Ade (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic |
||
(219 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome
|nome italiano = Ade
|lingua originale = grc
|nome = {{lang|grc|Ἅιδης}}
|immagine = Hades_Altemps_Inv8584_n2.jpg
|didascalia = ''Busto di Ade'', [[marmo]], copia romana di un originale greco del [[V secolo a.C.]] ([[Roma]], [[Museo Nazionale Romano]])
|autore =
|epiteto =
|prima apparizione =
|sesso =
|luogo di nascita =
|professione =
|affiliazione = [[Olimpi|Dèi olimpici]]
}}
'''Ade
Dio dell'[[Ade (regno)|Ade]], delle ombre e dei morti
Nella [[mitologia romana]] la sua figura corrisponde a quella di [[Plutone (divinità)|Plutone]], mentre nella [[mitologia etrusca]] è equiparabile ad [[Aita]].
==Etimologia==
L'etimologia del nome è controversa: già in antico lo si faceva derivare da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: Ade sarebbe dunque l'«oscuro»<ref>{{Treccani|ade|Ade}}</ref>, o l'«invisibile»<ref>{{Treccani|ade_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Ade|autore=Massimo Di Marco}}</ref>.
== Genealogia ==
Secondo [[Esiodo]], Ade è figlio di [[Crono]] e [[Rea (divinità)|Rea]], e quindi fratello di [[Estia]], [[Demetra]], [[Era (divinità)|Era]], [[Poseidone]] e [[Zeus]].
Alcuni autori gli attribuiscono la paternità di [[Zagreo]] e di [[Melinoe]] e secondo la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' (un testo tardo-bizantino del [[X secolo|X]]-[[XI secolo]]), avrebbe avuto una figlia di nome [[Macaria]], dea della ''buona morte''.▼
Sposo di [[Persefone]], in ambito [[Orfismo|orfico]], dove sovente Ade e Zeus erano [[Sincretismo|sincretizzati]] tra loro<ref>{{Cita libro|titolo=Hermaphrodites, Gynomorphs and Jesus: She-male Gods and the roots of Christianity|cognome=Hillman|nome=David C. A.|editore=Ronin Publishing|altri=Classics Ph.D|anno=2013|isbn=1-57951-171-6|città=}}</ref><ref>David Hillman “Ade e Zeus sono la stessa cosa. Persefone e Semele sono la stessa cosa. Dioniso non è solo Dioniso, ma Zagreo, Iacco e Dioniso insieme, come un'unità…” (''Hermaphrodites, Gynomorphs and Jesus: She-male Gods and the roots of Christianity'')</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Images of Eternal Beauty in Funerary Verse Inscriptions of the Hellenistic Period|cognome=Wypustek|nome=Andrzej|editore=BRILL|anno=2012|isbn=90-04-23318-0|città=}}</ref> gli si attribuisce la paternità di [[Zagreo]] e di [[Melinoe]].
===Genealogia ([[Esiodo]])===▼
▲
{{Genealogia degli Olimpi}}
== Mitologia ==
Appena nato, Ade fu brutalmente ingoiato dal padre. I suoi fratelli seguirono la stessa sorte con eccezione dell'ultimogenito [[Zeus]],
[[File:Hades with cerberus.jpg|thumb|''Ade e [[Cerbero]]'', il cane con tre teste]]
Riga 58 ⟶ 43:
In seguito, ricevette la sovranità del mondo sotterraneo e degli Inferi, quando l'universo fu diviso con i suoi due fratelli Zeus e Poseidone, che ottennero rispettivamente il regno del cielo e del mare.
Viene annoverato saltuariamente fra le [[Olimpi|
La leggenda lo vuole padrone delle greggi solari, al pascolo
=== Persefone regina degli inferi ===
Ade, innamorato di Persefone, la rapì
Ade non si oppose all'ordine ma, poiché Persefone era effettivamente digiuna dal ratto, la invitò a mangiare prima di tornare dalla madre: le offrì così un [[Punica granatum|melograno]], frutto proveniente dagli Inferi, in dono. In procinto di mettersi sulla via di [[Eleusi]], uno dei giardinieri di Ade, [[Ascalafo (figlio di Acheronte)|Ascalafo]], la vide mangiare pochi grani del melograno: in questo modo si compì dunque il tranello ordito da Ade, affinché Persefone restasse con lui negli Inferi. Allora si scatenò nuovamente l'ira di Demetra, Zeus propose un nuovo accordo, per cui, dato che Persefone non aveva mangiato un frutto intero sarebbe rimasta nell'oltretomba solamente per un numero di mesi equivalente al numero di semi da lei mangiati, potendo così trascorrere con la madre il resto dell'anno; avrebbe trascorso così sei mesi con il marito negli Inferi, e sei mesi con la madre sulla Terra. La proposta fu accettata da entrambi, e da quel momento si associano la [[primavera]] e l'[[estate]] ai mesi che Persefone trascorre in terra dando gioia alla madre, e l'[[autunno]] e l'[[inverno]] ai mesi che passava negli Inferi, durante i quali la madre si strugge per la figlia.
=== Menta e Leuce ===
Secondo [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] e [[Strabone]], Ade tentò di approfittarsi della [[
Ade aveva un tempio ai piedi del monte Mente in [[Elide]].
[[Leuce]], un'altra ninfa figlia di [[Oceano (divinità)|Oceano]],
===
Lo spaventoso [[cocchio]] di Ade era fatto muovere da quattro cavalli neri: [[Aetone]], Meteo, Nonio e [[Abaste]].
Il regno dell'[[Ade (regno)|Ade]] corrisponde più genericamente al mondo degli Inferi ed in principio nella lingua greca antica solo il [[Caso (linguistica)|caso]] [[genitivo]] del nome della divinità era impiegato come abbreviazione per intendere la [[casa]] del dio dell'[[oltretomba]]. In seguito e per estensione, si cominciò a utilizzare il termine in tale significato anche nel [[nominativo]]. <br />▼
Nella mitologia latina inizialmente [[Plutone (divinità)|Plutone]] (l'[[alter ego]] latino di Ade) è dapprima definito come il ''Signore degli [[Inferno#Greci e Romani|Inferi]]'' e solo successivamente ''Signore dell'Ade.▼
== Ade e il suo regno ==
▲Il regno dell'[[Ade (regno)|Ade]] corrisponde più genericamente al mondo degli Inferi
▲Nella mitologia latina inizialmente [[Plutone (divinità)|Plutone]] (l'[[alter ego]] latino di Ade) è dapprima definito come il ''Signore degli [[Inferno#Greci e Romani|Inferi]]'' e solo successivamente ''Signore dell'Ade''.
== Culto per Ade ==
[[File:Locri Pinax Of Persephone And Hades.jpg|thumb|''[[Pinax]] con Persefone e Ade su trono'', [[V secolo a.C.]], da [[Locri Epizefiri]], [[Italia]] ([[Reggio Calabria]], [[Museo nazionale della Magna Grecia]])
Per Ade si sacrificavano, principalmente nelle ore notturne, [[Ovis aries|pecore]] o [[Bos taurus|tori neri]], e coloro che offrivano il sacrificio voltavano il viso, poiché guardare negli occhi Ade senza l'ordine o il permesso del dio avrebbe portato immediatamente alla morte. Il suo culto non era molto sviluppato ed esistono poche statue con sue raffigurazioni.
Riga 90 ⟶ 78:
== Iconografia ==
Veniva solitamente rappresentato come un uomo tenebroso, barbuto, freddo e serio
Suo attributo era la cappa che rende invisibili.<ref>''Garzantina delle religioni'', pag. 361.</ref>
Si hanno sue rappresentazioni in moltissimi contesti [[ceramica|ceramici]], soprattutto nelle ''[[pinax|pìnakes]]'' di [[Locri Epizefiri]]. Altri esempi si conoscono in alcuni affreschi della ''Tomba dell'Orco'' (altro nome del dio) a [[Tarquinia]], mentre
Molto famosa in epoca barocca la versione scultorea di [[Gian Lorenzo Bernini]] del ''[[Ratto di Proserpina (Bernini)|Ratto di Proserpina]]'', di estremo virtuosismo. Fra le versioni pittoriche dell'episodio si ricorda il ''[[Ratto di Proserpina (Rembrandt)|Ratto di Proserpina]]'' di [[Rembrandt]].
== Nella cultura di massa ==
Il dio, come altri tantissimi personaggi della [[mitologia greca]] è un punto di riferimento in varie forme d'[[arte]], ma grazie alla [[Hercules (film 1997)|versione disney]], è spesso raffigurato come un essere diabolico.
* [[Ade (Disney)|Ade]] è l'antagonista principale del [[film d'animazione]] della [[Walt Disney]] ''[[Hercules (film 1997)|Hercules]]'' del 1997 e anche della serie animata [[Spin-off (mass media)|spin-off]] del 1998 ''[[Hercules (serie animata)|Hercules]]''. La versione Disney è stata poi usata nella serie videoludica ''[[Kingdom Hearts]]'' e nella serie [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]''.▼
* [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] è uno dei personaggi principali del [[manga]] ed anime ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'', in cui i protagonisti sono coinvolti in un combattimento finale contro di lui, quale dio degli Inferi.▼
===Cinema e televisione===
* [[Ade (Percy Jackson)|Ade]] è presente nella saga letteraria ''[[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo]]'', padre di Nico e Bianca di Angelo.▼
*
* Ade è l'antagonista principale del film ''[[Scontro tra titani]]'', per poi ritornare nel seguito, il film ''[[La furia dei titani]]'', prima come antagonista, poi come alleato dei protagonisti.
* Ade è presente nella saga originale (ambientata in Grecia) del [[videogioco]] ''[[God of War (serie)|God of War]]''; nel terzo capitolo lo si affronta e uccide.▼
*Ade compare come antagonista ricorrente nella serie videoludica ''[[Kingdom Hearts]]'', assieme ai suoi scagnozzi [[Pena e Panico]].▼
* Appare anche nella serie animata ''[[Zig & Sharko]]''.
=== Versione Disney ===
* Ade è l'antagonista principale del film ''[[Scontro tra titani]]''.▼
[[File:Ade (Disney Hercules).png|miniatura|Ade nella versione Disney.]]
▲*
* In ''[[Descendants 3]]'', Ade è l'ex marito di [[Malefica]], cattiva del film ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'', oltre a essere il padre di sua figlia, Mal, la protagonista della trilogia.
Ade, doppiato da [[James Woods]] (originale) e [[Massimo Venturiello]] (italiano), è il fratello di Zeus e Poseidone. A differenza della sua controparte mitologica, che è ritratta come una divinità temuta ma relativamente passiva, è un signore degli inferi [[ira (psicologia)|irascibile]], cinico, [[sarcasmo|sarcastico]], manipolatore, spietato, calmo e composto, ma anche involontariamente comico. Sebbene distruttivo e soggetto a grandi sbalzi d'umore, è un [[persuasione|persuasivo]] e rapido parlatore e un abile [[negoziazione|negoziatore]], che si comporta come un losco venditore di auto o un truffatore. Indossa una veste scura con una fibula/spilla a forma di teschio che gli allaccia il [[chitone]] e i suoi capelli sono una fiamma blu brillante che divampa ogni volta che si eccita o - più famoso - si accende di rosso ogni volta che si arrabbia. L'obiettivo che si pone è conquistare il [[Monte Olimpo]] con l'aiuto dei [[Titani]] liberati da lui ed entra in contrasto con [[Eracle|Ercole]] in quanto le [[Parche]] hanno predetto al Dio dell'oltretomba che il giovane ragazzo è l'unico in grado di sconfiggerlo. Oltre ai Titani, il personaggio possiede un ampio numero di scagnozzi e alleati come i diavoletti Pena e Panico, [[Cerbero]], il [[Nesso (centauro)|centauro Nesso]], l'[[Idra di Lerna|Idra]] e [[Megara (Disney)|Megara]].
*Si ritrova anche nella serie di ''[[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo]]'', situata su [[Disney+]].
*Nel musical è interpretato da [[Roger Bart]].
===Letteratura===
▲*
* Ade è uno dei due personaggi principali de ''Il Giudizio di Persefone'' e di ''L'anima dell'acqua'', entrambi libri di Giulia Calligola (i volumi sono, rispettivamente, il primo e il terzo della serie ''Dei della Nuova Era'').
* Ade appare in svariati fumetti online e cartacei, in particolare su Webtoon. Il più conosciuto e popolare è [[Lore Olympus]], di [[Rachel Smythe]], che parla del mito di Ade e Persefone in un Monte Olimpo moderno su una terra rimasta all'era greca.
*Hades è un personaggio della saga letteraria Game of Gods
===Manga===
▲* [[Ade (I Cavalieri dello zodiaco)|Ade]] è uno dei personaggi principali del [[manga]]
*Ade appare nel manga ''[[Record of Ragnarok]]'' come settimo combattente per la fazione degli dei, affrontando l'imperatore cinese [[Qin Shi Huang]].
===Videogiochi===
▲* Ade è presente nella saga originale (ambientata in Grecia) del [[videogioco]] ''[[
* Ade è uno degli dèi principali disponibili per la civiltà greca in [[Age of Mythology]].
* Ade è l'antagonista principale dell'espansione [[Titan Quest: Immortal Throne|Immortal Throne]] del videogioco [[Titan Quest]].
* [[Ade (Horizon Zero Dawn)|Ade]] è uno degli antagonisti principali del [[videogioco]] ''[[Horizon Zero Dawn]]'', in cui vuole distruggere la Terra con delle macchine, simili ad animali.
* Ade è il vero pianificatore dietro gli eventi di tutti i giochi della serie [[Kid Icarus]] e antagonista, nonché vero signore degli inferi nel capitolo per 3DS, [[Kid Icarus: Uprising]].
▲* Ade oltre al [[Hercules (videogioco)|videogioco del film]] compare come antagonista ricorrente nella serie videoludica ''[[Kingdom Hearts]]'', assieme ai suoi scagnozzi [[Pena e Panico]].
*Ade ricopre il ruolo di antagonista principale nel videogioco ''[[Hades (videogioco) |Hades]] (2020)'', dove cerca di impedire al figlio [[Zagreo|Zagreus]] la fuga dal regno dei morti. Una volta uscito dal [[Stige|Tempio dello Stige]] corrompendo [[Cerbero]], il protagonista dovrà affrontarlo in un duello, se riuscirà nell'impresa accederà al regno dei mortali dove incontrerà sua madre [[Persefone]].
*Ade appare nel capitolo ambientato nella Grecia Classica di Assassin's Creed, [[Assassin's Creed: Odyssey|Assassin's Creed Odyssey]], ed è uno dei vari antagonisti che ostacoleranno la protagonista nei DLC aggiuntivi.
===Musical===
== Note ==
Riga 110 ⟶ 125:
== Voci correlate ==
* [[Ade (regno)]]
* [[Divinità della morte]]
* [[Morte personificata]]
* [[Dis Pater]]
* [[Abaste]]
* [[Prospettive cristiane sull'Ade]]
== Altri progetti ==
Riga 125 ⟶ 142:
{{portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Titani]]▼
[[Categoria:Divinità infere della religione greca]]
[[Categoria:Divinità psicopompe]]
[[Categoria:Divinità ctonie]]
[[Categoria:Ratto di Proserpina]]
|