Backlash 2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punk35showoff (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento World Heavyweight Championship con link removed (DisamAssist)
Etichetta: Ripristino manuale
 
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox evento wrestling
|Nome = Backlash (2005)
|Immagine = Backlash 2005.jpg
|Didascalia = Una fase del match tra [[Dave Bautista|Batista]] e [[Triple H]]
|Colonna sonora = ''Stronger'' dei [[Trust Company]]
|Prodotto da = [[WWE]]
|Brand = ''[[WWE Raw|Raw]]''
|Data = 1º maggio [[2005]]<ref name="PWH">{{cita web|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/wwf/wwfindex.html|titolo=Backlash 2005|editore=Pro Wrestling History|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>
|Sede = Verizon Wireless Arena<ref name="PWH"/>
|Sponsor = [[Tekken 5]]
|Città = [[Manchester (New Hampshire)|Manchester]], [[New Hampshire]]<ref name="PWH"/>
|Spettatori = 14.000<ref name="PWH"/>
|Evento precedente = [[WrestleMania 21]]
|Evento successivo = [[Judgment Day (2005)]]
}}
'''Backlash (2005)''' è stata la settima edizione dell'evento in pay-per-view [[Backlash (WWE)|Backlash]], prodotto dalla [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE). L'evento, esclusivo del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'', si è svolto il 1º maggio [[2005]] presso la Verizon Wireless Arena di [[Manchester (New Hampshire)|Manchester]]. La colonna sonora dell'evento è stata "Stronger" dei [[Trust Company]]. A oggi, è l'unico pay-per-view della [[WWE]] a essersi svolto nello stato del [[New Hampshire]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/backlash/history/2005/venue/|titolo=Verizon Wireless Arena - Manchester, NH|editore=WWE|lingua=en|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>
 
'''''Backlash (2005)''''' è stata la settima edizione dell'evento in pay-per-view [[Backlash (WWE)|Backlash]], prodotto dalla [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE). L'evento, esclusivo del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'', si è svolto il 1º maggio [[2005]] presso la Verizon Wireless Arena di [[Manchester (New Hampshire)|Manchester]]. La colonna sonora dell'evento è stata "Stronger" dei [[Trust Company]]. A oggi, è l'unico pay-per-view della [[WWE]] a essersi svolto nello stato del [[New Hampshire]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/backlash/history/2005/venue/|titolo=Verizon Wireless Arena - Manchester, NH|editore=WWE|lingua=en|accesso=17 gennaio 2019}}</ref>
Il ''[[Glossario del wrestling#Main event|main event]]'' dell'evento fu quello per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[Triple H]], vinto da Batista.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080329163822/http://www.wwe.com/shows/backlash/history/backlash2005/mainevent/|titolo=Batista vs. Triple H World Heavyweight Championship Match|editore=WWE|data=1º maggio 2005|lingua=en|accesso=17 gennaio 2019|urlarchivio=http://www.wwe.com/shows/backlash/history/backlash2005/mainevent/|dataarchivio=29 marzo 2008}}</ref> Gli altri due match predominanti dell'''[[Glossario del wrestling#Undercard|undercard]]'' furono il [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|tag team match]] dove la coppia formata da [[Shawn Michaels]] e [[Hulk Hogan]] sconfisse quella formata da [[Muhammad Hassan]] e [[Shawn Daivari|Daivari]], e il [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] nel quale [[Edge (wrestler)|Edge]] sconfisse [[Chris Benoit]] dopo che Benoit non riuscì a rimettersi in piedi per il conto di dieci.
 
Il ''[[Glossario del wrestling#Main event|main event]]'' dell'evento fu quello per il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[Triple H]], vinto da Batista.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080329163822/http://www.wwe.com/shows/backlash/history/backlash2005/mainevent/|titolo=Batista vs. Triple H World Heavyweight Championship Match|editore=WWE|data=1º maggio 2005|lingua=en|accesso=17 gennaio 2019|dataarchivio=29 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329163822/http://www.wwe.com/shows/backlash/history/backlash2005/mainevent/|dataarchiviourlmorto=29 marzo 2008}}</ref> Gli altri due match predominanti dell'''[[Glossario del wrestling#Undercard|undercard]]'' furono il [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|tag team match]] dove la coppia formata da [[Shawn Michaels]] e [[Hulk Hogan]] sconfisse quella formata da [[Muhammad Hassan]] e [[Shawn Daivari|Daivari]], e il [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] nel quale [[Edge (wrestler)|Edge]] sconfisse [[Chris Benoit]] dopo che Benoit non riuscì a rimettersi in piedi per il conto di dieci.
== Antefatto ==
 
La [[Feud|rivalità]] principale dell'evento fu quella per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e [[Triple H]]. Lo sviluppo della rivalità iniziò dopo [[WrestleMania 21]], dove Batista sconfisse Triple H per vincere il World Heavyweight Championship. Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' dell'11 aprile, fu annunciato che Batista avrebbe difeso il titolo contro Triple H a Backlash, dopo che quest'ultimo aveva invocato la sua clausola di rivincita. La settimana successiva, Triple H affrontò [[Jim Ross]] in un [[Tipi di match di wrestling#No Disqualification match|No Disqualification match]], vinto da Ross per schienamento per merito dell'aiuto di Batista che colpì Triple H con una sedia d'acciaio.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|titolo=Raw Results: 4/18 – New York City (Triple H/Batista)|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=18 aprile 2005|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080224053145/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|dataarchivio=24 febbraio 2008}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 25 aprile, Batista sconfisse [[Christian (wrestler)|Christian]] mantenendo il titolo.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|titolo=Raw Results: 4/25 – Birmingham, UK (Triple H's revenge)|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=25 aprile 2005|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162713/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> Dopo il match, Triple H attaccò Batista colpendolo con il titolo e con il ''[[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|titolo=Raw Results: 4/25 – Birmingham, UK (Triple H's revenge)|autore=Adam Martin|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162713/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref>
== Storyline ==
La [[Feud|rivalità]] principale dell'evento fu quella per il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e [[Triple H]]. Lo sviluppo della rivalità iniziò dopo [[WrestleMania 21]], dove Batista sconfisse Triple H per vincere il World Heavyweight Championship. Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' dell'11 aprile, fu annunciato che Batista avrebbe difeso il titolo contro Triple H a Backlash, dopo che quest'ultimo aveva invocato la sua clausola di rivincita. La settimana successiva, Triple H affrontò [[Jim Ross]] in un [[Tipi di match di wrestling#No Disqualification match|No Disqualification match]], vinto da Ross per schienamento per merito dell'aiuto di Batista che colpì Triple H con una sedia d'acciaio.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|titolo=Raw Results: 4/18 – New York City (Triple H/Batista)|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=18 aprile 2005|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080224053145/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|dataarchivio=24 febbraio 2008}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 25 aprile, Batista sconfisse [[Christian (wrestler)|Christian]] mantenendo il titolo.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|titolo=Raw Results: 4/25 – Birmingham, UK (Triple H's revenge)|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=25 aprile 2005|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162713/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> Dopo il match, Triple H attaccò Batista colpendolo con il titolo e con il ''[[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|titolo=Raw Results: 4/25 – Birmingham, UK (Triple H's revenge)|autore=Adam Martin|lingua=en|accesso=18 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162713/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1114488483.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref>
 
La rivalità predominante dell'evento fu quella tra il team formata da [[Shawn Michaels]] e [[Hulk Hogan]] contro quello formato da [[Muhammad Hassan]] e [[Shawn Daivari|Daivari]]. La sera dopo WrestleMania 21, Shawn Michaels ringraziò i fan per il loro supporto nei suoi confronti, nonostante la sconfitta della sera prima, ma fu interrotto da Muhammad Hassan e Daivari. Tuttavia, Michaels diede uno schiaffo ad Hassan, il quale portò Hassan e Daivari ad attaccarlo. La settimana successiva, Michaels chiese al [[Glossario del wrestling#General manager|general manager]] [[Eric Bischoff]] di voler affrontare Hassan e Daivari in un [[Tipi di match di wrestling#Handicap match|handicap match]]. Bischoff rifiutò di organizzare il match e che si sarebbe svolto solo se Michaels fosse stato in grado di trovare un compagno. Michaels lanciò un appello ad Hulk Hogan di tornare e combattere al suo fianco.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113279748.shtml<!--|titolo=WWE Raw Results – April 11, 2005-->|titolo=Hunter Golden|editore=Wrestleview|data=11 aprile 2005|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 18 aprile, Hassan attaccò Michaels ancora una volta, Hogan fece il suo ritorno per salvare Michaels e accettare la sua offerta.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|titolo=WWE Raw Results – April 18, 2005|editore=Wrestleview|data=18 aprile 2005|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>
 
Un'altra rivalità predominante dell'evento fu quella tra [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Chris Benoit]]. A WrestleMania 21, Edge vinse il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]], garantendosi un contratto per un'opportunità titolata per il World Heavyweight Championship entro un anno.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/news2005/1112583710.shtml|titolo=WWE WrestleMania 21 PPV Results – 4/3/05 – Los Angeles, CA|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=3 aprile 2005|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213171136/http://www.wrestleview.com/news2005/1112583710.shtml|dataarchivio=13 febbraio 2008}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 4 aprile, Edge scelse di non usare il suo contratto quella sera, decidendo di aspettare il momento opportuno. Quella stessa sera, Eric Bischoff organizzò un match tra Edge e Chris Benoit. Benoit vinse il match tramite [[Glossario del wrestling#Roll-up|roll-up]]. Dopo il match, Edge attaccò Benoit con una sedia d'acciaio al braccio infortunato.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1112670613.shtml|titolo=Benoit vs. Edge|editore=Wrestleview|data=4 aprile 2005|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229163908/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1112670613.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> Due settimane più tardi, Edge e Benoit si affrontarono in un altro match, che si concluse senza un vincitore. A causa dell'esito del match, Bischoff sancì un [[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Man Standing match]] tra i due per Backlash.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|titolo=Raw results: Benoit vs. Edge (rematch)|editore=Wrestleview|data=18 aprile 2005|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080224053145/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1113883992.shtml|dataarchivio=24 febbraio 2008}}</ref>
 
== Evento ==
Prima della messa in onda deldell'evento, [[Travis Tomko|Tyson Tomko]] sconfisse [[Val Venis]] a ''[[WWE Heat|Sunday Night Heat]]''.<ref name="Warned">{{cita web|url=http://warned.net/WWEBacklash2005.html|titolo=WWE Backlash 2005 Results|editore=Warned|data=1º maggio 2005|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/bkl05.html|titolo=WWE Backlash 2005 Results|editore=Hoff Co|data=1º maggio 2005|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517193929/http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/bkl05.html|dataarchivio=17 maggio 2008}}</ref>
 
=== Match preliminari ===
Il primo match fu quello per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] tra il campione [[Shelton Benjamin]] e lo sfidante [[Chris Jericho]].<ref name="Warned"/><ref name="WWE results">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/backlash/history/backlashresults/|titolo=All-time Results: Backlash pay-per-view results|editore=WWE|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> Quando il match ebbe inizio, Benjamin si portò subito in vantaggio. Benjamin eseguì poi uno [[Mosse aeree di wrestling|springboard]] su Jericho dalle corde ring, ma Jericho contrattaccò la mossa con un'[[Mosse aeree di wrestling#Diving hurricanrana|hurricanrana]] a bordo del ring. In seguito, Jericho applicò una [[Prese di sottomissione del wrestling|chinlock]] nei confronti di Benjamin. Jericho tentò di salire sulla terza corda, ma Benjamin lo fermò ed eseguì un [[suplex#superplex|superplex]]. Jericho colpì poi Benjamin con un [[Enzuigiri|running enzuigiri]], ottenendo un conto di due. Benjamin eseguì il ''[[Suplex#Exploder suplex|T-Bone Suplex]]'', durante lo schienamento Jericho mise il piede sulla corda più bassa per interrompere il conteggio. Jericho sottomise Benjamin nella ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Boston Crab|Walls of Jericho]]'', il quale riuscì a interrompere la presa dopo aver toccato la corda. Jericho tentò di sottomettere Benjamin ancora una volta nella ''Walls of Jericho'', che riuscì a rovesciare in un [[Glossario del wrestling#Roll-up|roll-up]] che gli permise di mantenere il titolo.<ref name="WWE results"/>
 
Il match successivo fu il [[Tipi di match di wrestling#Turmoil tag team match|tag team turmoil match]] per il [[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|World Tag Team Championship]]. A iniziare il match fu la coppia campione composta da [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] e [[William Regal]] e gli [[The Heart Throbs|Heart Throbs]]. Tajiri utilizzò molta offensiva per poi applicare la ''[[Sottomissione (lotta)|Tarantula]]''. Gli Heart Throbs isolarono Tajiri, ma quest'ultimo schienò Antonio con un sunset flip. La coppia successiva ad entrare fu quella composta da [[Simon Dean]] e [[Maven (wrestler)|Maven]]. La loro permanenza non durò tanto, dopo che Regal fece piazza pulita colpendo Dean con una ginocchiata sulla testa per poi schienarlo. La terza coppia fu [[La Résistance]] che eliminò Tajiri e Regal con un [[Glossario del wrestling#Pinfall|roll-up]]. L'ultima coppia che entrò fu quella formata da [[Rosey (wrestler)|Rosey]] e [[Gregory Helms|The Hurricane]]. Verso la fine del match, The Hurricane salì sulle spalle di Rosey ed eseguì uno [[Mosse aeree di wrestling|splash]] su Conway schienandolo per vincere il match e conquistare il titolo di coppia.<ref name="WWE results"/>
 
Il terzo match fu il [[Last Man Standing match]] tra [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Chris Benoit]]. Il match iniziò con Benoit che si portò in vantaggio nei confronti di Edge. Successivamente, Edge iniziò a controllare la contesa dopo aver lanciato Benoit contro un tenditore delle corde. Dopo aver applicato la ''[[Sharpshooter (wrestling)|Sharpshooter]]'' su Edge, Benoit eseguì su di lui una serie di [[Suplex#German Suplex|german suplex]] per poi gettarlo all'esterno del ring. Benoit tentò poi di eseguire un [[Mosse aeree di wrestling#Suicide dive|suicide dive]] attraverso le corde, ma Edge lo colpì al volo con un coperchio dell'immondizia. Successivamente, Edge eseguì Benoit con un [[Suplex#superplex|superplex]] dalla terza corda su un bidone dell'immondizia. Edge prese poi una scala e la posizionò sul ring per salirci sopra, Benoit lo fermò ed eseguì su di lui un german suplex dalla cima della scala. Benoit salì poi sulla scala per tentare il [[Mosse aeree di wrestling#Diving headbutt|diving headbutt]], senza successo. Edge tentò di colpire Benoit con il [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]], ma Benoit rovesciò l'attacco nella ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Crossface|Crippler Crossface]]''. Edge riuscì a liberarsi dalla presa ed eseguì la ''[[DDT (wrestling)#Impaler DDT|Edgecution]]'' su Benoit sopra la valigetta. Benoit si rialzò in piedi dopo un conteggio di nove, salvo poi essere colpito da Edge con la ''[[Spear]]''. Dopo aver eseguito un'altra Spear su Benoit, Edge prese un mattone da dentro la valigetta e lo utilizzò per colpire Benoit alla nuca, il qaulequale rimase esanime non riuscendo a rialzarsi entro il conto di dieci.<ref name="WWE results"/>
 
Il match che seguì fu quello tra [[Kane (wrestler)|Kane]] (accompagnato da [[Lita (wrestler)|Lita]]) e [[Viscera]] (accompagnato dalla [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Champion]] [[Trish Stratus]]). Kane tentò di sollevare Viscera, senza successo. Viscera venne poi colpito da una [[clothesline]] da Kane che lo fece uscire dal ring. Trish provò a colpire Kane con una sedia d'acciaio, ma fu bloccata da Lita che la colpì con una stampella. Successivamente, Viscera eseguì la ''[[Powerbomb#Chokebomb|Chokebomb]]'' su Kane e lo schienò, che le valse un conto di due. Kane colpì Viscera con un [[Kick (wrestling)#Big boot|big boot]] e la ''[[Chokeslam]]'' per poi schienarlo e vincere il match. Dopo il match, Trish attaccò verbalmente Viscera, che rispose applicando ed eseguendo rispettivamente un [[Prese di sottomissione del wrestling|bearhug]] e uno [[Mosse aeree di wrestling#Running splash|splash]] ai danni di Trish, la quale fu portata via con una barella.<ref name="WWE results"/>
 
=== Match principali ===
Il quinto match fu quello tra la coppia composta da [[Hulk Hogan]] e [[Shawn Michaels]] contro quella composta [[Shawn Daivari|Daivari]] e [[Muhammad Hassan]]. Hogan e Hassan iniziarono la contesa, Hogan lanciò Hassan contro un turnbuckle. In seguito, Hogan colpì sia Hassan che Daivari con una doppia [[clothesline]] per poi eseguire insieme a Michaels un doppio [[Kick (wrestling)#Big boot|big boot]] ai danni di Hassan. Michaels tentò poi di eseguire un [[Mosse aeree di wrestling#Diving elbow drop|diving elbow drop]], senza successo. Successivamente, Michaels colpì Daivari con un [[flying forearm|flying forearm smash]] per poi tentare di eseguire la ''[[Superkick|Sweet Chin Music]]'', che Hassan sventò attaccandolo con un tubo di piombo. Hassan si portò in vantaggio e sottomise Michaels nella ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Camel clutch|Camel Clutch]]''. Michaels si liberò dalla presa eseguendo un [[electric chair]]. Dopo aver ricevuto il cambio, Hogan colpì Daivari con il [[leg drop]], per poi essere colpito da Hassan con il tubo di piombo. Mentre l'arbitro era distratto, Michaels colpì Daivari con la Sweet Chin Music permettendo a Hogan di schienarlo e vincere il match.<ref name="WWE results"/>
 
Il ''[[Glossario del wrestling#Main event|main event]]'' fu per il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]] tra il campione [[Dave Bautista|Batista]] e lo sfidante [[Triple H]], in quello che venne definito "Triple H - Batista II". Nelle fasi iniziali dell'incontro, [[Ric Flair]] afferrò una gamba di Batista permettendo a Triple H di attaccarlo e portarsi in vantaggio. Sia Batista che Triple H tentarono di eseguire le proprie mosse finali, fallendo nel loro intento. Triple H tentò di eseguire un altro ''[[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]]'', ma Batista contrattaccò lanciando Triple H all'esterno del ring con un [[back drop]]. Dopo essere tornato sul ring, Triple H colpì Batista con una [[spinebuster]], ottenendo uno conto di due. Successivamente, Batista tentò di eseguire la ''[[Powerbomb#Sitout powerbomb|Batista Bomb]]'', ma Triple H lo colpì alla testa con il titolo. Batista colpì poi Triple H con la spinebuster e un secondo arbitro, [[Jack Doan]], accorse sul ring per contare lo schienamento che valse il conto di due. Batista tentò di effettuare una seconda Batista Bomb, ma fu colpito con un [[colpo basso]] da Triple H. Quest'ultimo iniziò a colpire Batista con diversi pugni, che Batista contrattaccò eseguendo la Batista Bomb per vincere il match e mantenere il titolo. Dopo il match, Triple H effettuò il Pedigree sull'arbitro [[Mike Chioda]] mentre Batista celebrò la vittoria sulla rampa d'entrata.<ref name="WWE results"/>
 
== Conseguenze ==
La sera successiva a ''[[WWE Raw|Raw]]'', il [[Glossario del wrestling#General manager|general manager]] [[Eric Bischoff]] organizzò un torneo che avrebbe determinato il primo sfidante al [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]]. I match furono [[Kane (wrestler)|Kane]] contro [[Christian (wrestler)|Christian]], [[Shawn Michaels]] contro [[Shelton Benjamin]], [[Edge (wrestler)|Edge]] contro [[Chris Jericho]] e [[Chris Benoit]] contro [[Triple H]]. Kane, Michaels, Edge e Benoit superarono il primo turno.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|titolo=Raw results:Gold Rush Tournament|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162718/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> La settimana successiva, Edge affrontò Michaels mentre Kane affrontò Benoit. Edge e Kane superarono il turno avanzando alla finale.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|titolo=Raw results:Gold Rush Tournament second round|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162718/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> Una settimana più tardi, Edge sconfisse Kane nella finale grazie all'aiuto di [[Lita (wrestler)|Lita]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|titolo=Raw results:Gold Rush Tournament final round|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227051618/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|dataarchivio=27 febbraio 2008}}</ref> La settimana seguente, Edge affrontò Batista per il World Heavyweight Championship. Batista vinse il match per [[Glossario del wrestling#Schienamento|schienamento]] dopo aver eseguito la ''[[Powerbomb#Sitout powerbomb|Batista Bomb]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|titolo=Raw results:Batista vs. Edge World Heavyweight Championship match|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227051618/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|dataarchivio=27 febbraio 2008}}</ref> Edge iniziò poi una rivalità con Kane che si concluse a [[Vengeance (2005)|Vengeance]] con la vittoria di Kane.<ref name="Vengeance 05 results">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/vengeance/history/vengeance2005/results/|titolo=Vengeance 2005 Results|editore=WWE|data=26 giugno 2005|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709032322/http://www.wwe.com/shows/vengeance/history/vengeance2005/results/|dataarchivio=9 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/news2005/1119840757.shtml|titolo=Vengeance (Raw brand) PPV Results – 6/26/05 – Las Vegas, Nevada|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=26 giugno 2005|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080207010758/http://www.wrestleview.com/news2005/1119840757.shtml|dataarchivio=7 febbraio 2008}}</ref>
 
La sera successiva a ''Raw'', Triple H e Batista si provocarono verbalmente l'un con l'altro.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115092744.shtml|titolo=Triple H and Batista confrontation|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226113401/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115092744.shtml|dataarchivio=26 febbraio 2008}}</ref> Tre settimane più tardi, dopo la vittoria di Batista nei confronti di Edge, Triple H apparve con lo sledgehammer e [[Ric Flair]] attaccò Batista con un colpo basso, portando quest'ultimo a essere attaccato da Triple H. Successivamente, Triple H disse a Batista che si sarebbero affrontati ancora una volta a Vengeance in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] per poi eseguire il ''[[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]]'' ai danni di Batista sul titolo.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116908158.shtml|titolo=5/23/05 Raw results|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=23 maggio 2005|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162032/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116908158.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> A Vengeance, Batista mantenne il titolo sconfiggendo Triple H.<ref name="Vengeance 05 results"/> Nel mese di giugno, Batista venne spostato nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' a causa della ''[[WWE Draft Lottery 2005|draft lottery]]'', concludendo così la rivalità.
 
== Risultati ==
Riga 54 ⟶ 53:
|-
|align=center|''[[WWE Heat|Heat]]''
|[[Travis Tomko|Tyson Tomko]] ha sconfitto [[Val Venis]]
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]]
|align=center|05:40
Riga 64 ⟶ 63:
|-
|align=center|2
|[[Gregory Helms|The Hurricane]] e [[Rosey (wrestler)|Rosey]] hanno vinto eliminando per ultimiultima [[La Résistance]]<ref>Gli altri team sono stati (in ordine di eliminazione): [[RobWilliam ConwayRegal]] e [[Yoshihiro Tajiri|RobértTajiri]] Conway(c), gli Heart Throbs ([[Antonio Thomas|Antonio]] e [[SylvainRomeo GrenierRoselli|Romeo]]) e [[Maven (wrestler)|Maven]] e [[Mike Bucci|Simon Dean]].</ref>
|[[Tipi di match di wrestling#Turmoil tag team match|Tag Teamteam Turmoilturmoil match]] per il [[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|World Tag Team Championship]]
|align=center|13:43
|-
|align=center|3
|[[Edge (wrestler)|Edge]] ha sconfitto [[Chris Benoit]]
|[[Tipi di match di wrestling#Last Man Standing match|Last Manman Standingstanding match]]
|align=center|18:47
|-
Riga 80 ⟶ 79:
|align=center|5
|[[Hulk Hogan]] e [[Shawn Michaels]] hanno sconfitto [[Shawn Daivari|Daivari]] e [[Muhammad Hassan]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Teamteam match]]
|align=center|15:05
|-
|align=center|6
|[[Dave Bautista|Batista]] (c) ha sconfitto [[Triple H]] (con [[Ric Flair]])
|Single match per il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Championship]]
|align=center|16:26
|}
 
===Entrate ed eliminazioni nel Tag Teamteam Turmoilturmoil match===
{| class="wikitable sortable"
|-
Riga 97 ⟶ 96:
!'''Eliminati da'''
|-
|align=center|1°
|[[William Regal]] e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] (c)
|align=center|3°
|La Résistance
|-
|align=center|2°
|[[The Heart Throbs]]<br /><small>([[AntonioTom ThomasMatera|Antonio]] e [[RomeoGiovanni Roselli|Romeo]])</small>
|align=center|1°
|William Regal e Tajiri
|-
|align=center|3°
|[[Maven (wrestler)|Maven]] e [[Mike Bucci|Simon Dean]]
|align=center|2°
|William Regal e Tajiri
|-
|align=center|4°
|[[La Résistance]]<br /><small>([[Rob Conway|Robért Conway]] e [[Sylvain Grenier]])</small>
|align=center|4°
|The Hurricane e Rosey
|-
Riga 133 ⟶ 132:
 
[[Categoria:Backlash|2005]]
[[Categoria:Wrestling nel 2005]]