Filotecnica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
| data chiusura = [[1939]]
| causa chiusura = (inglobata nell'[[IRI]])
| nazione = ITA 1861-1946
| controllate =
|
| settore =
| prodotti = strumenti ottici e di misura
| note =
}}
La '''
Inizialmente, più che di una vera azienda si trattava di una ''"scuola-officina"'' la cui produzione era limitata a pezzi sperimentali, unici o al massimo riprodotti in pochissimi esemplari. Nel 1870, entrò in azienda l'ingegner [[Angelo Salmoiraghi]], che era stato allievo del Porro al [[Politecnico di Milano]]. Questi trasformò la Filotecnica in un'industria competitiva, ampliando anche i settori produttivi. Dal 1877, iniziò la produzione della prima [[macchina per cucire]] italiana. Alla fine del secolo, con la collaborazione di [[Francesco Koristka]]
Dopo la morte di Salmoiraghi (1939), l'azienda venne inglobata nell'[[IRI]].
[[File:Filotecnica-Salmoiraghi_237.jpg|upright=1.8|thumb|[[Planimetro]] 237 della Filotecnica-Salmoiraghi]]
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Sandro Riva, "''Cammina da un secolo verso la perfezione''", in ''Il Tempo'', a. XXVII, n. 19. pag 73-76, Milano 12 maggio 1965
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende italiane di occhialeria
[[Categoria:Strumenti di misura]]
[[Categoria:Topografia]]
[[Categoria:
[[Categoria:Salmoiraghi & Viganò]]
|