Lavazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.209.170 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.201.8.213 Etichetta: Rollback |
→Dati economici: ripristino nota eliminata in edit precedente senza tener coto della presenza di richiami |
||
(105 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Azienda
|nome = Luigi Lavazza
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1895
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Torino]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede =
|persone chiave = *[[Alberto Lavazza]], presidente onorario▼
*[[Giuseppe Lavazza]], presidente
*[[Marco Lavazza]], vice presidente
*[[Antonio Baravalle]], amministratore delegato▼
▲*[[Alberto Lavazza]], presidente
▲*Antonio Baravalle, amministratore delegato
|settore = alimentare
|prodotti = [[Lavorazione del caffè]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = più lo mandi giù, più ti tira su!
}}
== Storia ==
Il suo fondatore fu
Attraverso un uso sapiente della miscelazione, arte ancora sconosciuta ai concorrenti (i quali si limitano a vendere caffè in un'unica varietà), la drogheria Lavazza si espande e, necessitando di uno spazio maggiore, si trasferisce nel
[[File:ESA astronaut Samantha Cristoforetti enjoys the first espresso on the ISS (ISS043-E-160082).jpg|thumb|left|[[Samantha Cristoforetti]] e la macchina ISSpresso realizzata da Lavazza per la [[Stazione spaziale internazionale]] (2015)]]
Superando le difficoltà della [[
Negli anni '30 l'azienda commercializza anche zucchero e soprattutto olio d'oliva (quest'ultimo fino al 1956).<ref>https://archiviostorico.lavazza.com/la-memoria-degli-spazi</ref>
Nel 2016 è partner ufficiale delle [[Olimpiadi degli scacchi del 2016|Olimpiadi degli scacchi]] di [[Baku]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.bakuchessolympiad.com/news/19/127|titolo=Olympiad partners named|accesso=26 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160827223254/http://www1.bakuchessolympiad.com/news/19/127|dataarchivio=27 agosto 2016}}</ref>. Sempre nel 2016 acquisisce dal gruppo Jacobs Douwe Egberts la francese Carte Noire per 700 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-03-10/lavazza-conquista-francese-carte-noire-700-milioni-euro-102257.shtml|titolo=Lavazza conquista la francese Carte Noire per 700 milioni di euro|data=10 marzo 2016|accesso=19 febbraio 2018}}</ref> e la danese Merrild. Nel 2017, proseguendo nella strategia di rafforzarsi in tutti i segmenti del caffè nel mercato di riferimento, rileva Kicking Horse Coffee in [[Canada]], ESP (Espresso Service Proximité)<ref>{{Cita web|url=http://www.italianfoodtoday.it/2017/09/25/lavazza-rileva-la-francese-esp/|titolo=Lavazza rileva la francese ESP|data=5 settembre 2017|accesso=2 ottobre 2018}}</ref> in [[Francia]] e l'italiana Nims.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/business/2017/10/05/lavazza-rileva-80-nims-e-punta-a-business-caffe-porzionato_925b8d47-a324-4294-9db4-3df29d1848bd.html|titolo=Lavazza rileva l'80% di Nims e punta al business del caffè porzionato|data=5 ottobre 2017|accesso=2 ottobre 2018}}</ref> Nel luglio 2018 acquisisce Blue Pod Coffee<ref>{{Cita web|url=https://www.foodweb.it/2018/07/lavazza-rileva-blue-pod-coffee/|titolo=Lavazza rileva Blue Pod Coffee |data=5 luglio 2018|accesso=2 ottobre 2018}}</ref> in [[Australia]] e in ottobre l'americana Mars Drinks.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/business/2018/10/02/lavazza-accordo-per-acquisizione-mars-drinks_8a8c4003-576a-4d30-a0e4-f329dc88512d.html|titolo=Lavazza, accordo per l'acquisizione di Mars Drinks|data=2 ottobre 2018|accesso=3 ottobre 2018}}</ref>▼
Nel 1957, anche a seguito dei danni subiti dal bombardamento nella seconda guerra mondiale, la ditta si trasferisce nel nuovo stabilimento in corso Novara 59, voluto e realizzato da Mario Lavazza, all'epoca già succeduto al padre Luigi alla guida dell'azienda, su progetto dall'architetto torinese [[Amedeo Albertini]]. Nello stabilimento produttivo, dispiegato su sei piani, viene inaugurato il processo di lavorazione verticale, a caduta, con cui si lavorano oltre 40.000 kg di caffè al giorno. Qui è introdotto il confezionamento sotto vuoto<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.museotorino.it/view/s/7244cb52a17641e59a2dcc30a1e72e0f|titolo=Scheda ex sede Lavazza}}</ref>. Sono questi gli anni in cui viene attuata una nuova campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pure, ad esempio, fatti storici sia italiani sia internazionali. Attualmente le [[figurine Lavazza]] sono oggetto di [[collezionismo]], al pari di [[filatelia|francobolli]] e [[numismatica|monete]]. Negli anni seguenti, sotto l'impulso imprenditoriale di Mario Lavazza, inizia la collaborazione pubblicitaria con lo [[Studio Armando Testa]].
Nel 1965 lo stabilimento di produzione si sposta in strada di Settimo 410 dal 1965, mentre in corso Novara rimangono, fino al 2017, gli uffici direzionali<ref name=":0" />. La fabbrica si estende su 73.000 m², rappresentando il maggior impianto per la torrefazione e la produzione di caffè d’Europa. È sede del “Training Center”, struttura nata nel 1989 come centro di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti (epigono del Centro Studi Lavazza fondato nel 1979) in cui confluisce anche la Scuola Bar, dedicata alla formazione<ref>{{Cita web|url=https://www.museotorino.it/view/s/81e63847cb554ace81e863c499c660c2|titolo=Scheda stabilimento Lavazza}}</ref>.
▲Nel 2016 è
Nel 2018 avviene l'ultimo cambio di indirizzo: viene creato un grande centro direzionale - la [[Nuvola Lavazza]], progettato da [[Cino Zucchi]] e costruito nel quartiere di [[Aurora (Torino)|Borgo Aurora]] in Torino tra via Bologna, largo Brescia, corso Palermo e via Ancona recuperando una vecchia centrale elettrica ENEL<ref>{{Cita web|url=https://www.museotorino.it/view/s/acea32e3c557479bb4746f37a36aa7a3|titolo=Scheda Nuovo Centro direzionale Lavazza in area ex-Enel}}</ref>. Oltre agli uffici nel centro direzionale è anche presente il [[Museo Lavazza]] dedicato alla storia della ditta e del caffè.
== Dati economici ==
[[File:Lavazza
La "Luigi Lavazza S.p.A." è un'azienda con circa duemilasettecento dipendenti nel 2009<ref>[http://www.lavazza.com/corporate/it/company/numbers/ Numeri Lavazza, dal sito dell'azienda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090304220600/http://www.lavazza.com/corporate/it/company/numbers/ |data=4 marzo 2009 }}</ref>, diventati 4 mila nel 2017 in seguito alle varie acquisizioni. I dipendenti sono distribuiti in diverse sedi
Nel 2015 la società ha registrato ricavi per 1,4 miliardi di euro
== Prodotti e attività ==
Attualmente l'attività della Lavazza si concentra su tre filoni principali:
* i prodotti per il consumo in casa (miscele e sistemi espresso);
* i prodotti per il consumo fuori casa (miscele professionali, sistemi espresso, distributori automatici);
* coffee shops con i marchi Espression e Il Caffè di Roma
Inoltre con l'acquisizione del marchio Eraclea<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.lavazza.it/export/download/lavazza_pressrelease/IT_09/ERACLEA_02_03.pdf |
== Sedi e stabilimenti ==
La Luigi Lavazza S.p.A. è presente in oltre 90 Paesi con più di 20 sedi e stabilimenti in Italia e nel resto del mondo. A Torino, in via Bologna è stata inaugurata nel 2018 la [[Nuvola Lavazza|Nuvola]], il nuovo centro direzionale Lavazza<ref>[https://www.lavazza.it/it/chi-siamo/nuvola.html Nuvola, il nuovo Centro Direzionale Lavazza a Torino]</ref> con [[Museo Lavazza|annesso museo aziendale]]; il progetto è opera di [[Cino Zucchi Architetti]] ed è al centro della qualificazione del quartiere [[Aurora (Torino)|Aurora]]. Oltre a Torino, Luigi Lavazza S.p.A. possiede altre 12 sedi europee ed è presente anche negli Stati Uniti<ref>{{cita web|url=https://www.lavazza.us/en_US.html|titolo=Sito Ufficiale Lavazza US}}</ref>, in Australia, Sud America, India (con due sedi) e Marocco.
A Torino si trova il primo storico impianto produttivo; in Italia stabilimenti Lavazza sono presenti anche a [[Gattinara]], dove vengono prodotte le [[Capsule per caffè|capsule]] Lavazza A Modo Mio, Lavazza Espresso Point e Lavazza Blue e a [[Pozzilli]], nel cui impianto viene prodotto il caffè decaffeinato destinato alla distribuzione mondiale. Altri impianti produttivi si trovano in Francia, India e Brasile.
== Campagne pubblicitarie ==
In [[Italia]],
[[File:Caballero y Caballera.jpg|thumb|Carmencita e Caballero nel [[Museo Lavazza]] a Torino (2019)]]
▲In [[Italia]], testimonial della Lavazza Caffè, e protagonisti di un fortunato [[Carosello]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] erano stati due personaggi dei [[cartoons (fumetto)|cartoons]] adatti agli adulti come ai più piccoli - ideati dal grafico pubblicitario [[Armando Testa]]. Raffiguravano ''Caballero'' e ''Carmencita'', quest'ultima dolce figura di donna messicana invitata nello spot pubblicitario in bianco e nero a chiudere il gas e a fuggire, senza indugio e a discapito di un terzo incomodo, con il coraggioso spasimante. Vi era inoltre il personaggio di ''Paulista'', che dà il nome ad uno dei diversi tipi di caffè prodotti dall'azienda. Dal personaggio di Carmencita è poi stata disegnata un'omonima [[caffettiera]].
Negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] il compito di
Nel 1994, con l'abbandono
Dal 1995, per le proprie campagne pubblicitarie la Lavazza si è appoggiata ad un
Nel 2005 i personaggi di Caballero e Carmencita sono tornati sullo schermo per una miniserie su [[Italia 1]]. All'estero le campagne pubblicitarie Lavazza si sono distinte invece per la scelta di utilizzare fotografie d'autore. [[Jean-Baptiste Mondino]], [[David LaChapelle]], [[Helmut Newton]], [[Albert Watson]] e [[Annie Leibovitz]] sono solo alcuni dei grandi artisti che hanno firmato le campagne internazionali del marchio torinese. Gli stessi sono anche i fotografi delle diverse edizioni del calendario Lavazza.
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2020]] diventa partner della [[Williams F1]].
Nel maggio 2020, viene trasmessa una nuova pubblicità Lavazza, incentrata su un pensiero globalista, dipingendo una società ideale multiculturale con stereotipi che hanno attirato forti critiche in ambito sociale, il tutto basato su un discorso del celebre comico [[Charlie Chaplin]].
== Note ==
Riga 79 ⟶ 85:
== Voci correlate ==
* [[Storia del caffè]]▼
* [[Luigi Lavazza]]▼
* [[Emilio Lavazza]]▼
* [[Carte Noire]]
▲* [[Emilio Lavazza]]
▲* [[Luigi Lavazza]]
* [[Museo Lavazza]]
* [[Nuvola Lavazza]]
▲* [[Storia del caffè]]
== Altri progetti ==
Riga 89 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=https://www.lavazzagroup.com/it/le-nostre-storie/progetti/art-and-culture/toward-2030-what-are-you-doing.html|2=TOward 2030. What are you doing?}}
{{Caffè}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|cucina|design|Torino}}
[[Categoria:Luigi Lavazza (azienda)| ]]
[[Categoria:Aziende produttrici di caffè italiane]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Torino]]
|