Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
chiudo tag
 
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Francesco d'Assisi di SpagnaBorbone
|immagine = Don_Francisco_de_AsísFrancis King consort of Spain.jpg
|legenda = Francesco d'Assisi di SpagnaBorbone fotografato nel [[1860]] circa
|stemma = Coat of Arms of Francis of Assisi, King of Spain (Order of Charles III Version).svg
|titolo = [[Consorti dei sovrani spagnoli|Re consorte di Spagna]]
|inizio regno = 10 ottobre [[1846]]
|fine regno = 30 settembre [[1868]]
|predecessore = [[Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie|Maria Cristina delle Due Sicilie]]
|successore = [[Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna]]
Riga 12 ⟶ 13:
|data di nascita = 13 maggio [[1822]]
|luogo di nascita = [[Aranjuez]]
|data di morte = 17{{Calcola aprile [[età3|1902]]|4|17|1822|5|13}}
|luogo di morte = [[Épinay-sur-Seine]]
|luogo di sepoltura = [[Cripta Reale del Monastero dell'Escorial]]
|data di sepoltura =
|casa reale = [[Borbone di Spagna]]
|padre = Infante [[Francesco di Paola di Borbone-Spagna|Francesco di Paola di Spagna]]
|madre = Principessa [[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie|Luisa Carlotta di Napoli e Sicilia]]
|consorte = [[Isabella II di Spagna]]
|figli = [[Isabella di Borbone-Spagna|Isabella]], principessa delle Asturie<br />[[Alfonso XII di Spagna|Alfonso XII]]<br />infanta[[Maria de Pilar di Borbone-Spagna|Maria de Pilar]] <br/>[[Maria de la Paz di Borbone-Spagna|Maria de la Paz]]<br />[[Eulalia di Borbone-Spagna|Eulalia]], duchessa di Galliera<br/>[[#Discendenza|Altri]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 33 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte = 17 aprile
|AnnoMorte = 1902
|AttivitàEpoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità =
|CategorieAttività = nonobile
|Nazionalità = spagnolo
|FineIncipit = , [[infante]] di Spagna e [[duca]] di [[Cadice]], fu re consorte della regina di [[Spagna]] [[Isabella II di Spagna|Isabella II]]
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un [[infante di Spagna]], [[duca di Cadice]] e [[Consorti dei sovrani spagnoli|re consorte]] di [[Spagna]] come marito della [[sovrani di Spagna|regina]] [[Isabella II di Spagna|Isabella II]]
}}
 
== Biografia ==
===Infanzia===
Era figlio di [[Francesco di Paola di Borbone-Spagna|Francesco di Paola di Borbone]] ([[1794]]-[[1865]]), duca di [[Cadice]], fratello minore di [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] ([[1784]]-[[1833]]).
[[File:El infante don Francisco de Asís, niño.jpg|thumb|L'Infante Francesco d'Assisi da bambino ([[Bernardo López Piquer]], 1832 circa)]]
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna nacque ad [[Aranjuez]] il [[13 maggio]] [[1822]]. Era figlio di [[Francesco di Paola di Borbone-Spagna|Francesco di Paola di Borbone]] ([[1794]]-[[1865]]), duca di [[Cadice]], fratello minore di [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] ([[1784]]-[[1833]]).
 
La madre era [[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie|Luisa Carlotta di Borbone]] ([[1804]]-[[1844]]), principessa delle [[Due Sicilie]], figlia di [[Francesco I di Borbone]], re delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]] ([[1777]]-[[1830]]) e di [[Maria Isabella di Borbone-Spagna]] ([[1789]]-[[1848]]), a sua volta figlia di re [[Carlo IV di Spagna]].
 
Sua madre [[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie]], nata a [[Napoli]], aveva sposato nel [[1819]] all'età di 14 anni, per ragioni di Stato, lo zio [[Francesco di Paola di Borbone-Spagna|Francesco di Paola di Borbone]].
Riga 50 ⟶ 55:
Pertanto [[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]] era nonno di Francesco d'Assisi da parte paterna, come già visto, e anche suo bisnonno da parte materna. Carlo IV inoltre aveva sposato [[Maria Luisa di Borbone-Parma]], sua cugina di primo grado.
 
[[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]] fu il [[re]] che promulgò la [[prammatica sanzione]], che fu poi resa effettiva da [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] il 31 marzo [[1830]], pochi mesi prima della nascita della figlia [[Isabella II di Spagna|Isabella]], per poterle in tal modo trasmettere il diritto al trono dopo la sua morte in deroga al diritto, secondo la precedente ''[[legge salica]]'', di suo fratello [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|Carlo Maria Isidoro]].
 
===Matrimonio===
Francesco era quindi cugino di primo grado di [[Isabella II di Spagna|Isabella II]] ([[1830]]-[[1904]]), che sposò il 10 ottobre [[1846]] per ragioni di Stato, con la speranza di porre fine al conflitto dinastico che aveva provocato le guerre [[Carlismo|carliste]].
A seguito del suo matrimonio ebbe il titolo di [[Consorti dei sovrani spagnoli|re consorte di Spagna]].
 
===Duca di Cadice===
Nello stesso giorno [[Antonio d'Orléans (1824-1890)|Antonio d'Orléans]], primo cugino di sua madre [[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie]], sposò l'[[Infante|infanta]] [[Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna]], sorella minore di [[Isabella II di Spagna|Isabella II]]<ref>Nel [[1870]] [[Antonio d'Orléans (1824-1890)|Antonio d'Orléans]] ucciderà in duello [[Enrico di Borbone-Spagna]] ([[1823]]-[[1870]]), fratello di Francesco d'Assisi di Borbone, marito di Isabella II, per cui verrà condannato ad un mese di carcere. [[Antonio d'Orléans (1824-1890)|Antonio d'Orléans]] sarà colui che appoggerà la [[Rivoluzione spagnola del 1868|rivoluzione del 1868]] iniziata da [[Juan Prim]] e che porterà all'esilio di Francesco d'Assisi di Borbone e di sua moglie Isabella II.</ref>.
 
===Re consorte di Spagna===
[[File:Francis of Assisi of Bourbon king consort of Spain.jpg|thumb|Ritratto del re Francesco di [[Vicente López y Portaña]]]]
Francesco influenzò in senso conservatore la politica della consorte, il cui regno fu caratterizzato da grande instabilità politico-istituzionale e da altrettanto grande discredito dell'istituzione monarchica.
Poco noto è il suo mecenatismo per l'arte, grazie al quale furono restaurati molti antichi monumenti di [[Madrid]]. Nel [[1855]] commissionò al pittore [[Luis de Madrazo]] il quadro di ''Santa Isabella d'Ungheria'' per l'anticamera della regina nel [[palazzo reale di Madrid]].
 
Il matrimonio fu infelice e ottenne gli effetti politici contrari a quelli sperati, anche per via dei sospetti di [[omosessualità]] o [[bisessualità]] che pendevano su Francesco, tanto che la stessa Isabella, informata del progettato matrimonio con il cugino, di cui conosceva molto bene le attitudini, esclamò ''"Con Paquita, no!",'' e manifestò invece di voler sposare al suo posto il fratello minore di Francesco, [[Enrico di Borbone-Spagna|Enrico]]<ref name=IsabelII>[http://www.cecilgoitia.com.ar/isabel_ll.htm Isabel II] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130611092634/http://www.cecilgoitia.com.ar/isabel_ll.htm |data=11 giugno 2013 }}</ref>.
Inoltre Francesco soffriva di [[ipospadia]], una malformazione del pene che lo costringeva ad orinare seduto e che fu fonte di dileggio da parte della opposizione liberal-progressista<ref name=IsabelII />.
 
Isabella fu delusa del marito sin dalla prima notte di nozze, tanto da rispondere a chi le chiedeva le sue impressioni: ''"Che cosa posso dire di un uomo che aveva indosso più merletti di me?"''<ref name=IsabelII />.
 
Per tali motivi, sebbene la coppia avesse avuto 912 figli, compresi taluni morti appena nati, di cui tre maschi, corsero voci, mai smentite e molto probabilmente vere, che Francesco non fosse il padre del principe delle Asturie, il futuro re [[Alfonso XII di Spagna|Alfonso XII]], né degli altri figli reali.
 
Il matrimonio comunque si sciolse dopo il [[1868]], data dell'esilio della coppia regale in [[Francia]] in seguito alla [[Rivoluzione spagnola del 1868|rivoluzione del 1868]]. Durante l'esilio Francesco si faceva chiamare conte di [[Moratalla]] quando voleva conservare l'incognito.
 
Dopo la morte in duello di suo fratello minore [[Enrico di Borbone-Spagna|Enrico, duca di Siviglia]], per mano di suo cugino [[Antonio d'Orléans (1824-1890)|Antonio d'Orléans]], ne adottò i quattro figli. Francesco aveva frequentato con il fratello Enrico il collegio Enrico IV a [[Parigi]]<ref>Fonte: La Ilustración española y americana 25.3.1870 pag.94 - Don Enrique de Borbon</ref>
 
Alla morte di [[Enrico di Borbone-Francia|Enrico V]] nel [[1883]], Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna era quinto nella linea di successione al trono di [[Francia]].
 
[[File:Epinay-Hotel de Ville.JPG|thumb|upright=1.4|<div align="center">Il castello di [[Épinay-sur-Seine]]<br />agli inizi del '900 </div>]]
===Ultimi anni e morte===
[[File:Epinay-Hotel de Ville.JPG|thumb|upright=1.4|Il castello di [[Épinay-sur-Seine]]<br />agli inizi del '900 ]]
Non fece più rientro in [[Spagna]] dopo il [[1881]], anno in cui fissò la sua residenza nel castello di [[Épinay-sur-Seine]],<ref>Il castello, venduto dagli eredi nel [[1906]], è sede del municipio di [[Épinay-sur-Seine]], dipartimento di [[Senna-Saint-Denis]], [[Francia]]</ref> che acquistò appositamente e dove morì il 17 aprile [[1902]].
 
È sepolto accanto alla moglie [[Isabella II di Spagna]] nella [[Cripta Reale del Monastero dell'Escorial|cripta reale]] presso il [[monastero dell'Escorial]], situato nella [[Sierra de Guadarrama]] a 60 &nbsp;km da [[Madrid]].
 
== Discendenza ==
Isabella, durante il loro matrimonio, partorì dodici figli, di cui cinque sopravvissuti. È probabile che nessuno di loro fosse figlio biologico di Francesco, che pare fosse omosessuale, ma piuttosto siano stati concepiti dagli amanti della regina. Francesco nutriva quantomeno sospetti sulla paternità dei nascituri, ma se ne assunse comunque la paternità legale, anche se non spontaneamente, e in seguito usò la questione della paternità per ricattare economicamente Isabella.<ref>{{Cita web|url=https://www.ramhg.es/images/stories/pdf/anales/12_2009/05_robles.pdf|titolo=«Los Infantes de España tras la derogación de la Ley Sálica (1830)»|accesso=16 agosto 2024|dataarchivio=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819120659/https://www.ramhg.es/images/stories/pdf/anales/12_2009/05_robles.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.abc.es/historia/abci-isabel-supremacia-instintos-201808250052_noticia.html|titolo=Isabel II: la supremacía de los instintos|sito=Diario ABC|data=2018-08-25|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carlos|cognome=Reyero|data=2020-06-24|titolo=CUANDO EL REY FRANCISCO DE ASÍS PERDIÓ EL AURA REGIA. CARICATURA Y VIDA COTIDIANA EN EL PARÍS DEL SEGUNDO IMPERIO (1868-1870)|rivista=Librosdelacorte.es|numero=20|pp=207-234|doi=10.15366/ldc2020.12.20.007|url=https://revistas.uam.es/librosdelacorte/article/view/12390}}</ref>
La coppia ebbe ufficialmente nove figli:
* Luigi Ferdinando (185020 maggio 1849), nato morto;
* Ferdinando Francesco (12 luglio 1850), morto entro cinque minuti dalla nascita;
* [[Isabella di Borbone-Spagna|Maria Isabella]], principessa delle Asturie ([[1851]]–[[1931]]), che sposò [[Gaetano di Borbone-Due Sicilie]], conte di Girgenti;
* [[Isabella di Borbone-Spagna|Maria Isabella]], principessa delle Asturie (1851–1931), che sposò [[Gaetano di Borbone-Due Sicilie]], conte di [[Agrigento|Girgenti]];
* Maria Cristina (1854);
* Maria Cristina (5 gennaio 1854 - 7 gennaio 1854);
* [[Alfonso XII di Spagna]] (1857–1885), re di Spagna;
* Margherita (23 settembre 1855 - 24 settembre 1855), nata prematura e morta entro ventiquattr'ore;
* Maria de la Concepcion (1859–1861);
* Francesco Ferdinando d'Assisi (21 dicembre 1856), nato morto;
* Maria de Pilar (1861&nbsp;– 1879);
* [[MariaAlfonso de la PazXII di Borbone-Spagna|Maria de la Paz]] ([[1862]]1857 [[1946]] 1885), che sposò suo cugino il principe [[Ludovico Ferdinandore di BavieraSpagna]];
* Maria de la Concepcion (1859 – 21 ottobre 1861);
* Francesco d'Assisi (1863);
* [[Maria de Pilar di Borbone-Spagna|Maria de Pilar]] (1861 – 1879);
* [[Eulalia di Borbone-Spagna|Eulalia]] ([[1864]]–[[1958]]), che sposò suo cugino [[Antonio d'Orléans (1866-1930)|Antonio d'Orléans]], figlio della zia materna [[Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna|Luisa Ferdinanda]].
* [[Maria de la Paz di Borbone-Spagna|Maria de la Paz]] (1862 – 1946), che sposò suo cugino il principe [[Ludovico Ferdinando di Baviera]];
* [[Eulalia di Borbone-Spagna|Eulalia de Asis de la Piedad]] (1864 – 1958), che sposò suo cugino l'[[Antonio d'Orléans (1866-1930)|infante Antonio, duca di Galliera]], figlio della zia materna [[Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna|Luisa Ferdinanda]];
* Francesco d'Assisi Leopoldo Maria Enrico (24 gennaio 1866 - 14 febbraio 1866).
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Francesco di Borbone-Spagna
|-
| 2 = [[Francesco di Paola di Borbone-Spagna]]
|-
| rowspan="16"4 align="center"| '''Francesco[[Carlo IV di Borbone-Spagna''']]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Francesco diCarlo PaolaIII di Borbone-Spagna]]
|16 rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[CarloFilippo IVV di Spagna]]
|17 = [[Elisabetta Farnese]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo III di Spagna]]
| 9 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo V di Spagna]]
|18 = [[Augusto III di Polonia]]
|-
|19 = [[Maria Giuseppa d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
| 5 = [[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
|-
|10 = [[Filippo I di Parma]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Maria Amalia di Sassonia]]
|20 = [[Filippo V di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Augusto III di Polonia]]
|21 = [[Elisabetta Farnese]]
|-
|11 = [[Elisabetta di Borbone-Francia]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Giuseppa d'Austria]]
|22 = [[Luigi XV di Francia]]
|-
|23 = [[Maria Leszczyńska]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
| 3 = [[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Parma]]
| 6 = [[Francesco I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Filippo V di Spagna]]
|12 = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|-
|24 = [[Carlo III di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
|25 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
|13 = [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Elisabetta di Borbone-Francia]]
|26 = [[Francesco I di Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Luigi XV di Francia]]
|27 = [[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| 7 = [[Maria Isabella di Borbone-Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Leszczyńska]]
|14 = [[Carlo IV di Spagna]]
|-
|28 = [[Carlo III di Spagna]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie]]
|29 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
|15 = [[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|30 = [[Filippo I di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|31 = [[Elisabetta di Borbone-Francia]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria Isabella di Borbone-Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Filippo I di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia]]
|}
</div>
 
Riga 146 ⟶ 143:
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'Orooro
|motivazione=
}}
Riga 165 ⟶ 162:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
Riga 174 ⟶ 171:
|immagine=Insigne e reale ordine di San Gennaro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Insigne e reale ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie)
|collegamento_onorificenza=Insigne e Realereale Ordineordine di San Gennaro
|motivazione=
}}
Riga 180 ⟶ 177:
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremosupremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|data=1849
Riga 194 ⟶ 191:
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza= Senatore di gran croce con collana dell'Ordine costantiniano di San Giorgio (Ducato di Parma)
|collegamento_onorificenza=Ordine Costantinianocostantiniano di San Giorgio (Parma)
|motivazione= Concessione 1853}}
{{Onorificenze
Riga 224 ⟶ 221:
|immagine = Flag of Spain.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
Riga 233 ⟶ 229:
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna|Francesco]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:DecoratiCavalieri condel lToson d'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzarooro]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di San Gennaro]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini]]
[[Categoria:Collari dell'Ordine di Isabella la Cattolica]]