Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LCeccoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Leopold (discussione | contributi)
 
(48 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna
| immagine = RosaMaría Victoria dal Pozzo, reina consorte de TurínEspaña.jpg
| legenda = Maria Vittoria dal Pozzo in una fotografia d'epoca
| titolo = [[Consorti dei sovrani spagnoli|Regina consorte di Spagna]]
| stemma = Coat of Arms of Maria Vittoria dal Pozzo as Queen Consort of Spain.svg
| regno = 16 novembre [[1870]] –<br />11 febbraio [[1873]]
| predecessore = [[Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna|Francesco d'Assisi di Spagna]]
| successore = [[Mercedes d'Orléans|Maria Mercedes d'Orléans]]
| titolo1 = [[consorti dei Duchi d'Aosta|Duchessa d'Aosta]]
| regno1 = 30 maggio [[18631867]] -<br />8 novembre [[1876]]
| predecessore1 = [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]]
| successore1 = [[Maria Letizia Bonaparte]]
| nome completo = Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna dal Pozzo della Cisterna
| altrititoli =
| data di nascita = 9 agosto [[18461847]]
| luogo di nascita = [[Parigi]], [[Francia]]
| data di morte = 8 novembre [[1876]]
| luogo di morte = [[Sanremo]], [[Italia]]
| luogo di sepoltura = [[Basilica di Superga]], [[Torino]]
| data di sepoltura =
| dinastia = [[Dal Pozzo della Cisterna]] per nascita<br />[[Savoia-Aosta]] per matrimonio
| padre = [[Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna|Carlo Emanuele dal Pozzo]]
| madre = [[Louise de Mérode]]
| consorte = [[Amedeo I di Spagna]]
| figli = [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto]]<br />[[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta|Vittorio Emanuele]]<br />[[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta|Luigi Amedeo]]
|religione = [[Cattolicesimo]]|
|}}
{{Bio
|Nome = Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna dal
|Cognome = Pozzo della Cisterna
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Maria Vittoria Carlotta Enrichetta Giovanna'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 18461847
|LuogoMorte = Sanremo
|GiornoMeseMorte = 8 novembre
|AnnoMorte = 1876
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , erede di un [[dal Pozzo della Cisterna|antico casato]] [[piemonte|piemontese]], fu [[consorti dei sovrani spagnoli|regina consorte]] di [[Spagna]] dal 16 novembre [[1870]] all'11 febbraio [[1873]] come sposa di [[Amedeo I di Spagna]]
}}
 
== Biografia ==
===Infanzia===
[[File:HertoginAostaSpanje.png|thumb|Maria Vittoria in giovane età.]]
Nacque nella famiglia dei principi [[Dal Pozzo della Cisterna]], una delle poche famiglie aristocratiche del [[Regno di Sardegna]] a portare il titolo principesco. Figlia del principe e patriota [[Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna|Carlo Emanuele]], poi Senatore del Regno d'Italia e della contessa [[Luisa Carolina Ghislaine di MerodeMérode|Louise de Mérode]] (sorella di [[Antoinette de Mérode]]), con lei si estinse la linea dei Principi della Cisterna, i cui titoli passarono alla [[Savoia-Aosta|Casa d'Aosta]] per via matrimoniale.
 
===Matrimonio===
[[File:Amadeo of Savoy with his first wife.jpg|thumb|Maria Vittoria e [[Amedeo I di Spagna|Amedeo di Savoia]].]]
Sposò a [[Torino]] il 30 maggio [[1867]] [[Amedeo I di Spagna|Amedeo di Savoia]], [[Duca d'Aosta#Duca d'Aosta, sesta creazione (1845)|duca d'Aosta]], figlio di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] re d'Italia.
 
Riga 55:
 
===Regina di Spagna===
[[File:María Victoria dal Pozzo, Reina dellade CisternaEspaña.jpg|thumb|Maria Vittoria, regina di Spagna nel [[1872]].]]
Nel [[1870]], a seguito della deposizione della regina di Spagna [[Isabella II di Spagna|Isabella II]] e dopo la rinuncia di [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen]], Amedeo venne chiamato dalle ''Cortes'' (equivalente del Parlamento) a salire sul Trono spagnolo.
 
Maria Vittoria seguì il marito a [[Madrid]] dove ebbe molto a soffrire, per la sua costituzione delicata, dei contraccolpi del difficile Regno. Aliena da ogni attività politica, si dedicò solo ad opere di beneficenza.
 
Il regno si rivelò però tempestoso e molto contrastato e si concluse con l'abdicazione: lasciato il Trono di Spagna nel [[1873]] e rientrato in Italia, Amedeo riprese il titolo di Duca d'Aosta e venne reintegrato nei diritti connessi.
 
[[File:Évenements d'Espagne, Madrid, Départ du roi et de la reine, de Vierge.jpg|thumb|Il [[Amedeo I di Spagna|Re]] e la Regina di Spagna abbandonano il [[Spagna|Paese]] il 22 febbraio [[1873]].]]
Durante il suo regno come consorte fu creato l'Ordine Civile di Maria Vittoria, di cui fu Sovrana, istituito con regio decreto del 7 luglio 1871, che premiava gli eccellenti servizi resi alla pubblica istruzione fornendo o migliorando le istituzioni educative, la pubblicazione di lavori scientifici di riconosciuto valore letterario o artistico, la promozione delle scienze, arti, letteratura e
industria. <br/>L'Ordine decadde con l'abdicazione di re Amedeo e non venne rinnovato dalla restaurata monarchia dei
Borbone.
 
===Morte===
[[File:Maria Vittoria dal Pozzo – Queen of Spain.jpg|thumb|Maria Vittoria innel tarda1871 etàa 25 anni.]]
Rientrata in Italia col marito visse nel palazzo avito di Torino ([[Palazzo Dal Pozzo della Cisterna|Palazzo Cisterna]], oggi sede della [[Città metropolitana di Torino|città metropolitana]]). Nel 1876, essendosi ammalata di [[tubercolosi]], fu portata a [[Sanremo]] dove si sperava che il clima mite della riviera ligure potesse giovare alla sua salute. La malattia la portò alla morte l'8 novembre.
Rientrata in Italia col marito nel [[1876]], morì nello stesso anno di [[tubercolosi]]. Sulla sua [[Cripta Reale di Superga|tomba]] nella [[Basilica di Superga]] si legge ancor oggi in una vecchia corona mortuaria: «''En prueba de respetuoso cariño a la memoria de doña María Victoria, la lavanderas de Madrid, Barcelona, Valencia, Alicante, Tarragona, a tan virtuosa señora''».<ref>[http://www.europapress.es/cultura/libros-00132/noticia-carmen-gallardo-recupera-reina-maria-victoria-dal-pozzo-reina-lavanderas-20121211180338.html La Reina de las lavanderas]</ref>
 
Rientrata in Italia col marito nel [[1876]], morì nello stesso anno di [[tubercolosi]]. Sulla sua [[Cripta Realereale di Superga|tomba]] nella [[Basilicabasilica di Superga]] si legge ancor oggi in una vecchia corona mortuaria: «''En prueba de respetuoso cariño a la memoria de doña María Victoria, lalas lavanderas de Madrid, Barcelona, Valencia, Alicante, Tarragona, a tan virtuosa señora''».<ref>[http://www.europapress.es/cultura/libros-00132/noticia-carmen-gallardo-recupera-reina-maria-victoria-dal-pozzo-reina-lavanderas-20121211180338.html La Reina de las lavanderas]</ref>
 
== Discendenza ==
[[File:Asturias - Aosta.jpg|thumb|Maria Vittoria fotografata col figlio [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]].]]
Dal matrimonio con [[Amedeo I di Spagna|Amedeo di Savoia]] nacquero tre figli:
* [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]] (1869-1931), dal quale discende l'attuale ramo dei Savoia-Aosta;
* [[Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta]] (1870-1946), conte di Torino;
* [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta]] (1873-1933), duca degli Abruzzi.
 
== Albero genealogicoAscendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable" style="text-align:center"
| rowspan="16"1 align="center"|''' Maria Vittoria dal Pozzo'''
|-
| 2 = [[Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna]]
|-
| align4 ="center"| '''TrisnonnoGiuseppe paterno:'''<br/ >Alfonso Enrico dal Pozzo della Cisterna
| rowspan="16" align="center"|'''Maria Vittoria dal Pozzo'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo EmanueleGiuseppe dal Pozzo della Cisterna]]
|16 rowspan="4" align="center"|Alfonso '''Nonno paterno:'''<br />Giuseppe AlfonsoEnrico dal Pozzo della Cisterna
|17 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Barbara Benedetta Roero di Cortanze
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giuseppe dal Pozzo della Cisterna
| 9 = Enrichetta Caresana di Carizio
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Alfonso Enrico dal Pozzo della Cisterna
|18 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Pietro Giorgio Caresana di Carisio
|-
|19 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br/ >Luigia Gabriella Doria di Ciriè
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Barbara Benedetta Roero di Cortanze
| rowspan="4"5 align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Maria Anna Balbo Bertone di Sambuy
|-
|10 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna'''<br />Enrichetta Caresana di Carizio
|20 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Giulio Cesare Balbo Bertone di Sambuy
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Pietro Giorgio Caresana di Carisio
|21 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Beatrice di Saluzzo di Verzuolo
|-
|11 = Rosalia Asinari di San Marzano
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br/ >Luigia Gabriella Doria di Ciriè
|22 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Filippo Valentino Asinari di San Marzano
|-
|23 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Luisa Ferrero-Fieschi di Masserano
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Maria Anna Balbo Bertone di Sambuy
| rowspan="8"3 align="center"| '''Madre:'''<br />Luisa Carolina Ghislaine di Merode
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy
| 6 = [[Werner de Mérode]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Giulio Cesare Balbo Bertone di Sambuy
|12 = Guillaume Charles di Merode
|-
|24 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Philippe Maximilien de Mérode
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Beatrice di Saluzzo di Verzuolo
|25 = Marie Catherine de Mérode
|-
|13 = Marie Joséphine d'Ongnies
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Rosalia Asinari di San Marzano
|26 = Othon Henri d'Ongnies
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >Filippo Valentino Asinari di San Marzano
|27 align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marie Philippine Hyacinthe de Mérode
|-
| rowspan="4"7 align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Victoire de Spangen d'Uyternesse
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Luisa Ferrero-Fieschi di Masserano
|14 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Charles François de Spangen d'Uyternesse
|-
|28 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<brCharles />François de Spangen d'Uyternesse
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Luisa Carolina Ghislaine di Merode
|29 align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marie Anne de Croix (''detta'' de Drumez)
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Werner di Merode-Westerloo
|15 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Louise Xavière de Flaveau de La Raudière
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Guillaume Charles di Merode
|30 align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Jacques de Flaveau de Henry de la Raudière
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Philippe Maximilien de Mérode
|31 align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Ernestine Henriette de Cassal de Ny
|-
|}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marie Catherine de Mérode
|-
| rowspan="2" align="center"|'''Bisnonna materna:'''<br />Marie Joséphine d'Ongnies
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Othon Henri d'Ongnies
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marie Philippine Hyacinthe de Mérode
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Victoire de Spangen d'Uyternesse
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />François de Spangen d'Uyternesse
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Charles François de Spangen d'Uyternesse
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Marie Anne de Croix (''detta'' de Drumez)
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Louise Xavière de Flaveau de La Raudière
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >Jacques de Flaveau de Henry de la Raudière
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Ernestine Henriette de Cassal de Ny
|}
</div>
 
== Titoli e trattamento ==
* '''9 agosto 1847 – 26 marzo 1864''': ''[[Don (trattamento)|Donna'']] Maria dal Pozzo della Cisterna.''
* '''26 marzo 1864 – 19 febbraio 1867''': ''[[Don (trattamento)|Donna]] Maria dal Pozzo. della Cisterna, VI Principessa della Cisterna e di Belriguardo.''
* '''19 febbraio 1867 – 30 maggio 1867''': S.''[[Sua A.Altezza R.Reale]] la Principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, VI Principessa della Cisterna e di Belriguardo.''
* '''30 maggio 1867 – 6 novembre 1870''': S.''[[Sua A.Altezza R.Reale]] la principessa Maria Vittoria d'Italia, Duchessa consorteConsorte d'Aosta., VI Principessa della Cisterna e di Belriguardo''
* '''6 novembre 1870 – 11 febbraio 1873''': S.''[[Sua M.Maestà]] la Regina Maria Vittoria, Regina consorteConsorte di Spagna e delle Indie (María Victoria in spagnolo).''
* '''11 febbraio 1873 – 8 novembre 1876''': S.''[[Sua A.Altezza R.Reale]] la duchessaprincipessa Maria Vittoria d'Italia, Duchessa Consorte d'Aosta., VI Principessa della Cisterna e di Belriguardo''
 
 
Per eredità paterna, Maria Vittoria portò inoltre [[suo jure]] i titoli di:
Riga 154 ⟶ 138:
 
== Onorificenze ==
===OnoreficenzeOnorificenze spagnole===
{{Onorificenze
|immagine=ESP Medalla de Sufrimientos por la Patria (Prisioneros) pasador.svg
|immagine=Kennedy Center Ribbon.png
|nome_onorificenza=Sovrana dell'Ordine Civile di María Victoria
|collegamento_onorificenza=OrdineOnorificenze Civilespagnole di María Victoria
|motivazione=
|luogo=7 luglio [[1871]]<ref>[http://www.panoramanumismatico.com/articulos/la_orden_civil_de_maria_victoria_1871_1873_id00171.html Orden Civil de María Victoria]</ref>
}}
 
===OnoreficenzeOnorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
Riga 170 ⟶ 155:
|luogo=<ref name=ReferenceA>Indice delle famiglie nobili del Mediterraneo. Savoia-Carignano. Comitato Scientifico Editoriale del Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea.</ref>
}}
===OnoreficenzeOnorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de la Croix étoilée autro-hongrois.jpg
Riga 180 ⟶ 165:
 
==Dediche==
[[File:Ospedale "Maria Vittoria".JPG|thumb|left|L'[[Ospedale Maria Vittoria]] di [[Torino]], chiamato così in onore della Duchessa d'Aosta]]
In suo onore è stato intitolato in [[Torino]] l'[[Ospedale Maria Vittoria]], situato in Viavia Cibrario 72;, lain zona [[San Donato (Torino)|San Donato]]. La città inoltre le ha dedicato la centrale [[stradario di Torino|via Maria Vittoria]].
 
La scuola primaria di [[Cisterna d'Asti|Cisterna]] [[Cisterna d'Asti|d’Asti]] è intitolata alla Principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna che è stata l’ultima proprietaria del castello del paese.<ref>{{Cita web|url=https://icsandamiano.edu.it/struttura/istituto-comprensivo-s-damiano/cisterna-cap/|titolo=CISTERNA CAP. – IC S. Damiano d’Asti|sito=icsandamiano.edu.it|accesso=2025-04-28}}</ref>
== Filmografia ==
 
== Filmografia su Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna ==
* Nel [[2014]], il regista Luis Miñarro dirige un lungometraggio intitolato ''Stella cadente'', ispirato alla vita dei sovrani di Spagna Amedeo di Savoia e Maria Vittoria. Il ruolo di Maria Vittoria è interpretato dall'attrice spagnola [[Bárbara Lennie]].
 
==Collegamenti==
*[[stradario di Torino|via Maria Vittoria]]
*[[Ospedale Maria Vittoria]]
 
Riga 206 ⟶ 192:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Casa Savoia}}
[[Categoria:Dal Pozzo della Cisterna|Maria Vittoria]]
 
[[Categoria:Savoia-Aosta|Maria Vittoria]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della Croce Stellata]]
[[Categoria:DecoratiCavalieri condi lgran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]