Utente:Markko27/Sandbox/Sandbox 11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Pagina svuotata completamente
 
(60 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Bologna FC 1909
|nomestemma = Logo Bologna FC 2018.svg
|soprannomi = ''Felsinee'', ''Rossoblù'', ''Veltre'', ''Petroniane''<br/><small>(per approfondire: [[Colori e simboli del Bologna Football Club 1909#Soprannomi|Soprannomi del Bologna Football Club 1909]])</small>
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _bologna1920h
|body1 =
|pattern_la1 = _bologna1920h
|leftarm1 =
|pattern_ra1 = _bologna1920h
|rightarm1 =
|pattern_sh1 = _bologna1920h
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 = _bologna1920h
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _bologna1920a
|body2 =
|pattern_la2 = _bologna1920a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _bologna1920a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _bologna1920a
|shorts2 =
|pattern_so2 = _bologna1920a
|socks2 = ffffff
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce) con croce Rosso e Giallo.svg}} [[Rosso]], [[blu]]
|simboli = [[Balanzone]]
|inno = [[Le tue ali Bologna]]
|autore = [[Andrea Mingardi]], [[Luca Carboni]], [[Gianni Morandi]] e [[Lucio Dalla]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Bologna]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|annofondazione = 2016
|presidente = {{Bandiera|CAN}} [[Joey Saputo]]
|allenatore = {{Bandiera|?}} ?
|stadio = Cavina
|capienza = 2 500
|sito = www.bolognafc.it
<!-- Palmarès -->
|scudetti =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|titoli internazionali =
|titoli nazionali =
|stagione attuale = Bologna Football Club 1909 (femminile) 2020-2021
}}
 
Il '''Bologna Football Club 1909''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[boˈloɲɲa 'fʊtbɔ:l ˈklɛb]}}), meglio noto come '''Bologna''' ({{IPA|[boˈloɲɲa]}}) o con il nome commerciale di '''Bologna Women''' ({{IPA|/boˈloɲɲa wɪmɪn/|it}}), è una è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[calcio femminile|femminile]] [[italia]]na con sede nella città di [[Bologna]], sezione dell'[[Bologna Football Club 1909|omonimo club]].
 
Fondata nel 2020, milita in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], massima categoria nazionale alla quale ha avuto accesso dalla stagione [[Serie A 2020-2021 (calcio femminile)|2020-21]].
 
== Storia ==
L
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="border:2px solid red; background:#000080" | <span style="color:white">Cronistoria dell'A.S.D. Bologna Calcio Femminile</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1966 - Nasce il '''Bologna Calcio Femminile'''.
* 1968 - Aderisce alla [[Unione Italiana Sport Per tutti|Unione Italiana Sport Popolare (UISP)]].
* 1968 - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1968 (calcio femminile)|Campione d'Italia U.I.S.P.]]''' (1º titolo)
* 1969 - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1969 (calcio femminile)|Campione d'Italia U.I.S.P.]]'''<ref>Davanti alla [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Zucchet Lazio]], notizia citata da LazioWiki che ha riprodotto il giornalino del club del 1984 contenente tutte le foto del passato e la storia, a pag. 11 è citato il secondo posto conseguito dietro il Bologna.</ref> (2º titolo)
* 1966-1972 - Tornei locali e internazionali: vince la coppa "Città di České Budějovice" (1968) e la "Coppa Città di Budapest" (1972). Nel 1970 si affilia alla F.F.I.G.C. (la Federazione di Roma).
* 1970 - 9º in [[Serie A 1970 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1971 - 5º in [[Serie A 1971 (calcio femminile)|Serie A]].
:Alla riunione delle 3 federazioni in vita aderisce alla F.F.I.U.A.G.C. iscrivendosi al campionato di qualificazione alla nuova Serie A aggiungendo alla propria denominazione lo sponsor '''Cebora'''<ref>{{Cita web|url=http://cebora.it/|titolo=Cebora}}, la "Cebora", ditta che produce macchinari per saldatura e ossitaglio</ref>.
* 1972 - 4º nel [[Serie A 1972 (calcio femminile)|girone C di qualificazione della Serie A]]. ''Ammesso alla nuova Serie A.''
* 1973 - 6º in [[Serie A 1973 (calcio femminile)|Serie A girone B]].
:Cambio di denominazione in '''Polisportiva Bologna Eurovox'''.
* 1974 - 10º in [[Serie A 1974 (calcio femminile)|Serie A]].
:Cambio di denominazione in '''Bologna Calcio Femminile'''.
* 1975 - 8º in [[Serie A 1975 (calcio femminile)|Serie A]].
:Aggiunge lo sponsor '''Eurokalor''' alla denominazione senza fare il cambio effettivo.
* 1976 - 7º in [[Serie A 1976 (calcio femminile)|Serie A]].
* [[Bologna Calcio Femminile 1977|1977]] - 5º in [[Serie A 1977 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1978 - 5º in [[Serie A 1978 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1979 - La F.I.G.C.F. accetta la sua richiesta di mancata iscrizione in Serie A<ref>Per "causa di forza maggiore", ovvero un impedimento imprevisto non dovuto a propria volontà e non evitabile.</ref>, optando per il campionato regionale di Serie C.
* 1980 - È radiata dai ruoli federali F.I.G.C.F. per inattività<ref>Comunicato ufficiale n. 4 del 16 dicembre [[1979]] (dall'archivio del C.R.L. a Milano).</ref>.
* 1983 - È ricostituita con denominazione '''CO.FE.P. CILMAS Bologna C.F.'''<ref>Comunicato ufficiale n. 5 del 6 aprile [[1983]] della F.I.G.C.F. (dall'archivio del C.R.L. a Milano).</ref>, e si iscrive in Serie C Emiliana. A fine campionato non ha diritto alla promozione, ma viene ammessa in Serie B a completamento organici.
* 1984 - 6º in [[Serie B 1984 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
:Cambio di denominazione e sede in '''A.C.F. Bazzano Prinz Brau''' di [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]].
* 1985 - 2º in [[Serie B 1985 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1985-1986 - 5º in [[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1986 - Cambio di denominazione in '''A.C.F. Bazzano'''.
* 1986-1987 - 8º in [[Serie B 1986-1987 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1987 - Cambio di denominazione in '''Bologna C.F.'''
* 1987-1988 - 4º in [[Serie B 1987-1988 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1988-1989 - 9º in [[Serie B 1988-1989 (calcio femminile)|Serie B girone B]]. '''Retrocesso in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C Regionale]].'''
* 1989-1990 - 1º nel girone unico della Serie C Emiliana. '''Promosso in Serie B'''.
* 1990-1991 - 9º in [[Serie B 1990-1991 (calcio femminile)|Serie B girone A]].
* 1991-1992 - 2º in [[Serie B 1991-1992 (calcio femminile)|Serie B girone A]]. Accede allo spareggio per la terza promozione in Serie A, vinto il 26 aprile superando a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle di San Marino]] l'Arezzo 5-4 dopo i [[tiri di rigore]]. '''Promosso in Serie A'''.
{{Colonne spezza}}
* 1992-1993 - 9º in [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1993 - Cambio di denominazione in '''Standa Bologna C.F.'''
* 1993-1994 - 7º in [[Serie A 1993-1994 (calcio femminile)|Serie A]]. '''Rinuncia a iscriversi in Serie A e chiede di iscriversi in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] Emilia-Romagna.''' Perde lo sponsor "Standa".
* 1994-1995 - 2º in Serie C Emilia-Romagna girone A. Accede agli spareggi promozione. Vinto il primo spareggio, perde 2-1 quello decisivo contro la Dinamo Faenza.
* 1995-1996 - 1º in Serie C Emilia-Romagna girone A. Accede agli spareggi promozione. Perde lo spareggio contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Calcio Femminile|Reggiana]]. È successivamente '''ammesso in Serie B''' a completamento organici.
* 1996-1997 - 3º in [[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)|Serie B girone B]].
* 1997-1998 - 1º in [[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|Serie B girone B]]. '''Promosso in Serie A'''.
* 1998-1999 - 13º in [[Serie A 1998-1999 (calcio femminile)|Serie A]].
* 1999-2000 - 12º in [[Serie A 1999-2000 (calcio femminile)|Serie A]]. '''Rinuncia a iscriversi in Serie A e chiede di iscriversi in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] Emilia-Romagna.'''
* 2000-2001 - 11º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2001/2002" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 204.</ref>.
* 2001-2002 - 12º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifica ufficiale del C.R. Emilia-Romagna pubblicata dal libro "Annuario del calcio femminile 2002/2003" di Luca Barboni e Gabriele Cecchi a pag. 218.</ref>.
* 2002-2003 - 4º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 45 del 12 giugno [[2003]].</ref>
* 2003-2004 - 1º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 44 del 26 maggio [[2004]].</ref>, '''promosso in Serie B'''.
* 2004-2005 - 11º in [[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|Serie B girone C]]. '''Retrocesso in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C Regionale]].''' Rinuncia a chiedere la riammissione in Serie B.
:Primo turno in [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2005-2006 - 2º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 21 giugno [[2006]].</ref>.
:Vince la Coppa Emilia-Romagna femminile battendo in finale l'Ancora Calcio 3-1.
* 2006 - Cambio di denominazione in '''A.S.D. Bologna C.F.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/87.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2829_lstAllegati_Allegato5_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato ufficiale nº028/A del 30 giugno 2007|formato=PDF|data=30 giugno 2007|accesso=8 maggio 2018}}</ref>
* 2006-2007 - 1º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 49 del 27 giugno [[2007]].</ref>. ''Promosso in Serie B, vi rinuncia e si iscrive in Serie C Regionale.''
* 2007-2008 - 6º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 43 del 30 aprile [[2008]].</ref>.
* 2008-2009 - 2º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 48 del 17 giugno [[2009]].</ref>.
* 2009-2010 - 10º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 19 maggio [[2010]] [http://www.figc-dilettanti-er.it/upload/Comunicati/647/classifiche_2009-2010.doc vedi allegato].</ref>.
* 2010-2011 - 2º in Serie C Emilia-Romagna<ref>Classifiche ufficiali allegate dal C.R.E.R. al comunicato ufficiale n. 46 del 18 maggio [[2011]] [http://www.figc-dilettanti-er.it/upload/Comunicati/783/classifiche.doc vedi allegato].</ref>.
* 2011-2012 - 7º in Serie C Emilia-Romagna<ref>[http://www.crociatinoceto.it/2011-2012/femminile_2011-2012-calendario.htm Classifica finale 2011-2012.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306024623/http://www.crociatinoceto.it/2011-2012/femminile_2011-2012-calendario.htm |data=6 marzo 2016 }}</ref>.
* 2012-2013 - 8º in Serie C Emilia-Romagna.
* 2013-2014 - 5º in Serie C Emilia-Romagna.
* 2014-2015 - 1º in Serie C Emilia-Romagna. '''Promosso in Serie B'''.
* 2015-2016 - 12º in [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|Serie B girone C]]. '''Retrocesso in Serie C'''.
:Primo turno in [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2016-... - attiva nel settore giovanile.
{{Colonne fine}}
|}
 
== Calciatrici ==
{{vedi categoria|Calciatrici dell'A.S.D. Bologna C.F.}}
 
== Palmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|2}}
:[[Serie A 1968 (calcio femminile)|1968 UISP]], [[Serie A 1969 (calcio femminile)#Campionato U.I.S.P.|1969 UISP]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|1}}
:[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|1997-1998]]
 
== Statistiche ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| '''1º''' || '''Serie A''' || '''13''' || [[Serie A 1970 (calcio femminile)|1970]] || [[Serie A 1999-2000 (calcio femminile)|1999-2000]] || '''13'''
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''2º''' || '''Serie B''' || '''11''' || [[Serie B 1984 (calcio femminile)|1984]] || [[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-2016]] || rowspan=2|'''12'''
|-
| '''3º''' || '''Serie B''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|2004-2005]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Comunicati ufficiali della ''F.I.G.C.F.'' conservati dal Comitato Regionale Lombardia della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]] - [[Lega Nazionale Dilettanti]] a Milano.
* Comunicati ufficiali della ''F.I.G.C.'' (dal 1986) conservati dal Comitato Regionale Emilia-Romagna della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]] - [[Lega Nazionale Dilettanti]] a Bologna e pubblicati dai siti [http://www.figc-dilettanti-er.it figc-dilettanti-er.it] e [https://web.archive.org/web/20171005182339/http://www2.lnd.it/home?lid=6 lnd.it - Emilia-Romagna].
* {{cita libro|nome=|cognome=|coautori=[[Salvatore Lo Presti]]|anno=1988|titolo=Almanacco del calcio mondiale '88-'89|pp=261-268|editore=S.E.T.|città=Torino|id=}}
* {{cita libro|nome=Bruno|cognome=Migliardi|coautori=|anno=1974|titolo=Storia del calcio femminile (1968-1973)|editore=Stab. Tipolitografico Edigraf|città=Roma|id=}}
* {{cita libro|nome=Lino|cognome=Coppola|coautori=|anno=1972|titolo=Rassegna del calcio femminile|pp=45 e 188|editore=Arti Grafiche Boccia S.r.l.|città=Salerno|id=}}
* ''Il pallone d'oro - Prima enciclopedia storica del calcio mondiale'' - Volume 7°, ''Il calcio femminile in Italia e nel mondo'', Perna Editore, Via Mario Pagano 41 Milano - edito nel 1969 e 1970.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130326220642/http://www.bolognacalciofemminile.it/styled/index.html|url=http://bolognacalciofemminile.it/|titolo=Il Calcio Femminile Bologna, storia}}
 
{{Calcio Bologna navbox}}
{{Calcio femminile Bologna storico}}
{{Serie A (calcio femminile)}}
{{Portale|calcio|Bologna}}
 
[Categoria:Bologna F.C. 1909 (femminile)| ]]