom24.mediaset.it|data=3 dicembre 2024}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravantiCentravanti]] dal fisico prestante, capace di reggere da solo il peso dell'attacco.<ref name=storia/> RisultaRisultava maggiormente portatoadattarsi alla finalizzazione che non al fraseggio;<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2015/04/01/news/nazionale_italia_analisi_post_inghilterra-110978775/|titolo=Nazionale, un bomber e Verratti: i nodi di Conte|autore=Francesco Saverio Intorcia|data=1º aprile 2015}}</ref><ref name=paragone>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-10-2015/pelle-ha-conquistato-italia-gol-fatica-tanti-muscoli-130506266990.shtml|titolo=Pellè ha conquistato l'Italia con gol, fatica e tanti muscoli|autore=Sebastiano Vernazza|data=15 ottobre 2015}}</ref>; è stato paragonato a [[Luca Toni]].<ref name=paragone/>
 
Si distingue inoltre per il fiuto del [[gol]] e l'intelligenza tattica.<ref name=paragone/>
 
== Carriera ==
=== Gli esordiClub ===
==== Gli esordi ====
Viene avviato al calcio dal padre Roberto, ex calciatore, che gli fa visionare le gesta di [[Marco van Basten]] in [[VHS]].<ref name=origini/> Dopo aver mosso i primi passi da calciatore nel Copertino,<ref name=origini/>, viene portato al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] dal dirigente Antonio Lillo.<ref name=storia/> Con la formazione Primavera si aggiudica - nel 2003 e 2004 - due [[Campionato Primavera|campionati di categoria]] consecutivi, con i giallorossi che sconfiggono in finale l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] in entrambi i casi.<ref>{{cita web|url=https://www.inter.it/en/news/9188|titolo=Inter 2 Lecce 3 - Nerazzurrini miss out on second consecutive title|data=6 giugno 2003|lingua=inglese|accesso=13 aprile 2019|dataarchivio=13 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413123842/https://www.inter.it/en/news/9188|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/sport/15643/il-lecce-primavera-si-conferma-campione-d-italia.html|titolo=Il Lecce Primavera si conferma campione d'Italia|pubblicazione=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=11 giugno 2004}}</ref> Nel frattempo esordisce anche in [[Serie A]], giocando contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] l'11 gennaio 2004.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/22/il-manfredonia-umilia-zeman-ma-ora-un.html|titolo=Il Manfredonia umilia Zeman ma ora c'è un Bjelanovic in più|autore=Francesco Damiani|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 agosto 2004|p=16}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.498616598.shtml|titolo=Lecce, la scommessa di Zeman|autore=Giuseppe Calvi|data=8 settembre 2004}}</ref>
 
Nel gennaio 2005, non ancora ventenne, è ceduto in prestito al [[{{Calcio Catania|Catania]]N}}<ref name=under20>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/nazionale/under20/under20/under20.html|titolo=Mondiali under 20 in Olanda tornano gli azzurrini dopo 18 anni|data=6 giugno 2005}}</ref>; dopo un fugace ritorno in giallorosso, passa quindi al [[Football Club Crotone|Crotone]] realizzando 6 gol in 17 partite.<ref name=storia/> Per la stagione 2006-07 firma con il [[AssociazioneCesena CalcioFootball CesenaClub|Cesena]],<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/il-cesena-insiste-per-graziano-pelle-34193|titolo=Il Cesena insiste per Graziano Pellè|autore=Alessio Calfapietra|data=19 luglio 2006}}</ref>, mettendo a segno 10 reti in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].<ref name=storia/> A marzo 2007 riceve il premio ''Silvio Piola'' per il miglior attaccante italiano al di sotto dei 21 anni.<ref name=origini/><ref name=storia/>
 
==== AZ Alkmaar ====
[[File:GrazianoPelle (cropped).jpg|thumb|upright|left|Pellè all'AZ Alkmaar, durante una pausa di allenamento, nella sua prima stagione innei Olanda.Paesi Bassi]]
 
Nell'estate 2007, dopo una trattativa che inizialmente parevasembrava non concretizzarsi,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/lecce-interrotta-la-trattativa-con-l-az-alkmaar-per-pelle-66162|titolo=Lecce, interrotta la trattativa con l'Az Alkmaar per Pellè|autore=Christian Seu|data=6 luglio 2007}}</ref>, si trasferisce all'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]].<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/az-alkmaar-pelle-buona-la-prima-72033|titolo=Az Alkmaar: Pellè, buona la prima|autore=Gianpaolo Ettorre|data=19 agosto 2007}}</ref> per la cifra di 6,5 milioni di euro<ref name="Franculli2019">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/02-08-2019/abbagli-estivi-dal-malaka-spuntato-flop-forlan-pelle-errori-mercato-2011-12-3401366747353/graziano-pelle-parma.shtml|titolo=Martinez fa il bis, flop Forlan e il mistero Keko: gli "errori" del mercato 2011-'12|data=5 agosto 2019|autore=Roberto Pelucchi|accesso=5 agosto 2019}}</ref> Con la squadra olandese il giovane attaccante ha un inizio promettente,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/07/italiani.shtml|titolo=Toni infallibile: otto su otto Rossi segna, Pellè fa segnare|autore=Stefano Cantalupi|data=8 ottobre 2007}}</ref>, esordendo anche nelle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]].<ref name=storia/> Alla seconda presenza in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], realizza un gol nella sconfitta con l'[[Everton Football Club|Everton]] (2-3).<ref>{{cita webnews|lingua=en|autore=Caroline Cheese|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7145803.stm|titolo=AZ Alkmaar 2-3 Everton|autorepubblicazione=CarolineBBC CheeseSport|data=20 dicembre 2007|lingua=inglese}}</ref> Durante la stagione seguente, pur trovando meno spazio, si aggiudica l'[[Eredivisie]]:<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/04/19/Azcampione.shtml|titolo=L'Az di Van Gaal perde ma è campione d'Olanda|autore=Tancredi Palmeri|data=19 aprile 2009}}</ref>: è il primo italiano a vincere il titolo nazionale dei [[Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.solocalcio.com/2009/04/19/graziano-pelle-campione-dolanda-con-laz-alkmaar/|titolo=Graziano Pellè campione d'Olanda con l'Az Alkmaar|autore=Giampaolo Campana|data=19 aprile 2009|accesso=13 aprile 2019|dataarchivio=13 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413123838/http://www.solocalcio.com/2009/04/19/graziano-pelle-campione-dolanda-con-laz-alkmaar/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nella stagione [[Eredivisie 2009-2010|2009-2010]], complice anche la partenza di [[Louis van Gaal|Van Gaal]] per [[Monaco di Baviera]] e l'arrivo di [[Ronald Koeman|Koeman]] prima e [[Dick Advocaat|Advocaat]] poi, colleziona solo 13 presenze e 2 gol in campionato ma al contrario esordisce in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] il 16 settembre al minuto 77 subentrando a [[Mounir El Hamdaoui]]. Il 4 novembre gioca, da titolare, tutta la partita contro l'{{Calcio Arsenal|NB}} persa per 4-1. In totale saranno 5 le presenze collezionate nel girone di Champions. A fine stagione è vicino a un ritorno in patria ma alla fine resta in Olanda.
 
Il nuovo allenatore [[Gertjan Verbeek]] lo esclude dalla lista dei giocatori dell'Europa League: l'attaccante è praticamente fuori squadra. A partire dal mese di ottobre comincia a giocare di più, segnando 4 gol in 4 partite consecutive di [[Eredivisie 2010-2011|campionato]] tra cui uno in rovesciata contro l'{{Calcio Ajax|NB}}. Diventa così titolare inamovibile della squadra di [[Alkmaar]]. Nel gennaio 2011 viene ricoverato in ospedale per un virus intestinale. In seguito a 12 giorni di degenza, Pellè perde circa 5 chili di peso.<ref>{{cita web|url=http://www.nusport.nl/eredivisie/2418902/pelle-met-infectie-in-italiaans-ziekenhuis.html|titolo=Pellè met infectie in Italiaans ziekenhuis|editore=nusport.nl|lingua=nl||data=9 gennaio 2011|accesso=11 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.elfvoetbal.nl/nieuws/119281_pelle-niet-vermist-aanvaller-ligt-in-italiaans-ziekenhuis|titolo=Pellè niet vermist; aanvaller ligt in Italiaans ziekenhuis|editore=voetbal-krant.nl|lingua=nl|data=9 gennaio 2011|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> Torna in campo il 13 febbraio 2011 in {{Calcio AZ|NB}}-{{Calcio PSV|NB}} 0-4. Il 6 marzo rimedia un'espulsione nella sconfitta per 4-0 contro l'{{Calcio Ajax|NB}}, commettendo un fallo da rosso diretto ai danni di [[Darío Cvitanich]]. Dopo la squalifica di tre giornate torna in campo il 10 aprile in {{Calcio AZ|NB}}-{{Calcio NAC Breda|NB}} 1-1. Conclude la sua quarta stagione olandese con 20 presenze e 6 gol totali.
[[File:Huldiging AZ kampioen 2009.jpg|thumb|Pellè festeggia, assieme ai compagni di squadra, la vittoria dell'AZ nella Eredivisie 2008-2009.]]
 
Il nuovo allenatore [[Gertjan Verbeek]] lo esclude dalla lista dei giocatori dell'Europa League: l'attaccante è praticamente fuori squadra. A partire dal mese di ottobre comincia a giocare di più, segnando 4 gol in 4 partite consecutive di [[Eredivisie 2010-2011|campionato]] tra cui uno in rovesciata contro l'{{Calcio Ajax|NB}}. Diventa così titolare inamovibile della squadra di [[Alkmaar]].
Nel gennaio 2011 viene ricoverato in ospedale per un virus intestinale. In seguito a 12 giorni di degenza, Pellè perde circa 5 chili di peso<ref>{{cita web|url=http://www.nusport.nl/eredivisie/2418902/pelle-met-infectie-in-italiaans-ziekenhuis.html|titolo=Pellè met infectie in Italiaans ziekenhuis|editore=nusport.nl|lingua=nl||data=9 gennaio 2011|accesso=11 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.elfvoetbal.nl/nieuws/119281_pelle-niet-vermist-aanvaller-ligt-in-italiaans-ziekenhuis|titolo=Pellè niet vermist; aanvaller ligt in Italiaans ziekenhuis|editore=voetbal-krant.nl|lingua=nl|data=9 gennaio 2011|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>.
Torna in campo il 13 febbraio 2011 in {{Calcio AZ|NB}}-{{Calcio PSV|NB}} 0-4. Il 6 marzo rimedia un'espulsione nella sconfitta per 4-0 contro l'{{Calcio Ajax|NB}}, commettendo un fallo da rosso diretto ai danni di [[Darío Cvitanich]]. Dopo la squalifica di tre giornate torna in campo il 10 aprile in {{Calcio AZ|NB}}-{{Calcio NAC Breda|NB}} 1-1. Conclude la sua quarta stagione olandese con 20 presenze e 6 gol totali.
 
Termina la sua esperienza nei Paesi Bassi con 94 presenze totali e 16 gol segnati.
 
====Parma e il prestito in Serie B alla Sampdoria====
Il 2 luglio 2011 torna in Italia, approdando al {{Calcio Parma|NB}}<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-il-parma-prende-borini-pelle-e-sansone-278619|titolo=Ufficiale: il Parma prende Borini, Pellè e Sansone|editore=tuttomercatoweb.com|data=2 luglio 2014|accesso=11 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.parmadaily.it/Stampa/Articolo.aspx?pdi=45858|titolo=Parma: arrivano Borini, Pellè e Sansone|editore=parmadaily.it|data=2 luglio 2011|accesso=11 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019094146/http://www.parmadaily.it/Stampa/Articolo.aspx?pdi=45858|dataarchivio=19 ottobre 2014}}</ref> per un milione di euro.<ref name="Franculli2019"/> Nella sua partita di esordio, contro il {{Calcio Grosseto|NB}} in Coppa Italia, realizza il suo primo gol con la maglia degli emiliani, su assist di Modesto. Per la prima marcatura in campionato (che tuttora è, fino al 19 marzo 2021, la sua unica rete realizzata in [[Serie A]]) bisogna però attendere il 18 dicembre quando proprio contro il {{Calcio Lecce|NB}} segna il momentaneo 2-3 appoggiando la palla in rete di destro a porta vuota.
 
Il 31 gennaio 2012 passa in prestito alla {{Calcio Sampdoria|NB}}, militante nel campionato di [[Serie B 2011-2012|Serie B]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/graziano-pelle-alla-sampdoria-a-titolo-temporaneo.html|titolo=Graziano Pellè alla Sampdoria a titolo temporaneo|editore=sampdoria.it|data=31 gennaio 2012|accesso=11 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130225121400/http://www.sampdoria.it/news/graziano-pelle-alla-sampdoria-a-titolo-temporaneo.html|dataarchivio=25 febbraio 2013}}</ref> Esordisce in maglia blucerchiata il 6 marzo in occasione del successo interno sull'{{Calcio Empoli|NB}} per 1-0, subentrando al compagno [[Éder (calciatore 1986)|Éder]] all'85º minuto. Trova le prime reti in blucerchiato il 24 marzo nella partita giocata a Cittadella, andando a segno con una doppietta che si rivela decisiva ai fini del risultato (1-2).<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnet=c2FtcGRvcmlhbmV3cy5uZXQtMjg3NjE|titolo=Doppio Pellè, la Samp passa a Cittadella|editore=tuttomercatoweb.com|data=24 marzo 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> Il 28 aprile in occasione di {{Calcio Sampdoria|NB}}-{{Calcio Bari|NB}} 2-0 tocca quota 200 presenze da professionista con i club.
 
Al termine della stagione, dopo 16 presenze e 4 gol totali con cui contribuisce alla promozione dei [[GenovaSampdoria|genovesi]] tramite i ''[[play-off]]'', ritorna al Parma.
 
====Feyenoord====
[[File:Graziano Pellè portret.jpg|thumb|Grazianoupright|Pellè Pelle ai tempi delal Feyenoord nel 2013.]]
A fine agosto 2012, all'età di 27 anni, Pellè si trasferisce nuovamente nei [[Paesi Bassi]]: questa volta veste la maglia del {{Calcio Feyenoord|NB}}, in cui approda con la formula del prestito.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-pelle-torna-in-olanda-va-al-feyenoord-381563|titolo=Ufficiale: Pellé torna in Olanda, va al Feyenoord|editore=tuttomercatoweb.com|data=31 agosto 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> In questa squadra trova l'apprezzamento dei tifosi.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/95455/lolanda-e-pazza-di-pelle.shtml|titolo=L'Olanda è pazza di Pellè|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=24 dicembre 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/82354/Pelle-rinato-in-Olanda--fa.html|titolo=Pellè rinato in Olanda: fa anche il cucchiaio|editore=gazzettadiparma.it|data=24 dicembre 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
A fine agosto 2012, alldopo aver giocato un'etàaltra partita di 27[[Serie A 2012-2013|Serie A]] con il anniParma, Pellè si trasferisce nuovamente nei [[Paesi Bassi]]: questa volta veste la maglia del {{Calcio Feyenoord|NB}}, in cui approdaingaggiato con la formula del prestito.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-pelle-torna-in-olanda-va-al-feyenoord-381563|titolo=Ufficiale: Pellé torna in Olanda, va al Feyenoord|editore=tuttomercatoweb.com|data=31 agosto 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> In questa squadra trova l'apprezzamento dei tifosi.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/95455/lolanda-e-pazza-di-pelle.shtml|titolo=L'Olanda è pazza di Pellè|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=24 dicembre 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/82354/Pelle-rinato-in-Olanda--fa.html|titolo=Pellè rinato in Olanda: fa anche il cucchiaio|editore=gazzettadiparma.it|data=24 dicembre 2012|accesso=11 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015101751/http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/82354/Pelle-rinato-in-Olanda--fa.html|urlmorto=sì}}</ref>
Fa il suo esordio in campionato con la nuova maglia il 15 settembre giocando da titolare la sfida vinta per 2-0 contro il {{Calcio PEC Zwolle|NB}} propiziando l'autogol dell'avversario [[Joost Broerse]] per il primo gol.<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=http://www.goal.com/en-gh/match/feyenoord-vs-pec-zwolle/1290460/preview|titolo=Feyenoord 2-0 PEC Zwolle|editore=eredivisielive.nl|data=15 settembre 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Fa il suo esordio in campionato con la nuova maglia il 15 settembre giocando da titolare la sfida vinta per 2-0 contro il {{Calcio PEC Zwolle|NB}} propiziando l'autogol dell'avversario [[Joost Broerse]] per il primo gol.<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=http://www.goal.com/en-gh/match/feyenoord-vs-pec-zwolle/1290460/preview|titolo=Feyenoord 2-0 PEC Zwolle|editore=eredivisielive.nl|data=15 settembre 2012|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
Segna i suoi primi gol il 29 settembre mettendo a segno una doppietta nel 5-1 contro il {{Calcio NEC|NB}}. Segna poi altre quattro doppiette nel girone d'andata, concluso con 14 gol segnati in 14 partite disputate. Il 19 dicembre segna un gol pure nel 2-2 di [[KNVB beker 2012-2013|Coppa d'Olanda]] contro l'Heerenveen; ai tiri dal dischetto realizza un rigore ancora con il cucchiaio e alla fine, grazie alla vittoria finale per 5-7, i biancorossi accedono al turno successivo. Ai quarti di finale il Feyenoord perderà poi contro il PSV per 2-1 con gol di Pellè (il secondo in quattro apparizioni) uscendo così dalla competizione.
 
Il 5 gennaio viene riscattato dal {{Calcio Feyenoord|NB}}<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=http://www.feyenoord.nl/nieuws/nieuwsoverzicht/52166|titolo=Pellè: ‘Heel blij dat ik langer bij deze geweldige club blijf’|editore=feyenoord.nl|data=5 gennaio 2013|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> per 3 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.parmaonline.info/?q=content/il-feyenoord-riscatta-pelle-con-3-milioni|titolo=Il Feyenoord riscatta Pellè con 3 milioni|editore=parmaonline.info|data=5 gennaio 2013|accesso=11 ottobre 2014}}</ref>
 
Conclude la stagione con 29 presenze e 27 gol in campionato, tra cui sette doppiette, piazzandosi al secondo posto nella classifica dei marcatori del campionato olandese dietro a [[Wilfried Bony]] (31) del {{Calcio Vitesse|NB}}.<ref>{{Cita webpubblicazione|titolo=Pellè vale l'azzurro|editore=[[Extra Time]]|data=14 maggio 2013|paginap = 5}}</ref> Complessivamente ha giocato 33 partite e segnato 29 gol risultando decisivo ai fini del risultato per la squadra di Rotterdam che si è piazzata terza in campionato a pari punti con il {{Calcio PSV|NB}} ottenendo così l'accesso ai play-off di [[UEFA Europa League|Europa League]].
 
Il 25 agosto seguente segna la sua prima tripletta in carriera, nella vittoria casalinga per 3-1 contro il {{calcio NAC Breda|NB}}, regalando così al {{Calcio Feyenoord|NB}} la prima vittoria in campionato. Il 29 agosto segna il suo primo gol con la maglia biancorossa in [[UEFA Europa League|Europa League]], nella partita contro il {{Calcio Kuban|NB}}, il secondo assoluto in questa competizione.
Riga 104:
 
====Southampton====
[[File:Chelsea 1 Southampton 3 - Graziano Pellè.jpg|thumb|upright|left|Pellè al Southampton nel 2015, durante la sfida di Premier League contro il {{Calcio Chelsea|NB}}.]]
 
Fortemente voluto dal suo precedente allenatore al {{Calcio Feyenoord|NB}}, [[Ronald Koeman]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/12-07-2014/calciomercato-premier-pelle-southampton-garantisce-koeman-feyenoord-az-alkmaar-801216631631.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Calciomercato Premier: Pellè al Southampton, garantisce Koeman|giorno=12|mese=luglio|anno=2014|accesso=30 ottobre 2014}}</ref> il 12 luglio 2014 viene annunciato il suo acquisto per circa 11 milioni di euro da parte del {{Calcio Southampton|NB}}.<ref name="koeman">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2014/ottobre/18/Pelle_uomo_del_mese_Che_ga_0_20141018_7b48d7a6-568b-11e4-bd11-a45b4671da75.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Pellè uomo del mese «Che momento, devo tutto a Koeman»|autore=Stefano Boldrini|giorno=18|mese=ottobre|anno=2014|accesso=31 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/2014/articoli/1041276/graziano-pelle-al-southampton-al-feyenoord-10-milioni-di-euro.shtml|pubblicazione=[[Premium Sport|Sport Mediaset]]|titolo=Graziano Pellè al Southampton, al Feyenoord 10 milioni di euro|giorno=12|mese=luglio|anno=2014|accesso=30 ottobre 2014}}</ref> Nella partita di [[Football League Cup|League Cup]] del 26 agosto contro il {{Calcio Millwall|NB}} (2-0), segna la sua prima rete con i ''Saints''. Il 30 agosto seguente segna il suo primo gol in [[Premier League]] con la nuova maglia, siglando la terza rete della gara vinta per 3-1 sul campo del {{Calcio West Ham|NB}}. Il 17 ottobre viene nominato [[FA Premier League Player of the Month]].<ref name="koeman"/>
Riga 113:
 
==== Shandong Luneng ====
L'11 luglio 2016 viene acquistato dallo [[Shandong Luneng Taishan Zuqiu Julebu|Shandong Luneng]],<ref>{{cita web|url=http://www.saintsfc.co.uk/news/article/2016-17/20160711-graziano-pelle-announcement-southampton-shandong-luneng-3178958.aspx|titolo=Pellè completes move to Shandong Luneng|lingua=en|data=11 luglio 2016|accesso=11 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160711133006/http://www.saintsfc.co.uk/news/article/2016-17/20160711-graziano-pelle-announcement-southampton-shandong-luneng-3178958.aspx|urlmorto=sì}}</ref> club militante nella [[Super League (Cina)|massima serie cinese]], in cambio di {{formatnum:15250000}}12 euromilioni di sterline.<ref>{{Transfermarktcita web|29594url=https://www.bbc.com/sport/football/36766548|titolo=Graziano Pelle: Southampton striker joins Shandong Luneng|lingua=en|data=11 luglio 2016}}</ref> Esordisce il 16 luglio durantecontro l'incontroil {{Calcio [[Liaoning]]|N}}, nella partita pareggiata per 1-Shandong;1.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/cina-160-per-pelle-esordio-senza-gol_1108967-201602a.shtml|titolo=Cina: per Pellè esordio senza gol|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=16 luglio 2016}}</ref> quattroQuattro giorni dopo, durante la partita contro lo [[Hangzhou]]{{Calcio Zhejiang Greentown|N}}, segna il suo primo gol, concontribuendo la squadra cinese. La partita si conclude con laalla vittoria dello Shandong per 4-1.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2016/07/20-13615354/cina_pell_segna_il_suo_primo_gol_con_lo_shandong/|titolo=Cina, Pellè segna il suo primo gol con lo Shandong|editoredata=corrieredellosport20 luglio 2016}}</ref> Nelle stagioni successive, si conferma un punto di forza per la squadra cinese.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/13-09-2018/pelle-cina-gol-shanghai-290959681316.shtml|titolo=La rinascita di Pellè: in Cina gol e assist a raffica|autore=Federico Mariani|data=2013 lugliosettembre 20162018}}</ref>
 
Il 19 dicembre 2020 segna un gol nella finale della [[Coppa di Cina 2020|Coppa di Cina]], permettendo allo Shandong di battere per 2-0 lo {{Calcio Jiangsu Suning|N}} e di aggiudicarsi il trofeo. Questa è anche l'ultima partita giocata da Pellè con la maglia dello Shandong:<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/19-12-2020/pelle-gol-coppa-lo-shandong-adesso-serie-a-3901809482051.shtml|titolo=Pellè, gol e coppa con lo Shandong. E adesso la Serie A?|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2020-12-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/stop-mega-stipendi-cina-pelle-eder-tornare-italia/xakfwwsx01771i3hv1occizva|titolo=Stop ai mega stipendi in Cina: Pellè e Eder pronti a tornare in Italia|accesso=2020-12-19}}</ref> il giocatore salentino termina così la sua esperienza cinese, con 132 presenze e 64 gol in quattro anni e mezzo.
Nelle stagioni successive, si conferma un punto di forza per la squadra cinese.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/13-09-2018/pelle-cina-gol-shanghai-290959681316.shtml|titolo=La rinascita di Pellè: in Cina gol e assist a raffica|autore=Federico Mariani|data=13 settembre 2018}}</ref>
 
==== Terza esperienza al Parma e ritiro ====
===Nazionale===
Il 5 febbraio 2021 viene ufficializzato il suo ritorno al {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2021/02/05/graziano-pelle-e-un-giocatore-del-parma/|titolo=Graziano Pellè è un giocatore del Parma|data=5 febbraio 2021|accesso=5 febbraio 2021|dataarchivio=5 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210205161818/https://parmacalcio1913.com/2021/02/05/graziano-pelle-e-un-giocatore-del-parma/|urlmorto=sì}}</ref> Debutta nuovamente con i gialloblù il 4 marzo seguente, in occasione della sconfitta per 1-2 contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/03/04/parma-inter-risultato-gol|titolo=Inter in fuga scudetto: 2-1 al Parma, +6 sul Milan|accesso=2021-03-08}}</ref> Il 19 marzo 2021, a oltre nove anni dalla prima rete segnata in Serie A, segna il suo secondo gol nella massima serie italiana, nella partita casalinga persa per 1-2 contro il {{Calcio Genoa|N}}, in cui apre le marcature con un gol in rovesciata.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/parma/serie-a-parma-genoa-1-2-scamacca-entra-e-ribalta-i-ducali_30007184-202102k.shtml|titolo=Serie A: Parma-Genoa 1-2, Scamacca entra e ribalta i ducali|accesso=2021-08-30}}</ref> Tale prodezza resterà la sua unica marcatura in maglia gialloblù poiché, alla fine della [[Serie A 2020-2021|stagione]], col Parma retrocesso in [[Serie B]], termina anche la propria esperienza in [[Emilia]], rimanendo svincolato e ritirandosi dal calcio giocato.
[[File:Azerbaijan-Italy, 10 October 2015 - Graziano Pellè.jpg|thumb|upright|left|Pellè con la nazionale italiana nel 2015, nella partita di qualificazione a Euro 2016 contro l'{{NazNB|CA|AZE}}.]]
 
=== Nazionale ===
Pellè viene convocato in [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|nazionale Under-20]] per il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiale 2005]] che si svolge nei [[Paesi Bassi]], prendendo parte a tutte le partite giocate dalla squadra.<ref name=under20/> Segna 2 reti al Canada nel terzo incontro della fase a gironi, il gol del raddoppio azzurro negli ottavi di finale vinti per 3-1 contro gli {{NazNB|CA|USA||Under-20|h}} e la rete del 2-2 contro il Marocco dei quarti, che porta in extremis la squadra a giocarsi le semifinali ai [[Tiri di rigore|rigori]], poi persi 4-2. Termina il torneo al quarto posto nella classifica marcatori a pari merito con [[David Silva]].
==== Nazionali giovanili ====
Pellè viene convocato in [[Nazionale Under-maschile under 20 di calcio dell'Italia|nazionale Under-under 20]] per il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondialemondiale di categoria del 2005]] che si svolge nei [[Paesi Bassi]], prendendo parte a tutte le partite giocate dalla squadra.<ref name=under20/> Segna 2 reti al Canada nel terzo incontro della fase a gironi, il gol del raddoppio azzurro negli ottavinell'ottavo di finale vintivinto per 3-1 contro gli {{NazNB|CA|USA|M|Under-20|h}} e la rete del 2-2 nel quarto di finale contro il Marocco dei quarti, marcatura che porta in extremis la squadra a giocarsi le semifinali ai [[Tiritiri di rigore|rigori]], poi persi per 4-2. Termina il torneo al quarto posto nelladella classifica marcatori, a pari merito con [[David Silva]].
 
A Nell'ottobre dello stesso anno esordisce in [[Nazionale Under-maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-under 21]], contro la {{NazNB|CA|MDA|M|Under-21|h}}. Dopo ottoaver collezionato 8 presenze e nessuna rete, prende parte all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Europeoeuropeo di categoria del 2007]] nei Paesi Bassi, dove non riesce a segnare, ma realizzatrasforma un rigore con il ''cucchiaio'' nella partita di spareggio per lel'accesso [[Calcioal aitorneo Giochiolimpico della XXIXdi Olimpiade - Torneo maschile{{OE|calcio|Olimpiadi 2008]]}}, vinta ai rigori contro il {{NazNB|CA|PRT|M|Under-21|h}}.<ref>{{cita web|url=http://magazine.excite.it/under-21-alle-olimpiadi-col-cucchiaio-di-pelle-N32395.html|titolo=Under 21, alle Olimpiadi col cucchiaio di Pellè|editore=magazine.excite.it|data=22 giugno 2007|accesso=11 ottobre 2014}}</ref> Con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale Olimpicaolimpica]] vince (senza maisenza segnare) il [[Torneo di Tolone 2008]], in preparazione delledel Olimpiaditorneo di Pechino, per lela qualiquale non viene convocato.
 
==== Nazionale maggiore ====
Il 13 ottobre 2014, a 29 anni, Pellè fa il suo esordio in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] contro {{NazNB|CA|MLT}}, segnando nel primo tempo il gol vittoria.<ref>{{Cita web|autore = Andrea Tundo|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/13/europei-2016-malta-italia-0-1-pelle-in-gol-allesordio-ma-gli-azzurri-sono-spenti/1154305/|titolo = Europei 2016, Malta-Italia 0-1: Pellè in gol all’esordio. Ma azzurri si spengono subito|accesso = 14 ottobre 2014|editore = Il Fatto Quotidiano|data = 13 ottobre 2014}}</ref> Nel corso del 2015 diventa il centravanti titolare della nazionale guidata dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Antonio Conte]]. Con 3 gol segnati in 7 presenze è il miglior marcatore italiano nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|qualificazioni a Euro 2016]], che l'Italia conclude al primo posto del proprio girone.
[[File:Azerbaijan-Italy, 10 October 2015 - Graziano Pellè.jpg|thumb|upright|left|Pellè con lain nazionale italiana nel 2015, nella partita di qualificazione a Euroal {{EC|2016}} contro l'{{NazNB|CA|AZE|M}}.]]
 
IlEsordisce in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] il 13 ottobre 2014, a 29 anni, Pellègiocando facome iltitolare suonella esordiogara in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]]trasferta contro {{NazNB|CA|MLT|M}}, segnandonella nelquale primo temporealizza il gol decisivo della vittoria di misura per 1-0.<ref>{{Cita web|autore = Andrea Tundo|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/13/europei-2016-malta-italia-0-1-pelle-in-gol-allesordio-ma-gli-azzurri-sono-spenti/1154305/|titolo = Europei 2016, Malta-Italia 0-1: Pellè in gol all’esordio. Ma azzurri si spengono subito|accessodata = 1413 ottobre 2014|editoreaccesso = Il Fatto Quotidiano|data = 1314 ottobre 2014}}</ref> Nel corso del 2015 diventa il centravanti titolare dellanella nazionale guidata dal [[Commissariocommissario tecnico|CT]] [[Antonio Conte]]. Cone con 3 gol segnati in 7 presenze è il miglior marcatore italiano nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo H|qualificazioni]] a Euroal {{EC|2016]]}}, che l'Italia conclude al primo posto del proprio girone.
Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]] in [[Francia]], nel quale sigla due reti (contro il {{NazNB|CA|BEL}} nella fase a gironi<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/13-06-2016/euro-2016-belgio-italia-0-2-giaccherini-pelle-gol-conte-testa-girone-1501056614049.shtml|titolo=Euro 2016, Belgio-Italia 0-2: Giaccherini e Pellè, gol, Conte in testa al girone|editore=gazzetta.it|data=13 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ESP}} agli ottavi di finale). Il cammino dell'Italia si conclude ai quarti di finale a causa della sconfitta contro la {{NazNB|CA|DEU}} ai [[tiri di rigore]]; Pellè, quarto rigorista azzurro, calcia malamente fuori, dopo avere provocato il portiere della Germania [[Manuel Neuer|Neuer]], mimando il gesto del cucchiaio.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|editore=eurosport.com|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
 
VieneNell'estate 2016 viene convocato per l'[[Campionatola europeofase difinale calcio 2016|Europeo 2016]]dell'europeo in [[Francia]], neldove quale siglasegna due reti: (contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} nella fase a gironi<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/13-06-2016/euro-2016-belgio-italia-0-2-giaccherini-pelle-gol-conte-testa-girone-1501056614049.shtml|titolo=Euro 2016, Belgio-Italia 0-2: Giaccherini e Pellè, gol, Conte in testa al girone|editore=gazzetta.it|data=13 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} agli ottavi di finale). Il cammino dell'Italia si conclude ai quarti di finale a causa della sconfitta contro la {{NazNB|CA|DEU|M}} ai [[tiri di rigore]]; Pellè, quarto rigorista azzurro, calcia malamente fuori, dopo avereaver provocato il portiere della Germaniatedesco [[Manuel Neuer|Neuer]], mimando il gesto del ''cucchiaio''.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|editore=eurosport.com|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref>
Resta nel giro della Nazionale anche all'inizio della gestione del nuovo CT [[Gian Piero Ventura]], realizzando 2 reti nelle prime due partite giocate contro {{NazNB|CA|FRA}} e {{NazNB|CA|ISR}}. Il 6 ottobre 2016, durante la partita contro la {{NazNB|CA|ESP}} valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazioni al Mondiale 2018]], il giocatore viene sostituito dal CT non ricambiando, all'uscita dal campo, la stretta di mano dell'allenatore. Il giorno successivo viene escluso dalla nazionale impegnata il 9 ottobre 2016 contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]] per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazioni mondiali]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/07-10-2016/nazionale-pelle-escluso-non-aveva-stretto-mano-ventura-170339879650.shtml|titolo=Nazionale, Pellè escluso: non aveva stretto la mano a Ventura|editore=gazzetta.it|data=7 ottobre 2016|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
 
Resta nel giro della Nazionalenazionale anche all'inizio della gestione del nuovo CTselezionatore [[Gian Piero Ventura]], realizzando 2 reti nelle prime due partite giocate contro {{NazNB|CA|FRA|M}} e {{NazNB|CA|ISR|M}}. Il 6 ottobre 2016, durante la partita contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazioni]] al Mondiale {{WC|2018]]}}, il giocatore viene sostituito dalda CTVentura non ricambiando, all'uscita dal campo, la stretta di mano dell'allenatore.: Ilil giorno successivo viene escluso dalla nazionale impegnata il 9 ottobre 2016 contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]] per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazioni mondiali]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/07-10-2016/nazionale-pelle-escluso-non-aveva-stretto-mano-ventura-170339879650.shtml|titolo=Nazionale, Pellè escluso: non aveva stretto la mano a Ventura|editore=gazzetta.it|data=7 ottobre 2016|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
 
In azzurro conta 9 gol in 20 presenze.
 
==Statistiche==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Pellè ha giocato globalmente 545 partite, segnando 204 reti, alla media di 0,37 gol a partita.
''Statistiche aggiornate al 723 lugliomaggio 20192021.''
 
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 7 luglio 2019.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 158 ⟶ 167:
!Reti
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|NBN}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2004-2005|2004-gen. 2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Calcio Catania 2004-2005|gen.-giu. 2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catania|NBN}} || [[Serie B 2004-2005|B]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2005-2006|2005-gen. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|NBN}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 12 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 13 || 0
|-
|| [[Football Club Crotone 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Crotone|NBN}} || [[Serie B 2005-2006|B]] || 17 || 6 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|NBN}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 38 || 10 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 40 || 11
|-
|| 2007-2008 || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio AZ|NBN}} || [[Eredivisie 2007-2008|ED]] || 27 || 3 || [[KNVB beker 2007-2008|CO]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 32 || 4
|-
|| 2008-2009 || [[Eredivisie 2008-2009|ED]] || 20 || 3 || [[KNVB beker 2008-2009|CO]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 23 || 4
Riga 178 ⟶ 187:
|| 2009-2010 || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 12 || 2 || [[KNVB beker 2009-2010|CO]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2009|SO]] || 0 || 0 || 20 || 2
|-
|| 2010-2011 || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 18 || 6 || [[KNVB beker 2010-2011|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]<ref name=UEFA>Non inserito nella lista [[Union of European Football Associations|UEFA]].</ref> || 0 || 0 || - || - || - || 20 || 6
|-
!colspan="3"|Totale AZ Alkmaar || 7877 || 14 || || 89 || 1 || || 9 || 1 || || 0 || 0 || 95 || 16
|-
|| [[Parma Football Club 2011-2012|2011-gen. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|NBN}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|NBN}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 12+4<ref name=off>[[Regular season]]+[[Play-off.]]</ref> || 4+0<ref name=off/> || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 4
|-
|| [[Parma Football Club 2012-2013|ago. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|NBN}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="3"2|Totale{{Bandiera|NLD}} Parma{{Calcio Feyenoord|N}} || 12[[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 129 || 27 || 2[[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 14 || 2 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || -0 || 0 || - || - || 14- || 233 || 29
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2012-2013|ago. 2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Feyenoord|NB}} || [[Eredivisie 2012-2013|ED]] || 29 || 27 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 4 || 2 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 33 || 29
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2013-2014|2013-2014]] || [[Eredivisie 2013-2014|ED]] || 28 || 23 || [[KNVB beker 2012-2013|CO]] || 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 2<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref> || 1<ref name="Nei turni preliminari"/> || - || - || - || 33 || 26
Riga 196 ⟶ 203:
!colspan="3"|Totale Feyenoord || 57 || 50 || || 7 || 4 || || 2 || 1 || || - || - || 66 || 55
|-
|| [[Southampton Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Southampton|NBN}} || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 38 || 12 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 3+3 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || 44 || 16
|-
|| [[Southampton Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 30 || 11 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0+2 || 0+1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 4<ref name="Nei turni preliminari"/> || 2<ref name="Nei turni preliminari"/> || - || - || - || 36 || 14
Riga 202 ⟶ 209:
!colspan="3"|Totale Southampton || 68 || 23 || || 8 || 5 || || 4 || 2 || || - || - || 80 || 30
|-
| 2016 || rowspan=4"5" | {{Bandiera|CHN}} {{Calcio [[Shandong LunengTaishan Zuqiu Julebu|NB}}Shandong]] || [[Chinese Super League 2016 (Cina)|CSLSLC]] || 13 || 5 || [[Coppa della Cina|CC]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2016|ACL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 5
|-
| 2017
| 2017 || [[Chinese Super League 2017 (Cina)|CSLSLC]] || 24 || 7 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 7
|-
| 2018
|[[Super League 2018 (Cina)|SLC]]|| 26 || 16 || [[Coppa della Cina 2018|CC]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 16
|-
| 2019
|[[Super League 2019 (Cina)|SLC]]|| 25 || 17 || [[Coppa della Cina 2019|CC]] || 5 || 3 ||[[AFC Champions League 2019|ACL]] || 8<ref>Una presenza nei play-off.</ref> || 7<ref>Una rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 38 || 27
|-
| 2020
| 2017 || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 24 || 7 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 7
|[[Super League 2020 (Cina)|SLC]]|| 13+5<ref name=off/> || 6+2<ref name=off/> || [[Coppa della Cina 2020|CC]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 22 || 9
|-
!colspan="3"|Totale 2018Shandong || [[Chinese Super League 2018|CSL]]106 || 2653 || 16 || [[Coppa della Cina 2018|CC]]16 || 54 || 0 || -10 || -7 || - || - || - || -132 || 31 || 1664
|-
| 2019 || [[ChineseParma SuperCalcio League1913 20192020-2021|CSLfeb.-giu. 2021]] || 13 |{{Bandiera|ITA}} 12{{Calcio Parma|N}} || [[CoppaSerie dellaA Cina 20192020-2021|CCA]] || 113 || 1 || [[AFCCoppa ChampionsItalia League 20192020-2021|ACLCI]] || 8<ref>Una- presenza nei|| play-off.</ref> || 7<ref>Una- rete|| nei- || play-off.</ref> || - || - || - || 2213 || 201
|-
! colspan="3" |Totale ShandongParma Luneng|| 7625 || 402 || || 82 || 1 || || 10- || 7- || || - || - || 9427 || 483
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 389430 || 147161 || || 3445 || 1316 || || 25 || 11 || || 0 || 0 || 448500 || 171188
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|13-10-2014|Ta' Qali|MLT|0|1|ITA|1|QEuro|2016|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{Sostin|63}}}}
Riga 233 ⟶ 250:
{{Cronopar|17-6-2016|Tolosa|ITA|1|0|SWE|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|1|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|54}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 - 5|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bari|ITA|1|3|FRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2016|Haifa|ISR|1|3|ITA|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronofin|20|9||38}}
 
{{Cronoini|ITA|olimpica}}
{{CronoparO|21-5-2008|Tolone|CIV|0|2|ITA|-|[[Torneo di Tolone 2008]] - <small>1º turno</small>}}
{{CronoparO|Squadra2=Under-23|23-5-2008|La Seyne-sur-Mer|ITA|2|1|TUR|-|[[Torneo di Tolone 2008]] - <small>1º turno</small>}}
{{CronoparO|25-5-2008|Tolone|ITA|2|0|USA|-|[[Torneo di Tolone 2008]] - <small>1º turno</small>|13={{Sostin|59}}}}
{{CronoparO|27-5-2008|Tolone|ITA|0|0|JPN|-|[[Torneo di Tolone 2008]] - <small>Semifinale</small>|11=dts|12=5 - 4|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparO|Squadra1=Under-23|29-5-2008|Tolone|CHL|0|1|ITA|-|[[Torneo di Tolone 2008]] - <small>Finale</small>}}
{{Cronofin|5|0}}
 
==Palmarès==
[[File:Huldiging AZ kampioen 2009.jpg|thumb|Pellè festeggia, assieme ai compagni di squadra, la vittoria dell'AZ nella Eredivisie 2008-2009.]]
{{Colonne}}
===Club===
====Competizioni giovanili====
Riga 257 ⟶ 282:
*{{Calciopalm|Supercoppa olandese|1}}
:AZ Alkmaar: [[Supercoppa d'Olanda 2009|2009]]
 
{{Colonne spezza}}
*{{Calciopalm|Coppa di Cina|1}}
:Shandong Luneng: [[Coppa di Cina 2020|2020]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Torneo di Tolone|1}}
:[[Torneo di Tolone 2008|2008]]
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
Riga 271 ⟶ 297:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{AIC|14068}}
*{{FIGC|2942}}
*{{Cita web|1=http://www.vi.nl/Spelers/Speler/GrazianoPell.htm|2=Graziano Pellè|lingua=nl|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070910200414/http://www.vi.nl/Spelers/Speler/GrazianoPell.htm|Statistiche su Voetbal Internationalurlmorto=sì|linguadataarchivio=nl10 settembre 2007}}
*{{Cita web | 1 = http://www.sampdoria.it/news/ballo-stazza-e-gol-graziano-pelle-lamico-ritrovato.html | 2 = ProfiloGraziano su Sampdoria.it | accesso = 31 gennaio 2012Pellè | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120203064421/http://www.sampdoria.it/news/ballo-stazza-e-gol-graziano-pelle-lamico-ritrovato.html | dataarchivio = 3 febbraio 2012 | urlmorto = sì }}
*{{Cita web|url=http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/s2/playerinfo.aspx?dataid=10010000040834|titolo=ProfiloGraziano su Feyenoord.nlPellè|lingua=nl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313195701/http://www.feyenoord.nl/pages/datapresenter/s2/playerinfo.aspx?dataid=10010000040834|dataarchivio=13 marzo 2013}}
 
{{Italia maschile Under-20 calcio mondiale 2005}}
{{Calcio Shandong Luneng rosa}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2007}}
{{Nazionale italiana under-20 mondiali 2005}}
{{Italia maschile calcio europeo 2016}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2007}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]