Blumeria graminis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho sostituito cleistotecio con casmotecio: negli erisiphales gli ascocarpi si chiamano casmoteci |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 84:
*{{cita libro|cognome=Ferrari |nome= Mario|coautori= Elena Marcon; Andrea Menta |titolo= Fitopatologia, Entomologia agraria e biologia applicata|edizione= Terza edizione|data= |anno= 2000|editore= Calderini Edagricole|città= Bologna|isbn= 88-206-4159-3}}
*{{cita libro|cognome=Ponti |nome= Ivan|coautori= Franco Laffi|titolo= Malattie crittogamiche delle colture erbacee|edizione= Prima edizione|data= |anno= 1990|editore= L'Informatore Agrario|città= Verona}}
*{{cita pubblicazione |cognome=Zhang |nome= |coautori=et. al. |anno=2005 |mese=agosto |titolo=Of genes and genomes, needles and haystacks: Blumeria graminis and functionality |rivista=Molecular Plant Pathology |volume=6 |numero=5 |pagine=561-575 |doi=10.1111/j.1364-3703.2005.00303.x
==Voci correlate==
Riga 95:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.inra.fr/hyp3/pathogene/6erygra.htm|''Erysiphe graminis''| accesso=22 febbraio 2009|sito=HYPP Patologie en ligne, Institut national de la recherche agronomique|lingua=fr, en}}
*{{cita web| 1=http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/commanster/Mushrooms/Asco/SuAsco/Blumeria.graminis.html| 2=Immagini di ''Blumeria graminis''| accesso=22 febbraio 2009| sito=The Ecology of Commanster
{{Portale|micologia}}
[[Categoria:Ascomycota]]
| |||